I PIU' LETTI
TODS UEI. Le Mistral e Les Inventeurs de la Gnoque - 4
dalla Redazione | 01/04/2015 | 07:06

Mulini al vento di Mistral, ne parlava un maestro in una sua bella canzone (non è Colui che cito compulsivamente, indovina indovinello), e non so che fine farebbero i presunti nemici del mitico Quixote cervantesco se avessero a che fare che quel che la mia vecchia fedele amica (un piccolo guasto al portapacchi e punto in quasi 2mila km), il vecchio rassicurante Tod e il sottoscritto, abbiam trovato nel Sud della Francia.

Hai voglia di avere vento entrante a ore 4, 5, 6, 7, 8, cioè sostanzialmente a rinfrescarti le chiappe, se le raffiche variano dai 60 ai 90 kmh - sì proprio così, l'anemometro di Meteo France conferma - e la cosa si mantiene praticamente costante per quasi tutta la Camargue e soprattutto la Provence. E allora stramaledici anche il vento a favore perché con le borse laterali che ti fan da vela, ogni chilometro diventa una lotta per la sopravvivenza, tra salti di vento continui, vortici d'aria, e "bombe" che ti sparano dal davanti certi Tir che inevitabilmente, qua e là, ti trovi a incrociare. Viene il momento che pensi a casina, alla ragazzina che hai visto crescere, alla supermamma che l'ha sfornata, e ti dici, anzi te lo dice il vecchio Tod, che quel giorno maledetto il vento lo sentiva fischiare tra i raggi, che no, non è il caso, la strada è lunga e la vita può, deve esserlo anche lei, gli eroismi van bene ma a piccole dosi, e quanno ce vo', ce vo': a Salòn en Provence, ben prima di Aix, tappa forzatamente interrotta dopo 45 km e, viste le previsioni (3 gg. di fila con Eolo scatenato e punte da 110 all'ora), non rimaneva che far ciò che il Quixote non avrebbe fatto mai. O fermarsi 3 gg. in qualche B&B (ma a meno di 40 euro è dura, e le nostre finanze son quelle che sono) o cambiare rotta e ridiscendere sulla costa. Detto fatto, treno fino a Toulon, e via subito verso la Costa Azzurra, col tiepido Mare Nostrum alla destra e un'aria dolce, profumata e assai più amica. E i chilometri fatti, alla fin fine, son forse anche di più. Giustificàti? Ustedes diràn, pero sepan que la historia nos absolverà (Fidel Casto dixit).

Sorpresa sorpresona (pour moi, perlomeno), chilometri e chilometri di piste ciclabili, belle filanti e poco popolate da non-ciclisti (tipo cani con guinzagli telescopico-avvolgenti, per dire) e perfino pulite, che da noi è quasi utopia, certe volte le differenze tra una ciclabile e un deposito di ghiaia sono impercettibili. Passo indietro e avviso ai naviganti: Una volta traversati gli affascinanti paesi Càtari (italianizzo e non entro nella questione del perché li han sterminati, non ne uscirei più), dalla città multietnica e sgarruppata di Béziers fino alla storica città murata di Aigues Mortes (altra storiona che merita ben altro narratore), si faran sì e no 7-8 km forzatamento fuori-ciclabile, e a prescindere dalle idee di ciascuno sulla questione (personalmente, da routier assatanato sono per la guerra in strada), va riconosciuto che in chiave turistica la cosa va applaudita, perché così si avvicina alla bici "in sicurezza" molta gente che in sicurezza starebbe solo nel salotto di casa, e anche lì è da vedere...

Gente che pedala, almeno nei week-end e con l'aiuto dei primi soli veri, se ne vede già tanta. Anche un velocipede d'antàn (ruotone-ruotino e abbigliamento primo 900 incluso) che incrociamo dalle parti di Agde, e il cui conduttore è uno dei pochi che salutano per primi, perché diciamolo, tutto il mondo è paese e "hay gente para todo", come disse un torero rispondendo a un filosofo che lo criticava, però è vero che i francesi in generale se la tiracchiano un bel po', manco fossero Les Inventeurs de la Gnoque, e la specie-ciclisti non fa eccezione, come se non avessero preso stangate memorabili, storicamente, da belgi, olandesi, 'mericani e italianuzzi, 'sti francesi che s'incazzano tra i giornali che svolazzano...

A proposito di Gnoque, queste 10-tappe-10 (incluse 3 semi-tappe) della sezione francese della Tods Uei, ci hanno portato in due luoghi storici della trasgressione in fatto di approccio al sesso in tutte le sue salse e sfaccetature antropologiche varie. Prima Cap d'Agde, posto invero brutto assai, solo sabbia e cemento stile piccola Dubai (a parer mio, chiaro) e poi Saint Tropez, mecca del topless dal '68 in poi, e tuttora località un po' strafighina senza poi che se ne capisca il perché (ma ce ne son di posti strafighini a ragion veduta, diciamo così? Boh).

Personalmente sono, da sempre, per il sesso libero con chi si vuole, dove si vuole, quando si vuole e - soprattutto - "se" si vuole, cioè tutto vale se si è in pieno accordo ed è assente qualsivoglia forma di coercizione. E riguardo il naturismo, sogno una società nella quale se a uno gli gira possa girare come l'ha fatto mamma anche in Corso Buenos Aires, o a Buenos Aires durante la dittatura di Videla, o in San Pietro quando pontifica il pontifex maximus (ma de ché, poi?) perché sotto sotto così siam fatti, piaccia o no, e nessuno ci obbliga a guardare nessuno, se qualcosa ci dà fastidio.
Detto ciò, resto dell'idea che oggi, a.d. 2015 d.c., in questa società qui, la vera trasgressione è andare in bici.

E senza vanto alcuno, chiudo lo sproloquio. Tenendomi in canna un'ultima tappa francese, con finale a luci accese per entrare trionfalmente a XXmiglia, della quale non racconterò i dettagli, perché non mi credereste, e ci son cose (tante) che è bellissimo tenere per sé. Anche per evitare, l'ennesimo, classico commento "machéccefrega, macchéccemporta".

(continua - coraggio, che il supplizio va scemando)

Sergio Ghisleni

PUNTATE PRECEDENTI

1 - TODS UEI o l'anticammino di Santiago
2 - TODS UEI. Vento, ETA e il coseno di Aldrich
3 - TODS UEI. Monsieur Vallonne? Oui. Il resto è pioggia e Francia

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy