I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA U23 2021. IL VERDETTO DEL LAGO DI CAMPO MORO
di Giuseppe Figini | 09/06/2021 | 08:10

Tutta e solo Valtellina in questa settima tappa tracciata per intero nella provincia di Sondrio, con partenza dal capoluogo, interessato anche da successivi passaggi previsti dall’itinerario della tappa odierna, con altimetria mossa nella prima parte che si indurisce, eccome, dopo, nella seconda metà, soprattutto nella salita finale che conduce al traguardo di Lago di Campo Moro, nel comune di Lanzada, nella collaterale Valmalenco.

Sondrio è, per storia, talvolta condivisa con il vicino territorio svizzero dei Grigioni, e collocazione, nella media Valtellina, il centro principale della estesa valle e conta circa 22.000 abitanti. Sorge alla confluenza del torrente Mallero con l’Adda, sotto il rilievo montuoso della Corna Mala, che ne caratterizza il panorama. Il nucleo urbano più antico presenta, sulla sponda sinistra del Mallero, presenta tipiche vie strette e tortuose mentre, più a valle, sulla sponda opposta, si estendono ordinatamente i quartieri più recenti.

per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle ore 13 CLICCA QUI

Gli edifici di maggior interesse sono il Palazzo Pretorio del XVI secolo, sede del municipio, con vari e interessanti motivi, la collegiata dei santi Gervasio e Protasio con l’annessa Torre civica Ligariana che è pure il suo campanile , Palazzo Sassi de’ Lavizzari che ospita il Museo Valtellinese di storia e arte, Palazzo Sertoli, con il museo Mineralogico e il museo del castello di Masegra con documenti su rapporti, sovente “vivaci”, fra la Valtellina e il cantone svizzero dei Grigioni. Nei dintorni è d’interesse il santuario della Madonna della Sassella con portico settecentesco. È città di servizi del terziario, anche per la valle,  con risvolti connessi al turismo di transito e pure con varie e differenti attività industriali. Nativi di Sondrio sono Pierluigi Nervi (1891-Roma 1979), ingegnere di prestigio autore di  numerose grandi opere, Giulio Tremonti (1947), accademico e politico, Arianna Fontana, della vicina Berbenno in Valtellina, pattinatrice, specialità short track, con medaglie olimpiche di tutti i metalli e vincitrice della Coppa del Mondo 2012, i fratelli Nicola (1995) e Andrea (1999), validi professionisti del ciclismo che abitano a Lanzada, in Valmalenco.

Il Giro d’Italia prof ha proposto arrivi di tappa a Sondrio nel 1939 vinta da Giovanni Valetti, 1956 lo spagnolo Miguel Poblet, 1980 con la storica Cles-Sondrio vinta dal francese Jean-René Bernaudeau “lanciato” dal compagno di fuga già sullo Stelvio -  e suo capitano - Bernard Hinault che conquistò così il primo dei suoi tre Giri d’Italia, nel 1992 Marco Saligari, con famiglia d’origine valtellinese.

Inizia, dopo il via, il circuito iniziale di Sondrio con l’itinerario che s’indirizza, dopo avere toccato l’ambito comunale d’altri centri della zona, verso Chiuro, su un panoramico rilievo nella laterale Val Fontana che, come per tutta la Valtellina, presenta i vigneti realizzati con capacità, perizia e laboriosità manuale, disposti sui tipici “terrazzamenti” a gradoni, formati da muri a secco in sasso, che originano i famosi vini rossi valtellinesi - Sassella, Grumello, Inferno, Valgella e Sforzato, tutti DOCG - che innaffiano i famosi pizzoccheri, sorta di tagliatelle di grano saraceno, conditi con burro, formaggio Casera, verze, patate, aglio e pepe, succulento piatto valtellinese, apprezzato ovunque, con altre specialità come i “taroz”, i “sciatt”, i “chiscioi”, polenta taragna, tutti con farina, burro e formaggi locali di vario tipo con la “bisciola”, sorta di panettone basso e vario ripieno quale sostanzioso dolce oltre alla conosciuta bresaola. Diffusa è pure la coltivazione delle mele e di altra frutta, dell’allevamento e dell’agricoltura in genere  che, unitamente alla primaria voce “turismo” e a quella pure importante dell’industria, caratterizzano e valorizzano specificamente la Valtellina.

A Chiuro è di rilievo la chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Andrea, il santuario della Madonna della Neve, la chiesa della Madonna di Campagna, settecentesco palazzo Quadrio-Pontaschelli e altre costruzioni di rilievo del periodo. Continua sempre la tradizionale lavorazione dei “pezzotti”, un tipo di tappeto da vari e vivaci colori con disegni geometrici. Si passa quindi per Ponte in Valtellina, con la parrocchiale di San Maurizio con un affresco di Bernardino Luini e il palazzo Guicciardi-Cavalieri con facciata barocca. Segue Poggiridenti, sulla destra dell’Adda, il comune meno esteso della provincia, con interessanti edifici che rimanda all’omonimo Trofeo Poggiridenti, tradizionale gara ciclistica per dilettanti con interessante albo d’oro con nomi di rilievo.

Si ritorna nel capoluogo di provincia e si ripete subito un altro giro del circuito già descritto, con ogni tornata di km. 24 circa, e ripassare ancora per il capoluogo, attorno al km 48 di gara, dove è posto, proprio a Sondrio, il traguardo volante.

La gara s’indirizza per Valeriana, località del comune di Caiolo, nel parco delle Orobie valtellinesi, superare il ponte sull’Adda, per raggiungere Ere, frazione di Buglio in Monte, dove inizia la salita al GPM di 2^ cat., quota m. 630, di Monastero. È una frazione di Berbenno di Valtellina che segue al termine della discesa, in tipico paesaggio e giungere quindi a Castiglione Andevenno, con la bella cinquecentesca parrocchiale di San Martino con notevoli stucchi barocchi.

Qui inizia l’ascesa a un altro GPM di 2^ cat. ai m. 797 di Triangia, frazione di Sondrio, che offre uno spettacolare panorama a largo raggio e un piacevole laghetto. Dopo il bivio per Sondrio raggiunto in discesa, la strada inizia a risalire decisamente, passando il bivio di Spriana, si sale verso la nota località di Chiesa in Valmalenco, a quota m. 951 e poi sempre e solo salita fino al traguardo per circa 24 chilometri, in totale, da Sondrio al traguardo, ascesa costante per una trentina di chilometri. Noto centro turistico estivo e invernale, con abbondanza d’impianti, è il centro principale della Valmalenco a ridosso degli imponenti gruppi del Bernina, del Disgrazia e dello Scalino, nel cuore delle Alpi Retiche, e vi corre il torrente Mallero. Da Sondrio è un’ascesa di una quindicina di chilometri con pendenza media collocabile attorno al 5%, in panorama piacevole. Vi si dirama un’estesa varietà di sentieri per gli amanti del trekking e della mtb. Caratteristica della valle è la lavorazione della pietra ollare, estratta nelle cave locali, usata per vasi, pentole – i noti “lavec” locali – griglie e altri oggetti con proprietà qualitative particolari nella cottura di vari cibi. D’interesse è il Museo della Valmalenco. La tappa Bergamo-Chiesa in Valmalenco del Giro d’Italia 1988 fu vinta dallo svizzero Toni Rominger.

Nativo di qui era Dante Antoine Gianello (1912 Francia 1992), corridore ciclista con carriera preclusa dall’amputazione di una gamba dopo incidente in gara, poi dirigente e giornalista, naturalizzato francese nel 1931, e che vinse una tappa del Tour de France 1938.

Dopo Chiesa in Valmalenco la salita prosegue con pendenze assai più accentuate, collocabili anche attorno al 10%, e impegnative, toccando la località Le Prese, nel comune di Lanzada, poi una serie di 10 gallerie scavate nella roccia, per raggiungere Alpe Largone Inferiore, seguita da una nuova serie di 9 tunnel in successione, alcuni con fondo in pavé, il traguardo, arrivo in salita e GPM Hors Catégorie, ai metri 2020 del Lago di Campo Moro. In effetti la strada, costeggiando il lago artificiale formato dalla diga, presenta l’ultimo tratto, circa km. 1,  di percorso in piano, in ambientazione di grande suggestione. Le acque della Valtellina costituiscono una grande risorsa d’energia di prima rilevanza. Si è nel territorio comunale di Lanzada, il paese dei fratelli ciclisti Bagioli.

Il ciclismo ha già posto qui il traguardo di una tappa del Giro d’Italia Donne di patron Giuseppe Rivolta con una cronoscalata, nell’edizione 2018, partente da Lanzada, vinta dall’iridata della specialità, l’olandese Annemiek van Vleuten che conquista la maglia rosa che conserverà fino al termine di quel vittorioso Giro Rosa.

Promoter e regista per le varie iniziative di valorizzazione del territorio, anche attraverso la bicicletta, in tutte le sue declinazioni, è sempre il capace, perseverante, fidabile, pluridecennale operare di Gigi Negri, “facilitatore” di proficui contatti fra le pubbliche amministrazioni della sua valle e gli organizzatori del ciclismo.

Il podio delle premiazioni con il maestoso sfondo di grandi montagne di questa frazione proporrà nomi e volti di giustamente corridori accreditati e “indiziati”, in senso benevolo, per il podio finale.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy