I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA, APPUNTAMENTO A CASA BOMBINI
di Alessandro Brambilla | 27/05/2021 | 08:10

Giro d’Italia, oggi sarai il benvenuto a Stradella, città dell’uva, del vino e di Emanuele Bombini. L’ex corridore professionista è componente del comitato di tappa: Emanuele ha disegnato il finale della Rovereto-Stradella che coi suoi 231 chilometri è la tappa più lunga del Giro 2021. I dislivelli dell’Oltrepò Pavese scelti da Emanuele renderanno più vivace il finale della tappa numero 18.

Stradella aveva già ospitato l’arrivo della 16a tappa dell’edizione 1994: il toscano Maximilian Sciandri vinse la Sondrio-Stradella (220 chilometri) e Bombini arrivò da trionfatore nella sua cittadina. Emanuele era infatti team manager della Gewiss-Ballan, squadra dell’allora maglia rosa Eugeni Berzin. Il russo abitava già a Broni, nell’Oltrepò, e anche per lui le feste si moltiplicarono poichè quel Giro lo vinse. E nel 1995 la Stradella-Vicoforte (221) venne vinta da Denis Zanette.

Emanuele ha 61 anni e nel settembre 1991 ha dato l’addio all’attività agonistica proprio nella sua Stradella, disputando con tanti altri campioni il Criterium degli Assi tra migliaia di spettatori. Bombini è stato un brillante corridore nelle categorie giovanili e tra i professionisti ha debuttato col botto nel 1981 in maglia Hoonved-Bottecchia, ssquadra composta prevalentemente da neoprofessionisti. La “Hoonved” del diesse Dino Zandegù vinse la cronosquadre di Bibione nel giorno d’apertura del Giro 1981. Prima la Hoonved, seconda la Famcucine di Moser, terza la Cilo-Aufina di Gisiger.

“Una squadra di neoprofesionisti che riesce a battere  il team di Moser e quello di un altro vip da cronometro al primo giorno di un grande Giro a tappe è qualcosa che nella storia non si vedrà più” sottolinea Bombini. “E’ stato emozionante - continua Emanuele che ora fa l’organizzatore di eventi - anche perché fino a qualche mese prima guardavamo Moser, Saronni e gli altri mostri sacri in televisione. Abbiamo vinto perché eravamo un bel gruppo e per una serie di fattori favorevoli”.

Bombini rendeva molto nelle cronosquadre: vinse con la Del Tongo-Colnago quella del Giro d’Italia 1985, da Busto Arsizio al Vigorelli di Milano, 38 chilometri. La Del Tongo di capitan Saronni, che al Vigorelli indossò la maglia rosa, s’impose a 54, 545 di media, precedendo di 11” la Gis del “rivale carnale” Francesco Moser.

“Il diesse Pietro Algeri sapeva prepararci bene – puntualizza Emanuele – e in quella Del Tongo Colnago c’erano corridori molto forti. Ernesto Colnago ci aveva messo a disposizione bici da cronometro formidabili. Quella cronosquadre è stata un cocktail di combinazioni vincenti e sportivamente è stato esaltante battere Moser togliendogli la maglia rosa nello storico  Vigorelli, anche perché la Famcucine era favorita”. Nell’edizione 1985 della corsa rosa Bombini s’impose pure nella tappa in linea Selva di Val Gardena – Vittorio Veneto con uno sprint  all’insegna dell’elettricità. “Ero in fuga  con Pagnin e Amadori. In volata Pagnin mi buttò verso le transenne e venne declassato”.

Nell’estate 1985 vincendo la Milano-Vignola, Emanuele si guadagnò la convocazione in azzurro per il Mondiale del Montello. Durante la gara iridata andò anche in fuga:“Ho stabilito il record sul giro”, specifica con una punta d’orgoglio. Quel Campionato del Mondo lo vinse Joop Zoetemelk , con Moreno Argentin medaglia di bronzo. “Più che Zoetemelk a vincerlo – rivela l’uomo di Stradella – siamo stati noi azzurri a gettarlo alle ortiche. Nell’ultimo giro è mancato il coordinamento”.

Dopo il 1986 trascorso alla Vini Ricordi con tre successi, di cui due in Australia, Emanuele è approdato alla Gewiss-Bianchi. “Con la maglia biancoceleste io, Argentin, Rosola e altri corridori ci siamo presi soddisfazioni enormi”. Emanuele ha vinto altre gare, compresa una tappa alla Coors Classic negli Usa. L’ultima vittoria in gara del calendario Uci l’ha ottenuta a Brescia nel tappone della Settimana Bergamasca 1990. Quell’anno Bombini era nuovamente coequipier di Beppe Saronni alla Diana-Colnago. “A quella Settimana Bergamasca partecipavano tanti campioni in preparazione al Giro d’Italia”, precisa. L‘ ultima maglia professionistica che ha indossato è stata quella della Gatorade-Chateau d’Ax di capitan Gianni Bugno, appunto fino al Criterium di Stradella ‘91. Bombini  ha totalizzato 5 presenze in azzurro al Mondiale professionisti. “Il ct Martini mi teneva in grande considerazione e oltre a quello del Montello, sono andato forte nei Mondiali di Villach 1987 e Chambery ‘89”.

Da professionista vanta 10 vittorie e molti sostengono che il numero poteva essere doppio o triplo: “Dopo una serie di valutazioni mi sono reso conto che per essere un capitano supervincente qualche dote mi mancava. Mi trovavo a mio agio in cabina di regia e sono contento di aver aiutato capitani importanti”.

Emanuele è sceso dalla bici salendo immediatamente sull’ammiraglia della Oltrepò – Geras, squadra imperniata sui dilettanti di prima e seconda, con corridori vincenti nel 1992. E’ stato un anno di rodaggio: già nel 1993 ha debuttato come general manager tra i professionisti con la Mecair-Ballan. Un team con tanti giovani e un leader carismatico: Moreno Argentin. Esattamente come ai tempi della Hoonved, c’è stato il boom. Il Giro d’Italia 1993 partì dall’Isola d’Elba con Argentin vincitore di tappa e maglia rosa. E Moreno s’impose anche a Corvara. “Era un ciclismo magnifico – ribadisce - ; nell’era attuale una squadra nuova con i giovani non può debuttare al Giro con 10 giornate in maglia rosa del capitano e due successi di tappa. Ringrazio Aurelio Messina della Mecair e Genesio Ballan dell’omonima azienda per il supporto ricevuto. Si trattava di aziende di media grandezza con proprietari appassionatissimi di ciclismo”. Nel 1993 Bombini aveva seminato: la Gewiss si decise a rientrare coma main sponsor.

Nel triennio 1994-’96 il brand Gewiss con Bombini manager e uomini di punta dello spessore di Moreno Argentin, Bjarne Riis, Eugeni Berzin, Piotre Ugrumov, Vladislav Bobrik, Giorgio Furlan, Nicola Minali, Gabriele Colombo, Ivan Gotti, Stefano Zanini si prese soddisfazioni grandissime. Berzin trionfò nel Giro d’Italia. Riis, Gotti e Berzin riuscirono a indossare la maglia gialla eppur interlocutoria al Tour de France. I successi nelle classiche si moltiplicarono ( anche col bis) e la Gewiss mise in bacheca classiche come Milano – Sanremo, Liegi-Bastogne-Liegi, Freccia Vallone, Giro di Lombardia, Parigi-Tours, Amstel Gold Race oltre a Tirreno-Adriatico, innumerevoli tappe di grandi Giri e altre corse di primo piano. “Abbiamo anche vinto la cronosquadre del Tour de France”. La Gewiss di Bombini ha guidato a lungo le graduatorie internazionali e alle gare era etichettata come squadra da battere. “Tutto era studiato minuziosamente. Chi di noi vinceva la Milano – Sanremo la settimana dopo era pronto a fare il gregari ad altre punte. Da noi esisteva il vero spirito di squadra”. Malgrado i grandi successi, la Gewiss completato il triennio contrattuale decise di uscire dal ciclismo. La carriera di Emanuele manager è proseguita con Batik-Del Monte ( 1997 ) e Riso Scotti (’98 e ’99) quali main sponsor, con belle soddisfazioni benché numericamente inferiori a quelle del periodo Gewiss. “A fine ’99 - aggiunge – ero un po’ stanco e mi sono dedicato ad altro”. Adesso il ciclismo lo vive da membro del comitato di tappa: “Il Giro 2021 è molto bello. Bernal ha dimostrato di essere superiore agli altri, tuttavia è ancora un Giro aperto e sicuramente sarà spettacolare negli ultimi giorni”.  

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy