I PIU' LETTI
TRICARICO. Finisce il Giro del mondo in bici per i diversabili
dalla Redazione | 11/06/2015 | 10:16

Domenica 14 giugno Matteo Tricarico, scortato da un drappello di ciclisti sipontini che lo accompagneranno sulle pittoresche strade del Gargano da Vieste a Manfredonia, concluderà il progetto sportivo-umanitario del “Giro del mondo in bicicletta per i diversabili”. L'impresa, organizzata dall'associazione onlus Travel For Aid, è durata 1960 giorni e ha portato il viaggiatore manfredoniano a pedalare in solitaria per 70.000 chilometri attraverso un totale di 36 paesi in Asia, Europa e nelle due Americhe.

Il progetto si è proposto di attirare l’attenzione dei media e del pubblico sulle condizioni dei bambini diversabili nei paesi in via di sviluppo. Per raggiungere quest'obbiettivo umanitario la Travel For Aid ha collaborato con 15 organizzazioni  che gestiscono scuole e istituti di riabilitazione psicomotori lungo il cammino. Matteo, oltre a visitare queste strutture, ha anche prestato servizio di volontariato impegnandosi direttamente in scuole, orfanotrofi e campagne d'informazione.

Qual è il bilancio finale del progetto?
“Quest’avventura, nata dal sogno di unire la passione per la bicicletta con l’attività di volontariato a favore dei diversabili che svolgo da vari anni, man mano si è trasformata in qualcosa di collettivo - spiega Matteo Tricarico - che ha attratto intorno a sé centinaia di persone che virtualmente mi hanno seguito inviandomi entusiastici messaggi di supporto. Perciò, tanto l’aspetto sportivo quanto quello umanitario sono andati ben oltre le mie più rosee aspettative alla partenza, sia per il numero di patrocini morali concessomi dalle istituzioni sia per le organizzazioni umanitarie che hanno aderito al progetto. A questo bisogna aggiungere che, fortunatamente, non ho avuto nessun incidente di percorso.”

Quali sono stati i momenti più significativi?
“Credo che uno dei vantaggi di viaggiare in bicicletta sia il fatto di essere a contatto diretto con i locali, principalmente in aree rurali dove raramente passano viaggiatori occidentali. Soprattutto nei paesi in via di sviluppo, sono stato testimone della generosità disinteressata di questa gente che meno possiede e più ti offre. Comunque, i momenti più toccanti sono state le visite ai centri per i bambini diversabili e i periodi di volontariato che mi hanno lasciato un segno indelebile nella memoria e nella coscienza. Sono rimasto scioccato scoprendo che buona parte degli assistiti hanno contratto disabilità a causa di malattie derivate da malnutrizione e scarsa igiene, soprattutto nel Sud-est asiatico e nei paesi andini del Sud-America. Ho visto tanta sofferenza ma altrettanta speranza ed impegno di migliorare le condizioni di vita dei diversabili portandoli ad un livello di autosufficienza. Ho anche imparato che fornendo i giusti strumenti e particolari attenzioni si può veramente alleviare molte condizioni di disabilità ovunque nel mondo.”

Un viaggio non solo tra luoghi e culture diverse, ma un cammino tra le multiformi realtà del dolore, come hai vissuto le diverse tappe?
“Per l’itinerario che ho scelto, in fatto di culture e diversità naturalistiche, il viaggio non poteva essere più vario e ricco. Sono passato dalle millenarie civilizzazioni asiatiche e europee, crogiolo e protagoniste dello sviluppo culturale umano, alle terre del grande nord di Alaska e Canada, dove la natura è ancora la vera sovrana indiscussa e l'uomo un insignificante comparsa. Ho visitato le magnifiche vestigia delle civilizzazioni precolombiane in centro e sud America, stroncate dall'impietoso corso degli eventi storici, per finire con le interminabili tundre della Patagonia, dove la parola 'isolamento' ha il suo significato più vero. Nonostante tanta ricchezza di tradizioni e paesaggi, molti di questi paesi sono anche tra i più poveri al mondo, dove i diversamente abili sono gli ultimi degli ultimi. Alla fine, l’aspetto umanitario del progetto ha assunto un’importanza personale molto superiore rispetto al viaggio di scoperta e visita delle attrazioni locali. Mi ha portato ad un intenso arricchimento spirituale e a un più profondo senso della compassione.”

Ci sono state delle situazioni difficili in cui avresti abbandonato tutto?
“Non sono mai arrivato alla disperazione totale di gettare la spugna, anche se procedendo faticosamente a passo d’uomo sui ripidi pendii delle Ande o pedalando contro il vento della Patagonia mi sono pentito di aver scelto quel tragitto. Talvolta mi sono sentito veramente solo, specialmente nelle aree scarsamente popolate dell'Iran e dell'Alaska settentrionale, mi sarebbe piaciuto avere qualcuno con me, ma ho retto  bene l’aspetto psicologico della relativa solitudine. Ho superato i momenti di maggiore difficoltà fermandomi per alcuni giorni così da riprendere ben riposato e ripartendo la mattina mi sono detto che stavo vivendo un'esperienza magnifica che valeva qualsiasi sofferenza.”

Quali sono i programmi per il futuro?
Anche se l’aspetto sportivo del progetto si è concluso, quello umanitario continuerà per i prossimi tre mesi durante i quali avrò una serie di incontri con le associazioni partner e con scolaresche in tutta Italia per raccontare la mia esperienza e mostrare altre realtà che sono lontane geograficamente ma che riguardano tutti da vicino. Poi a settembre tornerò a lavorare nel Sud-est asiatico, perché mi sono reso conto che il viaggio deve essere una parentesi nell'ambito di una vita normale altrimenti esso stesso si trasforma in una routine e quindi non si apprezza più. Sto cominciando ad accarezzare l'idea di fare un altro giro del mondo questa volta in barca a vela, magari con un equipaggio di disabili, perché la bicicletta è un mezzo limitato visto che si può utilizzare solo su un terzo del globo terraqueo, ma per questo nuovo progetto ci sentiamo nel 2020...”

Informazioni sul progetto
Itinerario

Il progetto ha avuto inizio da Ho Chi Minh City in Vietnam il 9 ottobre 2009 proseguendo per Cambogia, Laos, Thailandia, Myanmar, India, Bangladesh, Nepal, Taiwan (in volo), Emirati Arabi Uniti, Iran, Armenia, Georgia, Turchia, Grecia e Italia raggiunta il 9 ottobre 2011.
La seconda fase dell’impresa è cominciata a febbraio 2012, partendo da Bangkok, raggiunta in volo, ed è proseguita attraverso Cambogia, Vietnam, Cina, Taiwan, Corea, Alaska (USA), Canada, Stati Uniti, Messico, Belize, Guatemala, Honduras, Cuba, Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia, Cile, Argentina, Uruguay, Brasile, Portogallo, Spagna, Francia e Italia.
Associazioni Umanitarie Partner
L’iniziativa è in partenariato con le seguenti organizzazioni non governative e umanitarie che operano nel settore dell’istruzione per disabili e che determinano i progetti da seguire e le scuole da visitare. Hanno aderito al progetto:
Cristina Noble fundation;
Lao Disabled People’s Association;
CIAI (Centro Italiano Aiuti all’infanzia);
AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau);
The Leprosy Mission International (ONG in soccorso dei lebbrosi e dei disabili in generale);
Rishilpi onlus per lo sviluppo delle comunità rurali in Bangladesh;
ADDA (Disabled Rehabilitation & Research Association).
Volunteer Society Nepal
Harmony Home Fondazione Taiwan;
Amar Jyoti Charitable Trust;
Akshay Pratishthan School;
Samerth Trust;
Baavar Disabled Association;
Associazione New Humanity
Patrocini e lettere di supporto
Le seguenti istituzioni hanno concesso il loro patrocinio morale al progetto:
Regione Puglia;
Comune di Manfredonia;
CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano);
FCI (Federazione Ciclistica Italiana);
AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue);
UISP (Unione Sport per Tutti);
FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta);
ECF (European Ciclysts' Federation).

Organizzatori e nota biografica
La Travel For Aid è un’associazione senza fini di lucro; è estranea ad ogni manifestazione di carattere e fine politico e religioso. Essa si propone di favorire e diffondere la cultura nei propri soci e nel pubblico mediante manifestazioni ed eventi sportivi e fatti che comunque trovino attenzione da parte della gente, specialmente tra coloro che per fatti naturali od eventi tragici e traumatici abbiano delle diversità psichiche e fisiche che ne limitano la vita di relazione e/o di espletare una normale attività lavorativa, sia mentale che fisica.
Matteo Tricarico è il coordinatore dei programmi con compiti di contatti con i paesi esteri, conferito di pieni poteri.  Nato a Manfredonia il 18 giugno 1969, ha compiuto gli studi universitari in Scienze Politiche a Siena con esperienze di studio in Inghilterra e Francia. Ha cominciato la sua vita professionale a Brussellese nel settore pubblico europeo, da dove è proseguita nel Regno Unito prima di trasferirsi nel 2000 sulla costa africana dell'Egitto e precisamente a Hurghada dove è rimasto per quattro anni gestendo un'agenzia di promozione turistica. Nei sette anni precedenti il giro del mondo in bicicletta ha vissuto in Indocina tra Laos, Cambogia e Vietnam dove ha esercitato la professione di agente di viaggio e guida turistica. E` celibe e senza figli.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy