I PIU' LETTI
L'AMORE MANCATO DI FAUSTO
di Gian Paolo Porreca | 24/01/2021 | 08:10

È stato chiesto a 20 scrittori ap­passionati di ciclismo, per «Fau­sto Coppi. Una vita in più - Gli anni immaginati del  Cam­pio­nissimo», a cura di Gianni Rossi e Gino Cervi, Bolis Edizioni , 2020, euro 14,00 - un racconto su come sarebbe stata, o cosa vi sa­rebbe potuto accadere, di fantastico e/o imprevisto, la vita a ve­nire di Fausto Coppi. Se non fos­se cioè morto così immaturamente, a 40 anni, il 2 gennaio. Il no­stro Gian Paolo Porreca ha im­maginato, nel testo che segue, un amore segreto, vissuto fra Napoli e Caserta, al suo ritorno in Italia dal Nord Africa, come prigioniero cooperante della RAF... È ap­pena finita la Se­conda Guerra Mon­diale, il giovane campione Coppi ha solo 25 anni, ed un ti­mido batticuore di futuro. E un amore smarrito che ritroverà in­credibilmente a tempo ormai scaduto, e gloria sfinita, al Giro del­la Campania del 1960.
Per gentile concessione di Bolis edizioni.

E neanche questo, quella sera, tanto diversa dalla precedente, ora lo sapeva bene. Se gli avrebbe fatto più piacere, il viaggio previsto di ritorno a Torino in vagone letto, farselo in una cuccetta doppia, per parlare con qualcuno. E non invece, co­me gli era stato riservato dagli or­ganizzatori del Mattino, in una singola di prima classe.

E già, noblesse oblige, al rientro a Torino dal “Campania” del 1960, lui in fondo era ancora Cop­pi, la celebrità del ciclismo, e il “Cam­pa­nia”, anche se l’anno prima si era ritirato, purtuttavia lo aveva vinto, e in quale sublime maniera per due volte consecutive, nel ’54 e nel ’55, diomio come lontano quel tempo, come fuggito, addosso non ne aveva tracce, e in cuore solo il brivido... L’Age­ro­la, il Chiun­zi, il Faito, non ricordava più bene, una tratta di autostrada, aveva percorso il mondo a pedali, ma da Pompei all’Arenaccia nel 1955 c’è ancora il laziale Monti ad inseguirlo, vanamente, vana men­te.
Da solo, “faccia buon viaggio, signor Coppi”, il congedo dello chauffeur del giornale nell’accompagnarlo fino alla carrozza, “si­gnor Coppi”, non un intimo “Fau­sto”, da tifoso, esclamativo stentoreo gridato, come quelle altre vol­te che era sceso a Na­poli, con Ric­cardo Cassero e Ge­gè Maisto e Gi­no Palumbo, a tappezzare di rosa le pagine e le strade e i racconti, e i fiori dai balconi versati al suo passaggio, come ad uno sposo che aspetta la bel­la... Neanche un autografo, o forse già lo aveva.

E di cosa parliamo oltre, se do­po lo scatto della maniglia di fer­ro del treno, il batticuore lo invadeva, ma stavolta però più unico e irripetibile di sempre, se adesso an­che il suo vissuto odierno conosce un tramonto inatteso?

Perché in fondo lui a Napoli, lui che indossa il ruolo del campionissimo, lui che stenta come una controfigura di quelcheerastato a a riprendere un rendimento atletico dignitoso, dopo il recupero lento dalla grave malaria del dicembre scorso, e una en­ne­sima bronchite per la pioggia di una Sanremo nemmeno conclusa, lui con la San Pellegrino - Bartali di cui è considerato simbolo ci era venuto solo per correttezza verso Bartali e per non fare un torto agli appassionati della Campania. Non altro voleva, non altro, in quel­la smarrita distanza dalle cose che ormai lo vestiva di un abito stinto. In ga­ra Romeo Venturelli, il suo delfino, scrivevano, Pellicciari, Gen­ti­na, Zoppas, i gregari.

«Venga, Coppi, ci faccia questo onore, almeno per essere presente, anche se non sarà come atleta al via della corsa e se il vincitore lo premierà il sindaco Achille Lauro ovviamente, sa i ragazzi che si avvicinano al ciclismo quanto tengano al suo no­me e alla sua figura ancora”, an­cora, le pa­role del direttore del quotidiano, la massima voce del Sud, Giovanni Ansaldo. Di rappresentanza, sai, per le coppe e il buffetto sulle guance ai ragazzi della riunione di attesa...
Solo, lui, in prima classe, vettura ble notte, gran classe, da­me gentili e uomini in giacca e cravatta che lo riconoscevano, dedicandogli un rispettoso cenno di sorriso.

Solo, a sistemare la valigia e gli omaggi della carovana nella cuccetta, troppo grande, e ri­vedeva il sorriso di quel ragazzino emozionato nel Velo­dro­mo, e a pensarci bene allora (se ne convinceva ) gli sarebbe piaciuto di più il ritorno dividerlo con uno dei compagni ciclisti del tempo suo, del suo tempo andato, questo non era più il “suo tempo”, di questo si sentiva ospite, spesso non gradito. Uno, sicuro, come Raphael Geminiani, lo scalatore francese oriundo del­l’E­milia, ma siamo un po’ tutti oriundi nella vita, specialmente poi se ciclisti. “E per sentirsi meno oriundi, Fau­sto, stasera ce ne beviamo due, di Per­nod, due a testa vo­glio dire”, e giù una risata, e sembrava ieri. Dopo quel criterium ad Anne­cy, Francia, e non era ieri, ma tanti anni fa. E tanto ghiaccio.

Con “Gem” erano stati insieme pure nella tournée sfortunata in Alto Volta quando si era ripreso la malaria, si poteva parlare, e non solo di Bobet e Koblet, si poteva ascoltare, ironicamente scettico, si poteva confidare, an­che un amore disperso.

Il materasso era quello che era, e a girarsi non c’era modo di in­contrare un’altra figura, un’altra parvenza di vita. Cosa era, e perché continuava da nomade a trascorrere, la condanna della bicicletta, cadere tante volte, tante volte rialzato, più fratture che pelle, quaranta anni passati, quanti Izoard e quanti Zaaf, quan­ti Nolten e quanti Filippi, quanti Robic e quanti Magni, l’ultima vittoria con Ercole Bal­dini, bello però, quei 4 secondi agli svizzeri Graf - Vaucher, quattro o cinque secondi, il “Ba­racchi”, 4 novembre 1957, il giorno della Vittoria. Cosa significare ormai Vittoria?

Il materasso era quello che era, e di Pernod neanche una traccia, né di altro, non aveva sentito da due giorni i figli, né Marina né Faustino, e non ave­va voglia al­cuna più né di intuire il dolore di Bruna, né di riascoltare il sal­mo di Giu­lia. Non fatevi vecchi, dicevano i contadini delle Lan­ghe, e non diventate mai ciechi, co­me Biagio Cavanna, e non fate due volte lo stesso errore. Co­niugare la vita è un modo imperfetto.

Ma era stato perfetto invece lo sprint di quel ragazzino, categoria Esordienti, nella riunione di attesa, prima dell’arrivo del “Campania”. E questo gli era stato destinato ancora, dalla vita. Non onorare Dino Liviero, che mezz’ora do­po avrebbe vinto in volata, da­vanti a Gastone Nencini e a Pier­ino Baffi, no, ma premiare con una coppa meno grande so­lo del sogno quel ragazzino bion­do, “ha visto come è stato bravo il nostro Angelo?”, pri­mo nella velocità esordienti, 15 an­ni.
E gli era destinato guardare e guardare, quel ragazzino biondo sudato ed emozionato, e la sua maglia arancione. Gesù, Gesù, si scrive con la iniziale maiuscola se si parla di ciclismo e con la mi­nuscola se si parla di altro, Ge­sù, Gesù, ma quel ragazzino aveva indosso la maglia della “Nulli”, la formazione romana con cui lui - lui, Fausto - aveva ricominciato a correre, al rientro in Italia dopo la prigionia in Nord Afri­ca, quando faceva l’attendente al tenente inglese To­wel, al Campo della RAF di Ca­ser­ta, i primi mesi del ’45.

“Bravo, Angelo, bravo, congratulazioni, sei un campioncino, ma che bella maglia che hai...”. “Grazie, grazie, signor Coppi, è un ricordo di mia ma­dre che non c’è più, lei la teneva gelosamente conservata in un cassetto e qualche anno fa mi raccontò che era la ma­glia che un giorno le aveva re­galato, io ero appena nato, un grande campione che lei aveva per caso conosciuto. E che se veramente volevo vincere in bici certo mi avrebbe portato fortuna”. E lui, lui Fausto, lui che come dicevano tutti - e mai come in quel momento era vero - disceso dalla bici era umilmente laconico, lui a ca­rezzargli il ca­po e a rispondere commosso come nessuno sul palco poteva comprendere “ma certo, ma cer­to, le mam­me hanno sempre ra­gione”.

La maglia di lana arancione del­la “Nulli”, ed era stata una vertigine, quei suoi allenamenti da Er­cole, pianoro, a Ca­ser­ta Vec­chia, salita morbida su cui fare potenza, gli piaceva la progressione, da inseguitore e primatista dell’ora, la memoria giovane anche ora in treno co­me un me­tronomo, e incrociare il tardo mattino quella ra­gazza bionda ferma con un carrozzino, sempre lì, malinconica, ad aspettare nessuno, davanti ad un emporio. Sem­bra­va nuovamente ieri, al massimo l’altro ieri, ed è invece tutto il tempo altro a venire rimosso, sempre lì, veniva la primavera del ’45, nella piazza del Duomo di Caserta Vec­chia.
Fermarsi un giorno, “buongiorno, la vedo sempre qui, io sono un ciclista del Piemonte, mi chiamo Fausto, Fausto Coppi, e sono qui a Caserta, per la guerra finita”, “buongiorno, io anche sconto la guerra, una guerra non finita, l’ho viva in me, ho perso mio marito sotto le bombe ad El Alamein, e ho questo suo bimbo tutto per me”. “Come si chiama, che bellino, dor­me”, “si chiama Angelo”.

Fermarsi ogni giorno, non an­dava più a Napoli, alla bottega dei Milano, “troppa pianura...”. Avan­zava primavera, anche negli occhi suoi, “ha una amorosa al suo paese?”, “sì ce l’ho, o chissà forse ce l’avevo, chissà”, e un po’ sorrideva, guardandola, e ri­pensando alla promessa di Bru­na, a Villavalvernia. “Ma certo che ce l’ha, che l’aspetta, stia tranquillo, noi donne lo sappiamo aspettare, l’amore”.

Si affrettava aprile, si parlava, forse con il “lei”, ed erano ra­gazzi smarriti con la mano in mano, non altro, forse non to­glieva Fausto neppure i guantini, non ne sapeva non ne cercava il cognome, forse Lina il no­me, un diminutivo o forse no, i ciottoli di Caserta Vec­chia.

Un giorno, “la vedi quanto è bella questa nostra chiesa, vienila a vedere dentro”. Ed en­trarono senza parlare, che maestoso spazio, che silenzio, da farsi il segno di croce, quella mattina, lui per mano la bicicletta lei con il carrozzino. E lei gli fece un cenno severo di silenzio con l’indice, vicino ad una colonna au­stera, e gli mandò un bacio.

La vita affannata andava troppo di fretta, tornare a casa, casa mia, al mondo che era il mondo di prima, lui Fausto aveva solo 25 anni, c’era da riprendere il tem­po e il ruolo, anche se un giorno tutti saremo a chiederci a cosa sia servito riprendere il tempo e il ruo­lo. “Domani par­to, ma ti la­scio in mio ricordo questo”. Ed aprì la busta che ave­va le­gata sotto la canna, e le spiegò fuori la sua maglia arancione fiammante della “Nulli”. “Sai, con questa tornerò a correre, te la lascio, ne ho un’altra ad Ercole, ti porterà fortuna, e sem­mai pure al tuo piccolo An­gelo”. “Lo sai, non te l’ho detto, ma di primo nome an­che io, che sono Fausto per tutti gli altri, sono Angelo, e lo resterò anche per te”. Non ricordava, in quel commiato, un altro bacio.

E gli veniva solo da piangere piano, come quando Darri­ga­de lo aveva sconfitto al Lom­bar­dia del ’56, ed il treno del ritorno correva tanto nella not­te, da Napoli a Torino, da spegnere le luci delle stazioni, dopo il “Campania” del 1960. Il treno vo­lava quasi, ma a che serve vo­lare se poi la vita, e il suo dolore, e il suo perduto amore, è già arrivata troppe volte prima?

da tuttoBICI di gennaio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy