I PIU' LETTI
FESTEGGIATI I 70 ANNI DELL'UNIONE CICLOTURISTICA MONTEBELLUNA
di Francesco Coppola | 12/07/2022 | 07:22

Sono trascorsi oltre 70 anni da quando l'Unione Cicloturistica Montebelluna vide  la luce nel gennaio del 1952 ma la passione per lo sport del pedale che unisce i componenti del sodalizio è rimasta intatta grazie anche all'arrivo dei nuovi soci. A sottolinearlo è stato l'altra sera il presidente del sodalizio di Montebelluna, il più "antico" esistente nella Città, Gianni Zanatta in occasione dei festeggiamenti programmati all'interno dell'Auditorium della Biblioteca nella zona di San Gaetano. Alla cerimonia sono numerose autorità e tra loro il Delegato del Coni di Treviso, Mario Sanson. E' stata Una manifestazione molto bella e sentita contraddistinta anche da una grande partecipazione.

  "Avevo solo un anno quando un gruppo di amici appassionati di ciclismo creò il Gruppo Sportivo denominato Unione Ciclo Turistica Montebelluna affiliata nello stesso anno a l'Unione Velocipedistica Italiana (Uvi) che successivamente si chiamò Federazione Ciclistica Italiana - ha esordito l'rriducibile Gianni Zanatta - . La maglia sociale è di colore blu con i bordi bianchi con la scritta Uct Montebelluna, la stessa come lo è oggi a distanza di 70 anni, immacolata come la vollero i soci fondatori e da tutti noi sempre difesa. E' doveroso quindi rendere omaggio ai fondatori e ricordare i loro nomi: Luigi Baratto, Costante Berton, Giuseppe Bettamin, Rino Bolzonello, Salvatore Colli, Angelo D'Ambrosio, Pietro De Bortoli, Gianni Faoro, Alberto Foscarini, Luigi Oricoli, Giuseppe Orsolan, Livio Antonio Pellizzari, Mario Pellizzari, Alberto Piccolo, Antonio Pozzobon, Giuseppe Saldan, Sanzio Scapinello, Attilio Susin, Giulio Vecchiato e Florio Vergani ed è proprio quest'ultimo che fu eletto primo presidente".

  "Poi - ha proseguito il presidente - si sono susseguiti Casimiro Bianchin, Elidio Pagnan, Alfio Bianchin, Ugo Pavan e quindi nuovamente Elidio Pagnan lo storico presidente che l'ha guidata per 29 anni insignito della Stella d'Oro Distinzione al Merito del ciclismo dalla Federazione e dal Coni, seguito da Rino Gobbato, Redd Venturin, Arnaldo Bertini e ora dal sottoscritto testimone onorato da tanta eredità storica di ciclismo vissuto e praticato nella nostra città. Ho il piacere di ricordare i presidenti con i quali ho personalmente condiviso la vita nella società durante i miei 48 anni di appartenenza all'Uct: Elidio Pagnan, Rino Gobbato, Redd Venturin e Arnaldo Bertini e che ho percorso tutti i gradini sociali da socio, consigliere, segretario, vice presidente e infine presidente. Con ciascuno di loro ho condiviso le organizzazioni agonistiche riservate ai dilettanti: 25 delle 50 edizioni della Montebelluna-Pianezze per gli Juniores tra cui 37 delle 47 edizioni del Gran Premio Badoere e tante gare riservate agli allievi e agli esordienti".

  "Assieme al Gruppo Sportivo  Badoere di Morgano, degli indimenticati amici e ideatori del premio 'La Rotonda di Badoere', Roberto Voltan e Orlando Guerra con la fattiva e preziosa collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Morgano, qui rappresentata dal Sindaco, Daniele Rostirolla - ha sottolineato il responsabile del sodalizio - siamo giunti alla 27^ edizione in cui una giuria composta da rappresentanti qualificati di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige assegna le famose statuette dorate ad un tecnico nazionale, ad un direttori sportivo triveneto e a un giornalista del settore. Colgo l'occasione per ringraziare il Comm. Raffaele Carlesso che di questo Premio ne è stato il padrino e che per il suo tramite abbiamo avuto illustri ospiti campioni di ciclismo del passato e del presente. Su tutti l'eccellenza  dei direttori sportivi, il Commissario Tecnico della Nazionale, Alfredo Martini che fin dalla prima edizione ci ha incoraggiati calorosamente ritenendo questo Premio unico nel suo genere ma, soprattutto, una giusta riconoscenza per i direttori sportivi che guidano i giovani non soltanto verso la vittoria ma anche verso la vita nella morale, nel rispetto altrui e nella disciplina".

  "Nel 2001 l'Uct Montebelluna collabora con il Bike Team Pasqualotto per creare all'interno della società un settore legato al fuoristrada e con questa unione il nostro sodalizio è nuovamente tornato ai vertici nazionali con la conquista delle maglie tricolori e vittorie internazionali - ha precisato Zanatta - . Abbiamo avuto l'onore di tesserare nel 2004 Noemi Cantele, azzurra ai Mondiali su strada professionisti di Verona con il 27° posto e un 13° alle Olimpiadi di Atene sempre nel 2004. Un'altra importante affermazione nel mountain-bike con Anna Ferrari ai Campionati Mondiali di Bad Goisern, in Austria, con il 10° posto e nel 2003 campionessa italiana di mtb di Gran Fondo di mtb e di ciclocross; Patrizia Guidolin tricolore di mtb nel 2001 e nel 2002; Stefano Cerritelli nel 2020 si è guadagnato la maglia azzurra della nazionale e ha partecipato ai Mondiali su strada a Poznan, in Polonia, ottenendo il 41° posto nella categoria di appartenenza Master-4. Questo il ragguardevole palmares dell'Uct Montebelluna tra strada, mtb e ciclocross: 418 vittorie individuali, 96 di squadra, 44 titoli individuali, 54 medaglie d'oro e una infinità di podi nelle 366 competizioni organizzate".

  "Non secondario - ha rilevato Zanatta - è stato l'aspetto cicloturistico curato dalla società in cui era presente, fin da i primi anni della fondazione, il nostro presidente onorario Arnaldo Bertini che ci ha trasmesso con l'esempio i valori dell'amicizia e dell'impegno sociale. Con la sua grande capacità organizzativa turistico-sportiva Bertini ha contribuito alla conquista del prestigioso Trofeo Rodoni valido per il Campionato Italiano di cicloturismo per due anni consecutivi nel 1953 e 1954 e assegnato definitivamente alla società Uct Montebelluna. Ricordo poi il gemellaggio che Arnaldo ha creato e rafforzato nel tempo con la società ciclistica friulana Uc Da Poldo del nostro fraterno amico Arrigo Del Forno. Ricordando il gemellaggio con la società friulana ringrazio in particolar modo il nostro socio storico Pietro De Longhi e tutti i suoi collaboratori per l'uso dei locali e delle attrezzature messe a disposizione dalla Casa degli Alpini di Biadene nei ventennali incontri con gli amici friulani sia a Biadene che nella struttura montata per l'occasione nella Piazza di Forni di Sopra in provincia di Udine. Nel 2004 la Federazione Ciclistica Italiana ha insignito Arnaldo Bertini della Stella d'Oro per Distinzione al Merito. Lui ci ha lasciati lo scorso gennaio. Un caro ricordo anche ai presidenti Elidio Pagnan e Rino Gobbato, ai soci Ernesto Soligo, Lorenzo Rasera, Pietro Ceron, Bonifacio Mazzocato che non sono più con noi".

  "Tutto questo, in sintesi - ha precisato - il racconto delle 70 Primavere di lavoro appassionato di tutti i nostri soci del passato e del presente perché è grazie a loro se si sono ottenuti tutti questi successi sportivi gratificati per la nostra società Uct Montebelluna, insignita della Stella d'Oro del Coni e della Medaglia d'Oro della Federazione Ciclistica Italiana per Meriti Sportivi".

  "Desidero ingraziare - ha concluso Gianni Zanatta - il nostro Sindaco, Adalberto Bordin per il patrocinio concesso per l'uso dell'Auditorium, l'Assessore allo Sport, Andrea Marin, Antonio Netto, responsabile della Protezione Civile di Montebelluna, l'attuale Consiglio Direttivo dell'Uct: i due vice presidenti Ivan Merlo e Domenico Pasqualotto, i consiglieri Renato Torresin, Luciano Favero, Paolo Cecchetto e tutti i soci, il Presidente Onorario, Mario Penariol, infaticabile e prezioso collaboratore tecnico, l'amico speaker Mario Guerretta, tutti i collaboratori, gli sponsor, la stampa che hanno contribuito e permesso a tutti noi di essere qui oggi a festeggiare il 70° anno di fondazione dell'Unione Cicloturistica Montebelluna. Grazie a tutti".

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui...

La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D —...

Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche...

Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un...

Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di...

Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre...

Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
di Giorgio Perugini
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
di Giorgio Perugini
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy