I PIU' LETTI
TRICARICO. Finisce il Giro del mondo in bici per i diversabili
dalla Redazione | 11/06/2015 | 10:16

Domenica 14 giugno Matteo Tricarico, scortato da un drappello di ciclisti sipontini che lo accompagneranno sulle pittoresche strade del Gargano da Vieste a Manfredonia, concluderà il progetto sportivo-umanitario del “Giro del mondo in bicicletta per i diversabili”. L'impresa, organizzata dall'associazione onlus Travel For Aid, è durata 1960 giorni e ha portato il viaggiatore manfredoniano a pedalare in solitaria per 70.000 chilometri attraverso un totale di 36 paesi in Asia, Europa e nelle due Americhe.

Il progetto si è proposto di attirare l’attenzione dei media e del pubblico sulle condizioni dei bambini diversabili nei paesi in via di sviluppo. Per raggiungere quest'obbiettivo umanitario la Travel For Aid ha collaborato con 15 organizzazioni  che gestiscono scuole e istituti di riabilitazione psicomotori lungo il cammino. Matteo, oltre a visitare queste strutture, ha anche prestato servizio di volontariato impegnandosi direttamente in scuole, orfanotrofi e campagne d'informazione.

Qual è il bilancio finale del progetto?
“Quest’avventura, nata dal sogno di unire la passione per la bicicletta con l’attività di volontariato a favore dei diversabili che svolgo da vari anni, man mano si è trasformata in qualcosa di collettivo - spiega Matteo Tricarico - che ha attratto intorno a sé centinaia di persone che virtualmente mi hanno seguito inviandomi entusiastici messaggi di supporto. Perciò, tanto l’aspetto sportivo quanto quello umanitario sono andati ben oltre le mie più rosee aspettative alla partenza, sia per il numero di patrocini morali concessomi dalle istituzioni sia per le organizzazioni umanitarie che hanno aderito al progetto. A questo bisogna aggiungere che, fortunatamente, non ho avuto nessun incidente di percorso.”

Quali sono stati i momenti più significativi?
“Credo che uno dei vantaggi di viaggiare in bicicletta sia il fatto di essere a contatto diretto con i locali, principalmente in aree rurali dove raramente passano viaggiatori occidentali. Soprattutto nei paesi in via di sviluppo, sono stato testimone della generosità disinteressata di questa gente che meno possiede e più ti offre. Comunque, i momenti più toccanti sono state le visite ai centri per i bambini diversabili e i periodi di volontariato che mi hanno lasciato un segno indelebile nella memoria e nella coscienza. Sono rimasto scioccato scoprendo che buona parte degli assistiti hanno contratto disabilità a causa di malattie derivate da malnutrizione e scarsa igiene, soprattutto nel Sud-est asiatico e nei paesi andini del Sud-America. Ho visto tanta sofferenza ma altrettanta speranza ed impegno di migliorare le condizioni di vita dei diversabili portandoli ad un livello di autosufficienza. Ho anche imparato che fornendo i giusti strumenti e particolari attenzioni si può veramente alleviare molte condizioni di disabilità ovunque nel mondo.”

Un viaggio non solo tra luoghi e culture diverse, ma un cammino tra le multiformi realtà del dolore, come hai vissuto le diverse tappe?
“Per l’itinerario che ho scelto, in fatto di culture e diversità naturalistiche, il viaggio non poteva essere più vario e ricco. Sono passato dalle millenarie civilizzazioni asiatiche e europee, crogiolo e protagoniste dello sviluppo culturale umano, alle terre del grande nord di Alaska e Canada, dove la natura è ancora la vera sovrana indiscussa e l'uomo un insignificante comparsa. Ho visitato le magnifiche vestigia delle civilizzazioni precolombiane in centro e sud America, stroncate dall'impietoso corso degli eventi storici, per finire con le interminabili tundre della Patagonia, dove la parola 'isolamento' ha il suo significato più vero. Nonostante tanta ricchezza di tradizioni e paesaggi, molti di questi paesi sono anche tra i più poveri al mondo, dove i diversamente abili sono gli ultimi degli ultimi. Alla fine, l’aspetto umanitario del progetto ha assunto un’importanza personale molto superiore rispetto al viaggio di scoperta e visita delle attrazioni locali. Mi ha portato ad un intenso arricchimento spirituale e a un più profondo senso della compassione.”

Ci sono state delle situazioni difficili in cui avresti abbandonato tutto?
“Non sono mai arrivato alla disperazione totale di gettare la spugna, anche se procedendo faticosamente a passo d’uomo sui ripidi pendii delle Ande o pedalando contro il vento della Patagonia mi sono pentito di aver scelto quel tragitto. Talvolta mi sono sentito veramente solo, specialmente nelle aree scarsamente popolate dell'Iran e dell'Alaska settentrionale, mi sarebbe piaciuto avere qualcuno con me, ma ho retto  bene l’aspetto psicologico della relativa solitudine. Ho superato i momenti di maggiore difficoltà fermandomi per alcuni giorni così da riprendere ben riposato e ripartendo la mattina mi sono detto che stavo vivendo un'esperienza magnifica che valeva qualsiasi sofferenza.”

Quali sono i programmi per il futuro?
Anche se l’aspetto sportivo del progetto si è concluso, quello umanitario continuerà per i prossimi tre mesi durante i quali avrò una serie di incontri con le associazioni partner e con scolaresche in tutta Italia per raccontare la mia esperienza e mostrare altre realtà che sono lontane geograficamente ma che riguardano tutti da vicino. Poi a settembre tornerò a lavorare nel Sud-est asiatico, perché mi sono reso conto che il viaggio deve essere una parentesi nell'ambito di una vita normale altrimenti esso stesso si trasforma in una routine e quindi non si apprezza più. Sto cominciando ad accarezzare l'idea di fare un altro giro del mondo questa volta in barca a vela, magari con un equipaggio di disabili, perché la bicicletta è un mezzo limitato visto che si può utilizzare solo su un terzo del globo terraqueo, ma per questo nuovo progetto ci sentiamo nel 2020...”

Informazioni sul progetto
Itinerario

Il progetto ha avuto inizio da Ho Chi Minh City in Vietnam il 9 ottobre 2009 proseguendo per Cambogia, Laos, Thailandia, Myanmar, India, Bangladesh, Nepal, Taiwan (in volo), Emirati Arabi Uniti, Iran, Armenia, Georgia, Turchia, Grecia e Italia raggiunta il 9 ottobre 2011.
La seconda fase dell’impresa è cominciata a febbraio 2012, partendo da Bangkok, raggiunta in volo, ed è proseguita attraverso Cambogia, Vietnam, Cina, Taiwan, Corea, Alaska (USA), Canada, Stati Uniti, Messico, Belize, Guatemala, Honduras, Cuba, Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia, Cile, Argentina, Uruguay, Brasile, Portogallo, Spagna, Francia e Italia.
Associazioni Umanitarie Partner
L’iniziativa è in partenariato con le seguenti organizzazioni non governative e umanitarie che operano nel settore dell’istruzione per disabili e che determinano i progetti da seguire e le scuole da visitare. Hanno aderito al progetto:
Cristina Noble fundation;
Lao Disabled People’s Association;
CIAI (Centro Italiano Aiuti all’infanzia);
AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau);
The Leprosy Mission International (ONG in soccorso dei lebbrosi e dei disabili in generale);
Rishilpi onlus per lo sviluppo delle comunità rurali in Bangladesh;
ADDA (Disabled Rehabilitation & Research Association).
Volunteer Society Nepal
Harmony Home Fondazione Taiwan;
Amar Jyoti Charitable Trust;
Akshay Pratishthan School;
Samerth Trust;
Baavar Disabled Association;
Associazione New Humanity
Patrocini e lettere di supporto
Le seguenti istituzioni hanno concesso il loro patrocinio morale al progetto:
Regione Puglia;
Comune di Manfredonia;
CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano);
FCI (Federazione Ciclistica Italiana);
AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue);
UISP (Unione Sport per Tutti);
FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta);
ECF (European Ciclysts' Federation).

Organizzatori e nota biografica
La Travel For Aid è un’associazione senza fini di lucro; è estranea ad ogni manifestazione di carattere e fine politico e religioso. Essa si propone di favorire e diffondere la cultura nei propri soci e nel pubblico mediante manifestazioni ed eventi sportivi e fatti che comunque trovino attenzione da parte della gente, specialmente tra coloro che per fatti naturali od eventi tragici e traumatici abbiano delle diversità psichiche e fisiche che ne limitano la vita di relazione e/o di espletare una normale attività lavorativa, sia mentale che fisica.
Matteo Tricarico è il coordinatore dei programmi con compiti di contatti con i paesi esteri, conferito di pieni poteri.  Nato a Manfredonia il 18 giugno 1969, ha compiuto gli studi universitari in Scienze Politiche a Siena con esperienze di studio in Inghilterra e Francia. Ha cominciato la sua vita professionale a Brussellese nel settore pubblico europeo, da dove è proseguita nel Regno Unito prima di trasferirsi nel 2000 sulla costa africana dell'Egitto e precisamente a Hurghada dove è rimasto per quattro anni gestendo un'agenzia di promozione turistica. Nei sette anni precedenti il giro del mondo in bicicletta ha vissuto in Indocina tra Laos, Cambogia e Vietnam dove ha esercitato la professione di agente di viaggio e guida turistica. E` celibe e senza figli.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy