I PIU' LETTI
TODS UEI. Monsieur Vallonne? Oui. Il resto è pioggia e Francia 3
dalla Redazione | 27/03/2015 | 09:43

Dai che dopo i primi mille viene il bello, che cominci a macinar gli ingranaggi piccoli, che se ti spinge un filo d'aria non senti la catena, che i cento al giorno diventan regola, che il sovrappeso ormai è tutto nelle borse, che, che, che… balle, signori, balle di Frà Luca, o di Frà Diavolo, che siamo in Francia, et , ullallà, messieur Hemingway, ça va? (Sognato Hemingway su qualche fronte bellico francese, yen Sir, e inevitabile al risveglio l'irruzione-ossessione di una canzone del Vate).

Balle dicevo, e il vecchio Tod mi è testimone perché non molla la mia ruota (e a volte tira lui) che questa nostra Francia qui non dà tregua ai mortali del velocipede, e soprattutto a quelli così fessi, quorum ego, da insistere con il 39x25 come extrema ratio in fatto di rapporti. In America ero più «agile», ma qui nella vecchia Europa ho scelto la vecchia bici. E adesso pago, e ben mi sta.

Già perché ciascuno ha il diritto di sentirsi fenomeno e quindi snobbare le triple anteriori o i 28 o i 30 posteriori che ha montato - per esempio - il capitan Gatti (non dovevi confessarmelo vecchio Cris, non ho resistito alla delazione lo vedi, ma tanto tranquillo, mi leggono in 25, te - forse - compreso). Fare i fenomeni è diritto, dicevamo. Pagarla cara, meritato destino.

Risultante: cinque giorni di su e giù che nemmeno i diabolici Ozarks del Missouri (muri fiamminghi?, cotes di Vallonia? Quisquilie&Pinzillacchere Decurtisiane… ;-).

Tortura inevitabile, se si vuol evitare il traffico più angosciante. Inevitabile, se si voglion scoprire i bucolici Paesi Baschi francesi (Bassa Navarra, cioè i cugini di Indurain), o altre delizie d'Aquitania, e poi le campagnole del Midi Pyrenees (i Pirenei li puoi evitare entrando da Irun, ma poi la loro ombra ti oscura per giorni) e poi magari provare a rilassarsi un po' sulla ciclabile dell'Haute Garonne, fino a entrare nell'Aude e cominciare a presentire aria di Mare Nostrum.

Ma la costante/dislivello è inevitabile. Come la forza G che per tutta la vita inconsciamente combattiamo, perdenti predestinati, sebben la fedel bici ci tenda una mano amica. E la costante qui è la seguente. Domanda: bonjour messieur / madame, s'il vous plait, commettillaroute de… del tal posto? Risposta fissa, modificabile in forma ma non in sostanza: «Valloné», che non so se è  critto giusto ma tanto questa è la rubrica Tods Uei e tutto vale, no? Vallonata, la dannata. Più discendi giù e più ti manda su. Ossessionatamente, ossessionatissimamente, che a dirlo toglie il fiato, ecco, proprio come farla in bici.

Cosicché Monsieur Vallonne, personaggio inventato a bella posta, sosia dell'inimitabile Commissario Maigret in b/n incarnato da Gino Cervi (altro che il Montalbano a colori di oggi), di profilo ideologico conservatore convinto (Sarkozyano o Lepeniano, e comunque un borghesone "Maudit") diventa la media simbolica dei tipi umani che mi sono passati sotto il naso in cinque giorni di sollevamento su e giù per il Sud de la République. Coincidendo con un weekend di elezioni amministrative nelle quali il governo socialista ha preso la prevista sberla, nonostante, amici cicloecologisti, abbia tentato un «coup de theatre» propagandistico piazzandoci il provvedimento delle targhe alterne nell'area metropolitana parigina per «polverizzati limiti di polveri sottili».

Come se la contaminazione estrema non fosse una scandalosa, vergognosa, oscena, criminale, perennemente ignorata costante di ormai 300 giorni l'anno, a Parigi come nella Ruhr o nella Padania del «produrre produrre produrre» e correre correre correre. In auto, certo. E sempre in un abitacolo, chiaro. E sempre a colpi di accelerata nevrastenica, ovvio. E possibilmente sgommando sul naso al pedone o ciclista rompicazzolo, che mi fa perdere quel mezzo secondo vitale per la mia esistenza familiare (quale, scusi?) o soprattutto per il sacro bilancio della mia azienda.

Sai che ti dico, vecchio Tod? Que se vayan a la puta mierda, come ben dicono  gli amici d'Ispania: quelli che non sanno (o non vogliono) vivere senza produrre una tonnellata di CO2 al giorno; quelli che prendono i provvedimenti dovuti solo per cercare di limitare danni elettorali (e non ci riescono, perché la gente resta ignorante crassa e l'ecologia elettoralmente non ha mai pagato). E visto che forse, con un po' di fortuna, stiamo per farci una timida e breve doccia tiepida, mandiamoci (si al solito posto, affanculissimo) anche quelli che non riescono a non docciarsi tre volte con meno di 70 litri d'acqua a botta, col facile che è aprire-chiudere-insaponarsi-aprire-chiudere-asciugare.

Un po' come sarebbe tanto facile alzare il piede dx-sterzare lievemente e per tempo-rientrare-riaccelerare lievi, quando si supera un ciclista, e farlo solo quando non s'incrociano veicoli… facile, e per nulla costoso, al contario, ma quantio lo fanno? Pochissimi, in Francia come in Spagna e come nel nostro vecchio stivale, da NordaSud, c'est la méme chose.

Così è, mon qmi, ma i tempi cambieranno, vedrai, sebben lentissimamente. Intanto c'è di buono che qui in Francia se cazzi uno con ragione e ammodo, lui/lei tende a abbozzare e magari a dirti Pardon, se proprio l'ha fatta grossa, mentre da noi la contro-reazione classica resta l'insulto neurotico da condu-deficiente tossico (da stimolanti o telefoni-tablets, fa lo stesso) o semplicemente neo-neandarteliano, povero homo demens.

E scusa lo sfogo, ma con quel che dobbiamo respirare, lasciateci almeno questo. Soprattutto ora che abbiamo (colpevolmente) scelto da un pezzo di ruote national dalle parti di Carcassonne.

Chiusa (noiosa forse ma inevitabile, perché pure Radio France ne è piena), col Vate Conte: «(…) E il resto è pioggia, pioggia, pioggia, pioggia (4 giorni di fila, c'est vari) e Francia…»

Ciao, grazie d'aver letto.

Sergio Ghisleni

(3 - spiacente, ma CONTINUA)


PUNTATE PRECEDENTI

1 - TODS UEI o l'anticammino di Santiago
2 - TODS UEI. Vento, ETA e il coseno di Aldrich

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

Pinarello svela oggi le nuove colorazioni per la Dogma X, l’ammiraglia destinata all’endurance ed un progetto innovativo sotto ogni punto di vista. Le forme eleganti di questo apprezzatissimo modello saranno...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy