I PIU' LETTI
CICLI LAZZARETTI. 100 anni da celebrare con una grande festa
dalla Redazione | 22/04/2016 | 07:03

Cento anni di un’impresa commerciale sono un traguardo prestigioso. Nel caso di Cicli Lazzaretti al prestigio si associa la gloria di un marchio storico che a Roma è sinonimo di qualità, competenza e passione. La passione nasce da due fratelli, Romolo e Remo, che all’inizio del secolo scorso fecero innamorare folle di giovani e meno giovani che applaudivano i due corridori romani alle prese con i ciclisti più forti al mondo, da Costante Girardengo ad Alfredo Binda e Ottavio Bottecchia. La competenza costituisce il fiore all’occhiello dell’attività di via Bergamo a Roma. Chiunque chieda spiegazioni e consigli a Mario e Simone Carbutti sa che la risposta non è mai improvvisata ed è sempre figlia di una lunga esperienza ed un continuo aggiornamento professionale. Infine la qualità, garantita dai marchi d’assoluta eccellenza dei prodotti disponibili, dall’assistenza del post vendita ma soprattutto dai servizi esclusivi che Cicli Lazzaretti assicura ai clienti per ogni tipo di bicicletta.  
I cento anni d’attività sono festeggiati attraverso tre eventi di spicco del calendario. S’inizia domenica 24 aprile a Roma con il CAMPIONATO ITALIANO STRADA AMATORI. Le gare che assegneranno i titoli di campione italiano si svolgeranno sullo stesso circuito che il giorno dopo, lunedì 25 aprile, ospiterà il GRAN PREMIO DELLA LIBERAZIONE PINK (internazionale donne elite) e il GRAN PREMIO DELLA LIBERAZIONE U23, cioè il Campionato del Mondo di Primavera per corridori under 23.
Saranno centinaia i partecipanti al campionato italiano amatori, fa uomini e donne, che si contenderanno le maglie tricolori. Una contesa che si svolgerà in uno scenario di grande fascino, non solo sportivo, visto che si gareggerà su un percorso che ha regalato la gloria a tanti campioni del passato, da Gianni Bugno a Dimitri Konychev, Alessandro Bertolini, Sacha Modolo, Matteo Trentin, solo per citare alcuni corridori fra i più amati dal grande pubblico di appassionati.
Il 25 aprile si svolgerà il Gran Premio della Liberazione Pink per donne elite. Tutte le migliori atlete italiane e straniere sono attese al via per una sfida, tutta al femminile, che affascina ed intriga così come l’ambiente di Roma Antica che circonda il circuito di gara.
Infine domenica 26 giugno a Villetta Barrea, in provincia di L’Aquila, è in programma la Granfondo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Si tratta di una novità assoluta del calendario nazionale delle granfondo che richiamerà in Abruzzo migliaia di appassionati ma soprattutto centinaia di corridori, numerosi con le famiglie al seguito, per gustare una nuova avventura a pedali in un contesto di straordinaria bellezza naturale.
 
Lazzaretti a Roma; una storia di cento anni
Romolo Lazzaretti, toscano ma romano d'adozione fu tra i migliori esponenti del ciclismo centro-meridionale degli anni '20. Buon passista veloce, ottenne un'esaltante vittoria nella "XX Settembre" del '24 quando, sulle sue strade, sorprese tutti i favoriti (compreso Girardengo, attardato comunque da una foratura) con una bella fuga nel finale. Lo stesso anno entrò nella storia del ciclismo epico vincendo la decima tappa del Giro d’Italia, da Bologna a Fiume di 415 chilometri  con il tempo di 17 ore, 28 minuti e 12 secondi.
Conclusa la carriera agonistica si dedicò con fortuna alla fabbricazione di biciclette e nei suoi locali romani non si sentiva parlare che di corse e di corridori.
Anche il fratello Remo, come lui toscano ma romano d’adozione, intraprese la carriera di corridore ma senza grandi risultati. Remo aveva indole commerciale. Nel 1916 aprì, infatti, l’attività di via Bergamo, a Roma. Attività che compie quest’anno 100 anni! Punto di ritrovo classico per ciclisti di ieri e oggi, nell’attività di Cicli Lazzaretti si incontrano spesso personaggi del mondo della politica, dello sport, dello spettacolo e dell’arte.
 
Il palmares di Romolo Lazzaretti
1921; nessun piazzamento
1922; 4° Corsa del XX Settembre, 9° nella classifica finale del Giro d’Italia, 15° al Campionato Italiano, 21° al Giro di Lombardia
1923; 5° al Giro dell’Umbria, 9° Corsa del XX Settembre, 30° al Campionato Italiano, 32° nella classifica finale del Giro d’Italia
1924; vittoria alla tappa del Giro d’Italia: Bologna-Fiume, di 415 chilometri  con il tempo di 17h28'12".
Vittoria alla Corsa del XX Settembre.
7° al Campionato Italiano, 18° nella classifica finale del Giro d’Italia
1925; 8° alla Corsa del XX Settembre, 17° alla Milano-Sanremo, 19° al Giro dell’Emilia, 26°  al campionato Italiano, ritirato alla XIV tappa del Tour de France)
1926; 11° nella classifica finale del Giro d’Italia
1927, nessun piazzamento
1928; nessun piazzamento
1929; ritirato nella XII tappa al Giro d’Italia
 
Il saluto del presidente FCI Renato Di Rocco
La storia ormai secolare di Cicli Lazzaretti s’intreccia con la mia storia familiare. Sono figlio anch’io di questo artigianato che mise radici quando la bicicletta entrò nella vita quotidiana degli italiani.
La spinta iniziale venne dall’enorme suggestione esercitata dal ciclismo epico sulla gente, amplificata dalla stampa e dalla radio. Nacquero allora i primi gruppi ciclosportivi e la bicicletta si diffuse rapidamente come mezzo semplice ed economico per la mobilità urbana.
La Cicli Romeo fondata dalla mia famiglia fu una delle prime botteghe aperte a Roma, giusto qualche anno dopo la Cicli Lazzaretti. Quindi ho trascorso la mia infanzia tra ruote, telai, ingranaggi, respirando quegli odori di olio, di mastice e di gomma, quando le piccole officine della bici erano già diventate un punto di ritrovo di tanti appassionati. Non passavano solo amatori o semplici utenti, sempre più numerosi. Venivano anche organizzatori geniali come Franco Mealli e campioni famosi in occasione delle corse che a Roma e nel Lazio radunavano migliaia di spettatori.
Quella fioritura fu poi soffocata dalla motorizzazione di massa e dallo stravolgimento urbanistico. Negli anni sessanta si vedevano già i segnali della crisi e la Cicli Romeo si specializzò nel supporto alle squadre azzurre e non solo, che svolgevano l’attività al nuovo velodromo olimpico, destinato purtroppo a una esistenza precaria ed a rapida estinzione dopo i fasti dei Giochi. Oltre a Mealli, che mi prese sotto la sua ala, ho beneficiato degli insegnamenti di Costa e Rimedio e tanti altri che hanno alimentato la mia passione e hanno influito sulla mia scelta di vita.
In seguito per gli artigiani della bici vennero a Roma tempi difficili. Eppure, furono ancora i porti sicuri delle società e dei ciclisti che non si arrendevano alla marea montante delle auto ed al degrado dell’ambiente. In qualche modo furono i centri della resistenza sui pedali. In particolare, la Cicli Lazzaretti, con Mario e Simone Carbutti, non fece mai mancare il sostegno a tutte le iniziative che aprivano spazi al ciclismo ed alla bicicletta, fossero raduni ciclosportivi, corse amatoriali ed agonistiche, rivendicazioni di itinerari e circuiti protetti nei parchi cittadini.
Fino all’impegno assunto con la Gran Fondo Campagnolo, che rappresenta il segnale della riscossa, una rivoluzione di tendenza clamorosa per Roma Capitale, convogliando nel centro storico e sull’itinerario dei Castelli migliaia di ciclisti, per aprire un nuovo ciclo sia con il Liberazione Under 23 che con il Liberazione Be Pink, ultima creatura.
Così i Cento anni di Cicli Lazzaretti coincidono gloriosamente con la rinascita della bicicletta alleata dello sviluppo sostenibile, dell’aggregazione sociale e dell’ambiente a misura dell’uomo.             
                                                                                                  
Renato Di Rocco   
 
 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy