I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. MILANO-BOLOGNA: 60 ANNI DI STORIA E QUELL'INGAGGIO A ERCOLE BALDINI DI 500 MILA LIRE
di Danilo Viganò | 17/12/2024 | 08:14

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

La lunga corsa, da Milano-Bologna, è una storia di cuore e di gambe. La classica lombardo-emiliana è stata il terreno ideale per i velocisti con suoi 200 e passa chilometri. Nata nel 1947 per volontà della Società Ciclitica Mauro Pizzoli di Bologna, fondata nel 1945 da Cimatti, Gasperini, Sgargi, Bonazzi, Merighi, Baldi, Mario e Adolfo Pizzoli questi due ultimi fratelli di Mauro che era stato trucidato dai nazifascisti il 29 ottobre del 1944. Adolfo fu nominato presidente della società, la cui sede era in via Zanardi. Col passare degli anni, Roberto Bolognesi subentrò alla carica presidenziale.

Datata 22 aprile 1947, la prima edizione di 220 km fu vinta da Alfo Ferrari del Club Ciclistico Cremonese 1891 davanti a Luciano Pezzi e al seregnese Renato Cornalea. Dal '48 al '56 figurano nomi importanti fra i quali Giorgio Albani primo nell'edizione del 1949, e Ercole Baldini: la presenza del campione forlivese avvenne sotto forma di ingaggio da parte degli organizzatori che misero a disposizione la somma, significativa per quei tempi, di 500 mila lire. Un lauto compenso che Baldini giustificò con una grande prestazione anticipando Walter Busi (Italia Nuova Borgo Panigale) e Giuseppe Carizzoni (GS Falck) di 1'15".
Nello stesso anno, Baldini conquistò la medaglia d'oro nella corsa su strada alle Olimpiadi di Melbourne (Australia), che vi arrivò dopo aver fatto 11 scali con l’aereo, e quando salì sul podio non c'era l’Inno di Mameli da trasmettere e allora fu intonato, con grande emozione, dagli immigrati italiani in Australia presenti alla gara.

Walter Busi si riscattò nel '57 trionfando in viale Togliatti a Bologna. Sulla scia di quest'ultimo si susseguirono le vittorie di Minieri, Sarti, Muccioli, Lino Ghisoni (già primo nel '53), Zuccotti, Lorenzi, Ferrari, Mantovani, Della Torre, Balasso, Carpanelli, Parise, Moretti, Dominoni, Fusar Poli, Bertagnoli, Roberto Ceruti in maglia Melzo Meggiarin, Gino Lori e Francesco Tosi questi bravo ad anticipare lo sprint di gruppo e imporsi su Aldo Borgato (Ferrauto) e Luciano Fusar Poli (Barbaiana).

Nel prosieguo fece scalpore la doppietta di Osvaldo Carpene ('77-'78") dapprima in maglia Castello Chima davanti a Guarnieri e Maccali, e subito dopo con le insegne della Forestale davanti a Silvano Riccò e Giorgio Tomasoni. Poi, spuntarono le sagome vincenti di Paolo Venturini, Mauro Grespan, Claudio Girlanda e Adriano Baffi. Il figlio del grande Pierino trionfò in maniera netta battendo Gualtiero Brunetti e Giacomo Tabaglio con Angelo Tosi (Rossi Santini), allora juniores con deroga di presemza da parte della FCI, al quinto posto. L’anno dopo, era il 1983, Luigi Ferrari ebbe la meglio su Patuelli e Giovanni Casagrande mentre dodici mesi più tardi Gualtiero Brunetti centrò il bersaglio ai danni di De Palma e Benotti. Nel biennio ’85-’86 ecco la doppietta del team Alimarket Rizzi con Ettore Manenti e Mauro Ricciutelli due velocisti di grido in quel periodo. Ricciutelli evase nel finale con un allungo perentorio e s'impose anticipando Bernardi e Fabiano Fontanelli.
Gli anni a seguire furono caratterizzati dai successi di William Dazzani, Dino Ricci Petitoni, Marco Testa che con Alessio Sala (2°) firmarono la doppietta per l’US Legnanese, Davide Dall’Olio, Andrea Valentini, Samuele Schiavina, Francesco De Beni e Ivano Zuccotti vincitore dell’edizione ’94 che a causa dell’alluvione del fiume Po prese il via da San Nicolò a Trebbia nel Piacentino anziché dalla sua tradizionale sede di Melegnano. Con la media di record di 47,547 km/h Davide Sacchetti (MBM Rosa Brescello) si aggiudicò la corsa del ’95 lasciandosi alle spalle Stefano Dante della Vini Caldirola e Daniele Contrini della Brescialat.

Poi, dal 1996 al 2000 si avvicendarono nell’albo d’oro i nomi di Marco Madrucci su Giancarlo Raimondi e Enrico Cassani, Davide Di Bert su Daniele Galli e Maurizio Mesiti, Maurizio La Falce davanti a Luigi Giambelli. Giambelli fu secondo anche l'anno dopo, dietro l'allora compagno di squadra nella Sanpellegrino Bottoli Artoni Paolo Bono. Al terzo tentativo l piacentino Giambelli riuscì a centrare il berasglio, era il 2000, in quella occasione superò Roberto Lotti e Roberto Veronesi. Anno da ricordare il 2001 con la prima vittoria di un corridore straniero: il russo Alexey Kouznetsov del Velo Club Mantovani Rovigo. Partenza da Lodi e arrivo a Calderana di Reno. Il vincitore fuggì nel finale con il suo connazionale Konstantin Fast (93 Ofz Faac), poi secondo al traguardo, con il gruppo subito dietro regolato per la terza posizione da Giacomo Montanari (Edile Rosa Gaverina).

L'edizione del 2002 fu avvincente: la vinse Alex Gualandi (Eternedile Cycling Team) grazie al suo attacco nei cinquemila metri finali dopo aver ripreso e superato Aristide Ratti (2°) e Francesco Reda (3°). Nel 2003, invece, è Luca Cappa (Bottoli Artoni) a dettare la sua legge imponendosi nettamente su Yuri Stella e Marco Vettoretti. Parlò straniero anche l'edizione 2004 che vide l'argentino Maximiliano Richeze (VC Bassano Elca) sfrecciare davanti a Enrico Gasparotto (Basso Piave Spinazzè) e Manuel Belletti della Eternedile. Le due ultime edizioni furono appannaggio di Alessandro Formentelli della Palazzago AB Isolanti che dominò la volata superando Matteo Montaguti e Fabrizio Amerighi, e di Federico Vitali della Coppi Gazzera Videa che in via dell'Indipendenza, nel centro storico di Bologna, si presentò in solitaria con 10" di vamntaggio su Davide Beccaro della Trevigiani e 20" su Andrea Grendene della Fis Parolin Sorelle Ramonda).

Sono 60 le edizioni della Milano-Bologna che si è disputata, come detto, dal 1947 al 2006 senza interruzioni, alternando come sede di partenza le località di Melegnano, San Nicolò a Trebbia e Lodi. Con la Società Mauro Pizzoli collaborarono il Pedale Melegnanese, l'UP Calderara RTM Riduttori e il Pedale Lodigiano.

ALBO D’ORO
1947- Ferrari Alfo (CC Cremonese 1891)
1948- Pattenò Adriano (individuale)
1949- Albani Giorgio (Pedale Monzese)
1950- Scudellaro Tranquillo (Cicli Legnago)
1951- Venzi Angelo (SS Sammartinese Forlì)
1952- Ciancola Luciano (Arbos Pirelli)
1953- Ghisoni Lino (SC Robur Piacenza)
1954- Piccinini Mario (VC Borgo San Paolo)
1955- Capponcelli Agostino (SS Edera)
1956- Baldini Ercole (GS Giberti Borelli Carpi)
1957- Busi Walter (Italia Nuova Borgo Panigale)
1958- Minieri Mario (SC Mirandolese)
1959- Sarti Luigi (SC Mirandolese)
1960- Muccioli Domenico (Team Ghigi)
1961- Ghisoni Lino (SC Robur Piacenza)
1962- Zuccotti Luigi (SC Corsico)
1963- Lorenzi Lorenzo (GS Burro Giglio)
1964- Ferrari Renzo (GS Bencini)
1965- Mantovani Vincenzo (Excelsior Milano)
1966- Della Torre Alberto (UC Bustese)
1967- Balasso Aldo (Bovis Univor)
1968- Carpanelli Cesarino (GS Griss 2000)
1969- Parise Elio (SC Lainatese)
1970- Moretti Pasqualino (Bovis Univor)
1971- Dominoni Giuliano (Polli LIssone)
1972- Fusarpoli Marino (VC Varese Ganna)
1973- Bertagnoli Agostino (SC Lainatese)
1974- Ceruti Roberto (UC Melzo Meggiarin)
1975- Lori Gino (GS Pacam)
1976- Tosi Francesco (Latini Cucine Componibili)
1977- Carpene Osvaldo (Chima Castello)
1978- Carpene Osvaldo (SC Forestale)
1979- Venturini Paolo (UC Lucchese)
1980- Grespan Mauro (GS Zignago)
1981- Girlanda Claudio (UC Nicolò Biondo)
1982- Baffi Adriano (Polli Lissone)
1983- Ferrari Luigi (Giacobazzi Lambrusco)
1984- Brunetti Gualtiero (GS Ricci Ceramiche)
1985- Manenti Ettore (Alimarket Rizzi)
1986- Ricciutelli Mauro (Alimarket Rizzi)
1987- Dazzani William (Cooperativa Ceramiche Imola)
1988- Ricci Petitoni Dino (Cooperativa Ceramiche Imola)
1989- Testa Marco (US Legnanese)
1990- Dall’Olio Davide (Pucci La Rocca)
1991- Valentini Andrea (Pucci La Rocca)
1992- Schiavina Samuele (Cebora Bolcarini)
1993- De Beni Francesco (MTV CSP La Campana)
1994- Zuccotti Ivan (Ecoclear)
1995- Sacchetti Davide (MBM Rosa Brescello)
1996- Madrucci Marco (Casini Saeco Vigorplant)
1997- Di Bert Davide (De Nardi Smeg)
1998- La Falce Maurizio (Resine Ragnoli Brescialat)
1999- Bono Paolo (Sanpellegrino Bottoli Artoni)
2000- Giambelli Luigi (Sanpellegrino Bottoli Artoni)
2001- Kouznetsov Alexey (Rus-VC Mantovani Rovigo)
2002- Gualandi Alex (Cycling Team Eternedile)
2003- Cappa Luca (Bottoli Artoni Zoccorinese)
2004- Richeze Maximiliano (Arg-VC Bassano Parolin)
2005- Formentelli Alessandro (Palazzago ABI Isolanti)
2006- Vitali Federico (Coppi Gazzera Videa)


 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy