I PIU' LETTI
LA VALLE D’AOSTA A 360° PER GLI AMANTI DELLE DUE RUOTE
dalla Redazione | 16/06/2020 | 07:40

 

Quest’anno le vacanze saranno alla scoperta del territorio italiano e dei suoi incantevoli quanto diversi paesaggi, nella natura incontaminata, nel verde tra sentieri isolati a fare sport nella natura... quale posto migliore dei meravigliosi panorami della Valle d’Aosta?

La Regione è infatti una meta da scoprire a 360° per gli amanti degli sport all’aperto e in particolare della biciletta in tutte le sue declinazioni, con itinerari di diverse difficoltà disseminati in ogni valle e località della regione, per appassionati, esperti, famiglie… insomma, per tutti i gusti! Più di 1.000 chilometri tra itinerari sterrati e sentieri asfaltati aspettano solo di divertire e di mettere alla prova le capacità dei ciclisti più appassionati. Tra i sentieri, non mancheranno viste mozzafiato tra laghi, borghi, cascate, torrenti. Ecco i migliori itinerari per bike della Valle d’Aosta…Tutti in sella!

La Thuile
A La Thuile, località circondata da scenari maestosi, fitte foreste e imponenti ghiacciai, dal 4 luglio sarà finalmente possibile tornare ad utilizzare gli impianti di risalita, fino a fine di agosto, per raggiungere i 220 km di itinerari che formano la MTB Natural Trail Area. Una volta arrivati, le opzioni sono molteplici e diverse, con livelli di difficoltà adatti a grandi e piccini. Il titolo di track più sensazionale di La Thuile va senz'altro a una combinazione di sentieri per MTB, F e T. Per raggiungerli si possono prendere le due seggiovie Bosco Express e Chalet Express, appositamente predisposte per il trasporto delle MTB insieme ai pedoni, che partono da La Thuile e arrivano a 2500 mt di quota. Da qui si comincia a salire per il sentiero panoramico F con viste mozzafiato: il monte Bianco alla propria sinistra e il ghiacciaio del Rutor sulla destra, per arrivare al colle del Fourclaz. A questo punto si comincia a scendere leggermente fino al Piccolo San Bernardo, seguendo sempre la naturale orografia delle montagne, e qui si aprono tante possibilità: un giro al Cromlech, complesso megalitico situato alla frontiera tra l'Italia e la Francia, una visita al giardino alpino Chanousia e poi giù verso il lago Verney prendendo lo splendido sentiero T, il trail più panoramico e lungo del comprensorio. Questo itinerario tocca i vari alpeggi del vallone del Piccolo San Bernardo ed è percorribile sia dai biker esperti sia dai neofiti della bicicletta e dalle famiglie grazie alla sua pendenza molto dolce. Il sentiero T si inserisce in tratti di strada poderale e dopo aver toccato la strada statale riprende dolcemente fino all'abitato di Pont Serrand, per poi tornare in paese.

Per maggiori informazioni sul bike park di La Thuile visitare il sito: https://www.lathuile.it/bike_park.html

Pila
La rete di strade poderali di Pila è vasta e accontenta tutti, grazie ad itinerari che spaziano da 2.700 a 600 m. di quota (Aosta), immersi in uno straordinario panorama. La varietà dei percorsi soddisfa sia il piacere di passeggiare in bicicletta in tranquillità, sia le aspettative di chi cerca tracciati tecnici ed impegnativi. Inoltre, per i week end di giugno 13-14 e 20-21 e poi dal 27 giugno tutti i giorni, sarà riaperta la telecabina Aosta-Pila che collega comodamente le due località ed è il punto di partenza di diversi percorsi per bici o trekking. Ad esempio, l’itinerario Desarpa Bike: si percorre in salita la strada poderale (sentiero n° 22) che si snoda attraverso pascoli ed alpeggi per arrivare al punto più panoramico della conca di Pila, l’arrivo della seggiovia Couis a 2.700 mt. In quota si può godere di un panorama mozzafiato sulla città di Aosta e sull’adiacente valle di Cogne, percorrere la cresta della montagna fino alla capanna Arno, passando per un punto panoramico dove si può ammirare su una placca metallica lo skyline delle montagne che circondano la conca di Pila. A questo punto si ridiscende dal sentiero della desarpa bike fino a tornare alla telecabina Aosta-Pila. Lungo il percorso sarà possibile ristorarsi con un gustoso pranzo nelle baite presenti nella conca di Pila.

Per maggiori informazioni visitare il sito: https://pila.it/pila-bikeland/

Torgnon
In estate l’antico borgo di Torgnon, situato a 1.489 metri di altitudine, offre numerosi itinerari escursionistici e percorsi per mountain bike con una splendida vista sul Cervino. Particolarmente consigliato per esplorare la zona è il Tour degli alpeggi, che inizia e termina nell’area di Plan Prorion. Si tratta di un percorso non particolarmente impegnativo, ma che permette di scoprire la zona degli alpeggi che si trovano a monte dell’abitato di Torgnon, in un caratteristico ambiente della cultura rurale contadina, dei pascoli che si alternano ai boschi di larici, con ampi scorci su alcune delle più belle cime della Valle d’Aosta. Percorrendo questo itinerario è possibile ammirare la bellezza della rocciosa punta Tsan e dello stagno di Loditor; proseguendo da Loditor e salendo per la strada sterrata, si perviene alla località di Gilliarey, imperdibile punto panoramico che rappresenta un primo giro di boa del percorso e da cui è possibile scorgere il Monte Cervino, il ghiacciaio del Plateau Rosa con il Breithorn e a Valtournenche. L’itinerario si avventura poi in direzione di diversi alpeggi e baite tra cui quelle di Cortod e di Tronchaney, e attraversa boschi di abeti e larici in cui si possono avvistare scoiattoli, lepri, caprioli, cervi, fino alla zona di Chantorné dove sono presenti le piste da sci. Affrontando un breve tratto di discesa si perviene quindi al Col des Bornes (al km 28,800) punto panoramico sulla vallata centrale della Valle d’Aosta dove la vegetazione cambia per lasciar posto al pino silvestre. Continuando nella discesa si arriva all’area pic-nic di Champlong, secondo giro di boa del tour, dove è possibile visitare un alpeggio che, nel periodo tra giugno e settembre, lavora quotidianamente il latte per la produzione dei prodotti caseari tipici (fontina, burro, ricotta, ecc.) degustabili in loco. Da qui, si riguadagna quota sino al Col des Bornes per poi proseguire per circa un chilometro sulla strada percorsa all’andata e scendere verso l’area pic-nic di Plan Prorion dove ha termine il tour.

Per maggiori informazioni sulle escursioni in bici a Torgnon visitare il sito:  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/7/mountain-bike/torgnon/tour-degli-alpeggi-di-torgnon/2827

Cogne
Cogne, località turistica molto conosciuta e accogliente nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, offre un’estesa rete di sentieri e percorsi immersi nella natura alpina per praticare sport all’aria aperta ed escursioni in mountain bike. Tra questi un itinerario molto suggestivo è quello che porta all’altopiano di Sylvenoire e alle cascate di Lillaz. Partendo dalla piazza di Cogne l’itinerario si dirige verso il villaggio di Valnontey, imbocca la pedonale sterrata che entra nel bosco e dopo una serie di brevi salite raggiunge la radura di Sylvenoire a 1.686 metri, un altipiano dal panorama impareggiabile. Si prosegue scendendo verso Champlong e all’altezza dell’ultima discesa si imbocca il sentiero n. 23D che attraversa il geosito di Champlong, gigantesca frana generata dall’alluvione del 2000. Proseguendo la discesa verso Lillaz lungo una facile strada pianeggiante sterrata si raggiungono le cascate, che ripagano la fatica con la loro bellezza. Per rientrare a Cogne ci sono due opzioni: costeggiare il torrente Urtier e percorrere la pedonale Lillaz-Cogne fino al paese oppure, dopo aver percorso un tratto della pedonale, salire lungo l’itinerario 23B, che attraversa nuovamente il bosco di Sylvenoire fino a Son-le-Prò da dove ci si immette sulla strada carrozzabile verso Cogne.

Per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.lovevda.it/it/banca-dati/7/mountain-bike/cogne/l-altopiano-di-sylvenoire-e-le-cascate-di-lillaz/2926

Val d’Ayas
La Val d'Ayas, una valle ampia e verdeggiante che si alza da Verrès seguendo le acque del torrente Evançon, offre oltre 200 km di percorsi da esplorare in mountain bike. Una chicca che pochi conoscono? La Gita al Colle Portola: questo itinerario è ideale per i biker più allenati o, in alternativa, è percorribile anche con una e-bike per chi desiderasse fare un’escursione nella natura pur non essendo un ciclista di vecchia data. L'arrivo al Colle Portola offre una vista meravigliosa sulla valle d'Aosta e in particolare sul Monterosa e per gli appassionati della gastronomia valdostana c’è anche la possibilità di pranzare a La Magdeleine oppure a Chamois. Un classico da scoprire per i ciclisti più esperti e avventurosi che visitano la Val d'Ayas per la prima volta è il percorso della Monterosa Prestige, in versione "soft", con mountain bike o e-bike, o completa, entrambe con partenza da Brusson. La versione soft è lunga 52 km e presenta un dislivello di 2038 m, mentre la versione più “estrema” si estende lungo 91 km, con un dislivello di 3254 m. Questi percorsi, composti dalle più alte salite delle Alpi e dalle discese più divertenti, rappresentano il modo perfetto per conoscere alcune delle più belle località della Valle d’Aosta, quali Lignod, Champoluc, Saint Jacques e tante altre ancora, circondati dai paesaggi unici del territorio valdostano.

Per maggiori informazioni visitare il sito https://www.lovevda.it/it

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un...

La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su...

Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a...

Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui...

La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D —...

Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche...

Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un...

Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di...

Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre...

Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
di Giorgio Perugini
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
di Giorgio Perugini
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
di Giorgio Perugini
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy