I PIU' LETTI
ORIENTECCHSPRESS. DA VENEZIA A ISTANBUL CON SERGIO GHISLENI
dalla Redazione | 08/05/2016 | 10:57

Il nostro amico Sergio Ghisleni c'è ricascato. Dopo COSTUCOST (gli Usa dal Pacifico all'Atlantico, nel 2014) e TODS UEI (da Cabo Fisterra o Capo Finisterre, nalla Galizia spagnola, a Venezia) ora ci propone (e si sciroppa) ORIENTECCHSPRESS, da Venezia a Istanbul via Slovenia, Croazia, Bosnia E., Serbia, Bulgaria. Ha "ormai" 53 anni e non sa che farà da grande, ha lavorato 17 anni alla Gazzetta dello Sport, è orobico-galiziano (lui dice "galego") ma si considera ormai quasi un apolide. Con passaporto, quello sì, della repubblica indipendentissima di Ciclòpoli. Per lui (che ci tiene molto) queste non si chiamano avventure, si chiamano viaggi. Innegabile, no?



ORIENTECCHSPRESS 1a tappa


L'idea è andare da Venezia a Istanbul. Solite modalità (mie): solo coi miei pensieri, in stile "not assisted", tendina e sacco a pelo come prima opzione, una stanza ogni 4-5 gg. per ricordarmi che ho 53 anni, cibo poco e concentrato sul mattino (che genialità, eh?), qualche piccolo-grande lusso ogni tanto, tipo una buona cena, ma ogni tanto tanto, che i soldi (i miei) puzzano ormai di cadavere da tanto son vecchi, cioè da tanto tempo è passato da quando me li sono guadagnati. A parte questo, pratico da sempre un certo qual minimalismo, e la bici è una scelta anche in questo senso.

Cercherò di non fare ciclosofìa e ciclomoralismo, ma so che un po' "ce casco", a modo mio s'intende, tanto questa web mi lascia fare, come si fa coi matti. Viaggio perché "il viaggio esiste", direbbe quello là che parlava dell'Everest. Poi, come sempre, ognuno di Everest ci ha il suo.

Questo viaggio si chiama ORIENTECCHSPRESS, titolo forse un po' scontato visto il carattere trans-balcanico del viaggio e la grafìa-pronuncia anglonapoletana è cosa cui tengo molto, benché "bergamaschi - ahimè? - si nasce e io - modestamente - LO NACQUI" (Totò dixit). La bici è la stessa di COSTUCOST (da Oregon a Virginia, non essendo ahimè Virginia una ragazza e non essendo per fortuna Oregon un energumeno). Acciaio old style, ma leggero. Due borse laterali dietro con roba ancora invernale, ma poca (come l'allenamento alla partenza) e - sopra le borse - una tendina nuova di zecca per la quale mi sono un po' svenato, e un sacco a pelo extralusso della mai abbastanza venerata madre di mia figlia, che essendo 1,96 fa stare comodissimo me medesimo, che son 1,87.

Non ve la fo lunga dàaai, che ci sarà tempo per spappolarvi l'attrezzatura di piacere. Venezia è sempre un bel flash, anche se il ponte per Mestre in bici è una trappola mortale ma io, forse qualche vecchio amico lo ricorderà, viaggio protetto. Da Fisterra (Galizia, sull'estremo europeo atlantico) a Venezia feci l'anno scorso TODS UEI, la via di Tod, il mo ex collega di lavoro Pierluigi Todisco, che su una bici ci ha lasciato la vita qualche anno fa. Ci sei sempre Tod, su questa bici mia, e come te i tanti, troppissimi che continuano a finire spiumati dall'inciviltà imperante, e non vado oltre perché "de pistolottibus, satis", ma invece bisognerebbe parlarne ogni fottutissimo giorno.

Quindi vi dico: se fate Venezia-Trieste come me, che da TRST vi scrivo, portatevi un ferro di cavallo appartenuto a Ribot, state "in banda" come i dìs a Bèrghem, e fate finta che quei rumori da dietro siano musica, che so, di Vivaldi, giaché da Venezia partimmo. Quando poi a forza di traversare Tagliamenti e Isonzi arrivate sulla costiera dal castello di Duino (primo bagno in mare, thank-you big sun my old friend!) a Treste via castel di Miramare, chiedetevi perché caz il già mostruoso limite a 70 di certi orribili tratti della statalona Ve-Ts diventano addirittura 80, visto che quel tratto di costa è battuto da miriadi di ciclisti, soprattutto teutonici basterebbe un 60 all'ora per i motori (che se vogliono hanno l'autostrada a latere) e una striscia rossa di un metro per i bipedi pedalanti, che fa tanto dissuasone per i bisonti, molto più di tante false piste ciclabili costate una fortuna in public money.

Comunque, bello, dàai. E da soli, sepoffà. In due o più, sconsiglio vivamente. Detto che in Friuli (appena toccato) feci il militare 30 anni fa esatti (e 10 anni giusti dopo il terremoto del '76 testè commemorato), e che credo sia una terra magica per chi va in bici (se poi ama i vini buoni, ma buoni davvero, pochi posti gli tengon la ruota) non posso non spremere una lacrimuccia, qui il vino non c'entra credetemi e non posso non finire ricordando a me stesso che Trieste (che non è Friuli, per caritààà che un amico mio mi spiana col Tir) è stata città di elezione di un paio di mostri sacri. No non Bottecchia né Coppi: Kafka e Joyce. FK lavorò alle Ass. Generali e forse anche lì maturò quel che ha maturato, e Joyce qui fece l'insegnante e scrisse tanto, forse anche pezzi di Ulisse, no non Ulissi, Ulysses, il libro che non ho saputo leggere (non ancora spero, ma dubito) anche perché, lo so perfettamente, anche nelle letture ho ancora, sempre, moltissimo da pedalare.

Cosicché ringrazio dell'infinita pazienza, mi scuso e saluto. Sì lo so, che caz scrivo cose così su un web d iciclismo? Non ne ho idea, però nessuno finora mi ha detto di smettere e io continuo.
Domani (spero) si va a Fiume, pardò Rijeka. D'Annunzio ci fece una malattia. Questo vostro amico di bici ci fa un a pedalata. A ciascuno il suo.

Ciao!

Sergio Ghisleni

CHI È SERGIO

Sergio Ghisleni è un giornalista bergamasco, anticonvenzionale e biciclettaro perso. Per anni redattore e inviato  de La Gazzetta dello Sport, ha lasciato la Lombardia per seguire la moglie Catarina Pollini, grande cestista italiana, che si è trasferita in Spagna per giocare. In Spagna oggi Sergio vive, in Spagna spera di tornare tra qualche settimana dopo aver appagato la propria libidine per i viaggi in sella alla sua bicicletta che non ha nulla di speciale, per questo è specialissima.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da...

Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S...

La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro...

Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa...

Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy