I PIU' LETTI
L'ECOSISTEMA GARMIN ESALTA LA PASSIONE PER LE DUE RUOTE: LA PAROLA AI GRANDI CAMPIONI
dalla Redazione | 07/06/2024 | 08:21

La bicicletta è uno strumento capace di avvicinare persone e generazioni diverse. Che sia usata per la mobilità urbana, per una passione che accompagna sin dalla più tenera età, per esplorare percorsi sempre nuovi ogni weekend o in quanto atleti professionisti, ciò che accomuna ogni uscita è la necessità di vivere un’esperienza di guida ottimale. Per raggiungere questo obiettivo, la bicicletta è il fulcro ma anche il tassello di un mosaico esperienziale più ampio, composto da innovazioni tecnologiche in grado di completare e arricchire allenamenti e uscite sulle due ruote, come raccontano i Campioni Elia Viviani, Daniel Oss, Vincenzo Nibali e Marco Aurelio Fontana.

Garmin, azienda leader nella navigazione GPS, ha negli anni definito lo standard più alto per l’ecosistema dedicato alla bici: dalla serie Edge® ai pedali RallyTM, dalla sicurezza con VariaTM alla migliore cartografia, l’obiettivo del brand americano è offrire l’esperienza più coinvolgente, performante e sicura possibile, indipendentemente dal fatto che la passione per le due ruote si riversi su road, gravel o mountain bike. 

Tra le visioni più complete dell’ecosistema Garmin ci sono quelle dei grandi campioni delle discipline più seguite, che testano ogni giorno la qualità dei prodotti e ne esplorano le caratteristiche in maniera profonda e accurata. 

Garmin Edge: performance atletica, l’esperienza di Elia Viviani e Daniel Oss

La serie di ciclocomputer GPS Garmin Edge ha ormai raggiunto un livello di completezza capace di soddisfare le più precise esigenze di ogni tipologia di ciclista. 

Edge 540, Edge 840 e 1040 sono ciclocomputer avanzati che combinano una varietà ancora più ampia di metriche di allenamento, tra cui un coaching adattivo mirato agli obiettivi personali di ogni singolo atleta o appassionato, navigazione migliorata, funzioni connesse e molto altro ancora, in un design compatto e leggero. 

In pista la tecnologia è utilizzata per un’analisi dettagliata di quello che succede in gara. Questo ci permette poi di aggiustare con precisione gli allenamenti e di fissare gli obiettivi da raggiungere in termini di performance”, commenta Elia Viviani, ciclista su strada e pistard italiano che corre per il team Ineos Grenadiers, medaglia d'oro nell'omnium ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016 e bronzo, sempre nell’omnium, a Tokyo 2020. “Parlando in termini pratici, in pista non è possibile visionare i dati durante la competizione. Quindi, il mio device Garmin registra tutti i dati, dalla potenza alla frequenza cardiaca, dalla velocità alla cadenza. Poi, una volta scaricati sull’app Garmin Connect, analizziamo quanto registrato e tariamo gli allenamenti successivi per migliorare la mia performance durante la gara successiva. In pista questi dati sono importanti anche per individuare il rapporto da utilizzare: essendo un rapporto unico, non si può sbagliare nella scelta”.

Che si tratti di allenarsi per una gara importante o di perseguire un traguardo personale, le metriche della serie Edge offrono informazioni e analisi sulle dinamiche di performance, mostrando una fotografia dettagliata e immediata dei punti di forza e di debolezza in vista degli impegni in calendario.

Utilizzo principalmente il ciclocomputer Edge 840, che poi è il mio preferito”, continua Viviani. “A questo affianco poi la fascia cardio, il sensore velocità e cadenza e il power meter. In pista, i parametri più importanti da tenere in considerazione sono il rapporto di potenza a una determinata cadenza. La velocità è una conseguenza, mentre la frequenza cardiaca è un dato a cui diamo minore importanza perché in pista si parla sempre di sforzi massimali. Tornando agli strumenti, prediligo l’Edge 840 perché trovo che sia poco ingombrante e allo stesso tempo dotato di un display chiaro e di ottima dimensione, oltre a essere molto rapido nel download dei dati. Secondo quanto prescritto dal regolamento, in gara deve invece essere collocato sotto alla sella, mentre in allenamento lo utilizzo come su strada”.

E se la parola d’ordine di Garmin è ecosistema non solo per il monitoraggio delle performance ma anche per il benessere, completare la dotazione con uno smartwatch è sicuramente una scelta vincente.

Utilizzo l’orologio Garmin Forerunner 965 durante tutto il giorno a esclusione delle ore di allenamento in bici dove mi affido all’Edge. I dati importanti a cui faccio attenzione sono quelli registrati nella notte, quindi il report mattutino, i battiti a riposo, le ore di sonno, la qualità del sonno. Utilizzo l’orologio anche in tutte le attività extra ciclismo, quindi in palestra, per le camminate o la corsa a piedi, ma anche per il nuoto. Un altro parametro molto importante a cui mi affido è l’acclimatazione in quota durante i ritiri di preparazione in altura. L’orologio Garmin ha molte altre funzionalità utili, come la sveglia con sola vibrazione sul polso che evita sveglie traumatiche con canzoni o allarmi vari, o le informazioni circa il meteo di giornata”, conclude Viviani.

Daniel Oss, dopo 14 anni da pro su pista da specialista delle classiche su strada, ha allargato la passione al mondo del gravel, dove l’ecosistema Garmin risponde a ulteriori esigenze.

La tecnologia ormai è la base fondamentale per essere in linea con l’evoluzione dell’allenamento e delle performance attuali del mondo del ciclismo contemporaneo. Certo, non più della passione e della voglia di pedalare”, commenta Oss. “Tra gli strumenti che reputo imprescindibili per la performance ci sono sicuramente il cardio frequenzimetro e il power meter. In base ai test, soprattutto in fase iniziale, tenere controllato il battito e i watt è indispensabile per un graduale e perfetto incremento della performance. Senza questi riferimenti, sarebbe facile esagerare o non fare abbastanza”.

Stella polare che guida le scelte di progettazione di Garmin in diversi ambiti è sicuramente la navigazione, passato e futuro del brand ed elemento cruciale per gli amanti del gravel.

“La navigazione è fondamentale, utile per la ricerca di nuovi territori e per non perdersi durante le gare importanti. Ovviamente, poi, tra strada e gravel ci sono esigenze diverse. Gli strumenti Garmin sono incredibilmente precisi per la navigazione – importantissima nel gravel. In mezzo ai boschi, davanti a due o tre sentieri, vedere e intuire subito la via è un aiuto imprescindibile. Sempre parlando di gravel, molto importante è l’aspetto della batteria: le gare durano anche oltre 10 ore e Garmin riesce a garantire l’autonomia per tutto il percorso”.

La Serie Rally: come i sensori di potenza hanno cambiato i parametri di allenamento secondo Marco Aurelio Fontana

Per perfezionare le prestazioni durante gli allenamenti o in vista di una competizione, avere a disposizione dati di potenza affidabili e istantanei è cruciale. Ciò permette di sfruttare al meglio tempo e sforzi, mantenendo l’allenamento e la gara sempre nella zona di potenza corretta. Inoltre, tali dati permettono di monitorare i propri miglioramenti nel tempo, raggiungendo progressivamente gli obiettivi prefissati.

Mountain biker e ciclocrossista italiano, campione italiano nella specialità del cross country nella categoria élite, medaglia di bronzo, nella stessa specialità, ai Giochi olimpici di Londra nel 2012 e campione del mondo 2013, Marco Aurelio Fontana non ha dubbi circa l’importanza di misurare la potenza.

Nella mia carriera mi sono sempre allenato con la frequenza cardiaca perché io e il mio staff ritenevamo che la potenza fosse più facilmente misurabile su strada. Oggi abbiamo a disposizione misuratori, come i Rally, che uso quotidianamente, oltremodo attendibili e che offrono molto più che un semplice dato relativo alla potenza espressa: per esempio, quanto carichi su una gamba e sull'altra, come tieni le tacchette, quanto tempo stai in piedi e tanto altro che viene poi analizzato insieme ai dati cardiaci e che permette di andare molto più a fondo nell'analisi dell'allenamento per poi migliorare la nostra prestazione”.

Continua Fontana: “Oltre a essere divertente come strumento, è anche molto utile, specialmente se prima si effettua un test FTP col Garmin perché permette di andare a lavorare con dati oggettivi e molto reali. Per esempio, trovo che il test che ho effettuato sia molto realistico e se ne ha riscontro dopo qualche giorno di allenamento, quando si prende consapevolezza che i propri limiti sono stati letti bene dal sistema. Per l'amatore oggi esiste un pacchetto davvero completo che permette di allenarsi sia per rimanere in forma, sia creare un piano di allenamento per raggiungere un obiettivo specifico”.

Sicurezza: Varia 515 e UT800

Elemento imprescindibile dell’ecosistema firmato Garmin è l’attenzione alla sicurezza. “La strada è di diversi attori e tutti ne sono protagonisti. Spesso non sono sufficienti il buon senso e l’educazione”, commenta Vincenzo Nibali, vincitore dei 3 Grandi Giri e icona del ciclismo italiano nel mondo. “Ho iniziato a usare il Varia durante i miei allenamenti quando ero ancora professionista e, personalmente, ho creduto subito nella validità di questo strumento. Così come noi ciclisti abbiamo imparato a usare il casco, perché non imparare a usare le luci su strada? La tecnologia di oggi è un ottimo supporto, sta però a noi imparare a sfruttarne le potenzialità a nostro favore per diminuire le variabili di pericolosità e per essere visibili sempre”. 

Per essere visibili sempre, come suggerisce “Lo Squalo”, Garmin offre due device all’avanguardia. La luce posteriore radar Varia RTL515 consente di ricevere avvisi visivi e acustici per i veicoli che si avvicinano da dietro fino a una distanza di 140 metri. Questa luce, piccola e facilmente montabile, si abbina al ciclocomputer Edge e ad alcuni wearable Garmin e permette alle persone alla guida dei veicoli di vedere il ciclista fino a un chilometro di distanza. Inoltre, quando rileva la presenza di auto, intensifica l’illuminazione. Per un livello ancora più elevato di sicurezza, tra i prodotti di Garmin c’è anche Varia RCT715, versione con telecamera che registra in caso di incidente.

Infine, Varia™ UT800, fanale anteriore smart, permette di pedalare ovunque con sicurezza. È dotato di cinque modalità di illuminazione, la più intensa delle quali proietta 800 lumen, rendendo il ciclista visibile alla luce del giorno a più di un chilometro di distanza. Può essere controllato manualmente o associato al dispositivo Edge. Può anche regolare la propria luminosità in base alle condizioni di luce ambientale.

Per informazioni: www.garmin.com/it-IT

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy