I PIU' LETTI
LA MARATHON FORESTA MERCADANTE ONORA L’IRON BIKE CON IL CAMPIONATO REGIONALE
dalla Redazione | 25/09/2018 | 07:14

La Marathon Foresta Mercadante è tornata. Dopo un anno di stop forzato dovuto al periodo di transizione nei regolamenti dei parchi nazionali, la più completa e attesa delle manifestazioni di mountain bike della regione Puglia è pronta per svelarsi ai biker.

Domenica 30 settembre, nel cuore della foresta murgiana che le dà il nome, la Marathon vivrà la sua nona edizione e sarà anche prova unica del campionato regionale di specialità della Federazione Ciclistica Italiana. La manifestazione, organizzata dal Biking Team Cassano con il patrocinio del Comune di Cassano delle Murge (BA), Regione Puglia, ARIF (Agenzia Regionale Attività Irrigue Forestali), Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Coni Puglia, avrà il numero 9 come protagonista. Sarà infatti la nona e penultima tappa del circuito Iron Bike 2018, unico di tutti gli appuntamenti a presentare il doppio percorso agonistico, per una domenica disegnata su misura di tutte le gambe.

Su un tracciato completamente rinnovato rispetto alle edizioni precedenti, la Marathon Foresta Mercadante non teme le sfide ed è pronta a reinventarsi, senza però perdere di vista i presupposti di sempre: garantire divertimento e scoperta del territorio in assoluta sicurezza, un modus operandi che ha permesso a questa manifestazione di crescere negli anni sia nei numeri che nel generale apprezzamento.

DUE PERCORSI, UNICO DIVERTIMENTO – La gara avrà inizio presso l’Agriturismo Chinunno, ubicato all’interno dei circa 1300 ettari della Foresta Mercadante, zona del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. L’organizzazione ha previsto un percorso Km 73 con dislivello di 1.700 metri per Agonisti ed Amatori ed un percorso medio di km 47 con 850 mt di dislivello peer amatori ed escursionisti. Il percorso è articolato tra saliscendi e single track, sotto bosco e zone aperte panoramiche dell’intera Foresta e dell’incontaminata Murgia Barese.

I biker affronteranno un percorso nervoso e tecnico, ricco di saliscendi e single-track, lungo il quale le zone boscose e fitte della Foresta di Mercadante si alterneranno ad altre aperte, che mostreranno tutta la bellezza del panorama murgiano. Un continuo susseguirsi di cambi di pendenza metterà a dura prova le gambe e il fiato degli atleti, ma l’adrenalina e paesaggi ripagheranno gli sforzi. Con una partenza veloce e su un largo fondo interamente sterrato ben battuto, la prima asperità è prevista al km 8. Una particolarità: mentre la Mediofondo è disegnata interamente nella Foresta, la Marathon uscirà allo scoperto intorno al km 25, scalando le colline che circondano l’abitato di Cassano, dal notevole valore paesaggistico. Attraverseranno quindi i boschi di quercia a sud-est del paese per poi fare ritorno verso la foresta di Mercadante, quest’anno con la novità dell’attraversamento del paese. In questo tratto le salite si fanno più lunghe, la fatica sarà solo in parte alleviata da alcuni tratti asfaltati e dal km 52 i due percorsi si ricongiungeranno, alleviando la fatica con il fresco degli alberi.

L’IRON BIKE E IL TERRITORIO: LA FORESTA MERCADANTE, POLMONE VERDE DI BARI – La Foresta di Mercadante si estende interamente nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, in larga perte nel territorio di Cassano. Inizialmente un brullo complesso collinare, nel 1928 la foresta è nata in seguito a un progetto di rimboschimento utile a garantire la protezione idraulica della città di Bari, soggetta a disastrose inondazioni nei primi anni del XX secolo.

Oggi la Foresta Mercadante è un’area boschiva protetta, all’interno della quale non solo crescono rigogliose querce, cedri e cipressi in affiancamento alle specie di conifere impiantate nel 1928, ma anche i residenti della provincia vi si recano per gite fuori porta e lunghissime passeggiate in mountain bike. I colori dell’autunno e l’intreccio di rami nel sottobosco rendono la sua atmosfera particolarmente magica in questo periodo dell’anno, luogo ideale per praticare sport vista l’aria pura costantemente rigenerata dalla fitta coltre boschiva.

UN BENTORNATO CHE SA DI VITTORIA. «Il ritorno in calendario della Marathon Foresta Mercadante è stato il nostro obiettivo fin dall’annullamento dell’edizione 2017 – spiegano orgogliosi dal Biking Team Casano - Le parole di supporto e stima riconosciuteci dall’intero movimento del fuoristrada pugliese ci hanno fornito le giuste motivazioni per preparare al meglio questo rinnovato tracciato: siamo ansiosi di dare il via alla corsa. Domenica sarà l’occasione giusta per dimostrare ancora una volta, tutti insieme, che è possibile creare un grande evento ciclistico, nel pieno rispetto del territorio e della natura».

UNA GARA RICCA DI SERVIZI – Per tutti i partecipanti il Biking team Cassano ha predisposto un ampio parcheggio auto e camper, bar, spogliatoi e docce calde, area di lavaggio bici, assistenza sanitaria, ristori sul percorso, pasta party con degustazione di prodotti tipici; radio assistenza per tutto il percorso gara (con ben 100 volontari, provenienti dalle associazioni locali, lungo il percorso,  carro scopa, servizio fotografico, visite guidate gratuite per gli accompagnatori (per quest’ultima però è consigliata la prenotazione).

L’APPUNTAMENTO – Domenica ore 7.30 / 9.00 ritrovo, verifica licenze, consegna numero di gara, consegna CHIP presso Masseria Chinunno, all’interno della Foresta Mercadante. Riunione tecnica alle 9:15 e alle 9:30 partenza ufficiale della Marathon, seguita alle 9:40 dalla Mediofondo. Il tempo massimo per l’arrivo dei concorrenti è fissato alle 15:00 e per questo al 25° km di gara è collocato un cancello orario: tutti gli atleti che vi transiteranno dopo 1 ora e 50 minuti dalla partenza della gara saranno deviati sul percorso corto, onde evitare di incorrere in problemi di sicurezza.

Il pasta party e le premiazioni sono previste per le ore 14:00, aprendo le danze di un terzo tempo tutto in stile mountain bike, una festa durante la quale, tra fiumi di birra fresca, saranno consegnate le maglie ai neo campioni regionali.

ISCRIZIONI – Le iscrizioni sono aperte a questo link sul portale dei cronometristi Icron.it. Inoltre tutti gli atleti tesserati presso la FCI, Federazione Ciclistica Italiana, sono tenuti tassativamente (pena l’esclusione dall’elenco dei partenti) ad effettuare l’iscrizione sul portale federale “Fattore K”. Tale obbligo vale sia per i cicloamatori che per gli agonisti e presenta due elenchi diversi a seconda del percorso scelto: ID GARA 143610 (Marathon) e 146990(Mediofondo).

La quota di iscrizione, per i soli cicloamatori, è fissata in € 30,00 fino a giovedì 27 settembre e in € 35,00 sino alla mattina della gara, a cui aggiungere il costo del chip di cronometraggio (€ 5,00 da versare in loco ai cronometristi). I cicloturisti non tesserati, che prenderanno il via sul percorso non competitivo ad essi dedicato, dovranno necessariamente essere maggiorenni.

Gli escursionisti con età inferiore ai 18 anni non potranno prendere il via all’evento in virtù dello speciale regolamento di gara.

«La Società organizzatrice chiede la copia dell’avvenuto pagamento con i nomi dei relativi iscritti da inviare a bikingteamcassano@libero.it per l’assegnazione del numero– spiegano dal team, sottolineando l’importanza di tale passaggio - del chip per cui richiederà alla consegna del tutto la ricevuta in originale del bollettino postale o del bonifico bancario».

UN RICCO PACCO GARA – Il Biking Team Cassano, in collaborazione con le aziende partner, ha allestito un ricco pacco gara, garantito con certezza a coloro che avranno versato la quota di iscrizione entro il 23 settembre. Esso si compone di prodotti tipici della gastronomia locale (Leccornie sotto gli ulivi), un coupon omaggio per un prodotto tecnico GMF Sport Shop, calzini, cappellino da ciclisti e sacca GSG. Perché la Marathon Foresta Mercadante non è solo agonismo, ma anche escursionismo e turismo, sia ambientale che culinario.

UNA IMPORTANTE COMUNICAZIONE – Tutti gli atleti che prenderanno parte al percorso lungo, ovvero alla Marathon, beneficeranno di un bonus di 100 punti sulla classifica dell’Iron Bike, che si sommeranno ai punti effettivamente conquistati in gara. Tutti gli abbonati al circuito devono però comunicare via mail alla società organizzatrice, entro venerdì 28 settembre, se intendono competere per la Mediofondo o la Marathon, avendo cura anche di far eseguire correttamente l’iscrizione sul fattore k dalle rispettive segreterie di squadra.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy