I PIU' LETTI
ROTONDA DI BADOERE, UN PREMIO CHE AFFONDA LE SUE RADICI NELLA PASSIONE PER IL CICLISMO
di Francesco Coppola | 30/10/2022 | 08:08

La storica ex chiesetta di Sant'Antonio, edificata nel 1645 a Badoere di Morgano, in provincia di Treviso, è stata sabato mattina lo scenario della cerimonia di premiazione della 28a edizione del Premio "La Rotonda di Badoere" il riconoscimento nato nel 1991 e destinato a quanti sono stati impegnati nella promozione del ciclismo a tutti i livelli a 360 gradi. La manifestazione, organizzata dal Comune di Morgano con la collaborazione dei Gs, Gc e Ssd Badoere e dell'Uct Montebelluna, è stata patrocinata dal Comune di Montebelluna ed è stata inaugurata dal sindaco di Morgano, Daniele Rostirolla.

«È sempre un piacere ritrovarsi con gli amici del ciclismo - ha detto il primo cittadino nel portare il saluto dell'Amministrazione Comunale - e desidero ringraziare la presenza degli illustri ospiti e i componenti la Commissione del Premio Rotonda». Sono seguiti poi gli interventi del Consigliere Nazionale della Federciclismo, Fabrizio Cazzola, del Presidente del Coni di Treviso, Mario Sanson, dell'Assessore allo Sport del Comune di Montebelluna, Andrea Manente, del Presidente del Comitato Provinciale Fci di Treviso, Giorgio Dal Bo' e quindi quello della Uct Montebelluna, Gianni Zanatta. Quest'ultimo ha tenuto a ricordare quelli che sono stati gli ideatori ed i padri fondatori del Premio, Orlando Guerra e Roberto Voltan e che quest'anno ricorre il 70° anniversari della nascita del sodalizio da lui presieduto nato nel 1952.

A ricevere per primo il Premio Rotonda di Badoere, quello riservato ai direttori sportivi del Triveneto, è stato Alessandro Coden della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino. Ex corridore e vincitore nel chilometro da fermo di diverse gare, da direttore sportivo, in questa stagione, è riuscito a portare ai vertici mondiali due grandi atleti come Matteo Bianchi e Mattia Pedromo.

 «Il mondo del ciclismo prima da corridore e poi da tecnico mi ha regalato tante grandissime emozioni - ha precisato Coden - e mi ricordo con grande piacere che il primo maggio del 2018 abbiamo vinto la corsa di Badoere riservata agli juniores con Edoardo Zambanini e quest'anno alla stessa ci siamo piazzati secondi e terzi. Il prossimo anno faremo ancora la categoria Under 23, con 13 Juniores e realizzeremo un gruppo pista. Ci tengo a ringraziare i nostri sponsor perché senza loro non avremmo potuto realizzare quello che è stato fatto quest'anno». A premiarlo è stato il sindaco Rostirolla.

Subito dopo il corridore della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, Matteo Bianchi e lo sponsor Roberto Campana, hanno donato al sindaco di Morgano le due maglie conquistate, quella iridata ed europea, dal sodalizio in questa stagione. A loro volta dal sindaco hanno ricevuto un piatto in cristallo con la riproduzione della Rotonda di Badoere. 

E' toccato poi a Pier Augusto Stagi, direttore di tuttobiciweb, ricevere il Premio per il Giornalismo Sportivo dedicato alla Memoria dell'ex Consigliere della Federciclismo, Adriano Morelli. Una carriera la sua iniziata dalla gavetta con la collaborazione a diverse testate giornalistiche e che dal 1995 dirige il mensile specializzato in ciclismo tuttoBICI e dal gennaio 2014 entrato a far parte del Web. Riferimenti importantissimi per il settore dedicato allo sport del pedale. Numerosi sono stati i riconoscimenti ricevuti da Stagi nel corso della carriera, tra i quali quelli di "Ambasciatore della Sicurezza", "Dante Ronchi", "Giornalista dell'Anno", "Pietro Rodella" e "Vincenzo Torriani". 

«Grazie agli organizzatori del Premio Rotonda di Badoere perché chi fa parte di questa famiglia ha una grande caratteristica - ha detto Stagi - . Ognuno di noi ha sicuramente oltre che la passione per il ciclismo il senso assoluto della nostra storia. Sono molto emozionato e felice di ricevere questo premio perché lo hanno ricevuto grandi colleghi e in ricordo uno che ho avuto il piacere di conoscere all'inizio della mia professione come Adriano Morelli, punto di riferimento della Coppa d'Oro, che mi ricordava la valenza e l'importanza di questa corsa l'unica che si ricorda di noi tutti perché quotidianamente con le nostre azioni promuoviamo e facciamo del bene al ciclismo». «Sono veramente felice di essere qui oggi con voi - ha proseguito Stagi - perché ci sono persone che andrebbero premiate e che sanno che cosa è il ciclismo e quale è l'importanza nel fare di noi tutti quotidianamente. Sono io a dovervi ringraziare. La passione mi è nata da bambino, come corridore sono stato scarsissimo ma ci ho provato. Conosco la fatica del ciclismo e la rispetto. Rispetto tutti i corridori che vincono ma soprattutto quelli che perdono perché da lì nasce la passione costante dal desiderio di diventare un campione».

Alla domanda sull'evoluzione che sta vivendo il ciclismo il giornalismo ha rilevato: «Per la pista dobbiamo essere orgogliosi mentre per la strada stiamo vivendo un momento di passaggio. Stiamo salutando un grandissimo del settore come Vincenzo Nibali. Non dobbiamo essere pessimisti perché alle loro spalle c'è una scuola italiana. Intanto nella pista siamo un'eccellenza così come nel settore femminile sia su strada che su pista e quindi dobbiamo essere orgogliosi di questo. I maschietti stanno facendo un po' fatica e quindi lasciamogli il tempo e tra pochi mesi sentiremo un vagito». A premiarlo è stata Giovannina Collanega presidente della Federciclismo di Trento.

E' intervenuta poi Alessandra Cappellotto, prima donna italiana a vincere a San Sebastian il titolo mondiale e che negli ultimi tempi ha dato, tra l'altro, un grosso apporto alle ragazze dell'Afghanistan.

A ricevere il premio Organizzazione Sportiva, dedicato alla Memoria di Orlando Guerra e di Roberto Voltan, è stato Adriano Zambon instancabile promotore, tra l'altro, di tantissime gare come il Giro del Piave, Giro del Veneto e l'Astico-Brenta. «Per organizzare le gare è necessario l'apporto delle amministrazioni comunali, degli sponsor e della Regione Veneto - ha sottolineato - . Ho iniziato ad organizzare le gare l'11 novembre del 2011 e devo ringraziare Cipriano Chemello che nel 1977 organizzammo la Sei Giorni Ciclistica di Bassano. Nella vita bisogna prima imparare e poi mettere a frutto. Questo Premio mi ha dato tanta grande gioia e forza di continuare perché non è come gli altri e ad assegnarlo è una commissione. Ho fatto la richiesta per organizzare il campionato italiano under 23 del 2024». A premiare Zambon è stato Paolo Apolloni, presidente del Comitato dell'Alto Adige.

Ad introdurre il Premio Nazionale dedicato alla Memoria di Gerd Hufschmidt è stato l'ex presidente della Federciclismo dell'Alto Adige e componente la Commissione del Premio Rotonda di Badoere, Nino Lazzarotto che ha precisato: «La mia soddisfazione è anche quella di vedere un gruppo di premiati che veramente non ricordo da sempre. Perché quest'anno abbiamo pensato alla Germania e per questo bisogna fare un passo indietro di 25 anni quando abbiamo avuto la fortuna di conoscere un personaggio straordinario come Gerd Hufschmidt, vice presidente della Federazione Ciclistica e componente del Comitato Olimpico della Germania. Dirigente che giornalmente si metteva a disposizione del movimento ciclistico giovanile della Germania che ho conosciuto per la partecipazione ad una gara a Canicattì. Per cui ci siamo confrontati e lo invitai a partecipare a due manifestazioni e da allora avviammo quella forma di collaborazione che si è consolidata nel tempo. Da tanti anni portiamo avanti questo interscambio che riteniamo fantastico e riusciamo a regalare alle nostre ragazzine. Mai i nostri comitati del NordEst siano stati così compatti». 

A riceverlo dalle mani dal sindaco Daniele Rostirolla e dal presidente della Federciclismo del Veneto, Sandro Checchin, è stato il tecnico tedesco Josef Schuller.  «Sono molto onorato di ricevere questo premio - ha detto Schuller - e di quanto avvenuto in tutti questi anni di collaborazione anche perché le ragazze hanno avviato rapporti di amicizia».

La conclusione della manifestazione è stata affidata a Sandro Checchin, che ha sottolineato: «Il segreto di questo premio è legato all'attenzione nei confronti delle persone che lavorano dietro le quinte ma fondamentali sono anche le persone che dedicano il loro tempo anche in un momento particolare della crescita dei ragazzi. Il Premio la Rotonda è l'immagine stessa delle persone che sono vicine al momento fondamentale della loro crescita e dare loro soprattutto valori corretti. Aprire le porte verso l'estero e rinsaldare i legami di amicizia con la Germania e il resto d'Europa è un segnale che in questo momento storico è straordinario».

Saluti sono stati portati dal consigliere comunale di Montebelluna, Walter Baseggio e dalle componenti la Struttura Tecnica della Federciclismo del Veneto, Diana Ziliute ed Alessandra Cappellotto.

La conclusione della cerimonia è stata affidata a Rostirolla che ha detto: «Vi do appuntamento all'anno prossimo. Ma una cosa mi dispiace è che tra un anno e mezzo io non sarò più ricandidato a sindaco e sono dispiaciuto per non aver raggiunto i 30 del Premio Rotonda di Badoere a causa dell'anno che per il Covid non potette svolgersi. Voglio ringraziare tutti i presenti e l'emozione è sempre grande perché colpisce l'anima del ciclismo e mai come questo anno abbiamo veramente colto, grazie a tutta la commissione, lo spirito che bisogna festeggiare e onorare».

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025, già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da...

La scena gravel è cambiata rapidamente in questi anni e non solo fuori dal’Italia. Oggigiorno predominano le corse tecniche e veloci in cui la competizione è tanta. La risposta Factor...

NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based...

Chi pedala su strada lo sa bene, un copertone deve trasmettere sicurezza e concedere tutto il feeling che ci serve per dare il massimo. Bassa resistenza al rotolamento, grip, controllo,...

Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote,...

Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy