I PIU' LETTI
VENETO. GIUDICI DI GARA, UN CONVEGNO CON GRANDI TEMI
di Francesco Coppola | 18/02/2020 | 07:10

Le nuove tecnologie e le pratiche in rete in questi anni hanno dato vita ad una sorta di rivoluzione sociale coinvolgendo una infinità di soggetti con le condivisioni che innescano meccanismi che fino a qualche anno fa erano inimmaginabili. Meccanismi che consentono la libertà di diffusione del pensiero ma che non è assoluta e ha dei limiti che possono ledere la dignità, l'onore e la reputazione. E' quanto emerso domenica 16 febbraio in occasione della 48^ edizione del Convegno Regionale dei Giudici di Gara del Veneto svoltosi nella sala "Giorgione" dell'Hotel Fior, a Castelfranco Veneto (Treviso). Un appuntamento importante, incentrato su un tema attuale come "L'importanza dei social network per i Giudici di Gara", coordinato dall'infortunato presidente della Commissione Veneta, Sandro Cecchin, preparato alla vigilia della partenza della nuova stagione agonistica su strada e culminerà con i Giochi Olimpici di Tokyo. All'incontro, sono intervenuti, tra gli altri, la Vice Presidente Vicaria della Federazione, Daniela Isetti, il Consigliere Federale, Paolo Fantoni, il Presidente della Commissione Nazionale, Antonio Michele Pagliara che era accompagnato dalla componente della stessa, Michela Vidori e il Presidente della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto.

Prima di iniziare i lavori del convegno è stato osservato un minuto di raccoglimento dedicato ai commissari di gara scomparsi e tra loro Carlo Bortoletto deceduto nelle scorse settimane e che per l'occasione avrebbe dovuto ricevere il riconoscimento a lui destinato per la lunga attività nel gruppo. A ritirarlo è stato il nipote Matteo. Ad inaugurare la manifestazione sono stati i saluti di Michieletto che ha evidenziato il prezioso lavoro svolto dai Giudici di Gara in un momento di difficoltà ricordando che nel "ciclismo ci sono varie squadre che fanno l'unione e la vostra è una componente importante" e ha ringraziato i nuovi commissari internazionali Uci Michela Vidori, Chiara Compagnin e Federica Guarniero per l'onore che hanno dato al Veneto.

A portare il saluto del Presidente Renato Di Rocco e del Consiglio Federale è stata Daniela Isetti che subito dopo ha rivolto apprezzamenti per il ruolo femminile svolto dai giudici di gara nel Veneto. "Questa è una giornata importante - ha detto - perché saranno affrontati temi interessanti. Il nostro sport opera per il dialogo tra le componenti e dove tutti sono chiamati ad interagire". La Vice Presidente Vicaria della Fci ha poi rivolto i ringraziamenti al Presidente Pagliara ricordando che: "Sono figlia di un giudice di gara e nutro nei confronti della vostra categoria una grande ammirazione. Siete chiamati a fare rispettare le regole che sono uguali per tutti e il vostro ruolo è fondamentale come educatori chiamati a svolgerlo nel migliore dei modi".

Sulla stessa lunghezza d'onda Paolo Fantoni che ha evidenziato "l'importante lavoro svolto con preparazione, competenza e disponibilità e condiviso con le organizzazioni - ha detto - . Persone che ci affiancano con umanità".

Complimenti alla Commissione Veneta sono stati poi rivolti da Pagliara nel ricordare che dopo il 1991 quattro donne sono entrate a far parte delle Commissione Internazionali Uci e che sono figlie della multidisciplinarietà. "Il lavoro alla fine premia sempre - ha sottolineato - e voi siete l'orgoglio per l'Italia".

Il Convegno è entrato nel vivo quando l'Avv. Fabio Rizzetto, giudice di gara, si è soffermato sul tema legato ai Social Network ricordando come questi ultimi hanno cambiato il modo di comunicare che fino a pochi anni fa era impensabile. "Servizi che vengono forniti da società a più alta capitalizzazione" e che "nell'epoca dei social sono oltre 3,5 milioni di persone al mondo e passano più di sei ore al giorno sulle piattaforme". "I social media - ha proseguito l'esperto del settore - hanno dato la libertà di diffusione del nostro pensiero ma bisogna considerare che ogni libertà non è assoluta e ha dei limiti legati alla dignità, all'onore e alla reputazione". Rizzetto ha poi osservato che attualmente e al riguardo le varie Procure della Repubblica sono sommerse di procedimenti. Rivolgendosi quindi ai giudici di gara ha detto: "Siamo in prima linea per la tutela della nostra Federazione - ha sottolineato - e siamo costretti a prendere delle decisioni che a volte possono essere indolore e di conseguenza soggetti a critiche". Per l'occasione è stato rilevato che nel calcio i social sono stati vietati agli arbitri.

Sul tema della "Tessera Digitale 2020 e la registrazione sul FattoreK" e i casi per le verifiche licenze, si è soffermato il giudice di gara Pierluigi Candiotto. "Da questa stagione - ha rilevato - la tessera digitale è obbligatoria ed è utilizzabile il portale che contiene tante utilità e funzioni importanti. Cambiamenti a livello dei dati e della lingua straniera rispetto ai precedenti che possono essere considerati epocali".

E' toccato poi a Matteo Poretti, direttore di corsa internazionale, affrontare il tema legato al "Nuovo Disciplinare Scorte Tecniche" rilevando, tra l'altro, che il responsabile della scorta è il direttore di corsa e che si è fatta un po' di chiarezza rispetto al passato delineando, ha detto, "le gerarchie delle norme che sono impostate sulla prudenza con i requisiti minimi ai quali ci si deve adeguare". ha poi evidenziando "gli ulteriori compiti del responsabile della scorta". Sul nuovo disciplinare per le granfondo si è soffermato, invece, Alessandro Chies, direttore di corsa internazionale e componente la Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza sottolineando che per il settore ci saranno anche briefing anche per le gare regionali così come avviene per quelle nazionali ed internazionali e che "in ogni decisione debba esserci il buon senso e la diligenza di un padre di famiglia che lo spinge a guardare quello che sta attorno".

Riferendosi agli ottimi risultati ottenuti dalla Commissione Regionale Giudici di Gara del Veneto a livello internazionale Michela Vidori ha sottolineato che è "il raccolto di un grande lavoro che ha portato a buoni risultati. Un impegno che ha dato buoni frutti e che alla base ci sono i corsi nazionali. Nella nostra categoria si possono presentare imprevisti e ognuno si comporta diversamente ma bisogna sempre tenere presente che il dialogo è fondamentale".

Durante il dibattito Pagliara ha annunciato che sarà proposta alla Federazione un incontro a carattere nazionale programmato a San Giovanni Rotondo nel mese di ottobre.

A concludere la serie degli interventi è stato Sandro Checchin, che pur non essendo in buone condizioni fisiche perché immobilizzato alla spalla destra, ha voluto portare il proprio contributo. "I nostri giudici di gara - ha sottolineato - sono preparati non soltanto culturalmente ma anche tecnicamente. Colleghi che si dedicano completamente all'impegno e che sono degli autentici pilastri. Se oggi sono qui con voi è per ringraziarli di persona". Il presidente ha poi annunciato che nel 2019 sono entrati a far parte della famiglia della Commissione del Veneto 14 nuovi giudici di gara e per questo Checchin li ha esortati a metterci la stessa passione come quella dei colleghi che li hanno preceduti. Il responsabile della Commissione ha concluso precisando che sono 73 i giudici di gara del Veneto che, ha detto, "sono la nostra benzina, la nostra motivazione. Noi comunque vada non vinceremo mai e saremo sempre dietro le quinte a gioire per la crescita dei ragazzi, del futuro della categoria e di tutto il movimento".

La seconda parte del Convegno è stata completamente dedicata alle premiazioni. Sono stati presentati quindi i nuovi 14 giudici di gara; sono stati consegnati attestati di merito, ai colleghi con lunga anzianità da 10 a 50 anni. Sono poi stati consegnati i Premi Regionali a Stefania Benetton, Michela Cecchin, Luca Girardi e Francesco Parolin. Subito dopo l'irriducibile Luca Masutti ha ricevuto il Memorial dedicato a Giovanni Rizzo; mentre ad Albino Bertazzon, Enrico Collodel e Gino Mantovani sono andati i "Distintivi d'Oro". Premi Speciali sono stati assegnati a Michela Vidori, Chiara Compagnin e a Federica Guarniero.

La cerimonia è stata conclusa con la consegna del premio dedicato al ricordo di Michele Reghin - assegnato a un corridore della categoria allievi del secondo anno per il buon rendimento scolastico e agonistico - al trevigiano di Montebelluna, Samuele Bonetto, campione italiano della cronometro a squadre e portacolori della Termopiave Valcavasia Junior Team. Il riconoscimento, nato nel 1993 e giunto alla 27^ edizione, è promosso dagli "Amici di Michele 'Mike' Reghin". Un premio che vuole essere anche un importante messaggio di cultura. 

A consegnarlo a Bonetto, che era accompagnato da mamma Katiuscia e papà Fabiano e dalle sue insegnanti alla Salle International Campus-Istituti Filippin Liceo Scientifico Scienze Applicate, Chiara Simonetto e Chiara Mondin e dal presidente e il direttore sportivo della Termopiave, Pasquale Sartor e Tiziano Pastro, è stata la signora Teresa Reghin, moglie di Michele. Il riconoscimento che negli anni passati è stato assegnato a tantissimi campione dello sport del pedale approdati anche al professionismo, consiste in da una borsa di studio. Il corridore, che si è avvicinato al ciclismo soltanto da due anni, in precedenza aveva praticato il nuoto cimentandosi nella specialità rana. Nella stagione che sta per cominciare correrà tra gli juniores per Team Giorgione di Castelfranco Veneto (Treviso). Contentissime le sue insegnanti che, come hanno tenuto a precisare, Samuele nonostante i numerosi impegni sportivi, in ambito scolastico non ha mai mollato risultando sempre preparato. 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui...

La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D —...

Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche...

Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un...

Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di...

Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre...

Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
di Giorgio Perugini
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
di Giorgio Perugini
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy