I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. OSVALDO BETTONI, L'UOMO DELLE PRATICHE SOLUZIONI. GALLERY
di Giuseppe Figini | 29/12/2023 | 08:08

“Ol BETUN” per vari decenni è stato un attore, magari non proprio primattore da ribalta ma ottimo interprete di vari ruoli, e con caratterizzazione di ben più di figurante, nel ciclismo, sia su strada, sia fuoristrada, nel dipanarsi delle vicende delle due ruote di vari anni, anche quando non aveva più né il numero dorsale, né quello al telaio.

Parliamo di Osvaldo Bettoni, nato nel 1952 a Leno, comune agricolo posto nella bassa pianura in provincia di Brescia che, all’età di sette anni, si trasferisce nella contigua provincia di Bergamo, precisamente a Urgnano, a una decina di chilometri dal capoluogo, sempre in continuità panoramica e ambientale con Leno, ancora in zona di florida agricoltura con pure insediamenti produttivi sparsi e tanta, piatta, piattissima, pianura.

E rivendica, sempre con vivo orgoglio, la sua matrice contadina tanto che, fino a poco tempo fa, la toponomastica di Urgnano indicava la via che dalla strada principale conduceva, fra distese d i campi, alla residenza e ai terreni della famiglia come “via Cascina Bettoni”. Ora, su sollecitazione del sindaco, Enzo Togni, appassionato di ciclismo, raccolta con entusiasmo da Osvaldo Bettoni, la via è stata intitolata a Fausto Coppi.

Una strada un po’ nascosta che però conoscono benissimo molti suoi amici, soprattutto del ciclismo, di varie epoche, fedeli partecipanti agli spuntini (si fa per dire in questo caso) proposti dal padrone di casa con in primo piano e in testa al gradimento dei commensali, con stomaci forti, nel periodo invernale, piatti a base di polenta, ossi di maiale e altri contorni in tema, non proprio da “nouvelle cuisine” ma graditissimi.

È ora però di ripercorrere, almeno per sommi capi, la carriera ciclistica di Osvaldo Bettoni, passista di vaglia, “passistone” come si suole dire, che dopo gli esordi giovanili con il G.S. Urgnano approda al G.S. Arredamenti Polli di Lissone, realtà di rilievo nel panorama ciclistico italiano di quel periodo, di patron Adriano Polli e alla guida tecnica e in ammiraglia un nome evocatore di un ottimo e battagliero velocista con lunga carriera come quello di Pierino Baffi di Vailate, uomo di valore e spessore specifici, il papà di Adriano e che aveva come collaboratore tecnico l’ amico di sempre della famiglia Baffi, il compianto compaesano Vito Fasoli. Una famiglia con costante DNA ciclistico, sia al maschile, sia al femminile, quella di Pierino Baffi senior e di sua moglie Giusta, un nome una garanzia.

Osvaldo Bettoni rimane sempre con la Polli fra i dilettanti ed è una presenza di rilievo nel quartetto azzurro della 100 chilometri trovando spazio anche per vittorie individuali che, negli anni giovanili, assommano a circa settanta successi ottenuti nelle gare con tanta pianura, contro il cronometro e varie affermazioni in pista. In squadra con lui c’è stato anche un suo amico, il milanese-bergamasco Giovanni Tonoli, altro specialista dei lunghi rapporti con caratteristiche simili a quelle di Bettoni che però non è mai passato fra i professionisti anche se nel gruppo è stato poi un meccanico ammirato e affermato, prematuramente scomparso.

Il salto di Bettoni fra i professionisti avviene nel 1976, arruolato nei bianco-neri della Scic di Parma, dove rimane per quattro anni. È una formazione di punta nel panorama professionistico internazionale dove il possente bergamasco è chiamato a dare il suo notevole contributo al lavoro di squadra, soprattutto in pianura, in favore del “nomi”, nomi importanti, importantissimi, che rappresentano le punte della squadra. E rimedia anche buoni piazzamenti nelle prove contro le lancette, confermando le sue prerogative tecniche specifiche. Nella sua attività pedalata ha acquisito e sempre incrementato, con curiosità accompagnata da ottima manualità, le conoscenze della bicicletta, soprattutto quelle con il marchio Colnago instaurando anche un ottimo rapporto con il maestro costruttore di Cambiago. Un rapporto sempre vivo, anche in tempi attuali, con “ol Betùn” sempre disponibile per varie richieste provenienti dall’amico Ernesto.

Chiude la carriera vestendo la maglia della Famcucine-Campagnolo nel 1980 ma i suoi interessi si indirizzano già verso il lavoro del futuro dopo quello del periodo pedalato sul sellino della bicicletta, sempre non disdegnando, anzi, di dare una mano, con costante passione, in famiglia, quale autentico “conte della zolla”, come il grande Gianni Brera definiva con affetto la categoria dei lavoratori della terra.

Cosa che continua anche quando è assunto alla Shimano Italia, di Amedeo e Caterina Colombo, azienda ai tempi in grandissima crescita ed espansione anche sull’onda dell’impetuosa diffusione della mountain bike affiancata dall’allargamento della produzione per le bici da strada.
E qui gli tornano utilissime le esperienze tecniche, anche pratiche, maturate quando gareggiava nel comparto specificamente della meccanica delle due ruote, costantemente affinata, con un continuo girovagare lungo le strade e i sentieri, a livello internazionale, anche di supporto alle nazionali azzurre, guidando il mastodontico motorhome Shimano Italia sui campi di gara. E Osvaldo Bettoni sapeva sempre trovare un ricambio, un pezzo sostitutivo nel suo fornitissimo magazzino-officina a disposizione di tutti. Il rapporto con i corridori era anche favorito dalle esperienze comuni di agonisti. Da uomo pratico privilegia sempre il fare, lo sperimentare, il provare le soluzioni più consone senza perdersi in teorie e in molte parole. E il motorhome Shimano, identificato in Osvaldo Bettoni, è stato un riferimento costante di supporto e conforto, pure alimentare, di molti protagonisti di varie epoche in tema sia road, sia off-road.

Da qualche anno trascorre maggior tempo in famiglia con la moglie, Nadia Zucchinali, il loro figlio Stefano e la nuora Valentina Belotti che hanno regalato ai nonni le nipoti Sofia, 13 anni e Ginevra, prossima alle 8 primavere.

In famiglia, è un po’ un modo di dire in quanto ol Betùn, sempre prestante e vigoroso, è tornato quasi a tempo pieno e con personalissima soddisfazione e applicazione alle attività della coltivazione, della frutticoltura e dell’allevamento di varie specie d’animali nel suo buon ritiro di Cascina Bettoni.

E gli amici, soprattutto del mondo delle due ruote, con forte componente orobica, sia delle valli, sia del piano, nonostante il cambio della denominazione toponomastica del luogo, non perdono mai la strada per andarlo a trovare e lui li accoglie sempre con amicizia e piacere anche con le famiglie.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy