I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA. SULL'ETNA IL PRIMO SCONTRO IN SALITA
di Giuseppe Figini | 05/10/2020 | 08:10

La Enna-Etna di 150 km è la tappa in terra siciliana che è chiamata a dare i primi riscontri per le ambizioni dei corridori che mirano ai piani alti della classifica prospettando il traguardo, in salita, sull’Etna, all’inedito traguardo di Piano Provenzana. E è un eufemismo dire che sarà difficile per Filippo Ganna, bavissimo ieri ad Agrigento nella tappa vinta da Diego Ulissi, conservare la sua maglia rosa.

Per seguire l'intera cronaca della tappa a partire dalle 12.10 CLICCA QUI

E’ una “new entry” nella particolare geografia della corsa rosa anche il ritrovo e la partenza da Enna, il capoluogo di provincia, al centro geografico della Sicilia, di maggiore altitudine in Italia (m. 930), città che fino al 1927 era denominata Castrogiovanni prima di riprendersi il nome originale. Per la sua posizione era stata definita “Urbs inexpugnabilis” dai romani fruendo altresì dell’attributo di “Belvedere di Sicilia” per vedute panoramiche in molteplici direzioni. Nella sua millenaria storia ha vissuto, in successione, l’antica epoca della popolazione dei sicani, poi siculi, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi e aragonesi. Sul punto più alto sorge il castello di Lombardia realizzato fra il 1200 e il 1300 (il nome deriva da una guarnigione di soldati lombardi che lo presidiarono nel periodo normanno). Il Duomo medievale, monumento nazionale, la Rocca di Cerere e altri edifici connotano la storia cittadina, soprattutto lungo l’asse centrale di via Roma. Nella zona bassa è assai sviluppata l’agricoltura. Nel comune, nella frazione di Pergusa, sorge l’omonimo lago naturale con varie particolarità in visione faunistica, geologica e paesaggistica. Attorno al lago è disegnato un circuito motoristico di km. 4,950 che, dal 1951, ospita gare ed eventi di rilievo anche internazionale.

L’itinerario prevede un primo tratto in discesa verso la stazione di Leonforte Pirato e quindi risalire per il passaggio da Leonforte con la bella chiesa madre di S. Giovanni Battista e altri motivi di vario rilievo, nel sistema montuoso degli Erei. Si transita quindi per Agira, centro antico a economia prevalentemente agricola e nei pressi si trova l’invaso artificiale del lago di Pozzillo formato da uno sbarramento del fiume Simeto che condivide con la vicina Regalbuto, in continuità di paesaggio, con la chiesa madre di San Basilio. Era qui nato Riccardo Lombardi (1901-Roma 1984), ingegnere, giornalista e politico di rilievo, storico esponente del PSI. Anche Giuseppe Perna, qui nato nel 1885, era di Regalbuto e ha partecipato a primo Giro d’Italia nel 1909 classificandosi ultimo, comunque un’impresa, che non ha lasciato altre tracce ciclistiche e di vita.

La strada scende fino al ponte sul fiume Salso ed entra così nella provincia di Catania passando per la Centrale Solare Eurelios, in territorio di Adrano, che vanta un doppio primato: prima centrale solare a concentrazione del mondo e pure la prima a immettere in rete energia elettrica prodotta dal sole, era il 1981. Sarà sostituita con un più moderno impianto fotovoltaico. E’ previsto quindi il passaggio da Paternò, importante, esteso, comune già nell’area etnea alle prime pendici sud-occidentali del massiccio. E’ zona di pregiati e vasti agrumeti e varie coltivazioni. L’abitato è sovrastato Castello fatto costruire da Ruggero il Normanno nel 1072 e riattato all’inizio del 1300. Consente la visione di uno spettacolare imponente panorama dell’Etna, della Piana di Catania e della valle percorsa dal fiume Simeto. Si possono ricordare le valenze della Chiesa Madre di Santa Maria dell’Alto, con diversi altri edifici di culto e palazzi civili come il museo Savasta, la Galleria d’Arte Moderna, il palazzo delle Arti, la biblioteca comunale intitolata al geografo Giovan Battista Nicolosi, qui nato nel 1610 e morto a Roma nel 1670.

Originari di Paternò sono l’astronauta Luca Parmitano (1976), varie generazioni della famiglia La Russa, impegnati in politica, Michelangelo Virgillito (1901-Milano 1977) e Salvatore Ligresti (1932-Milano 2018), imprenditori della finanza variamente e largamente discussi per il loro operare.

In località Salinelle, in zona con i vulcanelli di fango, negli anni 1990, è stato realizzato un velodromo con curve sopraelevate e tribuna capace di 4.500 posti. Impianto mai omologato e quindi mai utilizzato, purtroppo.

Dopo il rifornimento si riprende a salire verso Belpasso, popoloso ed esteso comune con storia antica e articolata, che abbina, alle tradizionali, variate coltivazioni in terreno fertile, recenti attività nel settore del commercio e di vari servizi e strutture di notevoli dimensioni. Il Duomo collegiata di S. Maria Immacolata e la chiesa di S. Antonio di Padova, unitamente a molte altre sono gli edifici religiosi di maggior rilievo. Sono nativi di qui Pippo Caruso (1935-Fara in Sabina 2018), popolare direttore d’orchestra e partner artistico di Pippo Baudo, Francesco Condorelli (1912-2003), fondatore dell’omonima industria dolciaria con gli squisiti torroncini e Nino Martoglio (1870-Catania 1921), scrittore, regista e poeta.

Sempre in salita si raggiunge Nicolosi, con la sede del Parco dell’Etna ospitata nell’antico monastero di S. Nicolò l’Arena (o anche la rena), e il centro è anche definito come “la porta dell’Etna”. Il vulcano, per vari aspetti, è una presenza costante nella vita di Nicolosi. La località ha conosciuto un particolare sviluppo edilizio con molteplici insediamenti di seconde case che ne hanno un po’ mutato, non sempre in meglio, le caratteristiche costitutive. E’ frequentata località di villeggiatura sia in versione estiva, sia invernale. Testimonianze della sua storia sono la chiesa madre dello Spirito Santo e varie altre ancora. Si prosegue per Pedara, sulle colline a sud dell’Etna, con la basilica di Santa Caterina e il santuario di Maria Santissima Annunziata che spiccano nel contesto architettonico di questa località del parco dell’Etna che nel 2018 è stata la partenza della quinta tappa con traguardo a Messina. Si percorre un tratto in lieve discesa verso Trecastagni, poi Fleri, frazione che anticipa il capoluogo, Zafferana Etnea, sede del primo traguardo volante, con l’abitato disposto in una vallata, a metà strada tra mare, lo Jonio nello specifico, e la montagna, località che presenta la Chiesa Madre, il palazzo municipale, la villa Manganelli fra i principali motivi d’interesse. Si risale un po’ verso Milo, fra ombrosi boschi, in posizione panoramica con il Mongibello MTB Team che organizza l’Etna Marathon. Ancora in salita per il bivio di Vena per scendere verso il secondo traguardo volante di Linguaglossa. E’ nel versante nord-est dell’Etna e il suo territorio si estende fino alla cima del vulcano. Di valore è la chiesa matrice e quella di S. Francesco di Paola e il palazzo del comune. E’ zona di sviluppata agricoltura con varie proposte, di lavorazione del legno con attività artigianali e frequentato centro turistico. Qui è nato Francesco Messina (1900-Milano 1995), scultore figurativo, fra i più importanti del secolo scorso.

E’ proprio da Linguaglossa, dopo il secondo traguardo volante della tappa, che inizia la salita all’Etna, vulcano attivo, molto attivo, a quota m. 3.326, che è stato inserito nel 2013 nell’elenco dei Patrimoni Unesco.  L’Etna, conosciuto anche come Mongibello, è il vulcano più alto d’Europa e fra quelli più attivi al mondo. E’ una meta del turismo anche internazionale che abbina le peculiari visioni riguardanti la sua natura di vulcano ad attrattive di tipo turistico classiche, sia in visione estiva, sia invernale, per molte attività sportive e ricreative.

Il versante che conduce a Piano Provenzana, compreso nell’ambito comunale di Linguaglossa, è percorso per la prima volta dalla corsa rosa che, nei tempi più recenti, ha frequentato con una certa assiduità l’Etna. La strada si snoda in un’estesa pineta, in paesaggio alpino che consente pure la visione del Mar Ionio. La stazione sciistica propone piste per la pratica dello sci, sci di fondo, scialpinismo e snowboard con impianti di risalita moderni. La strada “Mareneve”, attraverso la pineta Ragabo, collega velocemente Linguaglossa alla stazione sciistica.

Il tratto di salita, rilevato a quota m. 545, misura km. 18,200, con m. 1.235 di dislivello fino ai m. 1.793 dove è posto l’arrivo e pendenza media del 6,8% con andamento assai regolare e punta massima, in prossimità del traguardo, all’11%. Dati e numeri che giustificano il GPM di 1^ categoria. E’ prevedibile, e certamente sarà, che questa salita darà la prima configurazione della classifica per gli aspiranti al successo finale.

I precedenti del Giro con traguardo a varie quote e seguendo diversi versanti dell’Etna iniziano nel 1967 con l’affermazione del toscano Franco Bitossi, nel 1989 il portoghese Acacio Da Silva, nel 2011 Alberto Contador, nel 2017 Jan Polanc e per tutti questi il traguardo era al Rifugio Sapienza con altitudine attorno ai m. 1.900 mentre nel 2017 l’arrivo era il località Serra La Nave e il successo fu per il colombiano Esteban Chaves.

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy