I PIU' LETTI
X-BIONIC. La rivoluzione è The Trick
dalla Redazione | 11/03/2015 | 07:50

X-Bionic è un marchio che sta brillando nel settore dell’abbigliamento ciclistico grazie a intuizioni e innovazioni fortemente orientate verso il futuro. Una filosofia, a tratti visionaria, che ha dato il via alla fabbricazione di capi “funzionali” in grado di interagire con il fisico dell’atleta per migliorarne le prestazioni. Molte ispirazioni vengono da una attenta visione del mondo animale ( modelli bionici ), capace con il passare del tempo di adottare percorsi evolutivi unici in grado di consentire la sopravvivenza in ambienti climaticamente ostili.
Questo marchio, per volere dell’ingegnere Prof. Bodo Lambert, fonde la miglior tradizione tessile italiana con la precisione svizzera per arrivare a risultati che sono valsi molti premi di livello mondiale.

Avreste mai pensato di dover imbrogliare per vincere qualcosa? Non sto parlando di vili scorciatoie per raggiungere risultati migliori, però potrei dirvi che tutto nasce da un imbroglio geniale nei confronti del nostro cervello per risparmiare preziose energie da riversare esclusivamente sui pedali.
Studi medici dimostrano che ben il 97% della propria energia durante lo sport è destinata al mantenimento di una temperatura prossima ai 37°, lasciando una piccola porzione di questa per il puro rendimento fisico. L’obiettivo di X-Bionic è ovviamente quello di aumentare quest’ultimo valore. The Trick è una speciale struttura isolante in maglia che posizionata lungo la colonna vertebrale ha il compito di ingannare i recettori nervosi deputati alla sensibilità al calore. Questi ultimi inviano al cervello impulsi nervosi che inducono un precoce raffreddamento corporeo tramite  un'anticipata produzione di sudore.

In parole povere, la sudorazione inizia già quando l’organismo non ha ancora bisogno di raffreddarsi ( ricordatevi che il sudore serve a quello! ), quindi inizia una termoregolazione davvero immediata.
Indossare questo completo autunnale/primaverile (è anche invernale se implementato dal Gilet Spherewind o dalla giacca Bike Spherewind Winter Bt1.3 AE) è una esperienza particolare, infatti, indossando calzamaglia e poi la maglia (rigorosamente senza maglia intima) tutto quello che vi ho raccontato nelle righe precedenti, si avvera in pochissimi istanti.
Il fit è incredibile, il tessuto è morbido e forte contemporaneamente, il sostegno ai gruppi muscolari del tronco, delle braccia e delle gambe è avvertibile e piacevole. Dopo aver tolto il completo, noterete in prossimità della ginocchia e dei gomiti (zone poco vascolarizzate) alcune righe sulla pelle dovute alla pressione di piccoli canali ricavati nel tessuto che intrappolano l’aria per proteggere l’articolazione e mantenere costante la temperatura.

Ai lati della struttura The Trick sono posizionate due zone realizzate sempre con il sistema 3D Bionic Sphere® per ridurre l’eccessivo riscaldamento.
La parte frontale della maglia, destinata al torace, ospita sia strutture 3D per regolare la temperatura e l’uscita dell’umidità ( al centro del petto ) che una parte chiamata AirComplex-Zone per proteggere da sbalzi termici l’area a livello del plesso solare. Questa zona se soggetta a forti sbalzi di temperatura manda tutti KO! La maggior parte dell’umidità in eccesso è dirottata nella zona delle ascelle, dove avviene un’importante evaporazione.

Passando alla salopette
, troverete la stessa lavorazione presente sulla parte posteriore della maglia, essendo questa la prima ad essere in contatto con la nostra pelle (ecco perché indossarla senza maglia intima).
Su questo capo entrano in gioco tecnologie che riproducono gli escamotage grazie a cui la lucertola Thorny Devil riesce a sopravvivere in un ambiente estremo come il deserto australiano. Questo bizzarro essere “spinoso” utilizza la rugiada o l’acqua piovana per raffreddarsi facendola scorrere lungo micro scanalature poste sulla cute in prossimità di capillari sanguigni. In risultato di questo processo è la dispersione di calore attraverso l’evaporazione dell’acqua.

Gli ingegneri di X-Bionic hanno cercato di riprodurre una simile struttura creando una zona in prossimità dell’ombelico per raccogliere l’umidità corporea e poi la hanno collegata ad altre strutture tessili che la trasportano verso i vari distretti muscolari (quadricipiti, bicipiti femorali e polpacci) permettendone una valida termoregolazione. Più ci surriscaldiamo, più sudiamo, più la salopette utilizza il sudore per raffreddare questi importanti muscoli. Il beneficio non è solo climatico, ma soprattutto biochimico ( il muscolo è meno stressato termicamente ).
La tecnologia PartialKompression®, (parziale compressione) ricavata con lavorazione seamless permette, come dimostrano studi dell’Università di Verona, di migliorare l’apporto di ossigeno e di sostanze nutritive ai muscoli molto più di una compressione uniforme. Questa struttura è applicata sia alla maglia che alla salopette per facilitare il compito del sistema cardio circolatorio. Una pressione mirata sulla muscolatura sopra e sotto la zona del ginocchio mette in pre-allerta i recettori nervosi, migliorandone notevolmente i riflessi. Il fondello Endurance Bike Pad è pre-formato anatomicamente per agevolare il microcircolo sanguigno ed evitare pressioni inutili a nervi e vene. Posizionato all’esterno sui pantaloni è ricoperto con un resistente tessuto che non ne altera assolutamente le prestazioni. Un fondello come questo vale un bel 10 e lode!

Penso sia opportuno valutare questo prodotto come un insieme di parti, quasi come un piccolo organismo in cui ogni azione è governata da un disegno. Qui il “disegno” è totalmente X-Bionic, con importantissimi vantaggi per comodità e termoregolazione, entrambi ai massimi livelli. Il range di utilizzo climatico di questo completo è compreso tra i 10° e i 18°. Tre tasche capienti permettono di contenere tutto quello di cui abbiamo bisogno e le bretelle hanno tensione e larghezza indovinate. Dopo aver indossato questa salopette ho notato che i muscoli delle gambe sono rimasti più freschi e pronti, sia durante l’uscita che dopo. Il senso di stanchezza complessivo, a parità di percorso e andatura, mi è sembrato inferiore. È una stima personale, non ho dati di laboratorio per dimostrare quello che ho guadagnato in termini di prestazioni, ma ho sicuramente avvertito ottime sensazioni, dettate da tanti accorgimenti tecnici che mantengono ciò che sulla carta promettono. La qualità delle rifiniture è al top, cuciture e materiali sono impeccabili.

L’accoppiata maglia  e salopette è doverosa, anche se per questo binomio dovrete spendere 189€ per The Trick® Biking Shirt e 269€ per The Trick ® BIking Pants. Lo so, questo è un prezzo per pochi, ma il pacchetto tecnico del prodotto vale tutti gli euro spesi.

Giorgio Perugini

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

Pinarello svela oggi le nuove colorazioni per la Dogma X, l’ammiraglia destinata all’endurance ed un progetto innovativo sotto ogni punto di vista. Le forme eleganti di questo apprezzatissimo modello saranno...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy