I PIU' LETTI
CICLI LAZZARETTI. 100 anni da celebrare con una grande festa
dalla Redazione | 22/04/2016 | 07:03

Cento anni di un’impresa commerciale sono un traguardo prestigioso. Nel caso di Cicli Lazzaretti al prestigio si associa la gloria di un marchio storico che a Roma è sinonimo di qualità, competenza e passione. La passione nasce da due fratelli, Romolo e Remo, che all’inizio del secolo scorso fecero innamorare folle di giovani e meno giovani che applaudivano i due corridori romani alle prese con i ciclisti più forti al mondo, da Costante Girardengo ad Alfredo Binda e Ottavio Bottecchia. La competenza costituisce il fiore all’occhiello dell’attività di via Bergamo a Roma. Chiunque chieda spiegazioni e consigli a Mario e Simone Carbutti sa che la risposta non è mai improvvisata ed è sempre figlia di una lunga esperienza ed un continuo aggiornamento professionale. Infine la qualità, garantita dai marchi d’assoluta eccellenza dei prodotti disponibili, dall’assistenza del post vendita ma soprattutto dai servizi esclusivi che Cicli Lazzaretti assicura ai clienti per ogni tipo di bicicletta.  
I cento anni d’attività sono festeggiati attraverso tre eventi di spicco del calendario. S’inizia domenica 24 aprile a Roma con il CAMPIONATO ITALIANO STRADA AMATORI. Le gare che assegneranno i titoli di campione italiano si svolgeranno sullo stesso circuito che il giorno dopo, lunedì 25 aprile, ospiterà il GRAN PREMIO DELLA LIBERAZIONE PINK (internazionale donne elite) e il GRAN PREMIO DELLA LIBERAZIONE U23, cioè il Campionato del Mondo di Primavera per corridori under 23.
Saranno centinaia i partecipanti al campionato italiano amatori, fa uomini e donne, che si contenderanno le maglie tricolori. Una contesa che si svolgerà in uno scenario di grande fascino, non solo sportivo, visto che si gareggerà su un percorso che ha regalato la gloria a tanti campioni del passato, da Gianni Bugno a Dimitri Konychev, Alessandro Bertolini, Sacha Modolo, Matteo Trentin, solo per citare alcuni corridori fra i più amati dal grande pubblico di appassionati.
Il 25 aprile si svolgerà il Gran Premio della Liberazione Pink per donne elite. Tutte le migliori atlete italiane e straniere sono attese al via per una sfida, tutta al femminile, che affascina ed intriga così come l’ambiente di Roma Antica che circonda il circuito di gara.
Infine domenica 26 giugno a Villetta Barrea, in provincia di L’Aquila, è in programma la Granfondo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Si tratta di una novità assoluta del calendario nazionale delle granfondo che richiamerà in Abruzzo migliaia di appassionati ma soprattutto centinaia di corridori, numerosi con le famiglie al seguito, per gustare una nuova avventura a pedali in un contesto di straordinaria bellezza naturale.
 
Lazzaretti a Roma; una storia di cento anni
Romolo Lazzaretti, toscano ma romano d'adozione fu tra i migliori esponenti del ciclismo centro-meridionale degli anni '20. Buon passista veloce, ottenne un'esaltante vittoria nella "XX Settembre" del '24 quando, sulle sue strade, sorprese tutti i favoriti (compreso Girardengo, attardato comunque da una foratura) con una bella fuga nel finale. Lo stesso anno entrò nella storia del ciclismo epico vincendo la decima tappa del Giro d’Italia, da Bologna a Fiume di 415 chilometri  con il tempo di 17 ore, 28 minuti e 12 secondi.
Conclusa la carriera agonistica si dedicò con fortuna alla fabbricazione di biciclette e nei suoi locali romani non si sentiva parlare che di corse e di corridori.
Anche il fratello Remo, come lui toscano ma romano d’adozione, intraprese la carriera di corridore ma senza grandi risultati. Remo aveva indole commerciale. Nel 1916 aprì, infatti, l’attività di via Bergamo, a Roma. Attività che compie quest’anno 100 anni! Punto di ritrovo classico per ciclisti di ieri e oggi, nell’attività di Cicli Lazzaretti si incontrano spesso personaggi del mondo della politica, dello sport, dello spettacolo e dell’arte.
 
Il palmares di Romolo Lazzaretti
1921; nessun piazzamento
1922; 4° Corsa del XX Settembre, 9° nella classifica finale del Giro d’Italia, 15° al Campionato Italiano, 21° al Giro di Lombardia
1923; 5° al Giro dell’Umbria, 9° Corsa del XX Settembre, 30° al Campionato Italiano, 32° nella classifica finale del Giro d’Italia
1924; vittoria alla tappa del Giro d’Italia: Bologna-Fiume, di 415 chilometri  con il tempo di 17h28'12".
Vittoria alla Corsa del XX Settembre.
7° al Campionato Italiano, 18° nella classifica finale del Giro d’Italia
1925; 8° alla Corsa del XX Settembre, 17° alla Milano-Sanremo, 19° al Giro dell’Emilia, 26°  al campionato Italiano, ritirato alla XIV tappa del Tour de France)
1926; 11° nella classifica finale del Giro d’Italia
1927, nessun piazzamento
1928; nessun piazzamento
1929; ritirato nella XII tappa al Giro d’Italia
 
Il saluto del presidente FCI Renato Di Rocco
La storia ormai secolare di Cicli Lazzaretti s’intreccia con la mia storia familiare. Sono figlio anch’io di questo artigianato che mise radici quando la bicicletta entrò nella vita quotidiana degli italiani.
La spinta iniziale venne dall’enorme suggestione esercitata dal ciclismo epico sulla gente, amplificata dalla stampa e dalla radio. Nacquero allora i primi gruppi ciclosportivi e la bicicletta si diffuse rapidamente come mezzo semplice ed economico per la mobilità urbana.
La Cicli Romeo fondata dalla mia famiglia fu una delle prime botteghe aperte a Roma, giusto qualche anno dopo la Cicli Lazzaretti. Quindi ho trascorso la mia infanzia tra ruote, telai, ingranaggi, respirando quegli odori di olio, di mastice e di gomma, quando le piccole officine della bici erano già diventate un punto di ritrovo di tanti appassionati. Non passavano solo amatori o semplici utenti, sempre più numerosi. Venivano anche organizzatori geniali come Franco Mealli e campioni famosi in occasione delle corse che a Roma e nel Lazio radunavano migliaia di spettatori.
Quella fioritura fu poi soffocata dalla motorizzazione di massa e dallo stravolgimento urbanistico. Negli anni sessanta si vedevano già i segnali della crisi e la Cicli Romeo si specializzò nel supporto alle squadre azzurre e non solo, che svolgevano l’attività al nuovo velodromo olimpico, destinato purtroppo a una esistenza precaria ed a rapida estinzione dopo i fasti dei Giochi. Oltre a Mealli, che mi prese sotto la sua ala, ho beneficiato degli insegnamenti di Costa e Rimedio e tanti altri che hanno alimentato la mia passione e hanno influito sulla mia scelta di vita.
In seguito per gli artigiani della bici vennero a Roma tempi difficili. Eppure, furono ancora i porti sicuri delle società e dei ciclisti che non si arrendevano alla marea montante delle auto ed al degrado dell’ambiente. In qualche modo furono i centri della resistenza sui pedali. In particolare, la Cicli Lazzaretti, con Mario e Simone Carbutti, non fece mai mancare il sostegno a tutte le iniziative che aprivano spazi al ciclismo ed alla bicicletta, fossero raduni ciclosportivi, corse amatoriali ed agonistiche, rivendicazioni di itinerari e circuiti protetti nei parchi cittadini.
Fino all’impegno assunto con la Gran Fondo Campagnolo, che rappresenta il segnale della riscossa, una rivoluzione di tendenza clamorosa per Roma Capitale, convogliando nel centro storico e sull’itinerario dei Castelli migliaia di ciclisti, per aprire un nuovo ciclo sia con il Liberazione Under 23 che con il Liberazione Be Pink, ultima creatura.
Così i Cento anni di Cicli Lazzaretti coincidono gloriosamente con la rinascita della bicicletta alleata dello sviluppo sostenibile, dell’aggregazione sociale e dell’ambiente a misura dell’uomo.             
                                                                                                  
Renato Di Rocco   
 
 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy