I PIU' LETTI
IL CICLISMO GRANDE PROTAGONISTA DEL PREMIO CITTA' DI MESTRE
di Francesco Coppola | 24/11/2021 | 07:20

Per il loro impegno nello sport e in modo particolare nel ciclismo la campionessa paralimpica Francesca Porcellato ed il tecnico Sergio Dalla Mora continuano ad essere importanti punti di riferimento a quanti si avvicinano al mondo dello sport del pedale a 360 gradi. Un impegno che non è passato inosservato ai dirigenti del Panathlon International Club di Mestre guidati da Fabrizio Coniglio che nella serata di lunedì 23 novembre ha inteso conferire loro il Premio Città di Mestre per lo Sport giunto alla 40^ edizione. Un riconoscimento nato nel 1982 che coincidente anche con i 70 anni di vita del Panathlon International Club della Città. Un movimento che ha dimostrato di essere in salute, nonostante le restrizioni del Covid e che dedica le proprie attenzioni ai giovani, ai dirigenti e ai tecnici che hanno raccolto soddisfazioni e a quanti si impegnano nel sociale e sono di esempio per le future generazioni e le tengono lontane da i pericoli.

  La cerimonia della consegna del Premio Città di Mestre per lo sport si è svolta nell'Auditorium Cesare De Michelis del Museo M9 con la regia dello stesso Fabrizio Coniglio che era affiancato dalla vicepresidente Valentina Di Renzo, dal consigliere mondiale, Giorgio Chinellato e da Alessio Ferronato. Manifestazione che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Sindaco e del Vice della Città Metropolitana di Venezia, Luigi Brugnaro e Andrea Tomaello, del delegato del Coni, Davide Giorgi, del presidente del Panathlon di Venezia, Giuseppe Zambon e dall'ideatore del premio nel 1982, Giuliano Berti. E' stata una festa molto bella inaugurata dalle note dell'Inno di Mameli cui è seguita la premiazione dei vincitori dell'edizione 2020 (si svolse soltanto via Web per le restrizioni del Covid) che hanno fatto da "padrini" a quelli del 2021.

  Lunghi applausi hanno ricevuto prima Sergio Dalla Mora e poi Francesca Porcellato quando sono stati chiamati sul palco delle premiazioni per ricevere i riconoscimenti. L'irriducibile dirigente sportivo e scopritore di talenti, dopo tanti anni di assenza, è riuscito a riproporre la scorsa Estate una gara  internazionale riservata ai dilettanti dedicata al ricordo del mitico Ottavio Bottecchia. Un'organizzazione che ha dovuto superare tante difficoltà soprattutto dal punto di vista burocratico legate alle restrizioni Covid ma che alla fine ha ricevuto da tutti tutti ampi consensi a cominciare da i corridori.

  Ripetuti anche gli applausi dedicati a Francesca Porcellato che ha ricevto il Premio Lo Sport per la Vita dedicato ad Antonio Serena. L'azzurra, soprannominata "La rossa volante", prima di avvicinarsi al ciclismo aveva praticato il fondo e lo sci. Vanta 10 partecipazioni ai Giochi Paralimpici e la conquista di 15 medaglie. "Adesso finalmente mi sto riposando e posso godermi la medaglia d'argento conquistata nella cronometro in Giappone - ha raccontato Francesca - ma vi posso garantire che i cinque anni che hanno preceduto le Paralimpiadi di Tokyo sono stati difficilissimi sotto tutti gli aspetti per le continue incertezze che le avevano accompagnate. Poi rispetto a quelli precedenti sono stati strani per la mancanza del pubblico e per tutti i protocolli che dovevano essere giustamente seguti. Sono stata contentissima delle mie prove e posso dire di essere pronta per le prossime avventure. Le sfide non mi preoccupano ma mi esaltano".

  A ricevere i riconoscimenti del 2021 sono stati gli Emergenti Greta Brugnolo (Eptathlon) e Giulio Andreanelli (Nuoto Sincronizzato); quindi gli Affermati Silvia Zennaro (Vela) e Daniele Di Stefano (Pattinaggio). E' toccato poi all'allenatore Sebastiano Varponi (Pallamano) e alla Biotekna Marcon (Atletica). Il Premio Fair Play è stato assegnato a Fabio Caramel (Calcio), impossibilitato a partecipare alla cerimonia, che per salvare la vita a chi ne aveva bisogno donò il midollo osseo rinunciando ad una partita decisiva. Il Premio Giornalismo Sportivo dedicato a Luca Miani è stato consegnato all'editorialista ed ex vicedirettore del quotidiano "Il Gazzettino", Edoardo Pittalis. Il riconoscimento Sport per il Sociale è stato assegnato ad Art4Sport (l'associazione impegnata a favore degli atleti amputati) e a riceverlo è stata la mamma della mitica schermitrice Bebe Vio. Quelli destinati agli arbitri e al Progetto nel Territorio sono andati a Stefano Cazzaro (Basket) e all'Associazione Viva Piraghetto.

  Ad inaugurare la serata erano stati i premiati del 2020 e tra loro per gli Emergenti Anna Raimondi (Giavellotto) e Nicolò Gaggio (Karate). Per gli Affermati Davide Casarin (Basket) e Veronica Luciani (Pattinaggio). Dirigente Sportivo, Luciano Favaro (Union Boxe). Per le Società Sportive il Mini Basket Spinea (impegno Covid). Una vita per lo sport Dario Naccari (Canottaggio). Lo Sport per la Vita a Moreno Pesce (Arrampicata); Giornalismo-Premio Luca Miani ad Alessandro Torre (Gedi). Lo Sport per il Sociale a i Ragazzi della Pallanuoto Mestrina (impegno durante il Covid). Per il Progetto Sport Territorio nel Sociale al Trifoglio Rosa (dragon boat donne operate al seno).

  Chi è Sergio Dalla Mora - E' stato e continua ad essere un personaggio che da sempre si prodiga per la crescita del ciclismo e dei giovani impostando il proprio impegno sull'educazione e il rispetto delle regole e degli avversari. Il suo percorso nel mondo dello sport del pedale iniziò nel "lontano" 1968, a 21 anni, con l'Uc Basso Piave San Donà sotto la guida del mitico Renzo Boni e, dopo una breve parentesi alla Crick Libertas e al Team di Vittorio Veneto, tornò al sodalizio sandonatese. Dalla Mora ha anche collaborato con il Gruppo Sportivo Bersaglieri del Piave, la Cav. Lodi di Mosnigo insieme al direttore sportivo Luciano Camillo portando alla ribalta grandi atleti come Stefano Zanatta e Flavio Vanzella. Passò poi alla guida della Rinascita Ormelle con Leandro Freschi e alla Sandonatese con Danilo Contarin. Nei primi anni Ottanta la svolta con il passaggio al Gruppo Sportivo Mazzonetto dove con la formazione juniores ottenne un gran numero di vittorie, tra le quali anche la Pre Mondiale a tappe. Tra i dilettanti, sempre alla Mazzonetto, ha avuto la possibilità di dirigere corridori di prestigio come Daniele Sgnaolin, Roberto Dal Sie, Gianni Botteon, Ermanno Baldin, Walter Battello e Michele Bernardi. Nello stesso periodo è stato anche Consigliere Regionale dei Direttori Sportivi insieme a Remigio Zanatta, padre di Stefano, a Billy Ceresoli, Gianenrico Zanardo e Luciano Rui. Negli anni Novanta, dopo una breve pausa, è tornato al ciclismo per seguire il figlio Filippo alla Rinascita Ormelle, al Veloce Club Orsago, alla Fausto Coppi Gazzera e al Caneva. Anche dal punto di vista organizzativo è stato molto attivo: ultimo straordinario impegno il ripristino quest'anno di una corsa ambita e prestigiosa che mancava da anni nel calendario, il Trofeo Ottavio Bottecchia che ha festeggiato l'85^ edizione e si è svolta a Fossalta di Piave (Venezia). Una vita dedicata allo sport del pedale che gli ha consentito, trascurando qualche volta, come ha tenuto a sottolineare, famiglia e lavoro, di totalizzare 130 vittorie e soprattutto di far crescere tanti giovani diventati campioni di vita e di sport.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025, già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da...

La scena gravel è cambiata rapidamente in questi anni e non solo fuori dal’Italia. Oggigiorno predominano le corse tecniche e veloci in cui la competizione è tanta. La risposta Factor...

NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based...

Chi pedala su strada lo sa bene, un copertone deve trasmettere sicurezza e concedere tutto il feeling che ci serve per dare il massimo. Bassa resistenza al rotolamento, grip, controllo,...

Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote,...

Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy