I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. SUONA LA CAMPANA
dalla Redazione | 17/01/2017 | 07:35

Chissà se il detto “stare in campana” per esortare a essere pronti, attenti, vigili, con gli occhi e le orecchie, può avere pure qualche attinenza con il ciclismo oltre a quello rappresentato dalla funzione primaria delle campane attraverso i secoli - e che tuttora continua – quale mezzo di avvertimento e segnalazione, in varie circostanze, sia per le funzioni religiose, sia per motivi civici.
Sta di fatto che la campana si può dire che accompagni, da sempre, il ciclismo, soprattutto quello su pista con i rintocchi che segnalano l’ultimo giro per il traguardo finale, conclusivo e pure per i traguardi intermedi. Per le corse su strada è richiesta dal regolamento quando la conclusione della corsa è in circuito e il suo suono continuo segnala ai corridori l’inizio della tornata conclusiva. Di pari passo con la campana, in un binomio in pratica inscindibile, c’è il contagiri che segnala, sia su strada, sia soprattutto in pista, per la natura propria delle caratteristiche e del teatro della specialità, in ordine decrescente, il numero di giri che mancano alla conclusione della prova. Ora, e negli anni più recenti, specialmente in pista, il contagiri è di tipo elettronico, digitale mentre, su strada, per ragioni di dimensioni e visibilità, è ancora in voga il classico cartellone esposto manualmente. Le figure del “campanaro” e del “contagiri” per solito coincidono per affinità della funzione.

In pista, al Vigorelli e alla Sei Giorni di Milano, ricordiamo soprattutto Mario Radaelli, taxista di professione a Milano, appassionato di ciclismo così come i suoi famigliari, per vari anni operatore al contagiri e alla campana. E svolgeva il suo “lavoro” sia nell’impianto di via Arona, sia al vecchio Palasport di Piazza VI Febbraio, sia in quello che fu il nuovo Palazzo dello Sport – disgraziatamente per pochi anni – di San Siro, inaugurato nel 1976 e con la copertura crollata per l’eccezionale nevicata del gennaio 1985. Da allora più niente, purtroppo.

Nelle corse su strada la funzione della campana e del contagiri è assai sporadica. Fra i molti che hanno interpretato il ruolo, di solito insieme con altri compiti organizzativi, “multi task”, ci sono stati molteplici addetti di varie organizzazioni.
Tornando un po’ a ritroso nel tempo, per conoscenza diretta, ricordiamo alcuni fra questi, soprattutto per le gare della Gazzetta dello Sport con le sue molteplici corse.

Dagli anni 1960 è stato Ezio Longoni, milanese di Bollate, a svolgere questa funzione unitamente alle molte altre che gli erano affidate nell’organizzazione dell’arrivo. Ha collaborato nel tempo con il responsabile arrivo Carlo Carini, conoscitore di ciclismo (e nella squadra c’era anche Pino Villa di Novi Ligure, amico di Fausto Coppi, poi d.s. della Gazzola, organizzatore, direttore di corsa e ideatore, fra l’altro del Trofeo Laigueglia). Dalla fine degli anni ’60, con il sanremese Gerolamo “Mimmo” Filippi – oggi lucido novantaduenne – che, con il compianto socio della società OTAT Piero Parise poi, scomparso nel 2015, hanno curato il trasporto e il montaggio delle strutture all’arrivo e alla partenza. Ha continuato ancora quando la responsabilità dell’arrivo fu assunta da Alberto Della Torre. Annotazione a margine: pure lo storico cartografo Cesare Sangalli, alla bisogna, ha suonato talvolta la campana e girato il contagiri, oltre alla sua specialità all’arrivo, quella di scrivere il succedersi dei migliori tempi con il gesso, con la sua chiara grafia, sul tabellone all’arrivo, sovente inquadrato dalle telecamere.

Ezio Longoni, di professione elettricista, appassionato di ciclismo, è sempre stato molto prossimo a Vincenzo Torriani, Giovanni Michelotti e poi a Carmine Castellano. Aveva il dono di un’eccellente manualità applicata bene e in fretta anche alle molteplici esigenze di tipo ciclistico in un’epoca dove la legge 626, che ha in seguito disciplinato la sicurezza sul lavoro, era di là da venire. Ogni mattina, di buon’ora, montava le pesanti cabine telefoniche d’allora collegandole alle linee, apprestava le prese di corrente per la sala stampa, il quartiertappa e quindi si trasferiva al traguardo per molteplici altri compiti. Era amichevolmente definito “re del filo di ferro” per la capacità che aveva d’utilizzare questo duttile materiale, velocemente, per varie situazioni ed esigenze del momento. Angelo Morlin, altro “risolve problemi” e collega elettricista, tuttora in servizio attivo nelle corse RCS Sport dal 1979, lo considera sempre il suo “maestro” in materia. Era Ezio Longoni a recuperare il vincitore di tappa per accompagnarlo rapidamente alla tribuna TV. Il contagiri e la campana, quando occorrevano, erano partita sua. Anche in età abbastanza avanzata, ben oltre i sessanta, vantava una peculiare agilità nell’arrampicarsi, quando era utile, sui pali della luce, anche a notevole altezza, per esporre stendardi o per fissare striscioni. Abilità e agilità sempre conservate da quando, giovanotto, lavorava alle linee elettriche anche aeree. E’ scomparso alla fine degli anni ’90.

Nel frattempo erano notevolmente mutati e ampliati i canoni e le strutture organizzative delle corse, soprattutto del Giro d’Italia, con notevolissimo incremento degli addetti.
Torniamo alla campana e al contagiri che, durante il periodo di Della Torre, furono soprattutto affidati ad Angelo Milani, solido bustocco di Vanzaghello che fu poi rilevato nel ruolo, a metà degli anni 2000 circa, anno più, anno meno,  da un altro dei “Della Torre boy’s” – sul termine boy ci sarebbe da discutere….. -, Ferdinando Piazza, per tutti “Nando”, ereditato anche da Giovanni Mantovani, Mario Broglia e Ercole Mealli che, in tempi successivi hanno condiviso le responsabilità dell’arrivo.

Nando Piazza è un monzese di nascita, precisamente del quartiere S. Albino, classe 1941, diventato varesino per matrimonio andando ad abitare dapprima a Solbiate Olona e quindi a Gorla Minore. E’ stato corridore in gioventù, senza molti risultati per sua stessa ammissione e che, dopo trentasei anni in officina, era un tornitore specializzato, trova nella collaborazione alle corse una – per lui – nuova, inaspettata, primavera per diverse esperienze vissute dal 1995, primo anno della pensione, sempre con passione, anzi, entusiasmo manifestato con una costante e pronta disponibilità. Ha così la possibilità di coniugare e vivere nell’ambiente, in diretta, il sempre vivo interesse per il ciclismo e per la bicicletta, intesa anche come mezzo meccanico. Ha curato e cura tuttora la piena efficienza meccanica e la pulizia delle bici di vari suoi amici della zona. Ha avuto a lungo quale vicino di casa l’australiano Michael Rogers, una sorta di figlio adottivo, ottimo corridore professionista per molti anni.

Dalla fine degli anni ’90 cura il podio delle premiazioni, anzi lo coccola, e dopo Milani è affidato a lui il compito del contagiri e della campana. E’ quel signore che, sovente inquadrato dalla tv, come Ezio Longoni, poi Bruno Destro della Rancilio e altri ancora, rincorre il vincitore di tappa per scortarlo, senza toccarlo e cercando di evitargli contatti con chi, a vario titolo, lo rincorre, nel più breve tempo possibile, al recinto premiazioni per rispettare la scaletta del protocollo, agendo con decisione ma sempre con tatto e gentilezza, compostamente, educatamente, come nella sua natura. E’ orgoglioso della sua partecipazione ai due mondiali di Verona.

Nell’ambiente delle corse è sovente ricordata un’avventura in cui è stato coinvolto con un serpente, sì un rettile, vissuta alla Vuelta Espana del 2000, quando ha collaborato con i meccanici della Fassa Bortolo che ha fatto il giro del gruppo internazionale dell’ambiente professionistico. Capiterà magari una prossima occasione per entrare nei dettagli, con nomi e cognomi degli attori protagonisti e relativa ambientazione del fatto.
La sua aspirazione, vivo desiderio, è di finire la sua seconda, bella carriera, sul campo, anzi sulla strada, al Giro d’Italia n. 100.

Giuseppe Figini
foto di Antonio Pisoni e Luca Bettini

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour,...

La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire....

Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso...

Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si...

Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy