I PIU' LETTI
GF FIRENZE DE ROSA. Uno spettacolo eccezionale
dalla Redazione | 20/04/2015 | 07:41

Non poteva certo andare meglio la terza edizione della Granfondo Firenze De Rosa, che in questo 2015 è stata capace di registrare nella lista degli iscritti ben 3400 nomi con un salto non indifferente rispetto la precedente edizione.

Nonostante la pioggia del sabato mattina non sono certo mancate le iscrizioni dell'ultimo minuto (non erano però possibili la domenica mattina); un forte segnale del gradimento della manifestazione da parte dei ciclisti locali, ma anche tanti, tantissimi appassionati giunti da fuori regione.

La storica città d'arte ha sicuramente fatto breccia nel cuore delle famiglie, che hanno sfruttato l'occasione della granfondo per passare un meraviglioso fine settimana nella cittadina medicea.

La Granfondo Firenze De Rosa, oltre ad essere prova del Giro del Granducato di Toscana, ha anche dato il via al Giro delle Capitali, che proseguirà nelle città di Torino e Roma nel finale di stagione.

Una zona logistica e un villaggio espositivo degni delle migliori manifestazioni, che hanno occupato gli ampi, comodi e raffinati spazi della piscina Le Pavoniere, nonché tutto il viale antistante all'interno del Parco delle Cascine, il polmone verde di Firenze.

Purtroppo la pioggia, che ha disturbato la mattina e il primo pomeriggio del sabato, ha fatto annullare parte degli eventi in programma del Florence Bike Festival.

Una folta griglia impegna tutto il viale antistante le Pavoniere e non mancano i personaggi di spessore, tra i quali spicca il presidente della FCI Renato Di Rocco, il responsabile della Struttura Amatoriale Nazionale Gianluca Santilli in compagnia della figlia Giulia e i fratelli De Rosa, main sponsor della manifestazione.

La granfondo parte alle ore 8.30 precise dal Parco delle Cascine grazie allo start del Sindaco di Firenze, con un tratto turistico nel centro di Firenze, prima di prendere il via volante all'attacco della salita di Fiesole.

Qui il ritmo si impone subito forsennato e, sebbene la salita non sia eccessivamente impegnativa, la selezione porta in testa alla corsa un'ottantina di ciclisti.

Semplicemente fantastico il passaggio all'interno dell'autodromo del Mugello, che con i suoi terribili, sebbene corti, strappi, ha attirato l'attenzione dei ciclisti sui motociclisti che giravano in pista con i loro rombanti bolidi da 300km/h.

Usciti dall'autodromo il bivio dei due percorsi. Sul percorso di mediofondo un folto gruppo procede unito fino all'ingresso di Via Salviati, ma la rampa al 18% determina il podio. Il primo a passare sotto il traguardo è il piacentino Stefano Carini, che vince così la corsa della mediofondo, precedendo il fiorentino Francesco Casagrande e il pratese Daniele Pretini.

La corsa femminile vede il dominio della cuneese Erica Magnaldi, che passa sotto il traguardo dopo 2 ore 37' 31" di gara. Si devono attendere 9 minuti per vedere giungere Silvia Cattani e Chiara Turchi che devono giocarsi il secondo posto sulla micidiale rampa finale.

Intanto sul percorso di granfondo il battistrada procede pressoché unito verso il Passo del Giogo dove un forte vento e appena 2°C di temperatura al passo, rendono tutto più difficile.

Altamente spettacolare il passaggio all'interno del centro storico di Firenzuola, una piccola perla incastonata tra le montagne del Mugello.

La gara sulla granfondo si anima sugli strappi del Passo della Futa dove dal battistrada sono in tanti a volere evadere. E' sugli ultimi chilometri della discesa verso Barberino che il valdostano Paul Pellissier prende il volo e guadagna quasi due minuti di margine, ma il gruppo alle sue spalle non ci sta e alza il ritmo per ricucire lo strappo, operazione che riesce al termine del periplo del Lago di Bilancino, proprio quando inizia la salita verso Vetta le Croci. E' il romagnolo Tiziano Lombardi che tenta l'azione solitaria con una fiondata che sgretola il gruppo. Tentano di resistere alle sue ruote il polacco Hubert Krys, il trevigiano Alessandro Bertuola e il materano Tommaso Elettrico, che però dovranno sfruttare le loro doti di discesisti per rientrare sul romagnolo a due chilometri dall'arrivo.

E' nuovamente la rampa di via Salviati a determinare il vincitore con Elettrico che gioca le sue ultime carte e precede sulla linea del traguardo Krys e Bertuola.

Stesso epilogo per la corsa rosa con le due mattatrici di giornata, la pratese Claudia Gentili e l'aquilana Chiara Ciuffini, a dovere lottare per la vittoria sull'erta finale. Sarà la poliziotta toscana a cogliere la sua ennesima vittoria stagionale. Terza piazza per la romagnola Patrizia Piancastelli.

 

Grande soddisfazione da parte degli organizzatori del VeloceClubFirenze diretti da Alessandro Cipriani, sebbene la lunga coda al pasta party abbia macchiato un'organizzazione che poteva essere vicina alla perfezione.

«Sono ampiamente soddisfatto di come sia andata questa terza edizione, ma devo delle doverose scuse ai partecipanti – spiega Alessandro Cipriani – Purtroppo il servizio al pasta party si è inceppato creando lunghe code. Abbiamo servito circa 4000 pasti contro il migliaio della scorsa edizione ed evidentemente non abbiamo calibrato bene la distribuzione. Abbiamo già trovato la soluzione da attuare il prossimo anno. La nostra manifestazione ha grandi potenzialità e desideriamo che tutti siano estremamente soddisfatti. Sicuramente il prossimo anno questo disagio non ci sarà più.»

Si chiude così questa terza edizione della Granfondo Firenze De Rosa e del Florence Bike Festival, che dà appuntamento al 2016.

 

Tutte le informazioni sulla Granfondo Firenze De Rosa sono disponibili sul sito della manifestazione,

sulla pagina Facebook

e su Twitter .

 

CLASSIFICHE ASSOLUTE

GRANFONDO MASCHILE

1. Tommaso Elettrico (Legend Factory Miche); 03:37:31; 38,62 km/h

2. Hubert Jacek Krys (Asd La Bagarre); 03:37:33; 38,61 km/h

3. Alessandro Bertuola (Asd Cicli Copparo-Ancona); 03:37:40; 38,59 km/h

4. Alessandro Griselli (G.C Falaschi Asd); 03:37:43; 38,58 km/h

5. Tiziano Lombardi (Mg K Vis); 03:37:48; 38,57 km/h

6. Giacomo Sansoni (Olimpia Cycling Team); 03:38:54; 38,37 km/h

7. Paolo Minuzzo (Team Granfondo Liotto); 03:39:00; 38,36 km/h

8. Luigi Salimbeni (Cicloteam San Ginese); 03:39:02; 38,35 km/h

9. Fabio Cini (Genetik Cycling Team A.S.D); 03:39:06; 38,34 km/h

10. Fabio Laghi (Cannondale Gobbi Fsa); 03:39:12; 38,32 km/h

 

GRANFONDO FEMMINILE

1. Claudia Gentili (Team Giletti C.S.); 03:55:43; 35,64 km/h

2. Chiara Ciuffini (Infinity Cycling Team); 03:56:03; 35,59 km/h

3. Patrizia Piancastelli (Ktm Asd Scatenati); 04:18:02; 32,55 km/h

4. Sabrina De Marchi (Team De Rosa Santini); 04:18:45; 32,46 km/h

5. Gabriella Emaldi (Somec-Mg.K Vis-Lgl); 04:22:19; 32,02 km/h

 

MEDIOFONDO MASCHILE

1. Stefano Carini (Asd Raschiani Valnure); 02:26:24; 36,89 km/h

2. Francesco Casagrande (Asd Cicli Taddei); 02:26:41; 36,81 km/h

3. Daniele Pretini (Cicloteam San Ginese); 02:26:47; 36,79 km/h

4. Tommaso Cecchi (Genetik Cycling Team A.S.D); 02:26:57; 36,75 km/h

5. Francesco Roselli (Infinity Cycling Team); 02:27:02; 36,73 km/h

6. Stefano Borgese (Asd Centro Fai Da Te); 02:28:34; 36,35 km/h

7. Emanuele Marianeschi (Cavallino Specialized); 02:28:36; 36,34 km/h

8. Andrea Ceccarossi (Asd Centro Fai Da Te); 02:28:38; 36,33 km/h

9. Massimo Pirrera (A.C.D. Bicisporteam Firenze); 02:28:42; 36,31 km/h

10. Davide Lombardi (Team Lenzi Bike A.S.D.); 02:28:50; 36,28 km/h

 

MEDIOFONDO FEMMINILE

1. Erica Magnaldi (Team De Rosa Santini); 02:37:31; 34,28 km/h

2. Silvia Cattani (G.S. Ontraino); 02:46:47; 32,38 km/h

3. Chiara Turchi (Gs Ramini); 02:46:55; 32,35 km/h

4. Claudia Bertoncini (Velo Club Maggi 1906); 02:48:22; 32,07 km/h

5. Deborah Mascelli (Asd Effetto Ciclismo Fiano Romano); 02:48:23; 32,07 km/h

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy