I PIU' LETTI
LA BICICLETTA? UN MOLTIPLICATORE DI ECONOMIA E QUALITÀ DELLA VITA
dalla Redazione | 14/11/2018 | 07:07

Si svolgerà il 16 novembre, a Roma presso il Museo MAXXI, la terza edizione del Bikeconomy Forum, il più importante evento nazionale dedicato all'economia che ruota attorno alla bicicletta. 

Ideato dalla Fondazione Manlio Masi e Osservatorio Bikeconomy, con il Patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale, del Coni e della Federazione Ciclistica Italiana, il Forum quest'anno si concentra su case history ed esperienze internazionali per favorire stimoli e iniziative virtuose in uno dei segmenti più attivi e in crescita della moderna economia compatibile, quella legata alla bicicletta ed alle filiere che ha aperto, dalle infrastrutture all'industria, dalla tecnologia al design. 

L’introduzione al Forum sarà fatta da Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI,  padrona di casa del primo museo italiano bike-friendly; Michele Dell'Orco, Sottosegretario - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;  Roberto Tavani - Segreteria politica della Presidenza della Regione Lazio,  Linda Meleo -  Assessore Mobilità  del Comune di Roma; Roberto Sgalla - Direttore Centrale per la Polizia Stradale;  Renato Di Rocco -  Presidente Federazione Ciclistica Italiana.

A dirigere il Forum Beniamino Quintieri, presidente della Fondazione Manlio Masi, Gianluca Santilli, Presidente dell'Osservatorio Bikeconomy, con Alberto Acciari e Annamaria De Paola, rispettivamente Vicepresidente e Direttore dell'Osservatorio Bikeconomy.

Quali sono le migliori pratiche italiane e le esperienze internazionali che possono stimolare repliche virtuose? Quali i criteri di qualità e di sicurezza per realizzare una ciclovia? Perché conviene investire nella bicicletta? A questa e ad altre domande offriranno contributi gli ospiti di quest'anno.

L’esempio olandese, ovviamente, rimane il riferimento, ospite d'eccezione Marcel van Lieshou di Move Mobility, che spiegherà bene come la pianificazione urbana (uso del suolo) in Olanda ha un enorme impatto sui modelli di mobilità, perché lo sviluppo di una rete strategica inizia con la connessione della pianificazione urbana con quella della mobilità. Paolo Ruffino, consulente della Provincia di Amsterdam,  metterà a confronto le esperienze italiane e quelle olandesi per ottimizzare gli investimenti nella costruzione di nuove ciclabili. Italo Meloni, Direttore CIREM dell'Università di Cagliari, illustrerà quali sono i criteri di qualità e di sicurezza nella realizzazione di una ciclovia. Paolo Pileri, Politecnico di Milano, illustrerà il progetto VenTO, la dorsale cicloturistica più lunga d'Europa, 679 km che legano Venezia a Torino lungo il fiume Po, probabilmente il più forte esempio di “bikeconomy” messa in pratica nel nostro Paese. Si tratta di una ciclovia per far pedalare chi già va in bicicletta ma sopratutto per far pedalare chi ancora non va in bicicletta, seguendo il modello della Germania che ha già una rete di 45.000 chilometri di ciclovie e di cui l’88% è esclusivamente ciclopedonale (cioè non prevede alcun accesso alle auto). 

È già un’evidenza matematica la convenienza economica degli investimenti ciclistici. I costi della realizzazione di un’autostrada vengono recuperati in un tempo stimato di cento anni, quelli di una ciclovia in  appena un anno e le potenzialità economiche non sono solo per l’industria della bicicletta, ma c’è un indotto enorme che è pronto a beneficiarne. Muoversi in bicicletta, non solo permette costi inferiori ma ne fa risparmiare anche nel lungo periodo. La minore incidenza di malattie e il benessere che deriva dagli spostamenti in bicicletta è già stato ampiamente dimostrato. Chi fa turismo in bicicletta lascia sul territorio il 32% di quanto spende, mentre il turismo motorizzato lascia sul territorio solo il 4%, investire sulla bicicletta è il miglior guadagno che si possa fare.

L’esempio di riferimento è quello del turismo familiare in Germania che genera guadagni enormi sia direttamente che indotti dai servizi per i ciclisti. Ecco perché oggi le autostrade vanno pensate e progettate pensando già alla sede per le biciclette. Si è calcolato che in Europa ogni chilometro di pista ciclabile porta 5 posti di lavoro. La Germania ha una rete cicloturistica che vale 9 miliardi di euro, la nostra è stata valutata con possibilità di 3 miliardi di euro, ma molto facilmente potrebbe arrivare a valere parecchio di più.

Da qui il titolo dell'edizione di quest'anno, The Booming Bike World, la bicicletta vista come un “moltiplicatore” e non solo dal punto di vista economico, sempre più rilevante, ma anche della qualità della vita collettiva e personale.

L’indice di Copehagenize 2017 che pone in alto alla classifica Copenhagen, Utrecht e Amsterdam, non riporta alcuna città italiana nella sua top 20 bike friendly cities (Copenhagenize). Con Atene, Tallin e La Valletta, Roma è l’ultima tra le capitali europee, con l’1% di tutti gli spostamenti in bici, versus Copenhagen (58%), Amsterdam (53%) e Lubiana (26%). 

Ma qualcosa anche nella Capitale si sta muovendo, Francesco Iacorossi dell'Agenzia Roma Mobilità ci racconterà Handshake, il progetto europeo per lo sviluppo e la promozione di una nuova cultura legata alla ciclabilità urbana. Si tratta di un’iniziativa che coinvolge ben 13 città europee dove Amsterdam, Copenhagen e Monaco rivestono il ruolo di città capofila del progetto e hanno il compito di guidare le restanti 10, in un processo di promozione della mobilità ciclabile. L’Italia partecipa al progetto con le delegazioni di due comuni, Roma e Torino.

Nonostante solo il 17% degli italiani vivano a più di 30 minuti dal luogo di lavoro solo il 4% la usa per  recarsi a lavoro. Il principale motivo del limitato utilizzo della bicicletta è la scarsa qualità e interconnessione delle infrastrutture. La più elevata propensione a usare la bici negli spostamenti urbani si registra a Bolzano, in Emilia Romagna, Veneto, a Trento, in Friuli Venezia Giulia e Lombardia. I frequent biker in Italia risultano essere 743.000 con percentuali elevate nella provincia autonoma di Bolzano, Emilia Romagna e Veneto.

Protagonisti saranno anche i territori che hanno già adottato politiche virtuose di mobilità sostenibile, illustrate da Mario Occhiuto, Delegato nazionale all'Urbanistica di ANCI e Sindaco di Cosenza. Tra questi il progetto "Al lavoro in bicicletta" del Comune di Cesena che incentiva l'uso della bicicletta attraverso un premio in denaro, un rimborso di 25 centesimi per ogni km percorso da casa al lavoro, con un tetto massimo di 2,5 euro al giorno e di 50 euro al mese. Altro comune "in sella" è quello di Collegno in provincia di Torino, dove il Sindaco Francesco Casciano ha predisposto la realizzazione di una ciclabile di collegamento per gli spostamenti casa - lavoro che inter-collega tutta l'area metropolitana della città di Torino. In Toscana, il Comune di Casole d'Elsa ha dato vita al primo bike hub del cicloamatore, nella Val d'Elsa. Una rete non competitiva di strutture ricettive, Comuni, pro loco, tour operator e negozi di bici sotto un marchio comune che offre servizi e confort al turista in bicicletta (kit di sicurezza e ricambi,  informazioni e  facility).

L'Italia sta vivendo una grande contraddizione rispetto ad altri paesi europei: ha una domanda interna ancora molto bassa, ma è il leader europeo nella produzione di bici e componenti, con oltre 8mila addetti. Siamo il primo paese in Europa per quantità di biciclette prodotte: 2.339.000 unità, con il 18% di share, seguiti da Germania, Portogallo e Polonia. La bicicletta in Europa impiega oltre 70.000 lavoratori, con un’occupazione che in rapporto è di 4 volte superiore quella dell’industria dell’automobile. Se nelle città europee si pedalasse come a Copenhagen, dove il 26% degli spostamenti avviene sui pedali, si creerebbero circa 76.000 nuovi posti di lavoro nel settore “green”. I veicoli a due ruote hanno quote di mercato sempre più significative, soprattutto per quanto riguarda le e-bike che in Italia nel 2017 hanno registrato un +19% rispetto al 2016 arrivando a 148.000 unità (nel 2016 erano 124.400). Piero Nigrelli, Direttore del settore ciclo di Ancma Confindustria,  ci racconterà  come l' e-bike sta rivoluzionando il mercato.

La Bikeconomy attira l'interesse di Banche, Fondi e sempre più investitori e aziende, come il caso di Askoll, gruppo italiano leader nella produzione di motori elettrici per elettrodomestici, acquari e laghetti che nel 2015, dopo tre anni di ricerca, decide di utilizzare il suo know-how pluridecennale per intraprendere una nuova sfida entrando nel settore della mobilità sostenibile, focalizzandosi nella progettazione e produzione di biciclette a pedalata assistita e scooter elettrici, quotandosi in borsa. A raccontare questa esperienza imprenditoriale di successo saranno Gian Franco Nanni, Corporate Marketing Director di Askoll e Giulio Bastia, Direttore Generale Banca Finnat, che ha seguito la quotazione in borsa di Askoll.

A rafforzare l'interesse degli investitori stanno contribuendo anche le politiche dell'Unione Europea volte a ridurre drasticamente l'inquinamento e la dipendenza dal petrolio, con l'incentivazione della mobilità elettrica e sostenibile, della ciclabilità, con l'obbligo dell'e-procurement delle PA nel momento in cui si sostituiscono le flotte di veicoli, anche a due ruote.

Il razionale e sostenibile miglioramento qualitativo e quantitativo del sistema infrastrutturale sportivo del nostro Paese è al centro della missione dell'Istituto del Credito Sportivo, partner dell'Osservatorio Bikeconomy. Andrea Abodi, Presidente della banca pubblica, illustrerà i progetti messi in campo per favorire un modello italiano dedicato allo sviluppo di una rete, il più possibile integrata, di piste ciclabili, ciclovie e servizi ad esse collegati.

Testimonial della bikeconomy saranno Moreno Argentin (campione del mondo nel 1986) e Davide Cassani, ct della nazionale maschile di ciclismo.

L'ultima sessione del Forum sarà dedicata al design e all'innovazione con i contributi di: Fabrizio Scalzotto, Ceo Bianchi Bicycles, Lorenzo Taxis, Global marketin &Communication Director Campagnolo,  Antonella Grua, Creatrice del brand Vadolibero che realizzare accessori di design per la bicicletta, e Valeria Mangani,  Ceo Made in Italy Luxury, brand di ultra-moda per ciclisti. Laura Negrini, Coordinatrice Scuola IED Design Roma, e Marika Aakesson, Coordinatrice del corso di Product Design, illustreranno i progetti di integrazione tra mobilità ciclabile e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale della città di Roma, realizzati da 46 studenti delle 4 scuole IED Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione. 

In contemporanea con il Bikeconomy Forum la mostra "Design in bicicletta", a cura di Osservatorio Bikeconomy e Istituto Europeo del Design. Saranno esposti i lavori del progetto Bike Rome dello I.E.D. e modelli unici realizzati da: Bianchi, Bixxis, Campagnolo, Elite, Granfondo Campagnolo Roma & Sportful, My Future Innovations, Passoni, Pinarello, Q-36.5, Sarto, Selle Royal, VadoLibero. 

I partner dell’evento sono Confindustria Ancma,  Istituto per il Credito Sportivo, Acea, Bosch, Trentino Sviluppo, Lexjus Sinacta, Valagro e Infront, quale media marketing partner.

L’ingresso è gratuito, in considerazione della limitata disponibilità dei posti si consiglia la conferma della partecipazione a: segreteria.fondazionemasi@ice.it

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy