I PIU' LETTI
BERNAL. «LE CLASSICHE? MI PIACCIONO MA IL MIO OBIETTIVO SONO I GRANDI GIRI»
di Pier Augusto Stagi | 14/10/2019 | 13:37

Ultimi impegni della stagione per Egan Bernal: dopo il terzo posto de Il Lombardia, il re del Tour de France è protagonista di una giornata italiana prima di volare a Parigi per la presentazione del Tour de France. Stamane visita alla Sidi, nel pomeriggio bis alla Pinarello.
Ed è proprio nella sede della Sidi, a Coste di Maser, che lo abbiamo incontrato per un botta e risposta al quale il ventiduenne colombiano si è concesso con disponibilità e attenzione.

Innazitutto riflettori puntati sulle scarpette: Bernal ha regalato alla Sidi il quindicesimo Tour de France della sua storia, un traguardo importante per l’azienda fondata da Dino Signori e diretta da Rosella Signori che nel 2020 festeggerà i 60 anni di attività. Nel 2019 Bernal ha corso con la scarpetta Shot ed oggi ha provato una nuova calzatura, ancora top secret, che si chiamerà Sixty (in omaggio ai 60 anni di Sidi) e sarà un gioiello di aerodinamica e peserà 40 grammi in meno della Shot.
«Da quando ho lasciato la mountain bike per la strada, ho sempre usato solo Sidi. E visto che mi sono trovato subito bene… Se le scarpe sono un guanto, è fondamentale tenerle. Io con una scarpa ci faccio una stagione intera e la Sidi questo me lo consente».

Possiamo dire che il 2019 ti ha cambiato la vita?
«Sì, è stata sicuramente la stagione che mi ha cambiato la vita, è stato l’anno della mia esplosione. Parigi-Nizza, Giro di Svizzera e poi il Tour de France. Sono il primo colombiano a vincerlo, l’ho fatto a 22 anni, sono consapevole di aver fatto qualcosa di veramente grande. Certo, la mia vita è cambiata, ora mi riconoscono in tutto il mondo, mentre in Colombia per me adesso è difficile anche andare a prendere un caffè... Per fortuna sono un tipo tranquillo e mi piace stare a casa con la mia famiglia, con la mia fidanzata Xiomara e il nostro cane Coco, un bastardino. Ma non mi lamento, la popolarità mi piace molto e poi fa parte del gioco. Il ciclismo è lo sport più bello del mondo, è la mia vita: io voglio diventare il ciclista più forte e goderni l’abbraccio dei tifosi».

Tu, lo ricordavi prima, hai iniziato con la mountain bike: quanto è stato importante per te?
«La mountain bike è stata la mia fortuna perché mi è servita per imparare il mestiere del ciclista e mi ha permesso di arrivare fresco al ciclismo su strada. Quello del cross country è uno sforzo esplosivo, concentrato in poche decine di minuti, quindi non ho sprecato energie. Se tornerò alla mountain bike? Oggi dico di no, io ho sempre preferito la strada e non penso proprio ad un ritorno stile Sagan, ma mai dire mai».

Torniamo alla tua impresa al Tour de France: quando hai pensato davvero di poterlo vincere?
«Per tutta la corsa mi sono concentrato solo sul fare bene, per me e per la squadra. Poi quando ho messo la maglia ci ho pensato, ma fino a quel momento il mio compito era quello di stare vicino a Thomas. Il giorno più bello? Sinceramente proprio quando ho messo la maglia gialla per la prima volta… è stato il giorno più bello di tutta la stagione. La tappa di Tignes ce l’avevo nella testa, avevo messo anche il 54 perché c’era tanta discesa e volevo giocarmela fino in fondo. Peccato che poi le condizioni meteo abbiano costretto gli organizzatori a neutralizzarla, chissà, magari quel giorno avrei fatto un’impresa. Impossibile dirlo, con i se e con i ma non si va da nessuna parte, ma certo un po’ quella tappa mi è mancata».

Come si convive con Froome, Thomas, Carapaz e  i giovani rampanti di casa Ineos?
«Con i grandi corridori è facile convivere perché siamo tutti campioni e professionisti. E poi nel ciclismo c’è un giudice supremo, che non ho certo scoperto io: è la strada, che alla fine mette sempre ognuno al posto che gli compete».

Ti vedi corridore da classiche?
«No, sono un corridore da corse a tappe. Certo, Liegi e Lombardia sono gare bellissime, ma il mio obiettivo restano le corse a tappe. Al Lombardia ho fatto bene e sono orgoglioso del mio terzo posto, ma non sono arrivato preparato per quell’evento, io preferisco preparare obiettivi come i grandi giri».

Non ti smuove nemmeno il pensiero del 2020 con Mondiale e Olimpiadi adatti agli scalatori?
«No, non ci penso e non li preparerò, mi concentrerò sulle corse a tappe. Se poi sarò convocato, cerchero' di affrontarli nel migliore dei modi, ma non saranno un mio obiettivo. Attendo invece di conoscere i percorsi di Giro e Tour per valutare bene il mio programma».

Qualcuno sabato ha detto di averti visto in difficoltà sul Muro di Sormano: è così?
«No, non è così. Semplicemente l’ho fatto tranquillo perché ho visto che nessuno era in grado di fare la differenza, quindi mi sono gestito con serenità».

Quali sono ora i tuoi programmi?
«Stasera prendo il volo da Venezia per volare a Parigi e presenziare alla presentazione del Tour de France, poi sto lavorando alla preparazione di tutti i documenti necessari per trasferire la mia abitazione a Montecarlo, quindi andrò in Colombia fino all’inizio di dicembre, quando ci sarà il primo raduno del Team Ineos. E proprio dal Giro di Colombia penso che inizierà la mia stagione all’inizio di febbraio».

A proposito di Colombia, a parte te non avete vissuto una grande stagione...
«Non sono d’accordo, non siamo andati male. Il fatto è che il livello del ciclismo continua ad alzarsi, ci sono nazioni nuove e corridori nuovi che si affacciano alla ribalta, pensate alla Slovenia per esempio con Roglic e Pogacar. La mondializzazione è una realtà concreta e poi nazioni storiche come Italia, Belgio, Olanda sono sempre ai vertici».

Ma quanti ti amano in Colombia?
«Molto, ma per il mio popolo Nairo Quintana è un’altra cosa. Lui è l’uomo che ha realizzato il sogno di un popolo, quello di arrivare al podio di un grande giro e poi di vincerlo anche, quindi è un mito. Io sono il primo colombiano ad aver vinto il Tour, ma Nairo è Nairo da tanti anni».

In varie interviste hai rivelato che ti sarebbe piaciusto fare il giornalista.
«Diciamo che amo leggere, anche se riesco a farlo sempre di meno. Prima di una gara leggo sempre qualcosa, ma non fatemi passare per intellettuale, perché non è vero. Scrivete piuttosto che sono attento alle cose che mi stanno attorno, quello sì».

Cosa pensi della Riforma del ciclismo?
«Non so, è davvero troppo complicato. Ma una cosa la so: una squadra come la Androni, che ha cresciuto me e tanti altri talenti e continua a farlo anno dopo anno, deve essere messa nelle condizioni di correre sempre. E aggiungo che per me Giovanni Ellena è una persona speciale, non solo un direttore sportivo ma un vero amico».

A proposito, l’Italia è sempre nel tuo cuore.
«In Italia ho trovato una seconda casa quando la Colombia e la mia famiglia erano lontani, Ellena e gli amici che ho trovato qui mi hanno dato una mano importante: gli italiani sono davvero fantastici. Dopo la Colombia, il vostro è il Paese che conosco meglio. Ma non chiedetemi cose tipo il mio piatto preferito... Io mangio tutto e in Italia si mangia benissimo. Preferisco i primi ai secondi, ma dipende anche dal momento di stagione che sto vivendo. A tavola sono rigorosissimo e bevo il caffè, ma sempre senza zucchero. In Colombia si mangia in modo completamente diverso, non si può paragonare, ma c’è una cosa che amo: si chiama Arepa, è un pane che mi arriva dalla Colombia, Xiomara ed io lo mangiamo spessissimo. L’ho mangiato anche la mattina del Granpiemonte e ho vinto...».

In Italia diversi anni fa la stagione si concludeva con una cronocoppie storica come il Trofeo Baracchi: con chi ti piacerebbe correre una prova del genere?
«Con Castroviejo, è un grande corridore e a cronometro va davvero fortissimo».

Un’ultima domanda: cosa ascolti o guardi?
«Non ho amori particolari, ma in questo periodo seguo Niki Giam, un cantante portoricano che ha abitato anche in Colombia e ha fatto una serie televisiva. Lui mi piace davvero parecchio».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy