I PIU' LETTI
GF SANT'ELPIDIO. Tra i gioielli delle Marche
dalla Redazione | 25/03/2017 | 08:04

Granfondo Porto Sant’Elpidio: quella di lunedì 17 aprile nel giorno di Pasquetta sarà la quinta edizione di un evento che regalerà una grande voglia di partecipare e di pedalare nel percorso unico di 134 chilometri tra le colline verdeggianti e le valli degradanti sui bacini dell’Aso e dell’Ete a un passo dai Monti Sibillini per un totale di 19 comuni attraversati nel Fermano (Porto San Giorgio, Lapedona, Moresco, Monterubbiano, Petritoli, Monte Vidon Combatte, Ortezzano, Monte Rinaldo, Montelparo, Monteleone di Fermo, Servigliano, Belmonte Piceno, Montottone, Monte Giberto, Ponzano di Fermo, Fermo, Monte Urano, Sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio) ed uno nella Provincia di Ascoli Piceno (Montalto delle Marche).
 
Petritoli, posto sopra una ridente collina che domina la vallata dell’Aso, offre uno stupendo paesaggio ricco di olivi, gelsi e colline verdeggianti.
 
Le tracce più antiche ci riportano all’epoca del grande Impero Romano: le due urne cinerarie del I - II secolo, il cippo miliare risalente all’età dell’imperatore Magnenzio e l’antica fonte in contrada Papagnano ci parlano di una comunità che da tempo popolava il territorio circostante l’attuale centro storico. L’odierno abitato si venne formando nell’Alto Medioevo, quando, dopo la caduta dell’Impero Romano, tutta la penisola fu percorsa dalle varie scorrerie delle popolazioni barbariche.
 
Dal secolo XI in poi le sorti di Petritoli furono strettamente legate a quelle della Chiesa Fermana. ma Petritoli continuò a rimanere un centro politico e religioso di primaria importanza, divenendo in seguito, uno dei principali centri del Rinascimento marchigiano e nazionale.
 
Oggi Petritoli si propone come punto di riferimento della vallata dell’Aso (e non solo) per i servizi ed il commercio, anche grazie allo sviluppo della frazione di Valmir. L’artigianato locale è rappresentato da una stamperia; le impronte più antiche documentabili, fino ad oggi, della tipografia a Petritoli risalgono alla seconda metà dell’800. Il territorio circostante è caratterizzato da un percorso segnalato di sentieri e la zona è rappresentativa per le produzioni ortofrutticole pregiate.
 
Alla sommità di un colle verde-smeraldo, tra i monti e il mare, con i suoi edifici di cotto rosseggiante, si erge il Comune di Monte Vidon Combatte. Inserito in un complesso naturale intatto ed armonioso, offre splendide viste panoramiche (Monti Sibillini, Gran Sasso, Conero e scorci di Mare Adriatico), un clima mite d’inverno e fresco d’estate: costituisce un ottimo rifugio per quanti sono alla ricerca di tranquillità e di bellezze naturali incontaminate.
Il paese attuale, situato sulla riva sinistra del fiume Aso ha un’altitudine di 393 metri sul livello del mare ed è circondato da mura medievali. È sempre stato un osservatorio sulla meravigliosa Valle dell’Aso, una delle più belle e fertili dell’Italia Centrale, coltivata diffusamente a frutteto e incantevole a primavera.
Il territorio in cui insiste il Comune era famoso nell’antichità per le sue produzioni ortofrutticole e vitivinicole e anche oggi è dimostrata questa vocazione per la fecondità e generosità della terra. Plinio ad esempio testimonia che i vini del Piceno erano famosi ed eccellenti, soprattutto quelli prodotti nell’Agro Palmense, che corrisponde secondo gli storici proprio ai nostri territori costieri e medio-collinari.
 
Fiero e ricco di suggestioni storiche Ortezzano si erge a 301 m. sul livello del mare; il piccolo ma vivace comune oggi conta circa 840 abitanti e vede le sue origini perdersi indietro nel tempo fino all’epoca dei Piceni ( IX-III a.C.).
 
Il toponimo, costituito da un nome prediale, con il tipico suffisso –ano, lat. –anum, ci da chiare indicazioni su questo territorio in età romana: diviso in centurie e distribuito ai veterani, fu luogo ideale e prediletto per costruire ricche ville rustiche, una di queste dovette appartenere ad un non meglio identificato Ortentius o, più probabilmente, Horatius. A partire dall’VIII secolo il territorio di Ortezzano fece parte della vasta area che entrò nel novero dei domini farfensi. In questa zona  Farfa possedette almeno fino all’inizio del XII secolo: la curtis Sanctae Marinae vel Mariae e la curtis Sancti Gregorii de Ortezzano.
 
Le vicende  storiche  di  Ortezzano seguirono  quelle  del  fermano  e  quelle  dello  Stato  Pontificio,  di  cui  entrò  definitivamente  a  far  parte  fino  alla  riunificazione  d'  Italia. Il sistema mezzadrile, qui universalmente diffuso a partire dal ‘400 con l’organizzazione del territorio in poderi sempre più piccoli, e l’insediamento su di essi di famiglie coloniche, ha garantito il controllo di ogni metro di terra dando vita a un’eccezionale varietà di colture che continua ancora ad essere presente. L’economia del paese è legata all’agricoltura e ad essa sono connesse molteplici iniziative di trasformazione e commercializzazione dei suoi prodotti.
 
La fertilità della valle e del territorio collinare permette di ottenere una pregiata coltivazione ortofrutticola. Numerosi sono i laboratori artigianali a conduzione famigliare che si caratterizzano per la specificità dei prodotti: la lavorazione di carni suine, la produzione di olio e uva che le cantine locali trasformano in olio e vino di qualità come il Falerio e il Rosso Piceno.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy