I PIU' LETTI
ROSIN. «COLNAGO CONTINUA A CRESCERE, ORA VOGLIAMO CONSOLIDARE LA POSIZIONE E DIVENTARE IL BRAND PIU' DESIDERATO»
di Pier Augusto Stagi | 23/04/2024 | 16:00

Quello di cui si parla oggi riguarda ieri ed è il bilancio di un anno, forse anche di più. Quello di cui si parla oggi sono una serie di numeri, che aiutano a comprendere, ma c’è chi è in grado di semplificare l’aridità di un bilancio approvato proprio ieri e renderlo fruibile a tutti. L’uomo incaricato a questo ruolo altro non è che il protagonista di questa storia, Nicola Rosin, l’amministratore delegato della Colnago che da gennaio 2021 è entrato a far parte della galassia araba della Royal Group, e che con tuttobiciweb ha scelto di parlare per spiegare ciò che è stato, ciò che è e ciò che sarà della Colnago e del mondo della bicicletta. Una chiacchierata ad ampio raggio, sulla base dei numeri, ma non solo.

Dottor Rosin, il mondo della bicicletta sta attraversando un momento molto delicato e difficile: si è fatto un’idea dei perché?

«Per un paio di anni c’è stato un vero e proprio effetto doping sul business, ma i fondamentali del mondo della bicicletta sono super sani. Se poi parliamo di come va il mondo è chiaro che il discorso è diverso. C’è inflazione, diminuzione del potere di acquisto, aumento dei costi energetici, fatti esterni che incidono sulla serenità del lavoro e mi riferisco alle guerre, quindi la definirei una crisi macroeconomica, non specifica del nostro settore. Durante il covid si sono vendute biciclette e magliette, scarpe e selle, occhiali e caschi, si è venduto di tutto e di più. Dopo mesi di inattività forzata, dentro di noi è venuto fuori il desiderio di riappropriarci del nostro tempo e dei nostri spazi e la bicicletta è stato il mezzo ideale per tornare a vivere. È chiaro che ciò che per due anni hai venduto con grandissima facilità, oggi non lo vendi più. La crisi del mondo della bici non è endogena ma è esogena. Il nostro, a differenza di altri, è un settore che ha un futuro brillante, ha avanti davanti a sé una decade meravigliosa, perché la bici è in linea con tutti quelli che sono i trend del momento: dalla sostenibilità alla salute per arrivare alla cultura».

Ieri il consiglio di amministrazione della Colnago ha approvato un bilancio più che buono: un giusto motivo di orgoglio per la nuova proprietà e il nuovo management che in questi anni ha lavorato alacremente al conseguimento di questi risultati.

«Abbiamo approvato un bilancio da 55,7 milioni di euro di fatturato, con 14 di EBITDA (utile + ammortamento + accantonamenti + svalutazioni + oneri finanziari – risultato ottenuto ai proventi finanziari e i ricavi, ndr) e un utile netto di 10 milioni di euro. Una performance importante che ci riempie di orgoglio».

Come vede il mercato quest’anno?

«In tre anni abbiamo più che triplicato il business, visto che nel 2020 la Colnago fatturava qualcosa come 17 milioni di euro. Quindi quest’anno punteremo a crescere, come è giusto che sia, ma la cosa priorità è quella di strutturarci e consolidarci. Sarà un anno più che importante, per renderci stabili e forti con l’obiettivo di reggere a questo nuovo livello di fatturato e ai futuri livelli di fatturato che arriveranno. Sono consapevole del momento delicato che stanno vivendo i negozianti che hanno meno cassa e meno disponibilità e quindi è indubbio che anche noi dell’alto di gamma, che sembriamo immuni da questo tipo di problematiche, dovremo avere qualche elemento di attenzione in più nei loro confronti. In questi anni i negozianti sono stati riempiti di materiale e ora dobbiamo aiutarli».

Come?

«Il negoziante non è più quella entità giuridica che dobbiamo puntare a riempire di merce e poi pensare che sono solo cavoli suoi. Noi abbiamo il dovere di capire se riesce a vendere e come al consumatore finale. Aiutarlo significa proteggerlo. Aiutarlo significa comprenderlo: noi e lui siamo la stessa cosa. Quello che conta veramente non è quante bicicletta riusciamo a vendere a lui, ma quante biciclette compra il consumatore. Per troppi anni ho visto aziende concentrate a riempire i magazzini dei negozianti. Noi abbiamo bisogno di punti vendita specializzati, qualificati e motivati: vendiamo un prodotto sempre più complesso e il negoziante è una figura fondamentale».

Quello che sta dicendo può sembrare ai più una banalità, ma detto in questo momento storico sa di rivoluzione culturale: un nuovo paradigma.

«Vince chi riempie i negozianti di più biciclette o chi riesce a creare un mercato? Io credo che si vinca creando nuovi mercati. Vedo aziende multi billions e aziendine italiane che si fanno la guerra una con l’altra: invece di farsi la guerra forse sarebbe meglio parlarsi».

Cosa vi ha reso vincenti?

«Abbiamo per le mani un brand importante, costruito in settant’anni di storia, che noi abbiamo preso e rinfrescato, ma Colnago è una storia che c’era e c’è. Mi ha chiesto: cosa vi ha reso vincenti? Un posizionamento molto chiaro. Noi facciamo bici per un mercato specifico molto ben definito. Come si è soliti dire, è meglio fare qualcosa per qualcuno che tutto per tutti. Noi rimaniamo fedeli e concentrati sulle bici drop bar, sulla bici da corsa e le sue sorelle. Questo penso sia un elemento fondamentale del nostro successo. Gli appassionati ci vivono e ci vedono come un gruppo di lavoro specializzato».

Come ha già detto in passato, questa è verità.

«Esattamente. Il tema della verità è proprio questo. Il tema del futuro è tornare ad avere aziende vere, autentiche. Colnago lo è da sempre».

Uno dei suoi punti fermi, oltre alla verità è quello della desiderabilità.

«Ci eravamo posti come obiettivo di diventare il brand più desiderabile del mercato e io credo che ci siamo molto vicini, ci sentiamo altamente desiderabili. Ma siamo anche un’azienda che vuole trasmettere al di fuori valori importanti. Chi lavora con noi è consapevole della stima che noi nutriamo in lui. Quando riesci a far sentire il tuo gruppo di lavoro consapevole della stima che c’è per loro, è chiaro che questi trasferiscano serenità e generosità all’esterno. Posso dire che in Colnago regna l’armonia? Bene, qui c’è armonia. E questo è grazie anche ad un Fondo che ci trasmette tranquillità. Certo, i nostri azionisti vogliono crescere e sono ambiziosi come tutti e come tutti chiede risultati, ma lo fa con grande rispetto per chi lavora e per il mercato tutto».

E in questa direzione va la grande attenzione che voi vorrete avere nei confronti dei negozianti.

«I prodotti vanno presentati ai negozianti quando sono migliori. Il mondo è già pieno di prodotti, ce ne sono in quantità, così come c’è troppa ansia di novità. Fino a poco tempo fa la domanda ricorrente era: What’s new?, cosa presenti di nuovo in fiera. Noi pensiamo che si debba puntare a lanciare prodotti nuovi solo quando sono effettivamente migliori dei precedenti».

Quest’anno cosa presenterete?

«Siamo già usciti con la C68 gravel e siamo prossimi a presentare la G4X, le nostre bici per competere nel mondo gravel. Poi avremo delle novità importanti con un materiale nobile e storico dell’azienda Colnago e parlo dell’acciaio: stiamo quotidianamente lavorando per migliorare le performance della nostra serie “V” e qui il rapporto con le nostre squadre (UAE Team Emirates e UAE ADQ), ci esalta e ci stimola quotidianamente nella ricerca del miglioramento, perché la squadra che dotiamo dei nostri prodotti non è solo una squadra, ma è la migliore del mondo nella quale corre il corridore più forte del mondo: Tadej Pogacar».

Tante le cadute: come state vivendo questo momento così delicato per i corridori e, soprattutto, che idea si è fatto?

«Intanto sono eventi che mi ricordano costantemente quanto rispetto si deve ai corridori, sono ragazzi davvero eccezionali. Il livello di competizione è arrivato a toccare dei picchi che non pensavo nemmeno possibili. Le velocità raggiunte e il rischio che si prendono questi ragazzi sono ormai pazzeschi. Le bici, per quanto mi riguarda, sono sempre più performanti e sicure. I freni a disco sono il meglio che si possa avere. Il tema è che questi ragazzi riescono a esprimere ormai performance talmente di livello che è chiaro che spesso i limiti possano essere superati, con il risvolto delle cadute che sono l’aspetto più brutto e preoccupante di questa storia bellissima».

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy