Oggi Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS.
Un ritorno dopo aver scritto la storia anche in pista
Nel corso della sua storia Colnago ha presenziato anche in pista e lasciando ricordi indelebili. Tra gli ultimi ricordi spicca il Mondiale vinto nell’Inseguimento Individuale con Ganna del 2018, ma restano nella storia i Record dell’Ora del 1972 a Città del Messico con Eddy Merckx e quello con Rominger del 1994.
Nata per essere veloce, ancor di più in pista
Colnago ha attinto dall’esperienza maturata nelle fasi di progettazione dei modello TT1 e Y1RS, due bici che sono diventate in breve due punti di riferimento per le cronometro e per le gare in linea. Aerodinamica raffinata, ma tutto portato al limite in questi due casi secondo quelli che sono i vari regolamenti. Nel caso delle T1RS la musica cambia ed il team R&D ha portato ancora più in là ogni concetto spingendo al massimo sia l’aerodinamicità che la rigidità. La nuova bici riprende i concetti che rendono velocissimo l’anteriore della TT1 ( zona sterzo e della forcella ) e poi porta al massimo per efficienza e rigidità il triangolo posteriore particolarmente simile a quello della Y1RS.
Aerodinamica, rigidità, versatilità e geometria
Questi sono i cardini del progetto per tornare a vincere in pista. Il telaio è stato disegnato per vincere la resistenza dell’aria, ma è stato concepito anche per eliminare ogni perdita di potenza. Co questa bici Colnago guarda lontano e torna in pista adattandolo alle diverse discipline che si corrono sull’ovale. La nuova T1RS è disponibile in tre taglie e con una geometria studiata appositamente per esaltarvi in pista.
Profili e soluzioni aerodinamiche avanzate
È dopo i 60 km/h che si fa la differenza e ci si gioca le carte per vincere, quindi la T1RS nasce per dare il massimo da qui in poi e riesce a produrre un coefficiente di resistenza aerodinamica inferiore a velocità più elevate rispetto ai modelli stradali. I profili NACA a bassa resistenza aerodinamica vengono adottati in ogni zona del telaio e sulla forcella sfruttando la libertà progettuale a cui abbiamo già accennato. Infine, Colnago ha puntato su soluzioni aerodinamiche definite avanzate, ovvero dettagli che donano ancora più vantaggi come i mozzi stretti ( 65mm per l’anteriore e 100mm per il posteriore ), una forcella a doppia piastra, foderi posteriori bombati, porcellini ultra-sottili e attacco manubrio completamente integrato.
In pista anche la rigidità fa la differenza
Con le potenze espresse sui pedali, ricercare la massima rigidità diventa vitale per favorire le prestazioni migliori. Ovviamente tutto va bilanciato, sarebbe impossibile cavalcare un oggetto indeformabile. La già citata forcella a doppia piastra collega l’attacco manubrio e la forcella al telaio, garantendo una manovrabilità precisissima anche sotto carichi notevoli. Per sfruttare partenze esplosive e robuste accelerazioni sono stati adottati rinforzi sensibili su foderi orizzontali, foderi verticali e forcellini. Il reggisella è rinforzato con possenti nervature interne mentre il triangolo posteriore con un compattissimo mozzo di 100mm permette di tenere una distanza ridotta tra i pedali per sfruttare una migliore aerodinamica. Il layup è appositamente studiato per questo progetto e combina fibre ad alta resistenza ed alto modulo con nervature interne di rinforzo laddove i carichi in esercizio sono maggiori.
Una bici per più discipline
T1RS può essere configurata in maniera diversa a seconda delle discipline da affrontare. La configurazione Sprint/Endurance offre maneggevolezza ( compatibilità con manubri standard da 31,8mm ) e con tre misure di attacco manubrio ( 125mm, 150mm, 175mm ) sempre con angolo di attacco di 6,5° e con distanziali imputabili da 5mm assicura di coprire benissimo tutte le esigenze. TT/pursuit, ovvero la configurazione in cui esprime velocità di percorrenza maggiori. In questo caso un manubrio monoscocca in carbonio largo 380mm con altezza di 17mm sotto il riferimento del telaio e con una base della colonna in grado di offrire 93mm di reach e 25mm di stack. Le estensioni aerodinamiche e un supporto integrato per bike computer completano un quadro elegante e profondamente robusto e aerodinamico.
Disponibilità
La T1Rs è disponibile solo come kit telaio nella livrea TL1X al prezzo suggerito in Europa di 6.500,00 €. Il kit telaio prevede telaio, forcella, reggisella, morsetto sella e minuteria. È poi possibile acquistare separatamente il Kit endurance/sprint ( distanziali e attacco manubrio, compatibili con diametro 31,8 mm, disponibili nelle misure 125-150-175 mm. Il manubrio non è incluso - prezzo 250,00 € + IVA ) ed il Kit inseguimento/TT ( Basebar TT/track low stack 320,00 € + IVA - Kit di estensione regolabile 270,00 € + IVA ).