I PIU' LETTI
HERA. UNA BICICLETTA NON E' FATTA DI TUBI, E' FATTA DI INTENZIONI...
dalla Redazione | 30/04/2025 | 08:14

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che è nero lucido e leggero sia il punto di arrivo della prestazione. La realtà è più complessa. E molto più interessante. HERA nasce da questa complessità. Non è una bicicletta in carbonio, in metallo o in titanio.

È una piattaforma progettuale adattiva, costruita attorno alle caratteristiche specifiche dell’atleta. Una bici che non esiste fino a quando non esiste il ciclista per cui è pensata. E che solo allora prende forma: in una versione, una geometria, una combinazione di materiali unica e irripetibile. E iniziano a esisterne tante, uscite dai laboratori di TOOT Engineering e T°RED Bikes guidati da Romolo Stanco e non solo diverse per finiture, colori o montaggi, neanche per geometrie e finiture.Ogni tubo, ogni connessione ogni spessore è determinato e realizzato per quella singola bicicletta e per la sua relazione con l’atleta che la utilizza.

Il processo si chiama A.D.A.P.T.

Adaptive Design Advanced Process Technologies, ed è il protocollo sviluppato da TOOT Engineering per trasferire al mondo reale un metodo già applicato in settori come l’automotive più avanzato o la vela da Coppa America. Niente stampi, niente standard, niente semilavorati, niente compromessi.Solo progettazione digitale adattiva, simulazioni biodinamiche (HORAI Gen2), test di integrazione meccanica e aerodinamica (ADWS) e manifattura integrata con tecnologie additive e digitali. 

Fantascienza?

No, è lo stesso approccio adottato da Czinger o Divergent per costruire auto da pista fuori da ogni regola o da Dan Bernasconi per sviluppare la barca tre volte vincitrice della America’s Cup o i processi che permettono grazie a simulatori avanzati di progettare e sviluppare auto da corsa senza neppure testarle: non si parte da un modello da replicare, ma da una prestazione da ottenere. Romolo Stanco con Bianca Advanced Innovations ha ottimizzato per anni un processo complesso, divergente dalla linea di produzione industriale quanto da quella artigianale. Non necessariamente migliore o peggiore di quanto proposto dalla produzione tradizionale ma oggi decisamente in grado di esprimere opportunità difficilmente replicabili. La derivazione “racing” di TOOT Engineering, le ambizioni Olimpiche e i risultati internazionali della piccola realtà con sede a Montichiari, proprio di fronte al velodromo, ha generato una ricaduta nella “produzione” per l’appassionato molto vicina a quella del motorsport e lontana dalla tradizione del mondo “cycling”.

Erica Marson - che da più di dieci anni ha portato questa visione nelle centinaia di bici, componenti con i marchi TOOT e T°RED - ha trasformato il concetto di “laboratorio”o di azienda in un paniere di esperienza, know how, competenze e esperienze che non appartengono al mondo bici e che permettono di affrontare ogni sfida con un approccio radicale. E i risultati le danno ragione: gli investimenti nella “pista” hanno permesso di sperimentare, di testare con gli atleti migliori del mondo, atleti che su strada sono vincolati agli accordi professionali di sponsorship ma su pista possono e vogliono essere parte dell'evoluzione radicale della performance. E dopo i dubbi, le perplessità, i giudizi sono arrivati i risultati, le vittorie, le scelte dei “pro” e le soddisfazioni di centinaia di appassionati. Bici che vanno forte, danno la sensazione di “essere più performanti” di stare meglio, bici che non si rompono, componenti che vincono dalla pista al gravel.Le visioni radicali spesso hanno bisogno di tempo ma HERA non pretende di essere giusta, migliore, per sua stessa natura apre al dialogo forte di contenuti unici e plasmabili in funzione dell’atleta.

Tre materiali, una sola intenzione: rendere reale la prestazione.

HERA è stata recentemente realizzata in tre versioni, ognuna delle quali esprime una diversa declinazione della stessa visione: esaltare l’atleta e la sua idea di performance in salita, sui lunghi percorsi, nella distanza.

HERA AlScaZir

Pensata per chi vuole una macchina da scalata con numeri da World Tour. La lega proprietaria in alluminio-scandio-zirconio, idroformata digitalmente, è abbinata a componenti in Scalmalloy stampati in 3D in collaborazione con APWorks (Airbus) e Compmech (Università di Pavia). Il risultato è una bici con un rapporto rigidezza peso che segna il punto di paragone per qualsiasi prodotto industriale, un peso assoluto sotto i limiti UCI, con reattività e precisione di guida da MotoGp (d’altra parte è proprio in queste leghe che è realizzato il telaio delle MotoGp). Tutto questo è realizzato con protocollo A.D.A.P.T: nulla di questa bici esiste prima che esista l’atleta che in lei può trovare il suo completamento. Con un peso di soli 6,7Kg è un riferimento assoluto in un montaggio apparentemente "entry” ma con componenti racing di livello altissimo come la trasmissione TOOT YL con pedivella in carbonio da 155 a 175mm.

HERA Acciaio/Niobio

È la versione progettata per le distanze, per chi vive la salita non come uno sprint ma come una sequenza di decisioni, respirazione, controllo. I tubi sono in acciaio-niobio 2641 idroformati in stampi realizzati in AM, le giunzioni stampate in 316L con ottimizzazione e processo del Laboratorio di Meccanica Computazionale dell’Università di Pavia e del centro di AM Protolab. La struttura è costruita come una gabbia dinamica, in grado di gestire flessioni, vibrazioni e precisione di guida in modo integrato.In questa versione, HERA adotta una trasmissione Campagnolo EKAR 1x13 con corona da 50T e cassetta TOOT 11-42 (progettata per rendere “stradale” il gruppo 1X13 Campagnolo: un monocorona “atipico” nato per lunghi percorsi misti con un assetto da gara). Un peso sotto i 7,6kg “reali”  , telaio con verniciatura cangiante, passaggio cavi completamente integrato con un orizzontale da 580mm. Le ruote? Sempre un progetto TOOT Engineering che sta riportando le ruote a razze sulle bici da corsa sfruttando l’esperienza delle gare su pista. Pentagram e Hourglass T rappresentano una soluzione “custom” anche nel mondo delle ruote: larghezza canale hookless nativo personalizzabile integrato con una laminazione più o meno rigida del cerchio per adattarsi anche a terreni sconnessi o addirittura al gravel. Inarrivabili? No, il prezzo di una ruota industriale di alta gamma con la differenza che questaviene progettata e fatta per ogni ciclista. Meglio laminarla con un 3k twill per gestire le sollecitazioni o con un UD per ottenere maggiore rigidezza? Non è un problema.

HERA Titanio

Qui entra in gioco un altro pregiudizio da smontare: che il titanio sia sinonimo di comfort e morbidezza, la bici “comoda”. In realtà, quando progettato con criteri strutturali e lavorato con tecnologie digitali, il titanio può offrire rigidezza superiore a molti standard industriali ma con una risposta elastica più gestibile e continua. Non tanti poi possono vantare tubazioni in Ti 6/4 non per “aumentare la rigidezza” ma per ottimizzare il rapporto stiffness to weight.Il risultato è un telaio capace di reagire in modo immediato, senza dispersione, mantenendo però una qualità di guida totale anche dopo ore in sella. È la scelta di chi non accetta di sacrificare la precisione sull’altare della leggerezza, di chi in discesa i freni rim o disc semplicemente li usa poco, di chi sceglie di integrare una ottimizzazione aerodinamica (con l’impiego di ASHAA) con prestazioni e comfort senza paragoni.

Il materiale non definisce la bicicletta. Il progetto sì.

La bike industry gestisce (molto bene) un processo in cui ogni prodotto è progettato per essere realizzato in migliaia di copie tutte uguali, il metallo rappresenta l’alternativa progettuale più avanzata. Non perché sia vintage, non perché sia artigianale, ma perché permette di modellare la risposta meccanica del telaio in funzione del corpo, della biomeccanica, della tecnica e delle ambizioni di quell’unico atleta. Il metallo, i metalli, hanno oggi caratteristiche e possibilità di ottimizzazione che molto semplicemente i compositi tecnologicamente non hanno. I metalli hanno superato le caratteristiche di industrializzazione spingendo il confine dove il carbonio non può arrivare per definizione. Nel progetto HERA, anche le geometrie non derivano da un semplice “studio biomeccanico”. Sono il risultato di un’integrazione sistemica tra corpo e struttura: peso, spinta, posizionamento, trazione, materiali, vibrazioni. L’equazione non è impostata a priori: la X viene risolta grazie a un processo di co-progettazione tra atleta, progettista e dati di simulazione.

Tecnologia sostenibile. Risultati reali. Costi concreti.

Questo approccio, oggi, non è più un esercizio di stile per pochi. Grazie alla manifattura additiva digitale, alla stampa 3D metallica, all’uso intelligente di materiali evoluti, è possibile produrre una bicicletta “A.D.A.P.T.” con costi comparabili a quelli di un modello di alta gamma industriale.Senza magazzino. Senza sprechi. Senza compromessi.

Da 7.720 € per la bici completa.

HERA non è un prodotto.

È un sistema di possibilità, una piattaforma progettuale e tecnica che traduce esigenze individuali in oggetti reali, concreti, efficienti. Non racconta una nostalgia.Racconta un futuro già in corsa.

Per maggiori informazioni: https://performance.tootengineering.com/

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un...

In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy