I PIU' LETTI
SIDI. LA RIVOLUZIONE GREEN PARTE DALLE PERSONE E LA STRADA PER UN GRANDE FUTURO E' TRACCIATA
di Pier Augusto Stagi | 09/12/2024 | 13:37

Pensare per i piedi, che non significa pensare male, anzi. Diciamo pure pensare per i piedi e non solo. La Sidi di Davide Rossetti, ceo dal 25 ottobre 2022, è un laboratorio del pensiero, una fabbrica di progettualità che non si limita a pensare a nuove scarpe per ciclisti o motociclisti, ma ha in atto una trasformazione industriale che ha l’ambizione di creare un nuovo modo di pensare l’azienda, che coinvolge tutti.

Il suo ufficio è al primo piano, ma Davide Rossetti ha da qualche mese settimana una scrivania anche in produzione, dove di tanto in tanto passa e si ferma per incontrare le maestranze. «Non è certo per controllare quello che fanno – dice -, ma per essere al loro fianco. Così facendo se ci sono delle criticità si affrontano subito. Non serve chiedere udienza, salire nel mio ufficio: io sono lì, a disposizione di tutti».

Un laboratorio di pensiero che pensa in green e lavora per la parità di genere. Un “think-tank” pieno zeppo di ragazzi della Generazione Z e di stagisti che si mettono in gioco con le loro idee. «Io e i miei diretti collaboratori siamo in modalità ascolto. Noi abbiamo responsabilità, esperienza e storia, ma loro hanno l’energia per poter cambiare le cose. Noi a loro chiediamo spunti e idee».

A che punto è la notte?
«Siamo all’aurora, c’è già una gran bella luce ma siamo solo all’inizio della trasformazione – prosegue Rossetti -. L’azienda è in piena evoluzione: è in fermento. Stiamo portando avanti quanto di buono è stato fatto per oltre sessant’anni, ma c’è da mettere l’azienda in modalità futuro. Per questo ho al mio fianco cinque manager di assoluto livello come Davide Slongo (R&D and Product Development), Massimiliano Mirabella (Marketing), Matteo Agostini (Operations), Giovanni Carturan (Vendite), Claudio Crespan (CFO). A prima vista potrebbe sembrare una struttura sovradimensionata, ma non è pensata per l’oggi, ma per il domani. È la base di un’azienda che ha tutta una serie di progetti sottostanti che sono fondamentali per avere una logica espansiva: più It, più dati, più logistica, più marketing e comunicazione che sarebbero stati insostenibili con le poche risorse che c’erano prima».

 È una Sidi che ha al centro le persone: sia il cliente che i propri collaboratori.
«Assolutamente si – aggiunge e precisa Rossetti -. Se vogliamo una Sidi 3.0 è necessario che tutte le componenti siano coinvolte nel progetto, con tutta una serie azioni che vadano nella direzione di una riqualificazione del personale con una serie di momenti di condivisione. Non a caso, mediamente ogni due mesi, a fine giornata ci prendiamo un’ora e mezza per parlarci, per provare anche ad uscire dalle nostre rispettive comfort-zone. Il cambiamento non deve spaventarci e al contempo non può essere guidato da una sola persona, e neanche da un team ristretto di persone, ma deve coltivare il culto dell’iniziativa condivisa. Non devo solo dire io cosa non va, ma puoi essere pure tu a venire da noi a sottoporre le varie criticità. Noi dobbiamo abbattere la cultura, molto latina, dell’errore e della colpa. Quello a cui dobbiamo puntare è alle soluzioni e ai rimedi». 

Una mentalità molto umanistica: fare business, ma con il rispetto dell’uomo, che come dicevamo prima è al centro del villaggio Sidi.
«A novembre sono partiti anche i corsi di yoga. Così come abbiamo creato una bellissima sala mensa e uno spazio per il dialogo. Abbiamo un gruppo WhatsApp tra i dipendenti Italia su tematiche diverse. Inoltre, abbiamo avviato già da gennaio 2023 numerose collaborazioni con Università e scuole locali e abbiamo in previsione - dal 2025 - di coinvolgere università estere per avere quello che viene chiamato il “talent garden”. Oggi abbiamo un numero significativo di ragazzi giovani che arrivano dalle università, una parte di questi sono in pratica la premessa di nuove assunzioni. Il messaggio è semplice quanto chiaro: ragazzi qui da noi ci venite quando volete, vi trovate quando vi pare, ma siate parte del cambiamento dicendoci anche voi, che siete i consumatori del futuro, i progetti che potremmo fare e mettere a terra assieme a voi. E sa perché facciamo tutto questo, perché è sotto gli occhi di tutti che abbiamo a che fare con ragazze e ragazzi bravissimi: altro che bamboccioni: hanno una forza e una concretezza dirompente».

Umanesimo e rispetto per l’individuo, visione e futuro, ma ci sono anche i numeri che dicono in modo chiaro e inconfutabile che la strada intrapresa da Sidi e la nuova proprietà (Italmobiliare, ndr) è quella giusta.
«Rispetto al 30 settembre dello scorso anno siamo a più 23,4%. E in pancia un portafoglio ordini importante per consolidare un 2024 che incornicia il passo della nuova Sidi. Fatturato dei primi 9 mesi oltre i 20 milioni di euro, numeri che ci riportano al 2022, ma quello che è radicalmente cambiata è la forza propulsiva, l’inerzia. E poi i nuovi prodotti sono usciti a settembre, all’Italia Bike Festival: i veri risultati si vedranno il prossimo anno, ma gli indicatori in nostro possesso ci fanno pensare che la strada intrapresa è quella giusta».

Una realtà che sta seguendo tre macro direttici: innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.
«Innovazione non vuol dire produrre la una nuova suola – precisa Rossetti -, ma riguarda tutto: un’innovazione di processo, commerciale, produttivo e di sviluppo. Digitalizzazione significa passare ad un modello di business che sia molto più “data-driven”, guidata dai dati. I numeri sono premessa necessaria per poter trarre qualunque tipo di valutazione e decisione. Sostenibilità sia economica che finanziaria, ma anche sociale, non per niente abbiamo aderito alla SBTi - Science Based Targets iniziative - che prevede la riduzione della nostra impronta di carbonio fino ad arrivare all’obiettivo per ridurre l’impronta di carbonio a zero nel 2050. Per arrivare a fare questo stiamo lavorando con l’Università di Trento, dove stanno analizzando tutti i materiali, che sono divisi in tre macrocategorie: quelli dove è già stata fatta una transizione; quelli dove c’è un’alternativa disponibile, ma per motivi vari non sono ancora in atto; black-list, materiali di cui oggi non possiamo fare a meno. Una volta che sarà completata tutta questa analisi dei materiali, per ogni prodotto produrremo un’etichetta che dirà chiaramente al cliente finale quale è l’impatto del carbonio per la realizzazione di quel prodotto. Questo ovviamente porta a indirizzare le azioni e a cercare di neutralizzare quello che è il nostro impatto, cercando di avere materiali da fonti sostenibili, cercando di ridurre e minimizzare i trasporti logistici, cercando di limitare al minimo l’utilizzo dell’aereo per ridurre le emissioni.  Se poi riesco ad avere anche fornitori virtuosi che nei loro processi seguono lo stesso approccio (energie da fonti rinnovabili, gestione corretta di acque e rifiuti etc), siamo a cavallo».

Analogamente state lavorando anche sulla gestione del personale.
«La cosiddetta parità di genere: per noi significa pari opportunità, pari diritto all’informazioni, pari diritto a stare a casa in maternità, pari stipendio e via elencando. Tutto quello che stiamo però facendo necessita di una cosa: di una formazione per creare una nuova cultura e una nuova consapevolezza. Come sono solito dire, la cultura si mangia la strategia a colazione. Se non si crea una cultura non si va da nessuna parte».

Cultura e consapevolezza di quello che si è e da dove si viene: la storia.
«È la Sidi di storia ne ha davvero tanta. Per una Sidi ha archiviato tantissime cose, con scrupolo, amore e attenzione: quello che ci ha lasciato è davvero un prezioso patrimonio aziendale, oggi siamo pronti a digitalizzare tutto, per fare in modo che tutto sia fruibile in modo immediato e in tempo zero».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy