I PIU' LETTI
AIRACE. IL TAPPONE DOLOMITICO. LIVE E IMMAGINI
di Giuseppe Figini | 26/07/2019 | 07:57

 

Ritrovo e partenza della 3^ tappa dell’AIR 2019 si svolgono nello scenario spettacolare, storico, di Palmanova, “città fortezza” voluta dalla Serenissima Repubblica veneziana alla fine del 1.500. E’ nota anche come “città stellata” riferibile alla sua pianta poligonale a stella con nove punte. Dal 1960 Palmanova è monumento nazionale e dal 2017 la fortezza di Palmanova, con le tre porte monumentali, la Piazza Grande, perfettamente esagonale, dove sorgono tutti i principali edifici cittadini come il Duomo, il migliore esempio d’architettura veneziana in Friuli e il museo civico storico fra questi. Fa parte del patrimonio dell’umanità Unesco unitamente a altri siti con caratteristiche similari. Palmanova, per la sua ubicazione, è sempre stata uno snodo cruciale e la sua storia lo testimonia. Sono molteplici i motivi di tradizione proposti da Palmanova, nell’arco dell’anno, in molteplici settori e l’economia, dapprima incentrata sulla folta presenza militare, ha trovato in anni recenti nuove risorse e attività alternative di supporto.

Aldo Aniasi (1921-Milano 2005), uomo politico e sindaco di Milano, Renzo Burini (1927), calciatore e poi allenatore, Ardito Desio (1897-Roma 2001), esploratore, geologo, accademico e capo della vittoriosa spedizione alla vetta del K2 nel 1954, Toni Capuozzo (1948), popolare giornalista, sono fra i nativi di Palmanova. Nel 2016 è partita la tappa Palmanova-Cividale del Friuli del Giro d’Italia vinta dallo spagnolo Mikel Nieve in solitaria.

La corsa incontra con questa tappa la montagna dopo un avvio in pianura e passa per Goricizza, frazione di Codroipo comune dove, all’aeroporto di un’altra sua frazione, Rivolto, ha sede la pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori. Si prosegue per Gradisca, frazione di Sedegliano, comune, dove nella frazione di Coderno è nato padre David Maria Turoldo (1916-Milano 1992), presbitero, teologo filosofo e scrittore, poi San Odorico, frazione di Flaibano, con la chiesa abbaziale di San Odorico, Bonzicco, frazione di Dignano, capoluogo comunale che segue nel tracciato, sempre in pianura, luogo natale di Jacopo Pirona (1789-Udine 1870), abate, scrittore e linguista, autore del primo dizionario della lingua friulana, e l’antica pieve dei Santi Pietro e Paolo. Si passa il fiume Tagliamento e si entra nella provincia di Pordenone toccando Vacile, frazione di Spilimbergo, Lestans, frazione di Sequals, il comune di Primo Carnera (1906-1967), il gigante buono, popolare campione del mondo di pugilato, categoria pesi massimi, con vita avventurosa. Da qui la strada inizia a salire, con pendenze abbordabili, per Travesio, inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia, con l’antica chiesa di S. Pietro e quella di S. Antonio, poi la sua frazione di Toppo, quindi Ciago e Pitagora, località del comune di Meduno. Si giunge a Tramonti di Sotto, con molte località sparse, si passa dal lago di Tramonti, conosciuto anche come Redona, invaso artificiale ottenuto con lo sbarramento del fiume Meduna, completato nel 1952. Si è nel territorio della Val Tramontina e, poco dopo, segue Tramonti di Sopra, ovviamente in posizione più elevata, all’inizio della salita che conduce ai m. 1050 del passo Rest. Una salita con vari tornanti e percentuali discontinue, la pendenza media è attorno al 6%, fra i boschi e spettacolare paesaggio incontaminato. Allo scollinamento si torna nella provincia di Udine, nel territorio della Carnia. La discesa prospetta carreggiata ristretta e misura km. 8. Si svolta a destra e si passa per Ampezzo, centro carnico con caratteristiche abitazioni che, nella sua storia più recente, fu capitale della “Repubblica libera della Carnia” sotto il controllo di formazioni partigiane durante la seconda guerra mondiale. La chiesa arcipretale di S. Daniele, il museo geologico della Carnia e tipici palazzi costituiscono i riferimenti architettonici di maggior rilievo. L’economia conta sull’allevamento mentre il commercio e le attività interessano il settore del legname e vari comparti artigianali. Da qui inizia la salita al Monte Pura, quota m. 1426, lunga km. 11 circa, con tornanti che consentono spettacolare vista. E’ stata percorsa nella 20^ tappa, da Maniago al Monte Zoncolan del Giro d’Italia 2014. Segue la discesa, impegnativa, sempre fra boschi che presenta tre gallerie scavate nella roccia, incontrando in località La Maina, nel comune di Sauris, il lago artificiale che tocca anche il territorio di Ampezzo, formato da un’alta diga di m. 136, la più alta in Europa al tempo, che sbarra il corso del torrente Lumiei, costruita fra il 1941 e il 1948, con i lavori svolti anche nel periodo bellico, e sommergendo la frazione di La Maina. E’ un ambiente che riserva splendide visioni naturali.

Sauris, è un comune sparso con la sede municipale a Sauris di Sotto. E’ il comune più alto del Friuli-Venezia Giulia ed è un’isola linguistica germanofona. Sorge in una conca contornata da importanti e alte cime con abitazioni piacevoli e caratteristiche e le chiese di Sant’Osvaldo a Sauris di Sotto e quella di San Lorenzo a Sauris di Sopra. E’ un frequentato centro turistico estivo e invernale, conosciuto anche per il famoso “Prosciutto di Sauris IGP”, lo speck e altri insaccati che sono distinti da una leggera affumicatura ottenuta per combustione naturale utilizzando esclusivamente legna di faggio e da un severo disciplinare di produzione. L’artigianato è noto per la produzione di tappeti e arazzi.

Il tracciato passa poi in Veneto, in Cadore precisamente, provincia di Belluno, affrontando la salita di km. 14,5 con pendenza media del 4,9% di Sella Ciampigotto, a m. 1793, GPM di 1^ cat., e quindi affrontare la lunga discesa passando per l’altopiano di Razzo con Casera Razzo che consente agli astrofili l’osservazione di un cielo limpido e incontaminato da qualsiasi forma d’inquinamento luminoso, fino a Laggio di Cadore, frazione di Vigo di Cadore che segue nel percorso. Presenta diversi motivi d’interesse, in bella e verde ambientazione, questo importante centro cadorino che anticipa il passaggio dalla sua frazione di Pelos di Cadore. Il tracciato prevede poi il passaggio da Cima Gogna, presso la confluenza del fiume Piave, frazione di Auronzo di Cadore, sede del TV, con territorio molto vasto e il bel lago artificiale lungo circa km. 3, formato da un’antica diga sul torrente Ansiei. E’ in posizione di viabilità importante ed è centro di frequentata villeggiatura, sia estiva, sia invernale, e centro di servizi del territorio circostante. Il Giro d’Italia ha proposto qui arrivi di tappa nel 1946 con la vittoria di Fausto Coppi, nel 1948 Vincenzo Rossello, nel 1953 Bruno Monti e nel 1973 lo spagnolo Josè Manuel Fuente oltre ai molteplici arrivi alle Tre Cime di Lavaredo che ricadono nell’ambito comunale di Auronzo. Dopo il passaggio dalla località di Giralba, sempre in territorio di Auronzo, con intriganti paesaggi dolomitici, inizia la salita verso il traguardo del Lago di Misurina. Sono km. 6,3 con pendenza media del 7,9% che conducono al traguardo della celebre località, a quota m. 1756, con bellissimo lago, contornata dalle imponenti sagome delle Tre Cime di Lavaredo (è da qui che inizia il tratto della salita alle Tre Cime, fino al rifugio Auronzo a m. 2333), dal monte Piana, dal Cristallo che con i suoi m. 3221 è il più alto delle Dolomiti Ampezzane, dal Piz Popena, dai Cadini di Misurina e dal Sorapiss. Il lago di Misurina è quello d'origine naturale più vasto del Cadore con un perimetro di km. 2,600 con particolari e peculiari proprietà dell’area intorno al lago per chi soffre di patologie respiratorie. Le strutture ricettive consentono soggiorni estivi e invernali. Sovente, nella stagione più fredda, la superficie è ghiacciata consentendo la pratica di varie attività sportive.

E’ un paesaggio da cartolina, noto, ammirato e frequentato a livello internazionale.

per leggere la cronaca diretta della tappa a partire dalle 10.50 e vedere le immagini alle ore 18 CLICCA QUI

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy