I PIU' LETTI
AIR. PARTENZA A TUTTA VELOCITA'. LIVE E IMMAGINI
di Giuseppe Figini | 24/07/2019 | 07:49

E’ un’apertura all’insegna dello spettacolo, una vera e propria “ouverture” operistica corale quella che caratterizza l’avvio della seconda edizione dell’Adriatica Ionica Race con un criterium (vale per l'assegnazione delle maglie ma non per i tempi, domani ripartiranno tutti con lo stesso tempo) che si svolgerà su un circuito cittadino da ripetere 30 volte.

Il tracciato è disegnato per intero nel cuore di Mestre, località di terraferma del comune di Venezia. L’unicità, la straordinarietà di Venezia e della sua laguna è determinata, a livello mondiale, da un’infinità di motivi che investono la storia, l’arte, l’architettura, la cultura in generale che la propongono costantemente e universalmente con le sue molteplici e inestimabili ricchezze ambientali, monumentali, paesaggistiche tanto da essere sempre ambita meta del turismo proveniente da tutti i continenti. E’ stata per più di un millennio la capitale della Repubblica di Venezia, definita anche con i termini di “Serenissima” e “Regina dell’Adriatico”. Piazza San Marco con l’omonima Basilica e il campanile di San Marco, il Palazzo Ducale, il Ponte dei Sospiri, l’Arsenale, la basilica di Santa Maria della Salute, la chiesa del Redentore, le sinagoghe del ghetto, gli storici caffè sono fra i maggiori simboli iconici della città lagunare con i palazzi nobiliari di varie epoche. Sia gli edifici religiosi, sia quelli civili, sono ricchi di opere artistiche di differente genere ed epoche racchiuse al loro interno. Di grande pregio e valore è il museo Peggy Guggenheim con opere di grandissimi artisti. Il Teatro La Fenice, unitamente ad altri, è un’altra perla veneziana. Anche le isole di Murano, Burano e Torcello sono mete frequentate così come l’isola del Lido, località balneare che si collega al famoso festival del cinema di Venezia. Numerosi sono i suggestivi ponti che passano sull’intrico di canali che solcano Venezia con la presenza delle famose gondole e dei vaporetti. Attiva è la vita culturale in varie espressioni e, fra queste, il popolarissimo Carnevale di Venezia. Un’infinità di artisti, di tutti i settori, ha cercato di rendere la straordinaria atmosfera che permea la città nei rispettivi ambiti artistici, trovandovi motivi di peculiare ispirazione. Molti anche i personaggi, di vari settori, originari del capoluogo, che hanno dato lustro, nel tempo, alla città.

Il turismo ha sopravanzato tutte le altre attività, causando anche problemi di vario genere legati al grande flusso di visitatori, con il porto e il traffico crocieristico sempre in crescendo. Il Giro d’Italia ha proposto nel passato a Venezia varie tappe con conclusione al ponte che collega Mestre con il capoluogo, l’attuale Ponte della Libertà. Inizia la serie vittoriosa Giuseppe Olmo nel 1936, Pietro Chiappini nel 1939, Luigi Casola nel 1952 e quindi il bis – nel 1951 e 1952 – del belga Rik Van Steenbergen. In ordine cronologico segue la partenza del Giro d’Italia del 1972 con la 1^ tappa Venezia/Mestre-Ravenna e la vittoria di Marino Basso, poi nel 1978, lo straordinario arrivo in piazza San Marco della cronometro partente da Marghera, località di Venezia, di km. 12 vinta da Francesco Moser con 14” su Saronni e 15”sul norvegese Knut Knudsen con un eccezionale sforzo organizzativo per la predisposizione del percorso che superava numerosi ponti a gradini mediante la posa di passerelle appositamente realizzate con copertura in materiale sintetico usato per le piste d’atletica, campi di tennis e simili. Grande e fruttuosa è stata la collaborazione fra l’Ufficio Organizzazioni della Gazzetta dello Sport diretto da Vincenzo Torriani e la Municipalità di Venezia che ha realizzato, anche per le due ruote, il ponte di barche di circa 400 metri che univa la basilica barocca d’inizio 1600 della Salute a piazza San Marco, attraversando il Canal Grande. Il ponte era solitamente messo in opera solo due volte l’anno per ricorrenze speciali religiose molto sentite dai veneziani. Peccato che la giornata nuvolosa, anche con frequenti scrosci di pioggia, abbia condizionato l’eccezionale e spettacolare evento diffuso in tutto il mondo con la sua spettacolare unicità.

Nel 1997, nelle due tappe d’avvio del Giro d‘Italia, vi fu il doppio successo di Mario Cipollini al circuito del Lido e quindi, il giorno seguente, nella Mestre-Cervia. Nel 2009 c’è stato un altro avvio della corsa rosa che celebrava i 100 anni dalla prima edizione e, dopo la presentazione in Piazza San Marco, aperta l’indomani dalla cronosquadre vinta dalla Columbia-High Road, davanti alla Garmin e all’Astana.

Il percorso del criterium inaugurale a Mestre della seconda edizione dell’Adriatica Ionica Race riprende in parte quello che ha caratterizzato, per vari anni, la manifestazione professionista di fine stagione nota come “il chilometro del corso”.

Mestre, sulla terraferma, è il centro urbano più popoloso del comune di Venezia. Fino al 1926 era comune autonomo e, nel secondo dopoguerra, conobbe un impetuoso sviluppo urbano con nuovi quartieri residenziali, centri di servizi e notevoli insediamenti di differenti realtà produttive ed economiche. Mestre è accreditata da una lunga storia attraverso i secoli, sovente strettamente legata a Venezia, contrappuntata da qualche rivalità fra il nucleo lagunare e quello della terraferma. Dalla fine dello scorso secolo Mestre ha attuato vari piani di riqualificazione del territorio con varie iniziative d’ampio respiro ambientale. Fra gli edifici di maggiore pregio di Mestre si propongono il settecentesco Duomo di San Lorenzo e altri edifici religiosi, il Palazzo del Re, e la Torre dell’Orologio, conosciuta come Torre Civica. Numerose sono anche le ville patrizie che qui sorgono e fra queste Villa Erizzo. Nell’ambito di Mestre sono da ricordare anche le costruzioni militari di Forte Marghera, Forte Carpenedo, Forte Gazzera con altri siti ora recuperati al verde urbano come il Parco San Giuliano, di fronte alla laguna.

Il percorso del circuito iniziale di km. 2,700, tracciato nel centro di Mestre, con partenza e arrivo in Piazza del Popolo, percorre le vie Milano, Altobello, Ancona, Forte Marghera e poi Piazza del Popolo, offrirà certamente uno spettacolo d’alto valore e presa spettacolare.

Per seguire la cronaca diretta della tappa a partire dalle 18.45 e vedere le immagini alle ore 22 CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy