I PIU' LETTI
L’ATTIVITÀ FISICA AI TEMPI DEL COVID-19: GARMIN ANALIZZA I DATI SULLA PRATICA SPORTIVA E SCOPRE CHE...
dalla Redazione | 16/05/2020 | 07:48

Tra qualche anno guarderemo indietro a questa pandemia, ricordando aprile 2020 come il mese in cui il Covid-19 ha esteso la sua portata debilitante in quasi tutti i Paesi, culture e comunità sul pianeta Terra. Una emergenza sanitaria che ha influenzato le abitudini della nostra vita quotidiana, e da un punto di osservazione privilegiato, Garmin ha analizzato i dati di milioni di persone che in tutto il mondo hanno una passione comune: lo sport.
Ecco due semplici dati che forniscono una fotografia generale: se da una parte il numero di passi registrati in tutto il mondo è diminuito del 12%, dall’altra lo stesso numero si raddoppia a 24% se inerenti a una attività di allenamento, seppur in stile “casalingo”.

Analizzare i dati: i passi
Paragonando i dati di aprile 2020 con i dati dello stesso mese del 2019 emerge chiaramente il potere globale paralizzante della pandemia: le informazioni aggregate di milioni di utenti Garmin che hanno mantenuto al polso uno sportwatch mostrano una diminuzione mondiale del 12% in passi giornalieri medi. Nella heat map sottostante si può osservare quali paesi abbiano subito i cali più forti. Tuttavia, una precisazione è doverosa: è importante notare che è stata applicata una scala di dati fissa a tutti i paesi del mondo. Per questo motivo, i risultati saranno ingranditi per i paesi con un numero di abitanti inferiore come per esempio gli Stati Uniti rispetto all'Uzbekistan. Mentre l'Uzbekistan non è paragonabile agli Stati Uniti per numero di casi positivi, ha una riduzione percentuale maggiore perché ci sono meno persone e regole di blocco più rigide.

Analizzare i dati: gli steps
Come già anticipato l’incremento registrato degli “steps” nello scorso aprile è stato del 24% se ci focalizziamo sotto il profilo della attività fisica come disciplina allenante. I dispositivi wearable Garmin dispongono di oltre 20 profili di attività che registrano i passi nelle varie attività, quali camminata, corsa, escursione, eccetera. Gli esperti del marchio americano, tuttavia, hanno notato come ad aprile gli steps effettuati attraverso questi profili hanno subito un forte calo.
I numeri suggeriscono quindi un nuovo approccio globale all’attività sportiva: per compensare gli steps persi durante la quotidianità molte persone hanno iniziato a praticare sport all’interno degli ambienti domestici.

Ma quali attività hanno visto un aumento? E in quali paesi?
Ecco le attività che hanno visto il maggiore aumento in ciascun paese, se confrontato tra aprile 2020 e aprile 2019.
Australiani e canadesi magari possono avere opinioni diverse sul fatto che il cricket o l'hockey su erba siano più divertenti da guardare, ma entrambi sembrano concordare sul fatto che camminare sia l'attività migliore durante la vita in quarantena. In Cina, Messico, Sudafrica e una manciata di altri paesi, invece, gli allenamenti con attrezzature per il fitness sono aumentati più di ogni altra attività. A livello globale, quando guardiamo a quali tipi di esercizi per l'allenamento fitness vengono eseguiti, vediamo che attività di cardio indoor sono state praticate nel 50% dei paesi. Un piccolo paragone: l'anno scorso, nello stesso periodo, oltre il 50% delle attività in questa categoria erano di allenamento della forza. Ciò potrebbe suggerire un passaggio dagli allenamenti strutturati in palestra agli allenamenti di tipo “io resto a casa”.

E il ciclismo indoor?

«La tecnologia smart è venuta in soccorso agli appassionati come testimoniano attività quali la Milano-Sanremo e il Giro d’Italia Virtual. È un modo per passare il tempo in modo produttivo e per scoprire le nuove tecnologie – commenta Stefano Viganò, amministratore delegato di Garmin Italia – Nel solo mese di marzo abbiamo venduto migliaia di smart trainer Tacx e solo in questi giorni torneremo ad avere alcuni prodotti disponibili in magazzino».
Solitamente le persone in questo periodo iniziavano ad uscire su strada con la propria bicicletta e quindi la pianificazione industriale aveva livelli di stock ben definiti per il tipo di stagione: «L'Italia ha anticipato i tempi di contagio e quindi, per far fronte alla domanda, abbiamo svuotato anche i magazzini del resto dell'Europa» sottolinea Viganò.

 

Dal più grande al più piccolo: quali discipline hanno registrato il maggiore calo?
Mentre la pandemia ha spinto l'umanità verso alcune attività, allo stesso tempo l’ha allontanata da altre: un esempio evidente di questa tendenza è legato al nuoto, quasi scomparso nello scorso aprile. I dati mostrano una significativa riduzione dell'attività di nuoto dalle Americhe all'Estremo Oriente.
In Australia, gli analisti Garmin fanno notare come il 54% degli utenti che hanno praticato nuoto nell'aprile 2019, nello stesso periodo del 2020 invece hanno praticato running. In Cina, il 43% degli utenti che hanno nuotato nell'aprile dello scorso anno nel 2020 si sono “spostati” su sport praticati all’aria aperta come il running o la bici all’esterno. 

L'allenamento multisport, insieme all'escursionismo e al golf, sono stati classificati come le attività con le maggiori diminuzioni in più paesi. Tuttavia, con la stessa tendenza rilevata nel nuoto, questi sportivi hanno trovato alternative. In Sudafrica, ad esempio, il 20% degli utenti che giocavano a golf nell'aprile 2019 si è dedicato agli allenamenti di fitness indoor nell'aprile 2020, mentre un altro 11% ha iniziato a praticare ciclismo indoor.

E adesso?
Dopo aver analizzato i dati sull'andamento dell'attività per due mesi, si può affermare che gli sportivi, dai professionisti agli amatori, abbiano trovato un modo per proseguire nelle loro sane abitudini adattando la propria routine quotidiana: «Il mondo si è fermato, la voglia di sport no. E forse è proprio questa la strada giusta per ripartire: seguendo e vivendo le proprie passioni» conclude Stefano Viganò di Garmin Italia.

Per informazioni: www.garmin.com/it-IT  

  

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce...

Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più...

HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende...

La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di...

Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione...

Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica...

De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel...

La collaborazione tra i marchi produttori ed i team si fa sempre più stretta, esattamente come accade tra Continental e l’UAE Team Emirates - XRG. Le due realtà hanno portato...

“Bring your cycling climbs inside”, questo il claim per il nuovo Tacx Alpine di Garmin, il simulatore di pendenza che rende il ciclismo indoor ancora più coinvolgente. Il nuovo dispositivo...

Bryton presenta i nuovi Rider 650 e Rider 550, due ciclo computer GPS progettati per offrire funzionalità avanzate, un'interfaccia intuitiva e una straordinaria nitidezza dei colori, il tutto a un...

Specialized si conferma ai vertici del panorama internazionale della mountain bike grazie a un weekend di gare memorabile in occasione della Coppa del Mondo di Val di Sole. Il...

Quando Remco chiama, Specialized risponde! “Solo con Specialized posso chiedere al team di sviluppo questa scarpa e gareggiare con essa solo otto mesi dopo. Super leggera, ottimo superficie d’appoggio e...

SHIMANO debutta nel segmento gravel wireless con i nuovi componenti specifici GRX Di2 a 12 velocità. Sfruttando il cockpit wireless introdotto con i suoi gruppi stradali e gravel a 12...

Si parla spesso di giusto compromesso, non una semplice frase fatta, ma una vera benedizione per prodotti che si identificano perfettamente con il loro rapporto qualità-prezzo. VISION, solido ed innovativo...

Un nuovo logo, una nuova estetica, lo stesso credo: “Made to Progress”. SIDI, punto di riferimento internazionale nella produzione di calzature per ciclismo e motociclismo, annuncia il proprio rebranding, frutto...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy