I PIU' LETTI
CHALLENGE VENICE. La gara più attesa
dalla Redazione | 03/06/2016 | 08:03

A pochi giorni dalla partenza è stata presentata mercoledì 1 giugno nella sede municipale Ca’ Farsetti in San Marco, a Venezia, la prima edizione di Challenge Venice, la gara di triathlon full distance (3,8 chilometri di nuoto, 180 chilometri di ciclismo, 42 chilometri di corsa) a cui parteciperanno 800 atleti provenienti da 49 Paesi, in rappresentanza di tutti i continenti. L’evento è stato tenuto a battesimo dal sindaco del capoluogo lagunare, Luigi Brugnaro, dal race director, Matteo Gerevini e dagli atleti italiani di punta Massimo Cigana e Martina Dogana, in corsa rispettivamente con i pettorali numero 1 e 2. La manifestazione fin dall'annuncio ha entusiasmato i triatleti di tutto il mondo che attendevano da tempo un’occasione per coniugare un soggiorno in Italia alla possibilità di praticare sport ad alto livello, ponendosi immediatamente nel novero delle gare di triathlon più sognate a livello globale. E, infatti, oltre metà del parco partenti è costituita da ospiti stranieri, a ulteriore testimonianza del fascino che Venezia esercita nell'immaginario dei turisti internazionali.
  "Sono proprio le manifestazioni di questo tipo, eventi di alto livello organizzati con professionalità e passione, quelle che ospitiamo più volentieri in una città, come la nostra, che deve tornare a vivere - ha detto Brugnaro durante la conferenza stampa - . Grazie di cuore agli organizzatori, agli atleti e a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di Challenge Venice, segno tangibile che quando si crede in qualcosa e si lavora seriamente per concretizzarla si ottengono grandi risultati. Spesso, più della vittoria o della sconfitta, conta il percorso che si fa per prepararsi alla gara: i veri successi sono quelli che si conquistano giorno per giorno, facendo le cose per bene".
  Il primo cittadino di Venezia ha infine sottolineato come la manifestazione sia anche un'occasione per valorizzare l'intero territorio della Città Metropolitana attraverso il quale si snoderà il percorso: "Venezia è un luogo attrattivo per eccellenza e questo diventa un grande vantaggio non solo per la città ma per tutti i Comuni dell'area metropolitana".
  Challenge Venice unisce altissimi standard organizzativi con l’eccellenza del made in Italy - dalla bellezza del territorio al patrimonio artistico, dalla cultura enogastronomica, alla maestria delle produzioni artigianali che solo l’Italia sa esprimere - coniugandoli con i valori di uno sport sano e in continua espansione come il triathlon, sempre più apprezzato per il contributo al benessere psico-fisico della persona e per la possibilità di essere praticato all'aperto, a contatto con la natura e in modo rispettoso dell’ambiente. Non ultima la spettacolarità della gara e l’attenzione per il pubblico che per l’organizzazione di Challenge Venice è stata centrale in tutto il progetto.
  "Quando abbiamo pensato a Challenge Venice - ha osservato Matteo Gerevini - lo abbiamo immaginato non come una semplice gara di triathlon ma come un vero e proprio evento capace di far sognare gli atleti, offrire un’esperienza indimenticabile per gli accompagnatori e valorizzare il territorio e le sue comunità, così che diventasse una manifestazione per tutti e aperta a tutti, senza dover necessariamente essere dei super atleti per goderne. Vedere oggi tutte le forze in campo riunite a progetto realizzato ci riempie di soddisfazione".
  Con così tanti partecipanti impegnati su un percorso di 226 chilometri complessivi suddivisi tra mare e terra è stata essenziale la cooperazione tra l’organizzazione di Challenge Venice, le istituzioni locali con capofila il Comune di Venezia, la Città Metropolitana ed i Comuni attraversati, così come il supporto da parte delle forze dell’ordine e delle associazioni.
La gara prenderà il via alle 6.30 di domenica da Venezia a Cannaregio, di fronte alla sede di San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari, che ha messo a disposizione i suoi spazi per la gestione della logistica allo start. Da qui gli atleti si dirigeranno verso Parco San Giuliano.
  Usciti dall’acqua, sarà la volta della frazione ciclistica da 180 km attraverso i Comuni di Quarto d’Altino, Marcon, Meolo, Monastier, Musile, San Donà e Roncade, con chiusura totale delle strade al traffico veicolare. Polizia, Carabinieri e i corpi di Polizia municipale di tutti i Comuni interessati garantiranno la sicurezza durante l'evento con l'ausilio di 250 volontari della Protezione Civile.
  Al termine della seconda frazione gli atleti dopo aver lasciato le bici inizieranno la parte finale della gara, una maratona da 42,195 chilometri all’interno di Parco San Giuliano. Cinque i giri da completare (i primi 4 da 8,5 chilometri più l’ultimo da 8) al termine dei quali sarà posta la linea del traguardo dove li attenderà la medaglia in vetro di Murano e la maglietta tecnica Lotto da finisher.
  Challenge Venice non sarà soltanto una festa per gli atleti ma un grande evento di tre giorni, a partire da venerdì 3 giugno alle 14, e rivolto a tutti gli amanti dello sport con eventi collaterali di intrattenimento, un bar, un ristorante ovviamente tutto dedicato alla gastronomia italiana e un Expo con 50 espositori all’interno di Parco San Giuliano, polmone verde della provincia di Venezia che si estende su una superficie di 74 ettari.
  Le città di Marcon, Quarto d'Altino e Meolo stanno preparando una grande festa per accogliere i triathleti. In ogni piazza saranno organizzati spettacoli, attrazioni musicali e non mancheranno i ristori organizzati dalle Associazioni locali; sconfinando in Provincia di Treviso le stesse iniziative verranno promosse anche dai Comuni di Roncade e Monastier. Il 5 giugno sarà inoltre la giornata che celebrerà l’ingresso di Monastier e Meolo nella Comunità Europea dello Sport 2016.
  Il percorso della maratona finale si snoderà completamente all’interno di Parco San Giuliano di Venezia con la possibilità per il pubblico di vedere i partecipanti durante praticamente l’intero tragitto. Gli atleti passeranno per 4 volte all’interno del Triathlon Stadium, attorno alla zona Expo e zona Arrivo, per poi concludere all’ultimo giro percorrendo il rettilineo finale. Ogni angolo del percorso sarà un perfetto punto di osservazione per seguire ed incitare gli atleti durante l’intera corsa finale.
  I professionisti in gara che si contenderanno i primi posti della classifica assoluta sono 13 uomini e 6 donne. Occhi puntati sul mestrino Massimo Cigana (ex corridore professionista alla Mercatone Uno) con il pettorale numero 1 che dovrà vedersela in particolare con l’olandese Dirk Wijnalda (n. 4) e la giovane promessa Malte Bruns (n. 12), tedesco classe 1991, astro nascente di questa distanza. Tra gli atleti pericolosi anche Petr Vabrousek proveniente dalla Repubblica Ceca con ben 167 gare full distance completate e un tempo stimato di arrivo non troppo distante dai primi.
  "Abito a due chilometri dalla zona cambio, conosco anche le crepe dell'asfalto su cui correremo e sicuramente sarà un vantaggio - ha sottolineato Massimo Cigana durante la presentazione del percorso - . Non ho mai trovato una gara che promette una frazione di nuoto così veloce. Per la bici dovremo un po' vedere il vento anche se alla fine i tratti a favore e contro si pareggeranno. La corsa a piedi è davvero unica, mai visto niente del genere prima d’ora. Per gli spettatori meglio di così non si potrebbe. Ci sarà tantissimo tifo e sono molto contento perché familiari e amici saranno tutti presenti e scatenati. Il parco partenti è di ottima qualità con tanti atleti che possono vantare tempi con cui si vince un full distance".
  Tra le donne i riflettori saranno inevitabilmente tutti su Martina Dogana. La vicentina recente vincitrice del campionato nazionale di Triathlon Medio (metà della distanza che correrà a Venezia) ed è senza dubbio una delle più forti, se non la più forte, atleta italiana di questa specialità. "Sto vivendo una favola - ha affermato l’atleta veneta - perché solo così si può definire questa gara a Venezia. È un grandissimo orgoglio correre a casa dopo 20 anni in giro per il mondo. Sarà una giornata bellissima, un grande spettacolo sportivo e anche umano. Mettersi in gioco al cento per cento sfidando la natura, se stessi e gli avversari è l’essenza di questo sport. Anche in campo femminile il livello della concorrenza è medio alto e bisogna tenere d’occhio soprattutto l’ungherese Erika Csomor e la britannica Yvette Grice".

Francesco Coppola


Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy