I PIU' LETTI
UNIONE CICLISTICA MIRANO, PRESENTATA LA STAGIONE 2025
di Francesco Coppola | 20/03/2025 | 07:55

Sin dalla sua nascita, avvenuta nel lontano 1968, i dirigenti dell’Unione Ciclistica hanno sempre evidenziato un grande attaccamento allo sport del pedale e si sono continuamente adoperati nel promuovere l’attività giovanile. Sono trascorsi oltre 57 anni dalla sua fondazione ma la passione e l'amore per il ciclismo aumentano di anno in anno al punto da dedicare tutte le attenzioni ai giovani e  all'attività amatoriale. Sono questi gli obiettivi principali del team bianconero che nella mattinata di domenica 16 marzo, in vista dell'avvio della nuova stagione, ha presentato le squadre nella meravigliosa cornice della Villa Belvedere di Mirano. E’ stato un appuntamento molto bello e sentito che ha visto la partecipazione di tanti ospiti illustri e tra loro il Sindaco di Mirano, Tiziano Baggio, della Vice, Maria Giovanna Boldrin, del Delegato allo Sport, Damiano Volpato e dell'ex Prima Cittadina, Maria Rosa Pavanello.

  A rappresentare la Federazione Ciclistica Italiana c’erano il consigliere nazionale, Sandro Checchin e quello regionale, Paolo Bassanello, l'ex campione olimpico e iridato, Silvio Martinello e gli amici del Gruppo Pattinatori di Scaltenigo. Ad inaugurare la cerimonia, condotta da Mattia Garzara, è stato il presidente che da oltre 30 anni guida l’Uc Mirano, Paolo Mario Bustreo e che dopo aver rivolto il saluto di benvenuto agli ospiti, ha ricordato quelli che sono gli obiettivi del club che è nato da un gruppo di amici con la voglia di dare vita ad un sodalizio che rispecchia i reali fondamenti di uno sport di fatica e sacrificio quale è il ciclismo. 

  “Cominciamo una nuova avventura che per me si ripete da quasi trent'anni - ha detto Bustreo - ed è sempre una grande emozione iniziarla perché in partenza ci sono aspettative e sogni da realizzare. Da parte nostra abbiamo fatto il possibile per mettere i ragazzi nelle condizioni di poter avere il massimo affinché possano raggiungere i risultati che meritano. Per questo rivolgo un ringraziamento a quanti lavorano dietro le quinte e che ci aiutano per portare avanti la nostra realtà e gli sponsor che sono la linfa che ci consentono di realizzare i programmi”.

  “Desidero ricordare ai ragazzi che questo è uno sport che avete scelto voi e sono consapevole che è di fatica e dove ci vuole tanta caparbietà - ha proseguito - e per questo vi esorto a mettercela tutta e soltanto con loro possono arrivare i risultati. Sono certo che vi cimenterete in una doppia sfida della vita; quella della scuola e del ciclismo che non sono due strade separate ma facce della stessa medaglia perché per fare bene nell'una e nell'altra servono gli stessi elementi, ovvero voglia di fare, passione, capacità e sapersi sacrificare. Ringrazio il gruppo cicloturisti che ci aiuta in tutti gli eventi e tra loro ci sono anche molti amici. La nostra è una maglia storica che rappresenta una comunità e dobbiamo dare il buon esempio. Quindi auguro a tutti un grande in bocca al lupo e concludo con lo slogan ‘evviva il ciclismo ed evviva all’Uc Mirano”.

  E’ toccato poi al Sindaco Baggio, portare il saluto della città,  sottolineando che: “Bisogna crederci perché un giorno potremo anche essere noi campioni e anche se non lo saremo ci abbiamo provato - ha detto - . Sono felice di vedere la sala addobbata con le mimose che è il fiore dedicato alle donne e questo mi fa pensare alla partenza della tappa del Giro d’Italia Donne che avverrà a Mirano il prossimo 10 luglio. Per la nostra città è un grande onore e impegno. Tengo a precisare che i nostri ragazzi cominceranno ad allenarsi nel Ciclodromo di Scaltenigo e venerdì prossimo ci sarà l'inaugurazione simbolica della illuminazione”.

  Per l'occasione è stata annunciata anche il ripristino, dopo alcuni anni di assenza, della Notturna Città di Mirano.

  Sono poi stati presentati i componenti il direttivo: il presidente Paolo Mario Bustreo, il vice presidente e storico, Giorgio Manera, il segretario Mattia Garzara, il cassiere Gianni Gallo e i consiglieri Maurizio Simionato, Fabrizio Salviato, Marino Toniolo, capogruppo dei cicloturisti e Italo Bevilacqua. E’ toccato agli sponsor: l’Impresa Edile Marino Toniolo, la Werent, rappresentata dal Dott. Dino Stocco, la Linova Impianti di Sandro Chinellato, Mattia Antonello, Gabriele Urban, la Myosotis, lo Studio Bustreo Associato, la Neptune di Marco Zordan, l’Impresa Edile Fratelli Battiston, il Burchiello di Giuseppe Carraro, la Guerciotti, la GSG di Simone Fraccaro e lo Studio Ottico Associato FMC di Matteo Chinellato.

   “Voi siete l'orgoglio della nostra città - ha precisato Maria Giovanna Boldrin - tenete alto il nome di un Comune come il nostro e quindi rivolgo un grazie di cuore a tutti che siete così presenti nel nostro territorio.  Adesso ci prepariamo ad ospitare la tappa del Giro d’Italia Femminile e la Notturna che torna dopo sei anni”.

  “E’ bellissimo vedere per strada le vostre maglie bianconere - ha detto Damiano Volpato - che rappresentano un abbinamento vincente e il mio augurio è quello che possiate portare a casa tanti più titoli possibili”.

  “Vi ringrazio perchè in questi anni con voi ho costruito un grande affetto - ha precisato Maria Rosa Pavanello - e ogni anno ci tengo ad essere presente all'avvio della stagione. Siamo anche tutti contenti per la realizzazione del Ciclodromo di Scaltenigo dedicato ad uno sport di grande fatica e di passione ed è una grande soddisfazione sapere che tutti potranno allenarsi in sicurezza e quindi rivolto un grande in bocca a lupo a tutti voi”.

  E’ toccato poi a Sandro Checchin portare il saluto della Federazione: “Mi hanno colpito le parole del presidente Bustreo sull'aspetto emotivo e soprattutto su quello educativo - ha detto - perché tutti da giovani hanno il diritto di inseguire i sogni ma che consentiranno di diventar donne e uomini di grande spessore anche perché il ciclismo ha una funzione educativa che altre discipline non hanno. Funzioni che per lo sport sono fondamentali”. “Viviamo in un momento davvero complicato e lo sport è stato preso a pugni in faccia in questi ultimi anni con la riforma fiscale che è stata veramente un colpo basso e ha messo in difficoltà le società che sono composte da persone che mettono a disposizione il loro tempo libero - ha concluso - . Viviamo in un momento davvero complicato e per superarlo servono serietà, impegno e passione. Vi esorto quindi a non fermarvi alle prime difficoltà e andare avanti. Buon futuro ai ragazzi e alle loro famiglie”.

  “Ringrazio il presidente Paolo Bustreo per l'invito - ha precisato Paolo Bassanello - e porto il saluto del presidente del Veneto, Mario Guerretta e di tutto il Consiglio - . Rivolgo i complimenti alla vostra società in quanto i colori sociali in giro per l’Italia e il Veneto ci sono sempre e questo è un grande merito a i vostri dirigenti che da oltre cinquant'anni operano per il mondo giovanile. Sudore, fatica e sacrificio porteranno a soddisfazioni per voi giovani che avete scelto di fare questo sport e che abbinato allo studio potranno darvi le maggiori soddisfazioni. Come si è detto stiamo vivendo momenti di difficoltà ma tutti insieme possiamo farcela. Un grazie va agli sponsor, all’Amministrazione Comunale e all’Unione Ciclistica Mirano ci sta dando indicazioni precise. Grazie a tutti e buona stagione”.

  A concludere la serie degli interventi è stato Silvio Martinello cha ha sottolineato: “Grazie per l'invito perché la vostra è una grande società. Oggi ho sentito tante cose belle e importanti che testimoniano la passione dei dirigenti, la vicinanza dell’Amministrazione Comunale perché l'aspetto legato all’inaugurazione del Ciclodromo è fondamentale. Il nostro movimento di base sta vivendo grossissime difficoltà a causa di questa grande percezione di insicurezza che le famiglie hanno. Sapere che ci sarà la possibilità a brevissimo di poter fare iniziare ai nostri giovani l'attività in uno spazio tutelato e sicuro, è veramente fondamentale. C'è da dire che per svezzare i ragazzi bisognerà portarli sulle strade dove le difficoltà sono enormi e bisognerà prima o poi iniziare un lavoro sotto l'aspetto culturale e dell'educazione”.

  “A riguardo dei sogni vi assicuro che quando iniziai a 13 anni - ha continuato Martinello - fu disastroso e nulla lasciava presagire che ci potessero essere delle piccole soddisfazioni e che in seguito sono diventate importanti. Di questo ne sono fiero e orgoglioso. Per tanto sognare e impegnarsi nelle attività è veramente qualcosa di importante perché ci permette di crescere, di migliorare, di misurarci con noi stessi e di affrontare le difficoltà. Se poi qualcuno avrà la possibilità, sulla base del proprio talento e di quella fiamma che ciascuno di noi ha dentro, di raggiungere delle soddisfazioni, sarà importante e gratificante. E’ quindi una parentesi della vita che ci aiuterà a crescere come uomini e come donne”. “Mi fa molto piacere vedere la vicinanza che avete con l'Amministrazione Comunale di Mirano - ha concluso l'ex campione olimpico - perché il ciclismo ha bisogno per i costi e di reclutare i giovani e quindi fare attività in sicurezza è fondamentale. Avete una situazione che testimonia l'eccellenza del territorio e che ha sempre avuto nei confronti del ciclismo. La vostra società rappresenta un grande esempio e l'augurio è che non possiate stancarvi mai. Complimenti”.  

  La cerimonia si è conclusa con la presentazione delle varie squadre e dei loro direttori sportivi. L’Uc Mirano per il 2025 si schiererà con quattro formazioni composte da 58 atleti: 12 Allievi (guidati dai direttori sportivi Gianni e Biagio Damo e Paolo Garzara); 8 Esordienti (Sandro Bettuolo, Oscar Giacomello e Nicholas Appolloni); 14 Giovanissimi (Federico Capovilla, Claudio Venturini e Giovanni Lascatti) e 24 Cicloamatori (capogruppo Marino Toniolo e Fabrizio Salviato). 

  Comincia così l’avventura della società nel nuovo anno che inizierà domenica 23 marzo con una gara in programma in provincia di Padova.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Chi pedala su strada lo sa bene, un copertone deve trasmettere sicurezza e concedere tutto il feeling che ci serve per dare il massimo. Bassa resistenza al rotolamento, grip, controllo,...

Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote,...

Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy