I PIU' LETTI
SICUREZZA E CORSE. MAGGIORI TUTELE PER DIRETTORI DI GARA E ORGANIZZATORI E LA POLITICA E LA FEDERAZIONE DEVONO INTERVENIRE. GALLERY
di Antonio Mannori | 12/01/2025 | 08:18

Il tema di attualità e assolutamente prioritario in campo ciclistico, è l’organizzazione delle gare e la loro sicurezza. E’ stato questo il filo conduttore su iniziativa della A.S. Aurora, società fiorentina organizzatrice della corsa ciclistica élite under 23 Firenze-Viareggio, che ha organizzato un incontro presso il Forum della Banca Alta Toscana a Vignole di Quarrata, in collaborazione con il Comitato Regionale Toscana. Tema del dibattito "Fare Ciclismo si può: idee e proposte sull'organizzazione delle gare ciclistiche". Tanti i soggetti invitati a partecipare ai lavori e grande l’affluenza.
C’era l’attuale presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni (che ha posto nuovamente la sua candidatura per il prossimo quadriennio olimpico), e con lui anche gli altri due candidati alla presidenza della Federciclismo, Daniela Isetti e Silvio Martinello. Tra gli altri anche il segretario della FCI Gavino Marcello Tolu con altri dirigenti della Federciclismo, rappresentanti di varie regioni, ex corridori e addetti ai lavori.
Quasi 4 ore la durata dell’incontro al termine del quale in estrema sintesi possiamo affermare che è emersa la necessità di maggiori tutele soprattutto dal punto di vista penale per organizzatori di gare e direttori di corsa, la necessità di un intervento della politica sul piano della normativa e quello della Federazione con norme tecniche adeguate. Avanzate e non tutte facilmente raggiungibili diverse proposte.
Fondamentale per esempio l’importanza della formazione per gli atleti che prendono parte alle gare, ad iniziare dagli esordienti, percorsi adeguati per le gare in linea, maggiore attenzione a tutti gli aspetti organizzativi con adeguata riunione prima della partenza di una gara, la presenza più efficace della Federciclismo nella gestione delle gare creando se possibile una struttura di servizi. Numerosi coloro che erano iscritti a parlare e dei quali vi proponiamo gli aspetti salienti.
Dopo i saluti di Daniele Grazi direttore generale dell’Aurora, quelli dell’ex presidente del Comitato Regionale Toscana Saverio Metti, di quello attuale Luca Menichetti, del presidente della Mutua Alta Toscana Carlo Filippo Spini, del consigliere della Provincia di Pistoia Gabriele Giacomelli e dell’assessore allo sport del Comune di Quarrata Patrizio Mearelli.
Il primo intervento quello del presidente della FCI Cordiano Dagnoni, che ha definito prioritario il tema della sicurezza ricordando i contatti tenuti con le istituzioni e autorità politiche e che occorrono infrastrutture adeguate, per cui essenziale è il rapporto stretto con i vari comuni “i velodromi ci sono ma dobbiamo farli funzionare”. Dagnoni ha lanciato anche la proposta di far firmare atleti e direttori sportivi prima del via per una condivisione dei pericoli che possono esserci in corsa sollevando organizzatori e direttori di gara. Per Marco Cavorso rappresentante dell’ACCPI è impossibile tutelare la sicurezza in una gara in linea “è cambiata la società non il ciclismo e ci dobbiamo adeguare”.
A seguire l’intervento video di Roberto Pella presidente della Lega Professionisti che ha reso noto le varie iniziative proposte in sede parlamentare tra le quali la semplificazione per permessi e autorizzazioni delle gare, e quanto sia utile la sinergia con il mondo ella scuola per portare i giovani al ciclismo, e con i comuni per avere adeguate strutture. “Nel ciclismo – ha detto – non c’è divisione, è uno sport che si ammira senza pagare, ed è bello vedere gioire intere famiglie alle gare”. Francesco Zingoni coordinatore della Commissione direttori di gara e sicurezza della Toscana, ha ricordato i compiti del direttore di gara e quanto sarebbe utile far conoscere ai corridori attraverso un corso tanti aspetti dello sport che praticano, ed anche i rischi e non sarebbe male una “Federazione dei Servizi” per gestire le gare. L’ex campionessa Fabiana Luperini ha detto che il ciclismo è diventato un problema sociale, è un momento di emergenza e non sarebbe male la costituzione di un Comitato per gestire questo momento non facile.
Fabiano Bindi ha parlato dell’importante ruolo delle ASA e del lavoro di questi volontari che in Toscana sono circa 750. Per l’avv. Fiorenzo Alessi è difficile attuare certe proposte, la sicurezza non esiste ed occorrono regole e norme adeguate per direttori di corsa e organizzatori.
Daniela Isetti si è chiesta cosa è la sicurezza, affermando che le amministrazioni pubbliche devono aiutare il ciclismo. Occorre maggiore cultura e dare garanzia e tranquillità a chi opera nel ciclismo. Claudio De Angeli presidente della società “Una Bici X Tutti” ha fatto conoscere la sua esperienza quale organizzatore del Giro della Valdera e di tante altre gare; occorre lavorare con la massima attenzione per aumentare sicurezza ai corridori e addetti ai lavori. Enrico Bartoli della Commissione Direttori di corsa e sicurezza, nell’affermare che ci sono i presupposti per fare il ciclismo ha ricordato che il rischio comunque c’è sempre sottolineando l’importanza delle scorte tecniche e del disciplinare, e che occorre garantire un aspetto giuridico per le scorte e tutela per organizzatori e direttori di corsa. C’è stato anche un applauso nel ricordare Giovanni Iannelli, l’atleta morto a seguito di una caduta in volata nel 2019, e la presenza in sala della mamma di Michael Antonelli altro atleta morto dopo una caduta alla Firenze-Viareggio.
Intervento articolato quello di Silvano Antonelli che ha rifatto la travagliata storia della Commissione Sicurezza della Federciclismo, affermando “che occorre volontà politica e che i rapportini che vengono formulati nel dopo gara tra giuria, organizzatori e direttori di corsa non contano un bel niente".
Fabio Forzini, consigliare nazionale della FCI, ha invitato il Consiglio Federale che uscirà dall’assemblea di domenica 19 gennaio a Fiumicino, a riservare importanti risorse per la formazione che è elemento fondamentale per il ciclismo. “Chi corre deve essere consapevole e così che gli guida e gli allena”.
Silvio Martinello ha parlato che nel ciclismo di oggi si va troppo forte, su bici che sono troppe rigide. Occorre limitare i rapporti, e le gare in circuito non sono la sicurezza basti ricordare quello è successo alla diciottenne atleta svizzera Muriel Furrer finita fuori strada all’ultimo mondiale in Svizzera. Il neo professionista del Team Polti Kometa Ludovico Crescioli ha parlato della sua esperienza affermando che sarebbero utili corsi per formazione per i giovani, dalla categoria esordienti in su. Daniel Guidi ha parlato di tutela degli organizzatori ai quali occorre togliere responsabilità compito che spetta alla Federciclismo, mentre Alessandro Testai si è chiesto: “Quali sono gli strumenti da mettere in campo per proteggere i pericoli lungo il tracciato di una gara e chi lo decide?”. A questo punto prima della conclusione dei lavori gli interventi da parte di alcuni presenti come Giovanni Dodducci sull’attività giovanile, Luca Luman che ritiene utile un Comitato per gestire l’emergenza del momento, Franco Sarti che ha chiesto la presenza di medici di gara adeguati per le gare, Federico Fioravanti che definito insostituibile la collaborazione con la politica, l’avv. Nino Venturelli che ha parlato del diverso atteggiamento verso il ciclismo rispetto al passato, da parte del giudice che ritiene il ciclismo uno sport pericoloso. Occorre sensibilizzare la politica, regolamentare le gare ciclistiche e sensibilizzare gli atleti che devono conoscere i pericoli. Occorre l’intervento pubblico con una fattiva presenza, per allestire le gare. Con il ringraziamento finale di Daniele Grazi per la riuscita dell’incontro i lavori si sono chiusi con l’augurio che dalla parole e proposte si passi ai fatti almeno a quelli attuabili.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy