I PIU' LETTI
CICLOVIA DI PELLEGRINAGGIO. Unisce Loreto, Assisi e Roma
dalla Redazione | 10/03/2016 | 08:32

E’ stata presentata nella Sala Giunta del CONI la prima Ciclo Via di Pellegrinaggio in Italia, che unisce Loreto a Roma, passando per Assisi. Un itinerario che congiunge tre dei centri spirituali più importanti d’Italia: Loreto, città Santuario che custodisce la Santa Casa della famiglia di Nazareth, Assisi, città di Francesco e Chiara, simbolo di pace, fratellanza tra i popoli e custodia del Creato, ed infine Roma. Il cammino sarà inaugurato con un Ciclopellegrinaggio che partirà da Loreto il 14 giugno, per concludersi il giorno 18 con un’udienza generale a piazza San Pietro, aperta a tutti. Una manifestazione organizzata dalla Federazione Ciclistica Italiana, tramite l’Associazione Organizzatori Corse Ciclistiche, in collaborazione con l’Opera Romana Pellegrinaggi, pensata in occasione dell’Anno Santo della Misericordia.

“E’ una iniziativa che nasce spontaneamente, e siamo veramente soddisfatti di quello che stiamo facendo” le parole del Presidente FCI Renato Di Rocco, che ha aperto la conferenza stampa. “Si sta facendo largo nella nostra cultura un nuovo modo di declinare la bicicletta, come mezzo per coltivare la dimensione spirituale. Vorrei ricordare, per esempio, che su circa 200.000 pellegrini che ogni anno raggiungono Santiago di Compostela è stato calcolato che circa 30.000 (il 15%) lo fanno in bicicletta, che rappresenta di gran lunga il mezzo più utilizzato. Per questo motivo, nell’ambito di un evento planetario qual è il Giubileo della Misericordia, abbiamo accettato di buon grado la proposta dall’AOCC e ci siamo impegnati nella realizzazione del ciclopellegrinaggio lungo la via Lauretana, che ha lo scopo anche di identificare il primo percorso permanente di pellegrinaggio in bicicletta in Italia lungo la direttrice Loreto-Assisi-Roma. Sono certo che sarà un evento in grado di coinvolgere numerosi appassionati e di esaltare i valori positivi associati all’uso della bicicletta, valori quali rispetto dell’ambiente e del prossimo che sono anche gli stessi del nostro sport nella forma più genuina”.

L’obiettivo è quello di adeguare la proposta del pellegrinaggio all’uomo di oggi, richiamando però antichi ed immutati valori spirituali. “Il pellegrinaggio è una metafora della vita, un cammino fatto di mete, soste e ostacoli che non finisce mai, perché di solito le mete sono solo ripartenze” ha dichiarato Monsignor Liberio Andreatta, Vice Presidente dell’ORP. E aggiunge: “E’ come un viaggio, guidato da un desiderio di ricerca, di conoscenza, di incontro con se stessi e con la storia, l’arte e la natura. Il pellegrino ciclista affronta la fatica non come un impedimento, ma come parte essenziale dell’esperienza della sua vita. Questo sarà un cammino francescano che incontra la natura, l’uomo e i suoi valori. Ma perché non farlo partire da un incontro materno, facendolo partire quindi proprio da Loreto? Questo è il significato della via Lauretana, che si snoderà attraverso 3 valori fondamentali: stimare chi si incontra, accettarlo nel diverso, per poter entrare nel dialogo con il diverso. L’esperienza non può prescindere da questi valori”.

Per il Presidente CONI Giovanni Malagò questa è una di quelle iniziative che rientrano “nelle mission del CONI e dello sport italiano, perché riesce a coniugare valori come agonismo, spiritualità, turismo e sport. Quella di attraversare il Paese con dei luoghi simbolo di grande valore spirituale con un mezzo come la bicicletta - che per antonomasia è il mezzo che da sempre accompagna l’uomo nello sviluppo dell’umanità – è un’idea geniale”. E dopo aver espresso i più sinceri complimenti al Presidente Di Rocco e a tutta la FCI per gli ottimi risultati ottenuti ai Mondiali di Londra, promette: “Sono 328 km: se Roma 2024 dovesse ottenere le Olimpiadi, sarò molto felice di fare io stesso questo percorso in bicicletta, ed in sole 3 tappe!”.

I 328 km si snoderanno in 4 tappe, “per permettere ai partecipanti di soffermarsi in località come Tolentino, Orte ed Amelia, oltre ad Assisi e Roma, ed avere quindi la possibilità di avere un contatto con popolazione e comunità locale” spiega Franco Costantino, Presidente dell’AOCC. E ancora: “Ci sarà la possibilità di effettuare soste convenzionate, con supporto di vitto e alloggio. Verranno poi allestiti punti di assistenza tecnica, grazie alla collaborazione di rivenditori locali”.

La partenza è prevista da Loreto il giorno 14 giugno, con arrivo a Tolentino. Il giorno seguente si arriva ad Assisi, città che si attraverserà per tutta la giornata del 15 e dove si unirà un gruppo di pellegrini (così come durante tutto il tragitto). Il giorno successivo, passando per Massa Martana, si arriverà ad Amelia. Il 17 giugno partenza da Amelia e arrivo nel pomeriggio a Roma, con raduno al Foro Italico per le ore 18.00, dove sarà attuata accoglienza per i ciclisti (iscrizione, consegna maglie, testimonium e gadget) ed eventuale momento di meditazione.

UDIENZA GENERALE SPECIALE IL 18 GIUGNO - In occasione del raduno al Foro Italico il 17 giugno sarà anche possibile accreditarsi per partecipare, il 18 giugno, all’udienza generale speciale. L’accredito è obbligatorio per poter accedere a piazza San Pietro. La partecipazione all’udienza è libera e tutti gli appassionati sono invitati a partecipare.

Il 18 giugno per quanti accreditati il giorno prima, partenza dal Foro Italico alle 7.15 in bicicletta per raggiungere piazza San Pietro dove si terrà l’udienza generale speciale alle ore 9,00.

COMUNICAZIONE FCI
comunicazione@federciclismo.it

LA CICLOVIA LORETO-ROMA – CICLOPELLEGRINAGGIO LA VIA DELLA MISERICORDIA

• Partenza Martedì 14 giugno dal Santuario di Loreto;

• Lunghezza complessiva del percorso, partendo da Loreto, km. 328,1;

• Il tracciato ricalca la Via Lauretana;

• L’arrivo a Roma è previsto al Foro Italico – Stadio dei Marmi il pomeriggio di Venerdì 17 giugno;

• Udienza Generale Speciale Sabato 18 giugno a Roma, p.zza San Pietro;

• Le località coinvolte: Loreto, Tolentino, Colfiorito, Assisi, Massa Martana, Amelia, Orte, Roma;

• Nelle località indicate ci saranno centri di ritrovo per aggregarsi alla carovana;

• Nelle località indicate si realizzeranno punti di ristoro ed assistenza tecnica;

• L’Assistenza Sanitaria sarà assicurata dalla presenza costante di un Medico, assistito da un adeguato numero di Ambulanze attrezzate;

• Verrà redatto, d’accordo con le istituzioni competenti (nazionali e territoriali) un piano sicurezza con l’impiego sia di personale a terra che di Scorte tecniche;

• I partecipanti indosseranno una maglia disegnata appositamente, d’accordo con le autorità ecclesiastiche, che possa costituire un ricordo testimonianza della partecipazione;

• I partecipanti saranno portatori di un messaggio dal Santuario di Loreto e dalla Basilica di S. Francesco ad Assisi.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy