I PIU' LETTI
CONVEGNO MAPEI. L'importanza dei test di valutazione
dalla Redazione | 18/05/2015 | 09:47

Nella cornice del Mapei Stadium si è svolto il 5° convegno Mapei Sport dal titolo: “Mapei Sport e Ricerca: il monitoraggio alla base della Prestazione”, un evento importante per il mondo della ricerca scientifica specializzata nello sport.

La mattinata si è aperta con i saluti di Claudio Pecci, Direttore Responsabile e Direttore Sanitario Mapei Sport, di Giorgio Squinzi, CEO del Gruppo Mapei, di Gaela Bernini in rappresentanza di Fondazione Mai di Confindustria e Adriana Spazzoli, Direttore Marketing e Relazioni Esterne Gruppo Mapei.

L’attenzione di Mapei Sport al mondo della ricerca universitaria è sempre di primaria importanza: nel corso del convegno sono stati presentati i risultati del progetto di Ricerca “Aldo Sassi” dell’anno precedente ed è stato presentato il 4° assegno di ricerca “Aldo Sassi” Fondazione Mai.

I ricercatori del Centro Mapei Sport e professionisti del settore hanno presentato i propri risultati e studi, con contributi importanti su come migliorare la performance e la prestazione sportiva dal ciclismo al calcio. La platea ha potuto assistere ad interventi innovativi su argomenti come il Brain Endurance Training, una nuova strategia per limitare la fatica mentale e migliorare la prestazione nel calcio, e il Match Analysis.

Direttamente dall’University of Kent, Samuele Marcora, School of Sports and Exercise Sciences, ha tenuto una lectio magistralis sul modello psicobiologico negli sport di resistenza.

Una tavola rotonda con 10 ospiti di eccezione ha concluso il convegno. Francesco Pierantozzi, Sky Sport, ha interrogato gli ospiti sui Test di Valutazione nei diversi sport. Non solo tecnici e personaggi illustri, come Cadel Evans, Campione del Mondo e storico corridore della Squadra Mapei, Claudio Ranieri, Eusebio Di Francesco e Massimiliano Menetti, coach della Pallacanestro Reggiana, ma anche atleti del Sassuolo Calcio come Zaza e Magnanelli e della Pallacanestro Reggiana come Cinciarini e Cervi, hanno avuto modo di esprimere la propria opinione sull'argomento.

Claudio Ranieri crede che i test di valutazione siano importantissimi: "Ti insegnano a sapere che cosa chiedere al tuo giocatore: una volta nei camion per sapere se c'era la benzina usavi l'asticella, oggi i nostri giocatori sono macchine di Formula Uno, bisogna sapere tutto sui giocatori - gli atleti sono diversi e i test mi dicono più di tutto. Un vero top player è quello che capisce l'importanza dei test e mette in pratica ogni giorno le indicazioni che ne derivano."

A proposito di Top Player e grandi Campioni, Cadel Evans ha raccontato al pubblico del Convegno Mapei Sport, la sua esperienza con Mapei e con i test di valutazione: "Ho avuto la fortuna di lavorare con Mapei Sport, ho lavorato con Aldo Sassi, una mente del ciclismo che era avanti di 10 anni. Ho imparato ad utilizzare al massimo le mie capacità sulla corsa e a riprendermi soprattutto nei momenti più difficili. Mi sottopongo ancora ai test per capire come cambia il fisico di un'atleta che non lavora più."

I test di valutazione sono importanti per gli atleti, Pierantozzi ha chiesto ad Eusebio Di Francesco se costituiscono una criticità nel programma di allenamenti: "Assolutamente no, i ragazzi devono capire che i test sono importanti e che facilitano il lavoro dell'allenatore. Io li ho usati per la 1º volta a Sassuolo, ma per me sono diventati uno strumento per capire effettivamente chi ho davanti. L'aspetto mentale è fondamentale, ci dobbiamo credere per prima noi allenatori. Il calciatore dice sempre che sto bene, ma il test è una bussola per il giocatore e l'allenatore. I test sono fondamentali anche per i ragazzi giovani per individuare le potenzialità. Ad esempio, i dati di Berardi si sono dimezzati dalla B ad oggi, una crescita costante in 2 anni.Significa che ha capito come allenarsi."

Il Coach della Pallacanestro Reggiana, Massimiliano Menetti, ha sperimentato all'inizio di quest'anno per la prima volta i test di valutazione Mapei Sport. "Per noi era importante utilizzare i testi di valutazione per il recupero degli infortuni. A livello culturale, per noi era un'esperienza nuova, avevamo bisogno di rendere omogenea la condizione di tutti i giocatori, cercavamo dati certi su giocatori che dicevano di stare bene e su giocatori che rientravano da un infortunio. In questo modo,siamo riusciti a fermare i giocatori smaniosi o a spingere chi poteva rientrare."

Pierantozzi ha chiesto poi ai diretti interessanti, gli atleti presenti, come vivono loro i test. Dai veterani dei test di valutazione, come Magnanelli e Zaza, alle new entry come Cinciarini e Cervi, tutti hanno concordato nell'utilità dei test come strumento per conoscere il proprio corpo e per migliorarsi ogni giorno.
"Quasi 200 test in 10 anni, sono cresciuto con loro" Francesco Magnanelli, capitano storico del Sassuolo Calcio commenta così: "Gli esami sono degli strumenti ma è decisiva la collaborazione di noi atleti." Per Zaza, i test sono stati una bella scoperta: "I test ti aiutano ad avere un quadro più generale, impari a capire dove e come puoi migliorare"

La pallacanestro è uno sport molto diverso dal calcio ma Andrea Cinciarini della Pallacanestro Reggiana quest'anno ha potuto scoprire l'utilità dei test di valutazione Mapei Sport: "La curiosità era tanta fin dall'inizio, ci tengo molto al fisico e sapere il mio stato di forma é fondamentale, soprattutto perchè è 5 anni che gioco continuamente tra il mio club e la Nazionale. Spero che questa collaborazione con Mapei Sport duri anche in futuro, sto imparando molto cose sul mio fisico per esempio quale gamba spinge di più o di meno." Riccardo Cervi, collega di Cinciarini, ha sempre avuto problemi con le ginocchia e con i test Mapei ha imparato a capire che cosa poteva migliorare e come farlo nel tempo.

Giorgio Squinzi ha concluso affermando che "Quello che fa la differenza è la capacità e la classe dei singoli giocatori, come questi grandi campioni che sono stati seduti con noi, ma la base scientifica è fondamentale per capire,migliorare e vincere."

Mapei, Gruppo multinazionale leader nel settore dei prodotti chimici per l’edilizia, dedica da sempre significative risorse e particolare attenzione alla ricerca e allo sviluppo anche attraverso la collaborazione con la Comunità Scientifica. L’Azienda ha fondato nel 1996 il Centro Ricerche Mapei Sport con sede ad Olgiate Olona (VA) con lo scopo di promuovere la ricerca in ambito medico-sportivo con particolare riguardo alla fisiologia dell’esercizio.

Mapei, per ricordare la figura e l’attività scientifica del Professor Aldo Sassi, già Direttore del Centro e prematuramente scomparso, volendo finanziare nuovi progetti di ricerca inerenti le “Scienze dello Sport” ha promosso l’istituzione di un assegno di ricerca “Aldo Sassi”, giunto alla quarta edizione, da assegnare annualmente ad un giovane laureato in Scienze Motorie. L’assegno di ricerca del valore di 10.000 Euro viene erogato tramite un bando pubblico diffuso attraverso canali di comunicazione concordati tra il Centro Ricerche Mapei Sport e la Fondazione Giuseppina Mai.

Quest’ultima opera in stretta sinergia con Confindustria ed è sostenuta da imprese particolarmente attive nella promozione della ricerca e dell’innovazione. La Fondazione MAI di fatto promuove la ricerca scientifica nel campo medico, della salute e della qualità della vita, stimolando la collaborazione tra università, enti pubblici di ricerca e il mondo delle imprese.

La collaborazione tra Mapei e la Fondazione MAI si pone quindi come obiettivo quello di incentivare i giovani ad impegnarsi in progetti di ricerca nel campo delle Scienze dello Sport.

Mapei Spa e Centro Ricerche Mapei Sport proseguono quindi nel percorso avviato per ricordare, con un’iniziativa tangibile e continuativa nel tempo, il Professor Aldo Sassi, figura stimata e amata da tutti gli sportivi e da coloro che l’hanno conosciuto nella sua lunga attività di ricercatore e uomo di sport.


Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy