I PIU' LETTI
GF DEL CENTENARIO, PRESENTATA LA QUINTA EDIZIONE
dalla Redazione | 22/05/2018 | 07:15

Milleduecento atleti in rappresentanza di tutte le regioni d'Italia e molti dei quali provenienti da i Paesi d'Europa parteciperanno domenica 3 giugno a Montebelluna, in provincia di Treviso, alla 5^ edizione della Gran Fondo del Centenario. A rilevarlo è stato Angelo Pasqualin, presidente del Gruppo Sportivo Olang, organizzatore dell'evento, durante la presentazione della competizione svoltasi nella sala Consigliare del Comune di Montebelluna alla presenza degli amministratori comunali e dei dirigenti della Federciclismo.

 
"Prosegue con la Gran Fondo del Centenario il nostro progetto che ha per obiettivo quello di unire la storia allo sport - ha sottolineato Pasqualin dopo aver rivolto il benvenuto agli ospiti - e ci consente di rivisitare i luoghi che furono teatro della Grande Guerra. Un monito per i giovani e i posteri affinché tali atrocità non si ripetano mai più. Dopo le precedenti quattro esperienze che ci hanno gratificato al di là di ogni più rosea previsione rinnoviamo l'appuntamento certi che anche quest'anno il messaggio storico e sportivo di questa manifestazione possa raggiungere ogni angolo d'Italia".
 
Quella del 2018 sarà un'edizione del tutto speciale, disegnata su due percorsi (uno per gli specialisti delle Gran Fondo e l'altro per quelli del Medio Fondo) che interesseranno le località che furono teatro del primo conflitto mondiale e che coinvolgeranno oltre il fiume Piave (caro alla Patria) e per la prima volta anche il Monte Grappa dove erano dislocate le truppe italiane e quelle austroungarighe. Tra le novità dell'edizione del 2018, che assegnerà i titoli italiani di Medio Fondo Master e Women, anche l'inserimento della manifestazione nel Challenge Alè e nel Criterium Veneto entrambi articolati in nove tappe.
 
A tenere a battesimo la Gran Fondo del Centenario sarà l'ex campione e professionista di Montebelluna, Mario Beccia, formatosi alla scuola del compianto Ugo Pavan. Alla presentazione sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Montebelluna, Marzio Favero che era affiancato dagli assessori Elisa Gobbo, Dino Bottin e Michele Toaldo; mentre a rappresentare la Federciclismo c'erano, Barbara Baratto, della Prima Sezione Corte Federale d'Appello, il vice presidente del Comitato Veneto, Ivano Corbanese, il consigliere onorario, Italo Bevilacqua, quindi il responsabile della Struttura Tecnica del Veneto, Mario Penariol, il consigliere trevigiano, Moreno Zonta, il presidente del Comitato Provinciale di Padova, Giorgio Martin e l'ex professionista, Alessandro Bertuola.
 
"Porgo il benvenuto a quanti si sono adoperati per l'organizzazione - ha osservato Favero - alle loro spalle c'è una grande squadra che lavora. Mi chiedo se ha senso ricordare il conflitto mondiale con una manifestazione simile. La risposta è affermativa perché la guerra la vollero gli aristocratici ma a farla furono gli umili utilizzando anche le biciclette per spostarsi nelle diverse zone dei combattimenti e affrontare gli avversari che come loro avevano le stesse paure". "Ci stiamo adoperando per recuperare i luoghi della Grande Guerra che hanno segnato il nostro territorio e che devono diventare i luoghi della pace - ha concluso il sindaco - e il ciclismo è un importante mezzo per poterlo fare. Sono certo che sarà una grande edizione della Gran Fondo del Centenario".
  "Quando nei giorni scorsi ho presentato a Renato Di Rocco il libretto che accompagna la Gran Fondo - ha sottolineato la signora Baratto - il presidente ha esternato grande entusiasmo per l'evento condividendo il mio pensiero. Qui si parla della Grande Guerra, sport e bicicletta; un'unione che crea la forza con la consapevolezza del grande lavoro necessario per organizzare un evento straordinario".
  "Ringrazio l'Olang - ha precisato dal canto suo Ivano Corbanese nel portare il saluto della Federciclismo del Veneto - che proprio quest'anno festeggia i 40 anni di attività e per aver voluto promuovere il ricordo di un conflitto attraverso una manifestazione che rappresenta l'inno allo sport. alla vita, alla gioia e alla pace e della quale Pasqualin ne rappresenta il perno".
  Subito dopo sono stati Luciano Fabretto, direttore di corsa e Domenico Positello, vice presidente del Gs Olang, ad illustrare gli appuntamenti collaterali, i percorsi e le caratteristiche della 5^ Gran Fondo e della Medio Fondo disegnate rispettivamente sulle distanze di 139 km (con un dislivello di 2699 metri) e di 111 km (1766 metri) che assegneranno il 5^ Gran Premio Astvute, il 1° Gran Premio Ipanema e il 24° Trofeo Olang.
  La cerimonia si è conclusa con la consegna da parte di Angelo Pasqualin della maglia verde commemorativa, appositamente preparata per l'evento, a Mario Beccia. "Sono passati 30 anni da quando ho concluso l'attività sportiva - ha ricordato Beccia che è anche presidente dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto - e il ciclismo mi ha dato tanto. Non pensavo che dopo tanto tempo gli organizzatori si ricordassero di me. Ma un grazie lo dedico al mio primo maestro Ugo Pavan che ha sempre creduto in me. Sono onorato e felice e non posso ricordare che la nostra è una meravigliosa palestra". "Il ciclismo rispetto ai miei tempi è cambiato parecchio - ha concluso - noi dovevamo saper leggere la corsa ora, invece, ci sono le radioline che informano di tutto quello che avviene e poi noi eravamo molto più vicini ai tifosi".
  "Il nostro è uno sforzo organizzativo di notevole spessore - ha concluso Pasqualin nel dare l'arrivederci a domenica 3 giugno - che affrontiamo con serenità ampiamente ripagati dal gran numero di partecipanti, dal sostegno della Pubblica Amministrazione, dalle forze dell'ordine, dalla Protezione Civile, dalla Croce Verde, da i Gruppi Alpini, dagli sponsor, dalla schiera di volontari e amici del ciclismo. Un plauso speciale a i componenti del Comitato Organizzatore e del Consiglio Direttivo del Gs Olang che mi onoro di presiedere".
  Ad accogliere gli ospiti e a fare gli onori di casa dopo la cerimonia di presentazione gli studenti dell'Istituto Professionale per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera "Giuseppe Maffioli" di Montebelluna.

Servizio e foto di Francesco Coppola

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy