I PIU' LETTI
GIORNO DELLA SCORTA. Di Rocco: sicurezza, valore primario
dalla Redazione | 19/11/2015 | 08:36

Sono lieto di portare il saluto della Federazione Ciclistica Italiana al Giorno della Scorta. L’appuntamento ha dato e continua a dare un contributo prezioso di proposte e di stimoli in tema di sicurezza nelle manifestazioni ciclistiche. Tema che sta a cuore a tutti noi che operiamo nell’ambito dell’istituzione sportiva, ai dirigenti, agli atleti, ai direttori sportivi e di corsa, ai commissari di gara. Negli ultimi tempi, grazie anche a questa convergenza d’intenti tra le varie componenti, sono state introdotte alcune norme innovative che hanno alzato il livello di sicurezza delle manifestazioni ciclistiche. Al riguardo l’Italia rappresenta ormai un modello di riferimento. Se si considera il numero di manifestazioni organizzate durante l’anno sulle strade del nostro territorio, dalle gare dei giovanissimi, agoniste a quelle amatoriali, alle gran fondo, è veramente notevole per qualità ed efficienza il lavoro svolto da tutti gli addetti all’organizzazione e ai servizi che garantiscono il regolare svolgimento prima, durante e dopo gli eventi.

Dobbiamo essere grati ai Ministeri dell’Interno, a quello delle Infrastrutture e Trasporti, alla Polizia di Stato che hanno stabilito un rapporto di collaborazione sinergica con la Federazione Ciclistica Italiana, un tavolo permanente di consultazione e confronto dove la Federazione si fa interprete e tramite delle istanze emerse nei numerosi convegni e in occasioni come questa gestita dal G.S. Progetti Scorta.

Da questi incontri sono scaturite le disposizioni della nuova Disciplinare per le Scorte Tecniche alle competizioni ciclistiche. Tutti i partecipanti a questo appuntamento ne sono a conoscenza, ma proprio il sondaggio effettuato nel 2014 dal G.S. Progetti Progetti Scorta in collaborazione con il G.C. Fausto Coppi Cesenatico in occasione della Nove Colli aveva segnalato come il 33% dei partecipanti le ignorasse totalmente o in parte. Dunque “repetita juvant”, se non altro a misurare i passi avanti fatti dal momento in cui si è deciso di pedalare insieme nella stessa direzione.

In sintesi:
- Con la modifica del 27 febbraio 2012 la materia che attribuisce alla Federazione Ciclistica Italiana un ruolo centrale nell’attività di formazione delle scorte, era stata già oggetto di un significativo intervento normativo. Nei primi due anni di applicazione del nuovo modello formativo si erano manifestate, tuttavia, alcune criticità nella gestione dei corsi di formazione e di aggiornamento relative soprattutto alla loro durata, ritenuta eccessiva.
- Con la modifica del 22.7.14 (G.U. 17.10.14) si è perciò intervenuti sulle tematiche della formazione delle Scorte stesse e sulle prerogative dei Direttori di corsa. Da una parte sono stati abbreviati i tempi formativi. Aderendo alle nostre richieste, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e quello dell’Interno ci hanno consentito di ridurre a 9 ore didattiche il corso per il rinnovo del certificato di abilitazione al servizio di scorta, in modo che possa essere svolto in una sola giornata. Quello per gli “ASA” è stato, invece, portato a 5 ore didattiche. D’altra parte, l’abilitazione al servizio di scorta è stata facilitata: oggi si può conseguire anche con il possesso della patente A2. Ciò significa portare nuova linfa e ringiovanire i ranghi degli abilitati al servizio.
- In merito alle prerogative dei Direttori di corsa, si è stabilito che sulla loro autovettura siano posti i dispostivi supplementari di segnalazione visiva a luce lampeggiante gialla già in dotazione ai veicoli di inizio e fine gara ciclistica e a quelli di scorta. Ciò evidenzia la centralità del Direttore di corsa nell’apparato di sicurezza. Ruolo che assume tutta la sua importanza con la definizione dei poteri attribuiti nell’ambito dello spazio compreso tra i cartelli mobili di “Inizio gara” e “Fine gara”, di cui all’art. 360 regolamento CDS. La modifica del Disciplinare pone fine ad ogni dubbio in merito. Nell’ambito spazio-temporale della manifestazione debbano essere rispettate solo le regole sportive approvate dal CONI e non quelle del Codice della Strada. Per i concorrenti ed i conducenti dei veicoli del seguito fanno testo solo le disposizioni dei regolamenti sportivi e le indicazioni fornite dal Direttore di corsa. Durante la gara non vigono le norme di comportamento della circolazione ordinaria quali la mano da tenere, il sorpasso, la precedenza, la distanza di sicurezza, ecc. Anche l’utilizzo delle cinture di sicurezza o meno è in relazione alla funzione svolta dal conducente o dai passeggeri nell’ambito della competizione.
- Infine, molto importante è anche la facoltà del Direttore di corsa di allontanare dalla gara tutti soggetti non autorizzati o che recano disturbo o intralcio alla corsa stessa avvalendosi se necessario degli organi di polizia.
- Resta inteso che la sicurezza deve essere sempre posta al primo posto e che occorre rispettare l’ordinaria prudenza. Perciò il buon senso, l’informazione, la formazione e la preparazione delle scorte, degli atleti e di tutti gli addetti al seguito sono elementi fondamentali.

Le disposizioni anzidette indicano il grado di credibilità e di affidamento di cui gode il movimento ciclistico italiano organizzato presso le istituzioni, con la Federazione in veste di garante. La nostra azione non si limita, ovviamente, al contesto delle manifestazioni ciclistiche. Sappiamo bene che il ciclista corre i pericoli maggiori durante l’allenamento e l’attività svolta in “zona non protetta”. Il casco obbligatorio anche fuori delle competizioni rientra nella misure a tutela dei nostri praticanti. Per quanto concerne l’enorme massa degli utenti della bicicletta a fini personali di mobilità, ricreazione, salutari e turistici, il problema investe responsabilità e competenze che investono le istituzioni centrali, regionali e locali. Riguarda la politica della mobilità sostenibile, l’organizzazione e difesa del territorio, il risparmio energetico, la lotta all’inquinamento, la tutela della salute. L’Europa stessa, tra i suoi sette obiettivi strategici per migliorare la sicurezza, ha inserito la protezione degli utenti “deboli”, siano essi pedoni e ciclisti. Tutti noi del mondo del pedale ci sentiamo coinvolti e svolgiamo una funzione attiva d’informazione, a partire dalle Scuole e dai giovani. Ho apprezzato molto le iniziative realizzate dell’Emilia Romagna con il G.S. Progetti Scorta. l livello nazionale la Polizia di Stato porta avanti un progetto legato alla sicurezza denominato Icaro, quest’anno dedicato al tema della bicicletta. Si sviluppa in tutte le provincie, dedicato alle scuole primarie e secondarie a cui viene collegato un concorso del MIUR “Sicuramente in bici”. Nell’ambito di questo progetto rientra anche l’A BI CI, il pieghevole che abbiamo realizzato per sintetizzare le regole da rispettare nell’utilizzo della bicicletta. Con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sempre con il supporto del MIUR, abbiamo varato il progetto “Sulla buona strada … in bici” destinato alle Scuole Secondarie di 1° grado nel quale la Federazione, attraverso le Scuole di Ciclismo riconosciute sul territorio nazionale, mette a disposizione i propri tecnici per fornire tutte le nozioni utili, in collaborazione con il corpo docente della scuola. Alle nostre iniziative partecipano ogni anno centinaia di istituti scolastici, migliaia di alunni e di famiglie. Facciamo la nostra parte anche sostenendo ovunque sia possibile l’attuazione di percorsi ciclabili e di ciclodromi, per i quali abbiamo predisposto progetti tipo da presentare ai Comuni interessati. Il lavoro che abbiamo di fronte è vasto e complesso. Quanto più pedaliamo insieme, Federazione, Enti, Associazioni, Società di base, tanto più contribuiamo ad innalzare l’Italia al livello delle nazioni più avanzate in Europa e nel Mondo. Mai come oggi la diffusione della bicicletta e il suo utilizzo in condizioni di sicurezza sono un parametro di civiltà e di progresso.  

Renato Di Rocco
Dalla brochure del Giorno della Scorta – Faenza, 29 novembre 2015


Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy