I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. SERGIO MEGLIOLI OVVERO LA PASSIONE DEL GENTILUOMO. GALLERY
di Giuseppe Figini | 26/08/2024 | 08:12

Sergio Meglioli, nato a Reggio Emilia il 24 luglio 1939, è un appassionato delle due ruote distinto da un tratto gentile, signorile che continua a seguire con passione riservata e attenta il mondo delle due ruote come ha sempre fatto nel corso di lunghi anni, come connota la sua carta d’identità, e continua, anche se con diversa modalità.

Non è mai stato un agonista con il dorsale sulla schiena ma si è cimentato con assiduità nel cicloturismo pedalando, sempre in distensione, senza affanni né costrizioni di rapporti o di cronometri, allargando lo sguardo sui territori attraversati cercando di coglierne l’essenza, come è proprio caratteristica specifica del cicloturismo diciamo classico, tradizionale.

Ha sempre coltivato comunque, come ora, una costante passione per il mondo dei corridori e altre figure del professionismo anche a livello internazionale seguendo le vicende dai giornali e alla televisione vivendo da vicino, sempre però con discrezione e riservatezza assolute, quando il lavoro glielo consentiva, corse note, sia in Italia, sia anche all’estero.

Ha conosciuto diversi protagonisti del ciclismo della città del tricolore come il notissimo Licinio Marastoni (1922-2015), telaista artigiano di primissimo valore con le sue biciclette caratterizzate da un unico colore, un verde brillante, definito “verde Marastoni”, assai ricercato pure per le innovazioni. Fu fra i primi a sperimentare l’utilizzazione delle congiunzioni realizzate con il procedimento innovativo della microfusione messo a punto con il contributo di un altro reggiano, l’imprenditore Renzo Landi, specialista in questa tecnica che utilizzava per produzione d’impianti a gas.

Sergio Meglioli, dopo il diploma di perito industriale, trova impiego in un’azienda con sede a Milano, un po’ la sua seconda città dopo la natia Reggio Emilia, con la quale però conserva un costante e sempre frequente rapporto con personaggi del ciclismo reggiano quali, per ricordarne alcuni, il forte reggiano purosangue Piero Partesotti, classe 1941, eccellente gregario in squadre di primo piano, Giannetto Cimurri, notissimo massaggiatore azzurro e molto altro, il giornalista Guglielmo Fanticini, riferimento dello sport reggiano e persona di grande umanità e passione sportiva, scomparso al Giro d’Italia 1982, al quartiertappa della frazione che si concludeva alla Reggia di Caserta e la famiglia dello “zio” Bruno Reverberi & C. con la Navigare e la Panaria. E vari altri sarebbero da ricordare nell’ambito delle due ruote reggiane. Armando Cougnet, uno dei papà del Giro, era nato a Reggio Emilia così come il dottor Giuseppe “Pepp” Frattini, medico di corsa delle corse rosa e di tante altre manifestazioni sportive.

L’attività professionale svolta nel capoluogo lombardo ha permesso a Sergio Meglioli la conoscenza diretta di luoghi ed esponenti del ciclismo e dintorni propri di Milano e del suo circondario che con frequenza lì richiamava molti, se non tutti, i protagonisti del ciclismo europeo, quando l’Europa era, quasi in esclusiva, la protagonista del ciclismo prima dell’attuale mondializzazione, impetuosa, ad ampio raggio.

Era pertanto un habitué fedele, quando gli impegni di lavoro non lo chiamavano all’estero, delle “punzonature” delle classiche e delle altre corse rosa nella città della Madonnina ma frequentando pure, i luoghi dove e squadre e corridori passavano la vigilia che, ai tempi, si trovavano nel circondario immediato della Stazione Centrale e con il baricentro, per l’aspetto nutrizionale (ben diverso da quello di oggi), soprattutto delle squadre italiane, nel noto ristorante toscano “Il Tirreno”, nella vasta piazza Duca d’Aosta, gestito dalla famiglia di Sauro Stefanini dove il ciclismo, con il suo variegato ambiente, era – letteralmente – di casa e sempre ben accolto anche se, per gli orari e le specifiche esigenze alimentari, costringeva tutto il personale a dei turni lunghi con vari “fuoriorario”.

Altra tappa fissa, in tema di ristoranti nei momenti ciclistici, era la trattoria, sempre toscana, “da Silvano”, in via Londonio, zona corso Sempione, non distante dal Velodromo Vigorelli dove a mezzogiorno erano commensali fissi il famoso costruttore, toscano d’origine, Faliero Masi con Armando Castelli, milanesissimo, con il suo laboratorio di maglieria “Vittore Gianni” situato nella vicina via Procaccini e l’organizzatore di circuiti Nino Recalcati, tranquillo amico di tutti.

Rientra nel novero delle amicizie di Sergio Meglioli anche Vittorino Mulazzani, poliedrico motociclista in varie funzioni, sia in partenza, sia in corsa, il régulateur per definizione.

Queste “frequentazioni milanesi” di Meglioli comprendevano anche nomi di rilievo del ciclismo quali Fred De Bruyne, corridore di vaglia, poi telecronista e anche team manager, così come il grande Peter Post, straordinario passista e seigiornista, poi manager di formazioni di primo rilievo mondiale.

Ovviamente un occhio di riguardo e di stima per corridori e squadre del fiorente periodo anni 1970/1980 del ciclismo parmense-reggiano dell’epoca con Salvarani e Scic in primo piano. E li ricorda tutti con affetto con uno speciale ricordo per il “fante del Grappa”, il parmense Emilio Casalini.

Ora l’età consiglia a Sergio Meglioli di seguire il ciclismo in tv e così incrementa il suo bagaglio di ricordi rinfrescandoli sovente con la visione di cimeli ciclistici di vario tipo che conserva con cura e affetto.






Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy