I PIU' LETTI
AIRACE. LE TRAPPOLE DEGLI STERRATI. LIVE E IMMAGINI
di Giuseppe Figini | 25/07/2019 | 07:28

 

Dopo il criterium a tutta velocità di ieri sera a Mestre, l'Adriatica Ionica Race entra nel vivo con la seconda frazione. La linea grafica dell’altimetria – se così vogliamo chiamarla – di questa seconda frazione dell’AIR 2019 è rappresentata e rappresentabile con un continuo tratto uniforme, senza alcuna variazione né all’insù, né all’ingiù, per tutti i km 189 della tappa che unisce Favaro Veneto, la partenza, con Grado, sede d’arrivo nel Friuli-Venezia Giulia. Non è prevista alcuna difficoltà altimetrica, benché minima, lungo il tracciato che si sviluppa nell’entroterra, seguendo l’andamento planimetrico della non lontana costa adriatica con il mare che sarà poi visibile solamente nella parte finale della corsa.

Caratteristica della tappa è di proporre tratti su strade con fondo sterrato della campagna veneta e friulana, con tutto quello che questo comporta per l’andamento della corsa chiamando ogni corridore al massimo dell’attenzione e dell’impegno anche nella gestione di guida della bicicletta.

Il ritrovo e la partenza sono a Favaro Veneto, importante località sempre situata nell’ambito comunale del capoluogo di provincia e regione, ossia Venezia, alla sua estremità orientale della terraferma, e nella municipalità di Favaro Veneto sono compresi pure gli abitati di Ca’ Noghera, Ca’ Solaro, Dese e Tessera dove sorge l’importante e frequentatissimo aeroporto Marco Polo. La municipalità, nel suo insieme, conta circa 25.000 abitanti.

Le origini della borgata costitutiva di Favaro Veneto risalgono al periodo medievale e il suo territorio, con vaste aree boschive e paludose, è stato sottoposto a varie bonifiche in diversi tempi. Questo ha consentito l’espansione urbana, sempre legata alle vicende storiche di Venezia e di Mestre. Il territorio ha comunque conservato vaste aree verdi. Di buon rilievo è la chiesa di Sant’Andrea Apostolo con l’alto campanile caratterizzato da notevole pendenza e il palazzo del municipio. Il centro è dotato di vari impianti sportivi.

Si passano le frazioni di Zuccarello e San Liberale, entrambe frazioni del comune di Marcon per giungere quindi a Quarto d’Altino, popoloso centro attraversato dal tratto finale del fiume Sile con il Parco naturale regionale che riprende il nome del fiume e una rilevante zona archeologica. E’ zona di fiorente agricoltura con varie attività artigianali e della piccola/media industria. Notevole è la chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo.

Segue il passaggio nella contigua provincia di Treviso toccando San Cipriano, frazione di Roncade, località dove è stato girato il film documentario “Terra madre” del regista Ermanno Olmi con un sito di rara bellezza campestre. Per estensione territoriale Roncade è il secondo comune della provincia, dopo il capoluogo Treviso, con importanti ville venete e, fra queste, spicca, Villa Giustinian mentre l’economia presenta buona produzione vitivinicola abbinata ad attività manifatturiere diversificate. Il tracciato prosegue per Monastier di Treviso, comune sparso con sede comunale nella frazione di Fornaci sovente ricordato da Ernest Hemingway nei suoi racconti sul primo conflitto mondiale e, pure qui, sorgono belle ville tipiche.

Ponte di Piave è un altro centro legato al ricordo degli eventi bellici della “grande guerra”, è ora importante riferimento vitivinicolo di pregio. Qui è nato nel 1946, Marcello Bergamo, ottimo professionista dal 1969 al 1978, trasferitosi in Lombardia e imprenditore nel settore dell’abbigliamento ciclistico. Anche il fratello Emanuele è nato qui nel 1949 e pure lui ha gareggiato fra il professionisti per cinque stagioni. Dopo avere superato le frazioni di Levada e Busco, la corsa incontra Fossalta Maggiore, frazione del comune di Chiarano che si prospetta subito dopo e, nel territorio, convive armonicamente la tradizione attività agricola e vitivinicola, con una diffusa rete di produzioni industriali in vari settori. Si prosegue nel comune di Cessalto, per la frazione Sant’Anastasio, quindi Lugugnana, popolosa località di Portogruaro, comune di nascita di vari corridori quali Roberto Amadio, Stefano Cattai, Renato Piccolo e giungere quindi a San Michele al Tagliamento, il vasto comune in provincia di Venezia, al confine orientale  con il Friuli-Venezia Giulia, provincia di Udine, nel cui territorio è compresa la notissima località balneare di Bibione con l’estesa pineta marittima.

In terra friulana il tracciato prevede il passaggio da Precenicco, con la chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo, luogo di nascita nel 1946 del noto calciatore e poi dirigente Ariedo Braida, quindi Palazzolo dello Stella, dal nome del fiume che lo attraversa. E’ qui nata Gae Aulenti, Gaetana all’anagrafe, (1927-Milano 2012), designer e architetta di fama e levatura mondiale. Segue Casale della Madonna, località del comune di Carlino, sviluppato centro agricolo, sempre nella Bassa Pianura friulana, per passare quindi da Porto Nogaro, antico porto fluviale sul fiume Corno, nel comune di San Giorgio di Nogaro che abbina alla tradizionale agricoltura varie attività.

Si raggiunge Torviscosa, comune che ha conosciuto un importante sviluppo industriale con la produzione tessile del tessuto in cellulosa che ha originato pure il nome del comune, nella prima metà del 1900, dopo una vasta opera di bonifica. Si prospetta quindi il passaggio da Cervignano nel Friuli, luogo di nascita di Paolo Flores d’Arcais (1944), noto filosofo e saggista. E’ il centro di riferimento della Bassa Friulana. D’interesse architettonico sono il Duomo e altre più antiche chiese unitamente a varie ville. La corsa transita poi da Terzo d’Aquileia, comune interessato da due importanti strade romane quali la via Annia e la via Postumia che conducevano entrambe ad Aquileia, con interessanti edifici religiosi e altri civili. E’ rinomata la“festa della zucca”di metà ottobre che si rinnova annualmente dall’epoca medievale e giunge ad Aquileia, sede di un TV. La località è caratterizzata da lunga e prestigiosa storia iniziata nel 181 a.C., anno di fondazione come colonia romana, poi capitale della X regione augustea e metropoli della chiesa cristiana. E’ pregevolissimo sito archeologico e con Cividale del Friuli e Udine è stata una delle capitali storiche del Friuli il cui vessillo tre origine dallo stemma di Aquileia. La zona archeologica e la Basilica Patriarcale sono Bene protetto dall’UNESCO. Sono nativi di Aquileia il calciatore e poi allenatore Luigi “Gigi” Delneri (1950) e Paride Tumburus (1939-2015), colonna del Bologna degli anni 1960 con lo scudetto conquistato nel 1964 con la partita spareggio contro l’Inter. Si supera la sua frazione di Viola, la località di San Lorenzo prima di giungere in provincia di Gorizia, a Isola Morosini, frazione del comune sparso di San Canzian d’Isonzo che ha la sede municipale nella sua frazione di Pieris. Questo luogo, ciclisticamente, si collega al ricordo dei fatti qui avvenuti durante la Rovigo-Trieste, 14^ tappa del Giro d’Italia 1946. All’altezza di Pieris dimostranti favorevoli a Titoli impedirono il passaggio della corsa rosa lanciando pietre. Avvenne un arrivo simbolico a Trieste con il triestino Giordano Cottur davanti a Bevilacqua.

San Canzian d’Isonzo è il comune di nascita di famosi personaggi del calcio: Gastone Bean (1936), Lucio Bertogna (1946), Fabio Capello (1946), Mario Tortul (1931-Genova 2008) e altri ancora.

Si raggiunge infine il territorio di Grado, arrivo di tappa, passando da Villaggio Primero e Grado Pineta. Il territorio di Grado si estende fra l’omonima laguna che comprende circa trenta isole con l’isola maggiore di Grado, quella di Schiusa collegata a Grado da due ponti e di Barbana sono stabilmente abitate, la foce del fiume Isonzo e il mar Adriatico. La zona fruisce di un clima temperato e piacevole ed è titolare di una lunga e articolata storia attraverso i secoli testimoniata da varie costruzioni architettoniche di notevole rilievo quali la basilica di Santa Eufemia e la vicina basilica dedicata a Santa Marie delle Grazie e il santuario mariano di Barbana.

L’origine della sua notorietà quale stazione balneare e termale – “Isola del Sole” è la sua definizione - è di lunga data, dalla fine del 1800, quando apparteneva all’impero austro-ungarico, molto amata dall’aristocrazia asburgica per le famose, estesissime, spiagge sabbiose con fondali generalmente bassi. Riserva alla cosmopolita e numerosissima platea dei suoi frequentatori un ampio ventaglio d’offerte per ogni tipo di vacanza che interessano il paesaggio, la cultura, l’ospitalità e le tradizioni di Grado che si richiamano, in parte, a quelle di Venezia.

Biagio Marin (1891-1985) è un poeta e scrittore di primo rilievo, sempre legato luogo di nascita, Grado, alle sue tradizioni e al dialetto gradese. E’ a lui intitolata la centralissima piazza con il palazzo municipale.

Il Giro d’Italia ha proposto nel 1954 la tappa Padova-Grado, vinta da Adolfo Grosso mentre nel 209 vi fu la partenza della 3^ frazione, con arrivo a Valdobbiadene, vinta da Alessandro Petaccchi. In tempi recenti varie gare a tappe, maschili e femminili, hanno proposto alla ribalta Grado.

per leggere la cronaca diretta della tappa a partire dalle 11,50 e vedere le immagini alle 18 CLICCA QUI

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy