I PIU' LETTI
SHIMANO. IL NUOVO ULTEGRA r8100 12 V EREDITA' IL DNA COMPETITIVO E TECNOLOGICO DEL DURA-ACE r9200
di Giorgio Perugini | 03/09/2021 | 08:05

Laddove il nuovo DURA-ACE è progettato per coloro che cercano ogni vantaggio competitivo possibile, il nuovo ULTEGRA è l'applicazione nel mondo reale di tali tecnologie. La serie R8100 condivide lo stesso DNA della serie R9200, offrendo prestazioni incredibili in tutte le funzioni, combinando i pilastri della scienza della velocità per aiutare i ciclisti a ottenere le prestazioni migliori di sempre. Lo sviluppo del nuovo ULTEGRA, come è stato per il Dura-Ace, può essere suddiviso in cinque aree di interesse: la piattaforma del cambio, l’interfaccia di controllo, il sistema frenante, il sistema di trasmissione e il sistema ruote. Diamo un'occhiata a queste aree una per una:

Piattaforma del cambio

Il nuovo ULTEGRA R8100 condivide la stessa piattaforma Di2 del Dura-Ace R9200 con la conseguente velocità di cambiata resa possibile dall’architettura wireless della connessione comando-cambio; il tutto garantendo comunque un'affidabilità assoluta. Il nuovo Dura-Ace e il nuovo ULTEGRA condividono la stessa piattaforma Di2 il che permette agli utenti ULTEGRA di avvantaggiarsi dei seguenti benefici:

- La stessa nuova piattaforma Di2 che migliora il design del motore nei deragliatori riduce la velocità di elaborazione (ovvero il tempo di movimento tra motore e ingranaggi) e le prestazioni della trasmissione per consentire la cambiata più veloce di sempre in casa Shimano. Questa velocità si traduce in una diminuzione del 58% del tempo di funzionamento del deragliatore posteriore ULTEGRA e di una diminuzione del 45% del tempo di funzionamento del deragliatore anteriore ULTEGRA rispetto al precedente deragliatore posteriore Dura-Ace RD-R9150.

 

- Affidabilità assoluta di una connessione cablata dove ha senso. I nuovi cavi SD-300 di diametro inferiore collegano la batteria Di2 (BT-DN300) ai deragliatori anteriori (FD-R8150) e posteriori (RD-R8150). Una batteria interna rappresenta una semplice soluzione di ricarica e garantisce una connessione stabile e ad alta tensione ai deragliatori, contribuendo così al raggiungimento dei valori di velocità di azionamento che portano alla cambiata più veloce di sempre realizzata da Shimano. I test dimostrano che la batteria BT-DN300 ha una durata di circa 1000 km tra una ricarica e l'altra. I comandi del cambio STI sono alimentati da batterie CR1632 a moneta che hanno una durata di circa 1,5 anni di utilizzo.

 

- Un circuito di chip proprietario ad alta sicurezza, elaborazione veloce e basso consumo energetico, riduce significativamente la possibilità di interferenze da dispositivi esterni.

 

- Il nuovo deragliatore posteriore ULTEGRA è ora il punto in cui il sistema di componenti viene caricato (in sostituzione del caricatore SM-BCR2 di Shimano) e fornisce la connessione wireless ai comandi STI e ad altri dispositivi di terze parti (in sostituzione dell'unità wireless EW-WU111). Il suo design integrato gli permette di essere il centro di controllo per modificare le operazioni Di2 e le modalità di cambio sincronizzato, sostituendosi alla Junction-A alloggiata nel manubrio o nel telaio (SM-RS910).

 

La differenza tra i deragliatori di serie ULTEGRA e DURA-ACE è nella loro costruzione. I deragliatori DURA-ACE R9200 pesano rispettivamente 215g e 96g, contro i pesi ULTEGRA R8100 di 262g e 110g, con una differenza complessiva di 61g.

Interfaccia di controllo

Per la salita, gli sprint o le prove contro il tempo, Shimano ha bilanciato il comfort, l'aspetto e i guadagni aerodinamici dei comandi del nuovo ULTEGRA con un'ergonomia senza pari. Le nuove leve wireless dei comandi con freno a disco idraulico ULTEGRA 2x12 velocità (ST-R8170) sono dotate di una parte della testa rialzata con una leggera curva verso l'interno e offrono una maggiore distanza tra i comandi stessi e il manubrio a tutto vantaggio di nuovi e più elevati livelli di comfort e controllo. Ciò fornisce ai ciclisti una migliore presa dell'indice e del pollice sui cappucci e una migliore presa a 3 della leva del freno, pur mantenendo un facile accesso ai pulsanti del cambio nella fase di azionamento. Anche l'offset tra i pulsanti Di2 sulla leva è stato rivisto, consentendo una migliore differenziazione tattile tra il pulsante di salita e di discesa, specialmente con guanti o dita bagnate. I comandi cambio ULTEGRA ST-R8170 funzionano con una connessione wireless alimentata da batterie a bottone CR1632. Questa connessione wireless consente una semplice procedura di installazione e nessun cavo del cambio nel telaio o nel manubrio. Insieme all'instradamento interno dei tubi freno, consentono di realizzare una zona del manubrio meravigliosamente pulita. I comandi ST-R8170 sono compatibili con i nuovi pulsanti cambio remoti. I comandi per gli sprinteur (SW-R801-S) o da grimpeur (SW-R801-T) possono essere utilizzati con una fascetta o possono essere integrati direttamente nei manubri dotati di una porta specifica, come nel caso del nuovo PRO Vibe Evo. Queste nuove opzioni di cambio remoto più compatte si collegano al manubrio tramite un cavo da 100 mm (SW-RS801-S) o da 260 mm (SW-RS801-T).

 

Parola d’ordine personalizzazione

L'interfaccia di controllo offre ovviamente alcune comode opzioni di personalizzazione grazie all'aggiornamento dell’applicazione E-TUBE che ora è compatibile con la serie ULTEGRA R8100. Proprio come le versioni precedenti, E-TUBE Project versione 4.0.0 consente di impostare preferenze come cambio sincronizzato o semi-sincronizzato, Multi-Shift, velocità di cambio e mappatura dei pulsanti dei comandi STI da impostare in movimento. Anche le connessioni con ciclocomputer di terze parti possono essere configurate per visualizzare le informazioni Di2. Anche in questo caso, piccole differenze nella costruzione spiegano una differenza di peso di 32 g tra i comandi DURA ACE ST-R9270 (350 g) e i comandi ULTEGRA ST-R8170 (382 g).

Sistema di trasmissione

Il nuovo gruppo di componenti ULTEGRA ha due nuove cassette HYPERGLIDE+ a 12 velocità con spaziatura 11-30D e 11-34D. La cassetta da 11-30D, in particolare, è stata ottimizzata con una revisione nella spaziatura tra il 6°, il 7° e l'8° pignone per mantenere fede al marchio di fabbrica distintivo di Shimano di passaggi di marcia fluidi e coerenti. La combinazione di questo accorgimento con una cambiata rapida e senza interruzioni grazie all’intelligente profilo dei denti della cassetta, consente cambi di marcia più fluidi, anche sotto sforzo, indipendentemente dal fatto che si stia salendo o scendendo nei rapporti. Il risultato è che non è più necessario rallentare un'accelerazione o programmare una pedalata in base al rapporto da innestare. I ciclisti possono concentrarsi solo sulla fase di spinta e cambiare marcia ancora più velocemente, con una cadenza più fluida e una migliore transizione di velocità grazie alle cassette ULTEGRA con tecnologia HYPERGLIDE+.

Le nuove cassette ULTEGRA sono dotate di un nuovo corpetto scanalato che è anche retrocompatibile con i corpi ruota libera Shimano a 11 velocità, il che significa che i nuovi componenti ULTEGRA R8100 possono essere utilizzati sulle precedenti ruote Shimano a 11 velocità.

Per la prima volta in assoluto, la guarnitura ULTEGRA prevede una opzione in gamma con misuratore di potenza. L'FC-R8100-P garantisce fino a 300+ ore di autonomia grazie a una batteria agli ioni di litio integrata, impermeabile e ricaricabile. I dati relativi alla potenza sono forniti dagli estensimetri proprietari di Shimano posizionati su entrambe le pedivelle. Il misuratore di potenza ULTEGRA utilizza la tecnologia Bluetooth e ANT+ per la trasmissione dei dati. Le guarniture con e senza misuratore di potenza sono disponibili in due dentature differenti da 50-34D o 52-36D con lunghezza delle pedivelle di 160, 165, 170, 172,5 e 175 mm. La guarnitura con misuratore di potenza ULTEGRA pesa solo 716g con un risparmio di peso rispetto alla guarnitura con misuratore di potenza di serie DURA-ACE, più rigida, che pesa 754g. Il pacchetto trasmissione ULTEGRA R8100 è completato della stessa catena a 12 velocità utilizzata sulla serie Shimano XT M8100, semplificando i requisiti di inventario per rivenditori e ciclisti.

Sistema frenante

Il nuovo impianto frenante Shimano ULTEGRA è stato studiato per un controllo più preciso della bici rendendo possibili traiettorie di curva più strette, più veloci e più aggressive. Grazie alla tecnologia SERVO WAVE mutuata dai sistemi frenanti MTB e Gravel di Shimano, i ciclisti hanno una corsa della mano più breve e sono in grado di ottenere una connessione più immediata tra pastiglie dei freni e rotori, a tutto vantaggio di una maggiore modulazione dei freni, con conseguente maggiore velocità di trasferimento e maggiore sicurezza nelle situazioni tecniche. 

Impianti frenanti sempre più silenziosi grazie a due accorgimenti: uno spazio maggiorato di circa il 10% tra la pastiglia e il rotore e il passaggio ai rotori di serie RT-MT800. Il risultato è un sistema più silenzioso, ottenuto attraverso una minore deformazione termica del rotore e una minore interferenza temporanea tra la pastiglia e il rotore stesso. I nuovi componenti permettono anche una manutenzione dei freni migliore e più agevole. Ora è possibile spurgare il freno senza rimuovere la pinza (BR-R8170) dal telaio grazie a una bocca di spurgo e a una vite della valvola separata. Un nuovo imbuto e un distanziatore di spurgo migliorano il processo di spurgo stesso. Le nuove pinze freno ULTEGRA pesano 282g il paio contro il peso dello stesso componente DURA-ACE che è pari a 233g.

Sistema ruote

Per la prima volta in assoluto Shimano ha introdotto sul mercato una gamma di ruote per freni a disco tubeless full carbon di livello ULTEGRA. Proprio come le nuove ruote DURA-ACE, le nuove ruote sono il risultato dell'equilibrio di tre fattori: riduzione della resistenza aerodinamica senza sacrificare il controllo, rigidità della forza motrice e costruzione leggera. 

Tre profili di altezza del cerchio offrono diversi vantaggi in termini di prestazioni per i ciclisti.

- Le C36 (WH-R8170-C36-TL) sono ruote focalizzate sulla salita e rappresentano  l'offerta di ruote più leggera con un peso di 1488g per coppia (per confronto, il peso delle ruote DURA-ACE WH-R9270-C36-TL è di 1350g) .

 

- Le C50 (WH-R8170-C50-TL) sono ruote molto versatili con un ottimo equilibrio tra resistenza, rigidità laterale e peso complessivo. Le ULTEGRA C50 hanno un peso nominale di 1570g il paio (peso DURA-ACE WH-R9270-C50-TL: 1461g).

 

-  Le C60 (WH-R8170-C60-TL) sono le ruote più aerodinamiche e hanno una specifica focalizzazione su resistenza, rigidità laterale e rigidità di guida. Le nuove ULTEGRA C60 hanno un peso nominale di 1649g il paio (peso DURA-ACE WH-R9270-C60-TL: 1609g).

 

Tutte le nuove ruote ULTEGRA offrono un profilo del cerchio condiviso con le nuove ruote DURA-ACE, con un'ampia larghezza interna del cerchio di 21 mm. Tuttavia, a differenza della serie DURA-ACE, le ruote ULTEGRA C36, C50 e C60 utilizzano una raggiatura standard 1:1 con raggi da 1,5 mm per ridurne il peso.

La rigidità di guida è stata amplificata per aumentare la sensazione di pedalata in accelerazione, conferendo alla nuova ruota ULTEGRA C36 un aumento della rigidità del 9% rispetto all'attuale ruota Dura-Ace R9100 C40-TL. 

ULTEGRA R8100

L’impegno di Shimano nello studio della scienza della velocità ha portato lo sviluppo dei componenti per ciclismo su strada a un livello completamente nuovo. Il rinnovato design del nuovo ULTEGRA fornisce molte prove del fatto che Shimano non lasci nulla di intentato nella ricerca di una velocità di livello superiore bilanciata con le applicazioni del mondo reale. I ciclisti ULTEGRA possono beneficiare della stessa filosofia di design della serie DURA-ACE e di molte delle stesse tecnologie di prodotto, inclusi i comandi del cambio wireless ULTEGRA, un misuratore di potenza ULTEGRA e le ruote tubeless ULTEGRA full carbon, per elevare le loro prestazioni a un nuovo livello di eccellenza. Non crederci sulla parola. Prova tu stesso.

I componenti ULTEGRA R8100 saranno disponibili nei negozi a partire da Ottobre 2021.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy