I PIU' LETTI
INCONTENIBILE VAN DER POEL, E' LUI IL RE IN VAL DI SOLE
dalla Redazione | 04/08/2019 | 07:43

Chi conosce la Coppa del Mondo di Mountain Bike in Val di Sole sapeva di potersi attendere un fine settimana spettacolare e ricco di fascino, ma quella andata in scena dal 2 al 4 Agosto 2019 è stata un’edizione capace di superare le più rosee aspettative sotto ogni punto di vista – sportivo, tecnico e di pubblico.

Nell’unico weekend in tutta la Mercedes-Benz UCI Mountain Bike World Cup caratterizzato da quattro discipline – Mondiali di Four Cross, Coppa del Mondo di Downhill e Cross Country, ed il nuovo evento Electric Snake di e-Mountain Bike – Daolasa di Commezzadura, cuore della Val di Sole Bike Land, ha registrato oltre 25.000 ingressi, segnando nuovi record di affluenza e garantendo uno straordinario colpo d’occhio e un’atmosfera adrenalinica a ciascun appuntamento in programma.
Neff - Ferrand Prevot
Nella giornata di Domenica 4, la chiusura è stata affidata alla disciplina olimpica della Mountain Bike, il cross country che fra un anno, a Tokyo 2020, assegnerà ancora una volta medaglie a cinque cerchi. In un ciclismo in continuo mutamento e sempre più improntato verso la polivalenza, la Val di Sole non ha fatto che confermare la tendenza: ad imporsi in altrettante gare di straordinaria intensità sono stati Mathieu Van der Poel e Pauline Ferrand-Prevot, due fenomeni che su due ruote sanno solo vincere – non importa la disciplina. La francese ha vinto la maglia iridata in tutte le tre discipline, l’olandese promette di raggiungerla quanto prima: il Mondiale Ciclocross l’ha già in bacheca, la strada cercherà di mettersela in tasca fra un mese e mezzo nello Yorkshire. La Mountain Bike, chissà: magari nel 2021, quando il Campionato del Mondo MTB (Downhill, Cross Country e Four Cross) farà ritorno in Val di Sole e in Trentino per la terza volta.
 
VAN DER POEL PONE FINE ALL’EGEMONIA SCHURTER

Dopo un quadriennio di dominio incontrastato nella Bike Land, Nino Schurter (Scott-SRAM) ha dovuto abdicare dinanzi al nuovo fenomeno delle due ruote. Campione d’Europa una settimana fa a Brno, Mathieu Van der Poel (Corendon-Circus) ha dominato in grande stile il programma del Cross Country, lanciando segnali inequivocabili nello Short Track di Venerdì, poi puntualmente confermati anche quest’oggi, Domenica 4 Agosto, nella disciplina Olimpica della Mountain Bike.
Van der Poel
Nonostante la giovane età, il figlio di Adrie Van der Poel, nonché nipote di Raymond Poulidor, ha controllato la situazione da veterano consumato, prima di infliggere distacchi abissali nell’ultimo giro. Alle sue spalle, Mathias Flückiger (Thömus RN) e Nino Schurter, rispettivamente secondo e terzo, sono rimasti impotenti dinanzi a un’evidente dimostrazione di superiorità, l’ennesima di una stagione da incorniciare e ben lontana dal concludersi.

Oggi è stata una gara durissima, il tracciato non era certo il più adatto alle mie caratteristiche, con tratti così duri e ripidi, ma un percorso naturale come questo è davvero affascinante, e in discesa mi sono davvero divertito,” racconta Van der Poel. “Ero in grande giornata, e così sono riuscito a rimanere agganciato a Schurter e Flückiger anche sugli strappi più duri. Se ho rimpianti per la scelta del Mondiale su strada rispetto alla MTB? E’ una decisione difficile, mi piacerebbe farli entrambi, ma non è possibile. Credo che l’anno prossimo punterò al Mondiale MTB di Albstadt. E nel 2021 chissà, magari a quello di Val di Sole: non so ancora cosa succederà dopo le Olimpiadi.

Quarto posto per il brasiliano Henrique Avancini (Cannondale Factory), una costante presenza nei quartieri alti nelle gare più importanti dell’anno. Quinto il primo degli italiani Luca Braidot (CS Carabinieri), settimo il gemello Daniele Braidot. “Sono felicissimo, per il mio risultato e per quello di mio fratello – esordisce Luca, - mi è mancato qualcosa nell’ultimo giro ma sono al rientro da un infortunio, e quindi non era semplice coronare la gara con un risultato del genere. Oggi a spingerci è stato un pubblico da pelle d’oca, soprattutto sulla prima salita: grazie davvero a tutti i tifosi della Val di Sole!

Sfortunato l’azzurro più atteso, l’altoatesino Gerhard Kerschbaumer (Torpado Ursus), nono classificato nonostante una foratura alla ruota anteriore che l’ha escluso dalla lotta per le posizioni di vertice nel corso del terzo giro.

Buone indicazioni per il CT azzurro Mirko Celestino: l’eccellente prestazione della pattuglia azzurra è infatti completata dal dodicesimo posto di Nadir Colledani (Bianchi Countervail) e dal quattordicesimo di Gioele Bertolini (Santa Cruz FSA).

Schurter ha conservato la leadership in Classifica Generale con 1390 punti, davanti a Van der Poel (1274) e Avancini (1165).
Ferrand Prevot
FERRAND-PREVOT BATTE NEFF ALLO SPRINT: DUELLO STELLARE FRA SUPERCAMPIONESSE

Con un duello finale destinato a trovare posto nelle pagine più belle del ciclismo contemporaneo, la Val di Sole si è regalata una delle gare più emozionanti della storia recente della Mountain Bike.

Merito di Pauline Ferrand-Prévot (Canyon Factory) e Jolanda Neff (Trek Factory), due straordinarie interpreti del ciclismo a 360 gradi. Lo sprint conclusivo ha premiato la transalpina, ma la bionda elvetica ha dimostrato, una volta di più, di essere la naturale trascinatrice di un movimento in costante crescita, e ora nuovamente leader di Coppa del Mondo a due prove dal termine. Terzo posto per la Campionessa Olimpica Jenny Rissveds, tornata ai livelli che le competono dopo anni difficili e una rinascita nel segno di una nuova mission. Decima la prima delle italiane, l’altoatesina Eva Lechner.

Pronti e via, Ferrand-Prévot ha fatto la voce grossa, distanziando le avversarie. La transalpina sembrava avviata verso la più facile delle vittorie, ma non aveva fatto i conti con la reazione poderosa di Jolanda Neff.
Duscalu
Eibl

 

La Campionessa Europea ha ridotto lo svantaggio col passare delle tornate, fino al definitivo ricongiungimento avvenuto all’ultimo giro. Nelle ultime battute è andato in scena il duello dell’anno in Coppa del Mondo: l’elvetica ha provato più volte a prendere l’iniziativa, ma la transalpina è riuscita a imboccare i tratti in discesa, favorevoli alla Neff, sempre in prima posizione, con l’obiettivo di non far prendere un vantaggio decisivo alla rivale. Nel rettilineo conclusivo, la Campionessa Francese ha sfruttato il suo spunto veloce, trionfando dinanzi a un pubblico in visibilio per due campionesse straordinarie.

Val di Sole è sempre speciale, ma oggi lo è stata a maggior ragione – ha spiegato la vincitrice. - Abbiamo dato vita ad una gara emozionante, con un pubblico da pelle d’oca: puntavo ad entrare nelle tre, vincere è stato fantastico. Sono felice di aver vinto il duello con Jolanda, un’atleta speciale che è per me una vera fonte di ispirazione”.

Jolanda Neff ha conquistato la leadership in Classifica Generale con 1415 punti. Seconda la Campionessa del Mondo Kate Courtney (1382), oggi solo quattordicesima. Terza l’olandese Anne Terpstra (950) tallonata da Ferrand Prévot (940).
 
XCO UOMINI U23: DASCALU NON SI SMENTISCE, LA VAL DI SOLE E’ SUA

Il momento magico di Vlad Dascalu non accenna a fermarsi: il Campione Europeo U23 ha conquistato in Val di Sole la quarta affermazione consecutiva in Coppa del Mondo U23, a una settimana di distanza dal trionfo nella rassegna continentale di Brno.

Il romeno del Team Brujula Bike ha preceduto al termine di un combattuto testa a testa l’elvetico Filippo Colombo (BMC Mountain Bike), con lo spagnolo Jofre Cullel Estape (Megamo Factory Team) al terzo posto. Soltanto settimo il danese Simon Andreassen (Specialized Racing), mentre Gioele De Cosmo, decimo, è stato il migliore degli italiani al traguardo.

In Classifica Generale, Dascalu ha consolidato la leadership con 430 punti, davanti a Colombo (340).
Schurter
XCO DONNE U23: RONJA EIBL LE SFIANCA TUTTE

L’ultima giornata del programma di Mercedes-Benz UCI Mountain Bike World Cup in Val di Sole si è aperta nella mattinata di Domenica 4 Agosto con la prova riservata alle Donne U23.

In attesa della prova Elite maschile, la giornata del Team Corendon-Circus era iniziata nel migliore dei modi con il grande successo di Ronja Eibl, sempre più dominatrice della categoria U23. Alla terza affermazione consecutiva in Coppa del Mondo, la 20enne tedesca si è lasciata alle spalle la britannica Evie Richards (Trek Factory) e l’austriaca Laura Stigger.

Eibl e Richards hanno distanziato le avversarie sin dal giro di lancio, dimostrando la loro superiorità. Il duo al comando è andato di comune accordo fino all’ultimo giro: a quel punto, Ronja Eibl ha scatenato la bagarre, distanziando definitivamente la britannica. Tre italiane nella top-10 di giornata, Berta (6°), Seiwald (7°) e Giorgia Marchet (10°).

Ronja Eibl si conferma leader di Coppa del Mondo con 410 punti davanti a Laura Stigger (310) e Nicole Koller (235).
Braidot
IL BILANCIO FINALE

Soddisfazione nelle parole del Direttore di APT Val di Sole Fabio Sacco. “Ci tengo innanzitutto a ringraziare gli sponsor, i partner, lo staff, i volontari e tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita di un evento in crescita esponenziale. Nonostante la pioggia, che ha condizionato le prime giornate di gara, abbiamo avuto un pubblico eccezionale, esaltato dalle imprese dei campioni della Mountain Bike, e tantissimi che appassionati ci hanno seguito anche da lontano, su Red Bull TV e – per la prima volta – in diretta anche su Rai Sport. Questo grande successo ci lancia con ancora più determinazione verso l’anno prossimo ed il mondiale 2021: vogliamo che sia una festa indimenticabile di questo sport”.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un...

In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del...

Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da...

Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S...

La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro...

Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa...

Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy