I PIU' LETTI
ASMA E CICLISMO, CONVIVENZA POSSIBILE
dalla Redazione | 11/02/2015 | 07:01

La prima descrizione di asma risale ad Areteo di Cappadocia (120-180 DC) con le seguenti parole: “Se dalla corsa, esercizi ginnici o altri lavori il respiro diventa difficile, si chiama asma […]”
Come si può notare, questa definizione ha posto l’accento sul rapporto fra attacchi asmatici e attività fisica, contribuendo probabilmente alla erronea sensazione che uno stile di vita sedentario sia indicato per coloro che soffrono di asma. In realtà, solo a partire dal XVI secolo vi sono state segnalazioni di famosi personaggi della storia, quali il re Guglielmo IV di Gran Bretagna e i presidenti americani Teodore Roosvelt e John Fitzgerald Kennedy, che praticavano invece attività fisica come parte del trattamento della loro malattia asmatica.
Dagli anni 70 in poi sono stati resi disponibili i dati relativi alla partecipazione da parte di soggetti asmatici alle competizioni di maggior livello agonistico. Dai giochi olimpici del 1976 a quelli del 2000, gli atleti asmatici sono aumentati dal 9,7% al 21,9%, con prevalenze maggiori fra i nuotatori e coloro che praticano attività di resistenza, quali il ciclismo, lo sci di fondo o le corse di lunga distanza. Sembrerebbe quindi che l’asma sia più frequente negli atleti che nella popolazione generale di pari età.
Nello stesso tempo, sono state affinate le conoscenze sulla patogenesi della malattia asmatica in generale e del broncospasmo indotto da esercizio fisico. L’asma è oggi conosciuta come malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da crisi di broncospasmo indotte da stimoli di varia natura, tra cui l’esercizio fisico.
È peraltro noto che gli sport praticati in ambiente freddo-secco (es. il ciclismo, come capita durante l’inverno, sci di fondo, pattinaggio su ghiaccio) e quelli che richiedono maggiore ventilazione (es.  ciclismo e corsa prolungata) sono quelli più spesso accompagnati da crisi asmatiche acute, mentre non lo sono quelli praticati in ambiente caldo-umido (es. nuoto).
Ciò perché il raffreddamento e l’essiccamento delle vie aeree sono i meccanismi che danno inizio alla reazione broncospastica da esercizio fisico. Dai dati epidemiologici risulta che il nuoto sia, assieme al ciclismo, l’attività sportiva con la maggior prevalenza di praticanti asmatici (21,0% ai giochi olimpici del 1976 e 25,9% a quelli del 1996).
Questa alta prevalenza di soggetti asmatici fra i nuotatori d’elite può essere in parte spiegata dal fatto che i bambini asmatici vengono preferenzialmente indirizzati a questo sport, in quanto non in grado di scatenare la crisi asmatica.
Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato una relazione fra asma e intensità della pratica natatoria in piscine clorate, sia al chiuso sia all’aperto. Esiste dunque la possibilità che alcuni sport, come il ciclismo e il nuoto, pur praticati in ambienti diversi, possano provocare la comparsa di asma in soggetti predisposti, a causa dell’irritazione cronica delle vie aeree da parte di stimoli fisici (aria fredda-secca) o chimici (prodotti derivati del cloro). In ogni caso, è importante il concetto che avere l’asma non è un motivo per non praticare sport.
Campioni come il ciclista Miguel Indurain, il nuotatore Mark Spitz e i nostri Giorgio Di Centa e Federica Pellegrini, hanno dimostrato che questa condizione patologica non rappresenta un ostacolo a praticare sport anche ai più alti livelli. Quindi, se l’asma è ben controllata, non vi sono sport da sconsigliare, ad eccezione di quelli che si svolgono in ambienti nei quali sia praticamente impossibile trattare un eventuale attacco asmatico (es. immersione profonda).
Purtroppo, però, la pratica di sport non è ancora abbastanza diffusa fra i soggetti asmatici e quasi ovunque capita che gli scolari asmatici ottengano l’esonero dalle ore di educazione fisica.
Ciò che dovrebbe essere chiaro a tutti, ma soprattutto ai genitori di bambini asmatici, è che se un individuo soffre di asma deve prima di tutto assumere la terapia idonea per il suo livello di gravità e quindi praticare lo sport preferito senza timore.

Dott. Luigi Ferritto
Dipartimento di Medicina Interna, Unità di Fisiopatologia Respiratoria,
Clinica “Athena” Villa dei Pini di Piedimonte Matese (CE)

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La nuova sella Speedtrap nasce grazie alla collaborazione di Deity con SDG Components, leader mondiale delle selle MTB! Questo nuovo prodotto punta diretto a chi apprezza lo stile e i...

Il nuovo Cannondale LAB71 Topstone Frameset è stato creato dall’azienda statunitense per spostare il limite decisamente in alto, infatti, questo nuovo telaio porta le prestazioni e la versatilità della nota...

Spesso ci capita di toccare con mano prodotti davvero ben riusciti e queste Rebel 3 di Northwave confermano la buona regola. Comode, solide e ben realizzate, insomma queste scarpe dedicate...

Dopo il successo avuto negli ultimi anni torna l'edizione limitata dei calzini MB Wear Flanders Fun Evo, tre belle fantasie dedicate a tutti i ciclisti appassionati del Giro delle Fiandre...

Il nostro Vincenzo Nibali come ben saprete sta correndo l’Absa Cape Epic, una corsa di 8 tappe in mtb lunga 600 km che affronterà complessivamente un dislivello di 15.000, quella...

Per l’inizio della primavera, Guerciotti ha preparato un’offerta veramente allettante per poter promuovere la sua bicicletta top di gamma nel mondo gravel, abbinata ad uno dei gruppi più apprezzati come...

I fratelli Atherton non hanno certo bisogno di presentazioni, dopo aver dominato la scena Downhill per oltre 15 anni, conquistando 8 Campionati del Mondo, 20 titoli nazionali, 7 Classifiche Generali...

EKOÏ introduce nelle sue nuove collezioni tessili la tecnologia grafene, riconosciuta per la sua conduttività termica particolarmente elevata. Le maglie EKOI Graphene Design e Kamo sono dotate di questa...

ASSOS of Switzerland lancia oggi la sua app per dispositivi mobili, una nuova piattaforma ottimizzata per offrire agli utenti un’esperienza premium durante i loro acquisti. L’app, disponibile per i sistemi...

Chimpanzee, marchio distribuito in Italia da AMG, ci ha abituato a prodotti gustosi e naturali, una filosofia che è piaciuta molto ad una larga fetta di sportivi particolarmente attenti ad...

MAXXIS considera il modello High Road un copertoncino per tutte le competizioni, insomma, un prodotto che può decisamente fare bene su diversi tipi di terreno. Lo ho provato per voi...

Le funzionalità di 2 capi uniti in un’unica maglia unisex da ciclismo pratica, leggera e con proprietà termiche intermedie.Questo è il valore aggiunto di Spartan di Wilier Triestina, riuscire a...

La maglia All-road Unlimited Trail Jersey di Castelli è un capo davvero completo, infatti, dall’autunno fino alla primavera vi accompagna in ogni avventura gravel nel comfort più assoluto. Robusta, ma...

I dati contano spesso, ancor di più in questo caso: La nuova tecnologia Speedcore rende il pneumatico più veloce del 24% rispetto alla pretendete versione e anche più resistente alle...

Briko® presenta il nuovo occhiale sportivo Detector, una reinterpretazione del celebre modello vincitore del Compasso d’Oro nel 1991. La silhouette più iconica di Briko® si presenta con un design rinnovato...

La capsule collection STRIPES trae ispirazione dal guardaroba marino e si costruisce attorno al capo di punta e senza tempo: la maglia alla marinara. Questa interpretazione originale e glamour del...

L’inverno è stato fin troppo mite, poca pioggia e poi la neve ma recentemente solo temperature superiori alla media del periodo. Ora le previsioni parlano già di pazza primavera, insomma,...

Inutile nascondere ciò che vediamo nelle immagini televisive, infatti, Look ha già affidato al team Cofidis due bici, in particolare modo si tratta di un prototipo stradale e di uno...

Pinarello lancia ufficialmente Nytro E, un'entusiasmante gamma di e-bike progettate senza compromessi per offrire una esperienza di guida pari a quella garantita da una tradizionali bici da strada. Nitro E...

In vista della partenza dell’edizione 2023 della ABSA Cape Epic (19-26 Marzo 2023), la più importante e celebre corsa a tappe in Mountain Bike al mondo, Northwave presenta la scarpa Rebel...

Campagnolo annuncia le nuove Hyperon Ultra che, con un peso di soli 1240 g, completano l’ampia gamma con una coppia di ruote super leggere e ad alte prestazioni. Le ruote...

Distanza, la prima scarpa gravel off-road prodotta da UDOG, si caratterizza per un design distintivo e per soluzioni uniche nel panorama. Il giovane marchio si ripete e come è avvenuto...

Dalle strade veloci ai sentieri sterrati scorrevoli e ai percorsi MTB, la versatile sella Argo Adaptive è a proprio agio su qualsiasi superficie, merito della innovativa imbottitura stampata in 3D....

Polini e Fulgur sono liete di presentare la nuova e-bike FULGUR MULA 880 MM33 LIMITED EDITION, nata dalla collaborazione con Marco Melandri, Campione del Mondo della classe 250 nel 2002,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La maglia All-road Unlimited Trail Jersey di Castelli è un capo davvero completo, infatti, dall’autunno fino alla primavera vi accompagna...
Distanza, la prima scarpa gravel off-road prodotta da UDOG, si caratterizza per un design distintivo e per soluzioni uniche nel...
di Giorgio Perugini
Corsa N.EXT in ordine cronologico è l’ultimo prodotto arrivato nella grande famiglia Corsa di Vittoria, uno pneumatico inserito all’apice della...
di Giorgio Perugini
Ci si aspetta molto dalle moderne biciclette aerodinamiche di oggi, bici che devono essere veloci certamente, ma anche accompagnare e...
di Giorgio Perugini
  Probabilmente molti adorano il lato “experience” del gravel, ma una cosa è certa, ruote come le Campagnolo Levante fanno...
di Giorgio Perugini
Bollé non ha dubbi, AVIO è il casco ad alte prestazioni più evoluto che l’azienda abbia mai prodotto. Aerodinamica ottimizzata,...
di Giorgio Perugini
Tucano Urbano, marchio sempre vicino ai commuter, sa bene che per guidare la bici in inverno servono mani pronte, calde...
di Giorgio Perugini
La giacca Finisseur Pro Gravel è il classico capo trasversale, quello che sfrutterete alla grandissima nel gravel ma anche in...
di Giorgio Perugini
Lo so, le previsioni meteo raccontano che nelle prossime tre settimane avremo a che fare con il freddo, ma a...
di Giorgio Perugini
Se siete freddolosi sappiate che con queste scarpe e un bel completo invernale non avrete più scuse per lamentarvi! Ecco...
di Giorgio Perugini
Lo strato isolante Polartec® Alpha® Direct è probabilmente l’elemento che ha rivoluzionato il modo di costruire le giacche dedicate al...
di Giorgio Perugini
Le mani calde sono una priorità in questi giorni freddi, quindi investire in un bel paio di guanti resta sempre...
di Giorgio Perugini
Probabilmente la Johdah Targa di Assos è la giacca sportiva invernale più completa di sempre per l’azienda svizzera, un capo...
di Giorgio Perugini
I tempi cambiano e i desideri degli stradisti orientati alle bici elettriche pare siano arrivati alle orecchie di chi le...
di Giorgio Perugini
Chi pedala per necessità in città lo sa bene, freddo e pioggia possono diventare una vera noia da affrontare negli...
di Giorgio Perugini
LOOK svela oggi la nuova 765 Optimum, l’ultima bici dedicata all’endurance che farà felici una larghissima fetta di appassionati. La...
di Giorgio Perugini
Chi pratica ciclismo e si allena duramente anche in inverno lo sa bene, quando si fatica servono capi dinamici in...
di Giorgio Perugini
Non tutti possono avere molte bici a propria disposizione, né è assolutamente detto che questo sia un desiderio condiviso dai...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy