I PIU' LETTI
GIRO DELLA ROMAGNA. Tutti i segreti dei percorsi
dalla Redazione | 25/04/2015 | 21:58

È innegabile: il primo pensiero che scaturisce nella mente del ciclista nell'udire la parola salita è legato alla fatica, in un misto di supplizio ed esaltazione a seconda delle proprie caratteristiche e del livello di allenamento. Ma quel passo lassù è un crocevia di culture e tradizioni, un punto d'incontro fra due territori simili ma dai sapori e dai profumi diversi. Il Giro della Romagna ci porta dalla pianura all'Appennino Romagnolo e ancora più in là, oltre il confine, fino alla Toscana. E poi il ritorno, verso la fine di una grande fatica ma anche di una grande avventura.

Monte Albano (a quota 425 m sul livello del mare) è l'unica asperità del percorso da 88 km e la prima salita dei due più lunghi e unisce la Valle del Sintria a quella del Senio. Collega Zattaglia (Ra), famosa per la Festa del Cinghiale, a Casola Valsenio (Ra), antico borgo che diede i natali ad Alfredo Oriani, poeta, scrittore e ciclista, la cui casa detta il Cardello è monumento nazionale. La salita è lunga 4,7 km con una pendenza media abbastanza costante intorno al 6% e due punte poco sopra all'8%.

Il Passo Sambuca (1080 m) è la Cima Coppi del percorso di 170 km e unisce la Valle del Senio con il Mugello. Da Palazzuolo sul Senio (Fi), che fu dimora di importanti personaggi tra cui il poeta Dino Campana, presenta interessanti architetture religiose e civili ed è sede del Museo archeologico dell'Alto Mugello, porta a Marradi (Fi), famosa per la Strada del Marrone e soprattutto per la sagra dedicata a questo prezioso frutto autunnale che è l'emblema della cultura gastronomica del luogo. Si tratta di una salita lunga (misura 10,8 km) con una pendenza media di poco inferiore al 6%. Relativamente facile nel primo tratto, la strada si impenna decisamente negli ultimi 2 km, con tornanti e brevi strappi che raggiungono pendenze vicine al 10%, offrendo una impareggiabile veduta paesaggistica.

Dopo la Sambuca, chi affronterà il percorso granfondo si troverà di fronte il Valico del Beccugiano (537 m). Unisce la Valle del Lamone con quella del Torrente di Valle e porta da Marradi alla frazione di Abeto. 4,7 km la sua lunghezza per una pendenza media del 6,7%.

L'ultima fatica sarà - subito dopo - il Monte Collina (586 m), che unisce la vallata del Torrente di Valle con quella del Tramazzo. Da Lutirano, minuscola frazione del Comune di Marradi con soli 37 abitanti, conduce a Tredozio (Fc), cittadina nota per il Palio dell'Uovo che si disputa a Pasqua e per la Sagra del Bartolaccio, piatto tipico tredoziese. La salita è breve (misura solo 2,65 km) ma molto intensa (pendenza media prossima all'8%). La successiva planata su Tredozio è altrettanto breve e molto ripida con una pendenza del 9,6%.

I randonneurs potranno scegliere fra due percorsi. Quello per ottenere il brevetto da 400 km differisce da quello di 300 km per la partenza anticipata di quattro ore: dalle 18 alle 19 di sabato 9 maggio anziché dalle 22 alle 23 dello stesso giorno. Mentre la partenza dei percorsi cicloturistici e off road avverranno dal Centro Sportivo di Madonna delle Stuoie, per la Randonnée avverrà invece da Largo Calderoni nel centro di Lugo. Da qui il 400 km si dirige verso Fusignano (Ra), Alfonsine (Ra), S. Alberto (Ra). Dopo aver superato il primo controllo e traghettato, sbarca nelle suggestive Valli di Comacchio dove si possono ammirare i fenicotteri rosa e altre specie di avifauna di palude. Dopo il secondo controllo situato a Comacchio (Fe), la Piccola Venezia famosa per i Tre Ponti, ritorna in direzione di Lugo per ricongiungersi definitivamente al percorso da 300 km.

Il Passo Carnaio, dove è situato il 1°controllo, collega Bagno di Romagna (Fc), famosa per le sue terme e per il grandissimo patrimonio boschivo, con Santa Sofia (Fc). Con i suoi 17,4 km complessivi è la salita più lunga della manifestazione. Appena lasciato il paese che sorge nella Valle del fiume Bidente, la strada ritorna a salire dolcemente per circa 15 km. Poco dopo Corniolo (Fc) la pendenza aumenta (6% di media con brevi tratti al 10%) fino ad arrivare prima a Campigna (Fc), il paesino più piccolo e alto della vallata situato proprio sul crinale che divide Romagna e Toscana, al centro del meraviglioso Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. La salita termina ai 1295 m di quota del Passo della Calla.

Dopo il bivio di Stia (Ar) inizia una nuova ascesa di circa 12 km verso il Valico Croce ai Mori (955 m), con una pendenza media pari al 5% che è però ingannevole, visti i tratti oltre il 10%. Nell’ultimo tratto la strada si avvita in alcuni bei tornanti e il panorama è molto interessante. Da Borgo San Lorenzo (Fi), importante e interessante cittadina del Mugello, si imbocca la Sp 302 Brisighellese – Ravennate che conduce a Faenza (Ra) sul percorso della famosa "100 chilometri del Passatore", tradizionale corsa podistica che si tiene ogni anno a fine maggio.  All’uscita del borgo di Ronta (Fi) si incontra un brusco strappo con la successiva discesa che conduce a Madonna dei Tre Fiumi (Fi), nota per il suo santuario. I successivi 8 km consentono di tirare un po' il fiato. Si pedala infatti nella stretta valle del Torrente Ensa immersi nel bosco e nella frescura anche nelle più torride giornate d’estate. La pendenza è quasi costante al 5-7% fino alla frazione di Razzuolo (Fi) dove la strada spiana per qualche centinaio di metri. All’uscita dell’abitato la salita riprende però con uno dei sui tratti più ostici in corrispondenza del piccolo cimitero (700-800 m al 9-10%). A questo punto la strada ritrova una pendenza costante del 6-7% e così resta fin quasi al valico del Passo della Colla di Casaglia a quota 913 m. Dopo 18 km di discesa si raggiunge il paese di Marradi (Fi), dove si ci si innesta sul percorso cicloturistico da 138 km, quindi Beccugiano, Abeto, Modigliana (Fc) - cittadina con importanti monumenti e luoghi di interesse, che ha dato i natali a Don Giovanni Verità e al pittore Silvestro Lega - poi Faenza (patria della ceramica artistica) e infine Lugo.

I percorsi della Ultramarathon Elena Gaddoni sono due: il lungo che misura 104 km e presenta un dislivello di 1900 m e quello corto che ha uno sviluppo di 81 km e un dislivello di 1300 m. Il dato interessante è che in caso di pioggia che renda impraticabile una parte del percorso lungo, si percorrerà un tracciato alternativo di 81 km con un dislivello di 1230 m.

Entrambi i percorsi presentano diverse importanti asperità e tratti molto tecnici con alcuni punti che necessitano di grande attenzione e del rispetto rigoroso della segnaletica presente al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolosità.

Il 36° Giro della Romagna aspetta dunque cicloturisti, randagi, biker, famiglie e tutti gli appassionati a Lugo domenica 10 maggio per una grande festa del ciclismo.

Le scadenze. Le iscrizioni on line sul portale MySDAM al costo di 7,00 euro resteranno aperte fino a venerdì 8 maggio, mentre le iscrizioni dell'ultim'ora potranno effettuarsi sabato 9 e domenica 10 maggio ma solo in loco e al prezzo di 10,00 euro. Il 30 aprile termina invece la possibilità di abbonarsi on line a tutte le prove Romagna Sprint, dopodiché si potrà farlo solo sabato 2 e domenica 3 maggio a Castrocaro Terme (Fc), fino alla partenza della GF Terme di Castrocaro.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy