I PIU' LETTI
VENETO. GRANDI NOVITA’ DAL 52° CONVEGNO REGIONALE DEI GIUDICI DI GARA
di Francesco Coppola | 05/02/2024 | 07:50

Per la Commissione Regionale del Veneto Giudici di Gara il 2023 è stato un anno molto impegnativo per le 470 gare dirette rispetto alle 448 dell'anno precedente e che hanno visto la partecipazione anche alle 16 programmate in altre regioni con 6 deleghe nazionali e quindi con 1106 designazioni e 101 sostituzioni. E’ quanto emerso dal 52. Convegno Tecnico organizzato dalla Commissione regionale guidata dalla padovana Chiara Compagnin svoltasi sabato pomeriggio nel Teatro Comunale di Borgoricco, in provincia di Padova, alla presenza delle varie autorità, del Consigliere Federale, Fabrizio Cazzola, del consigliere regionale, Vittorino Gasparetto, dei presidenti dei sette Comitati Provinciali della regione e dei componenti le varie Commissioni.

  E’ stata una bella e sentita manifestazione, svoltasi dopo tanti anni in provincia di Padova, dopo che le precedenti edizioni erano avvenute a Salvarosa di Castelfranco. Appuntamento che ha ancora una volta evidenziato la grande coesione e amicizia tra tutti i 78 componenti il gruppo regionale dove la componente femminile, che è di 39, ha raggiunto numericamente  quella maschile. Il Convegno, dopo i saluti rivolti alle autorità e agli ospiti da parte di Chiara Compagnin, è stato inaugurato da Laura Drigo che ha affrontato il tema sulle Norme Attuative del 2024 nelle varie discipline con particolare attenzione ai nuovi regolamenti, tra i quali quelli relativi ai Giovanissimi e al mini enduro, all’uso delle radioline per gli allievi, al divieto dei tratti sterrati nei percorsi per gli Esordienti, ai 10 atleti per squadra per gli Juniores, a disporre di almeno due cambio ruota in gara, al fuoristrada, all’obbligo per la raccolta dei rifiuti nelle aree di rifornimento, alla tassa di iscrizioni per le gare giovanili ed al rinnovo delle convenzioni con i vari Enti di Promozione.

  Successivamente è stato Fabio Montagner a soffermarsi sui compiti della giuria da parte del presidente e dei giudici in moto e d’arrivo e tra i quali dovrà esserci uniformità sui comportamenti. “E’ importante la preparazione generale di ognuno che dovrà avvenire a casa prima della gara - ha detto - ma importanti sono la verifica delle licenze, la presentazione delle squadre, le sanzioni, gli ordini d’arrivo e la documentazione. Importanti sono anche i compiti specifici durante una corsa come quello del giudice d’arrivo con il metodo che dovrà adottare, la verifica della griglia di partenza, il tempo massimo e l’esposizione dell’ordine d’arrivo dei primi dieci corridori. L’equipaggiamento dei giudici in moto dovrà essere uniforme, con i compiti relativi alle responsabilità, alle zone di azione e al supporto ai colleghi. Il presidente di giuria si occuperà del comunicato e del verbale, deve compilare la scheda e l’omologazione della gara”.

  Subito dopo e per la prima volta dopo 52 anni di attività si è svolta una importante tavola rotonda sul tema “L’assistenza sanitaria in gara: responsabilità, priorità e salvaguardia dell’aspetto sportivo” alla quale sono intervenuti il medico Elisa Michieletto, il direttore di corsa e componente la Cndcs, Gianluca Negro, il giudice di gara su strada, Sabrina Ceneda, il componente del gruppo Dof, Andrea Beghini, il giudice di gara del settore fuoristrada, Pierluigi Candiotto, il direttore di riunione e consigliere del Comitato Veneto, Riccardo Donato e il giudice di gara su pista, Arnaldo Marampon. Dibattito che è stato incentrato sulle comunicazioni radio, i rapporti dei medici con gli operatori delle ambulanze, che sono prevalentemente volontari. Durante l’incontro è stata evidenziata l’importanza della comunicazione e della formazione dei medici di gara e che alla base di tutto c’è “La comunicazione  - è stato detto - per risolvere i problemi che si presentano in gara”.

  E’ toccato poi a Federica Guarniero, della Commissione Nazionale Giudici di Gara, portare il saluto della Struttura e trarre le considerazioni. Il Commissario, che è stata designata per i Giochi Olimpici di Parigi e per la prova di Coppa del Mondo di Crans Montana (Svizzera), si è congratulata per l’importanza dei temi affrontati dalla precedente tavola rotonda e con i nuovi cinque giudici di gara. “E’ importante è - ha detto - stare tutti insieme e fare squadra. Il 2024 sarà un anno particolare per le elezioni ma bisognerà andare alle gare ben preparati e pronti ad affrontare i problemi che possono presentarsi”.

  E’ toccato poi a Chiara Compagnin presentare con le slide la relazione della Commissione Regionale del Veneto caratterizzata dal numero delle gare disputate e da i giudici veneti in attività e ha ringraziato i collaboratori e componenti la Commissione Giuseppe Canazza e Matteo Brusatin soffermandosi su i 1098 rimborsi validati e che i chilometri percorsi sono stati complessivamente 59.971 con un risparmio di 1,5 tonnellate di Co2.

  La manifestazione si è conclusa con la cerimonia delle premiazioni dei cinque nuovi giudici e della consegna degli attestati di benemerito per quelli con 10, 20, 30, 35 e 50 anni di attività. Quest’ultimo è stato assegnato a Giuseppe Granziera; mentre quelli dei benemeriti a Mario Da Lio, Antonio Pecoraro, Dialma Schraulek e a Giuseppe Ivo Vettori quindi a Mario Bozzer, Alessandro Malacchini e a Giulia Moro.

  Il 52. Convegno è terminato con la premiazioni dei Memorial “Giovanni Rizzo”, che è andato a Fabio Rizzetto e “Michele Reghin”. Quest’ultimo riconoscimento, istituito dalla famiglia Reghin e dal gruppo degli “Amici”, è destinato a giovani atleti che si sono messi in evidenza durante la stagione e frequentano gli studi con grande profitto. Il premio di quest’anno è stato assegnato alla campionessa italiana veronese di San Pietro Incariano Elisa Pontara che frequenta il Liceo delle Scienze Umane ad indirizzo Economico e Sociale, Calabrese Levi. A premiarla la ragazza, che era accompagnata dai genitori, è stata la signora Teresa Reghin, moglie di Michele. “Elisa Pontara - è stato riportato nella motivazione - è una ragazza solare e simpatica che lega con tutti. Mai sopra le righe e grande lavoratrice”.

  A conclusione della cerimonia c’è stato il ricordo, accompagnato da un grande applauso, dedicato al giudice di gara Daniela Bortoletto, da poco scomparsa, con l’abbraccio dedicato al marito e collega, Albino Bertazzon.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Chi pedala su strada lo sa bene, un copertone deve trasmettere sicurezza e concedere tutto il feeling che ci serve per dare il massimo. Bassa resistenza al rotolamento, grip, controllo,...

Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote,...

Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy