I PIU' LETTI
FORMOLO: «CAMBIO POSIZIONE PER VINCERE»
di Giulia De Maio | 25/02/2019 | 07:51

Eterna promessa non vuole che diventi un appellativo adatto a lui. Uno che di so­prannome fa “Roccia” ha la testa dura e non può che pretendere che il suo sesto anno tra i professionisti sia «quello buono». Davide For­mo­lo ci crede, anche se l’autostima è forse il suo tallone d’Achille.

Sempre sorridente e felice del suo lavoro, vorrebbe finalmente dimostrare quan­to vale nel corso delle tre settimane. Lui che è sempre stato indicato co­me un predestinato per i Grandi Giri. Dopo una vittoria di tappa alla corsa rosa, un nono posto alla Vuelta e dopo es­sersi piazzato due volte decimo al Giro d’Italia vuole accorciare le distanze con i migliori in lotta per la clas­sifica generale.

Dopo le vacanze in Ca­lifornia con la mo­glie Mirna e i ritiri al caldo con i compagni della Bora Hans­gro­he, dal 1° febbraio ha lavorato a Sierra Nevada, a 2.500 metri di altitudine per preparare la stagione e ieri ha fatto il suo esordio all'UAE Tour.

«Esatto. Cominciare in Europa comporta il rischio del freddo mentre negli Emirati Arabi ci si può concentrare sulla base da costruire. Seguiranno poi Tirreno-Adriatico, Giro di Catalogna, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi. Poi il Giro e, nella seconda parte di stagione, Polonia e Vuelta. La preparazione è an­data bene: ho trascorso 20 giorni di ritiro a Maiorca a dicembre, mentre a gennaio sono stato alle Canarie. Ab­bia­mo svolto un buon lavoro. Mi sento pronto per ripartire».

Le vacanze sono ormai un ricordo.
«Sì, già che ero in California con la squadra per un primo ritiro, mi sono fatto raggiungere da Mirna per una settimana di vacanza lì e un’altra a Santo Domingo. A Natale, lo confesso, ho fatto rifornimento di pearà (salsa tipica veronese che accompagna il bollito mi­sto, ndr) a casa dei miei a San Rocco di Marano di Valpolicella. La rivedrò tra un anno, l’occasione andava sfruttata».

Anche a Monaco non te la passi male.
«Per niente, anzi per andare in bici la Riviera è l’ideale. Quando durante le feste ero dai miei e dovevo uscire in bici con un freddo becco, sfidando la nebbia e il termometro che segnava -5°, alcuni amici da Sanremo mi mandavano le foto dei loro computerini che seg­navano 15° gradi. Non vedevo l’ora di tornare».

Mirna cucina un sacco di cose buone...

«Due anni fa ha frequentato un corso di pasticceria, le piace stare ai fornelli. Visto che devo restare in linea, sta cercando di abbinare i piatti più sfiziosi a quelli più salutari, proponendo delle ricette light da leccarsi i baffi. Fa una cheesecake proteica nella quale la ri­cotta prende il posto del mascarpone e la stevia rimpiazza lo zucchero. È un ve­ro spettacolo».

Hai cambiato preparatore: dopo l’esperienza con Piepoli ora ti affidi a Vila.
«Patxi è una figura interna alla squadra e anche lui è un ex corridore, ci sa fare con noi atleti perché in fondo è uno di noi. Rispetto alle passate stagioni sto lavorando di più in palestra, soprattutto per cercare di sistemare il ginocchio sinistro che si muove troppo e mi dà qualche problema. L’anno scorso mi ha fatto tribolare sullo Zoncolan, nel 2017 mi ha messo in croce in 3-4 tappe, procurandomi anche disturbi alla schiena. Dob­biamo stabilizzare maggiormente la gamba».

Avete rivoluzionato la posizione in bici.
«Stiamo seguendo il “metodo Spe­cia­lized”, mi ci è voluto un po’ per adeguarmi. L’anno scorso sono stato te­star­do e ho voluto continuare con le misure a cui ero abituato, ora Patxi si è impuntato quindi ho ceduto. Siamo sta­ti nella galleria del vento della Spe­cialized a San Francisco per studiare la migliore soluzione sia per la bici da strada che per quella da cronometro. Il manubrio ora è più alto, la posizione più aerodinamica. La sto provando or­mai da tre mesi, negli sforzi brevi ren­de di sicuro di più. Uso maggiormente i muscoli della coscia quindi sono più esplosivo e reattivo, vedremo sulle lunghe distanze, in particolare nella terza settimana dei grandi giri, se sarà altrettanto efficace».

Una figura nuova che ti affianca è quella dello psicologo.
«La squadra ci ha messo a disposizione questo specialista tedesco con cui stiamo iniziando a lavorare. Ogni corridore ha bisogno di concentrarsi su qualcosa: c’è chi è super avanti con l’autostima, chi ne ha troppo poca, chi deve imparare a convivere con i sacrifici e lo stile di vita che impone il ciclismo... Io? Pecco un po’ nell’autostima, co­me di­ce Patxi devo credere di più in me. Ho letto che su tuttoBICI di gennaio vi ha detto che il 2019 sarà il mio anno. Speriamo abbia ragione».

L’obiettivo per il Giro d’Italia?
«Per ora, realisticamente, non posso ambire ad un risultato migliore di un quinto posto. Spero tanto in una vittoria di tappa. Nel 2018 ho raccolto tutti i piazzamenti possibili nei primi dieci, salvo il primo. Questi risultati dimostrano costanza di rendimento ma nessuno li ricorda. Più che il risultato finale dell’anno scorso, mi dà fiducia come ho corso. Dopo la caduta sull’Etna so­no andato allo sbaraglio, ho continuato senza puntare alla classifica. Mi manca uno scalino per chiudere il gap con i pri­mi, spero di riuscire finalmente a colmarlo».

La concorrenza sarà di primissimo li­vello. Al via troverai Nibali, Dumou­lin, Val­verde, Aru, Lopez, Bernal, Yates, Ro­glic, Landa, Jungels, Mol­lema...
«Tranne Froome e Quintana, ci sono tutti. Per mia fortuna le crono non so­no piatte. Ho studiato il percorso, non vedo l’ora della Lovere-Ponte di Legno con Gavia e Mortirolo. E prima, Pre­sa­nella e Croce di Salven».

Facciamo un gioco. Se potessi rubare una cosa a Nibali, Dumoulin e Valverde, quale sarebbe?
«A Nibali invidio la leggerezza che può provare solo un campione già affermato, che contrasta con la pressione di un giovane che ha ancora tutto da dimostrare. A Dumoulin prenderei la serenità. Al Giro che ha vinto due anni fa, ha superato un momento come lo “stop bagno” forzato prima dello Stel­vio con una tranquillità encomiabile, qualsiasi altro corridore sarebbe saltato di testa. Di Valverde mi lascia sbalordito la caparbietà, ammiro la sua fa­me e lo spirito con cui affronta ogni gara. Nonostante l’età, parte sempre per vincere. È un idolo».

Alla corsa rosa al tuo fianco probabilmente ci sarà Majka.
«Rafal è della scuola di Contador, uno che dava il via libera al compagno quan­do lui non ne aveva bisogno. È cre­sciuto con questa mentalità e in guerra è meglio essere in due piuttosto che da soli. Partiamo alla pari, vedremo la strada cosa deciderà. In 21 giorni può succedere davvero di tutto. Meglio avere due carte che una sola da giocare».

Ivan Basso, che ti ha visto agli inizi alla Liquigas, aveva detto che entro pochi anni avresti vinto un grande giro. Cosa ti è mancato finora?
«Un po’ di solidità e un po’ di tranquillità per rendere al meglio. Faccio un lavoro che mi piace da matti e ho davvero tanta voglia di arrivare. Forse non lo faccio vedere, ma questa foga mi fa vivere più stressato di quanto dovrei».

Davide Cassani dice che devi imparare ad avere sangue freddo e a gestire meglio la corsa.
«Lo ha detto in seguito alla caduta sull’Etna nel 2018 quando andai nel panico. Mai mi era capitato in carriera e spero proprio resti un episodio isolato. Per il resto, il CT ha ragione e Patxi Vila è della stessa opinione tanto che, come detto, con lo psicologo stiamo la­vorando su questo aspetto, sul come gestire situazioni difficili e stress, sul come fare più squadra».

Corsa dei sogni?
«La Liegi. L’ho disputata due volte e sono andato bene, rischiando di vincerla. La Freccia, invece, l’ho corsa al mio primo anno da prof ed è già stato tanto finirla».

A 26 anni Roccia è abbastanza maturo da...
«Non lo so. Non mi sono ancora spuntati i denti del giudizio e nemmeno la barba (ride, ndr). Battute a parte, è da questa età che si inizia ad avere una maturazione adeguata per disputare un grande giro ad alti livelli.  Sono sempre vicino al top, prima o poi ci arriverò. Voglio essere costante e fare tutto con il sorriso. Più sei felice più i risultati arrivano».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy