I PIU' LETTI
«IL MIO ELIA, ARTISTA DA SANREMO»
di Giulia De Maio | 23/03/2019 | 07:50

Un concretizzatore di sogni. Così Elena Cecchini parla del suo Elia Viviani. Nel 2016 era l’olimpionico di Rio (pista, omnium), adesso è anche campione d’Ita­lia e velocista di riferimento su strada, dopo i 18 centri 2018 e i 2 di questo inizio di 2019. Viviani ha iniziato l’anno a braccia alzate nella prima tappa del Santos Tour Down Under e alla Cadel Evans Ocean Race. Per conoscere meglio il 30enne veronese della Deceuninck Quick Step, uno degli u­o­mini più attesi per la Milano-Sanremo, abbiamo chiesto di raccontarcelo alla sua dolce metà: Elena Cecchini.

La ventiseienne friulana, dal 2014 al 2016 tre volte di fila campionessa d’Ita­lia, punto fermo della Nazionale del c.t. Salvoldi e campionessa del mondo del­la cronosquadre con la formazione te­desca Canyon Sram, ci ha svelato i se­greti dell’uomo che c’è dietro al campione. Si erano conosciuti nel 2009, agli Europei su strada in Belgio. Elena vinse la medaglia d’oro tra le juniores, Elia arrivò 11° tra gli Under 23. Dal Ca­podanno 2012, era stata lei a fare il primo passo, dopo un anno di corteggiamento “serrato”, sono inseparabili. Tra una gara e l’altra, si intende.

«In un anno trascorreremo insieme 100-150 giorni al massimo. Le stagioni sono sempre più lunghe e impegnative, sia per me che per lui, ma tra ottobre e novembre riusciamo a ritagliarci del tempo per noi. Quando siamo separati la tecnologia aiuta, ci sentiamo e “ve­diamo” spesso via telefono. Ci piace parlare molto, non solo del lavoro, così quando siamo in ritiro o alle corse ci telefoniamo ogni volta che è possibile. Questa vita in giro per il mondo ha dei pro e dei contro: ovviamente quando siamo distanti per lunghi periodi mi manca, ma quando stiamo insieme è sempre tempo di qualità. Non possiamo concedere troppo spazio a problemi o pensieri negativi, cerchiamo di cogliere il lato positivo e di goderci ap­pieno il tempo che abbiamo per noi. Stiamo insieme da sette anni, questo è l’ottavo, ma sembra ieri che ci siamo fidanzati».

Dove hai iniziato la stagione?
«Ho cominciato alla Valenciana, una bella gara, che seppur sia solo alla se­conda edizione, ha già raggiunto un livello alto. Disputerò le principali classiche, mi concederò un periodo di riposo dopo l’Amstel per focalizzarmi sulla seconda parte di stagione che comprenderà il Giro Rosa, obiettivo importante per la squadra, e poi penserò al mondiale nello Yorkshire. Andrò a vederlo a maggio, sembra adatto alle mie caratteristiche. La maglia iridata è il mio grande sogno. Altre due gare alle quali voglio arrivare in forma sono il Gp Plou­ay, la classica di fine anno in cui mi sono piazzata quarta nel 2018, e prima il Fiandre, altra corsa in cui sono già riuscita a finire nella top five. Per aggiudicarti la Ronde devi avere tutto: devi essere forte, fortunata e anche co­raggiosa nel prendere le scelte in gara».

Come state a Monte Carlo?
«Io faccio ancora la spola con casa dei miei genitori, a San Marco di Mereto di Tomba, vicino Udine. Quando Elia è a casa lo raggiungo. Vivere nel Prin­c­i­pa­to di Monaco è come stare in una bol­la, bella, tranquilla, perfetta per la “vita” da corridore perché hai meno distrazioni e dopo aver svolto le tue ore in sella puoi riposarti al cento per cento. A gennaio mi sono allenata in Riviera, approfittando del clima fa­vo­revole e dei percorsi bellissimi. Nel post carriera vorremmo tornare in Italia, dalle mie parti, ma è presto per pensarci. Io, facendo parte della Fiamme Azzurre, so cosa andrò a fare mentre Elia do­vrà valutare».

Che tipo è nella vita di tutti i giorni?
«Lo stesso ragazzo che ho conosciuto quando aveva 20 anni, non è cambiato di una virgola. Il giorno del suo compleanno è venuto a Gan­dia, in Spagna, dove ero in ritiro. Alle mie compagne straniere che mi chiedevano di presentarglielo perché era­no intimorite di parlargli direttamente, ho risposto di fare da sole, Elia è uno “easy”. Si sono stupite, ma nonostante tutto quello che ha vinto è super tranquillo. A casa è un tuttofare, è davvero instancabile. Io sono più da allenamento e divano, sono più pigra di lui».

Cosa vi piace fare assieme?
«Cose semplici e non stancanti. Se riusciamo a stare assieme solo una settimana dopo lunghi periodi separati usciamo a cena anche tutte le sere, an­diamo al cinema, ci facciamo una passeggiata con Attila (il bulldog francese che Elia ha regalato ad Elena nel 2015, ndr) o andiamo a fare shopping. Gli piace anche guidare, quindi un giro in macchina ogni tanto ci sta, così come un pomeriggio alle terme. A differenza di altre coppie di ciclisti, ci alleniamo anche insieme. Andare in bici insieme è bello perché ci permette di confrontarci e condividere una passione in comune. Del nostro lavoro ne parliamo, siamo la migliore spalla l’uno per l’altra. Detto questo il ci­clismo già occupa gran parte della nostra vita ed è importante spaziare, nei nostri discorsi per fortuna c’è tanto altro. Giù dalla bici io amo leggere e sono appassionata d’arte, Elia è più per la tecnologia e le auto quindi a un libro preferisce una rivista tecnica».

Il suo miglior pregio?
«Non si pone limiti. Per esempio, parlando delle gare, lui dice “posso vincere” tale gara e poi ci riesce, a volte stupendomi. Se una corsa potrebbe essere adatta al caso suo, la trasforma in una corsa per lui. Questa è la sua forza, l’aspetto mentale è quello più importante per un atleta. Elia è un sognatore in grado di concretizzare le sue idee».

Peggior difetto?
«In confronto è una piccolezza, ma è la causa principale dei nostri litigi. Spesso si prende degli impegni e non me ne parla. Un secondo prima mi dice: “ciao, io devo andare...”. Io sono mol­to più schematica, programmo gli ap­pun­tamenti una settimana per l’altra, an­che perché con il poco tempo che ab­biamo da trascorrere insieme se non ci organizziamo è un casino. Stiamo mi­gliorando entrambi, lui mi tiene più al corrente della sua agenda e io mi impegno ad essere più flessibile».

Chi porta i pantaloni nella coppia?
«Dipende delle situazioni. Io di carattere sono più testarda, voglio che le cose funzionano in un certo modo, lui tra i due è più artista, più tranquillo, quindi per certi aspetti detto io le regole, ma nelle situazioni più importanti è lui l’uomo, è la mia roccia ed è giusto che sia così. Ci completiamo».

Come avete festeggiato i suoi 30 anni?
«Gli ho organizzato una festa a sorpresa prima di partire per il ritiro. A Udi­ne ho riunito le nostre famiglie. Si vede poco anche con i suoi cari, ci tenevo che ci fossero i suoi genitori e i suoi fratelli. La sorpresa è riuscita. Il giorno esatto del suo compleanno avevamo entrambi in programma giorno di riposo così gli ho chiesto se aveva voglia di raggiungermi in Spagna e abbiamo fe­steggiato insieme, con un bel pranzetto in spiaggia».

Come prepara un grande evento?
«È molto puntiglioso, fa tutto per be­ne. Per quanto riguarda la Sanremo ha accumulato tanta esperienza nelle edizioni passate e sta cercando di metterla a frutto per arrivarci nella condizione migliore. Nel 2017 in maglia Sky si era preparato tantissimo a Maiorca, con i miei occhi ho visto quante ore ha trascorso dietromoto, quanto si è allenato per migliorare in volata, quanto è stato attento al peso... L’anno scorso ha avu­to un avvicinamento diverso, ma alla fine era lì a sprintare. La Clas­si­cissima è un po’ come un mondiale: devi prepararlo dieci volte benissimo per centrarlo una. Conosce gli avversari, il percorso e sa come deve allenarsi. È molto bravo nel gestirsi. Di ritorno dall’Australia, non si è fatto prendere dalla foga, si è concesso una settimana per adattarsi al clima e al fuso, poi ha ripreso ad allenarsi, con uscite lunghe per prepararsi alla distanza, ma senza esagerare. È un obiettivo importante, ma non è il solo. C’è tutta una stagione da correre ad alti livelli».

Sotto data c’è qualcosa che fa o non fa?
«Gli piacciono un sacco le caramelle, in genere quando ci stendiamo sul di­vano non resiste ad aprire il pacchetto di Haribo, ma in questo periodo ha fat­to una sorta di fioretto quindi niente orsetti gommosi».

Una Sanremo val bene qualche sacrificio.
«Già. Si è allenato sul percorso più vol­te prima di partire per gli Emirati. Ha studiato tutto quello che può succedere tra Cipressa e Poggio, ormai conosce a menadito le strade. Ogni volta che ave­va un allenamento di tot ore in programma che gli permettesse di andare verso il finale, l’ha fatto. È molto im­portante memorizzare le cur­ve e le pendenze, in corsa sei “a tutta”, i meccanismi devono essere così oliati che potresti andare a occhi chiusi. Io sono andata in ricognizione con lui solo una volta».

Una corsa del genere manca al ciclismo femminile...
«Sicuramente. Una delle mie compagne più care, Trixi Worrack, ha vinto l’ultima edizione nel 2005. Si chiamava Pri­mavera Rosa e, da quanto so, era fantastica. Non dovrebbe essere complicato riorganizzarla, c’è già uno storico, basterebbe togliere i 150 km iniziali e farci andare sulla stessa strada degli uomini prima di lo­ro, sarebbe una gara che avrebbe subito un sicuro riscontro mediatico. La ver­sione femminile di Liegi e Amstel sono state un successo, con tutte le big e le migliori squadre al via. Un ritorno della Sanremo “in rosa” sarebbe bello da vedere. Il boom della Strade Bianche è l’esempio perfetto delle potenzialità del ciclismo femminile, nel giro di un paio d’anni è diventato un evento clou, una gara che ti può cambiare la carriera».

Sarai presente a Sanremo?
«Purtroppo la Classicissima cade sempre il giorno prima del Trofeo Binda, quindi seguiremo la solita routine. Porterò Elia in hotel a Mi­la­no e proseguirò verso Cit­tiglio per poi guardarlo in tv».

Chiudiamo con un augurio per te e per lui.
«Ci auguro tanta felicità e fortuna. La tranquillità e la salute valgono più di mille allenamenti. A noi vorrei augurare la forza necessaria per raggiungere i nostri obiettivi, mano nella ma­no».

da tuttoBICI di marzo

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy