I PIU' LETTI
SANTILLI. «Siamo amatori e vogliamo tornare a divertirci»
dalla Redazione | 12/12/2014 | 11:41

Fine anno, tempo di propositi e proposte, idee e iniziative. Con l'avvocato Gianluca Santilli, ex procuratore della Federciclismo e membro della commissione antidoping del ministero, oggi responsabile del settore amatoriale, parliamo del nostro movimento che mai come oggi ha bisogno di nuova linfa da cui ripartire. Grande appassionato di due ruote ed assiduo praticante, Santilli è l'ideatore della prestigiosa Granfondo Campagnolo Roma. Per analizzare lo stato del movimento amatoriale, partiamo proprio dal suo gioiello, la cui ultima edizione è stata macchiata da un vincitore che pochi giorni dopo è stato squalificato per 18 anni dalla Procura, per il suo coinvolgimento - evidentemente pesante - nell'inchiesta "amateur" svolta dai Nas di Firenze.

Le iscrizioni sono aperte ormai da una decina di giorni. Come è cambiata la vostra idea di Granfondo?
«Abbiamo deciso di abolire le classifiche sul percorso che, per la logica amatoriale dell'evento, non hanno ragione di esistere. Una Granfondo deve andare al di là dell'agonismo esasperato che sta facendo male al ciclismo amatoriale italiano. Siamo i primi a prendere un provvedimento di questo tipo, che qui in Italia è considerato rivoluzionario ma all'estero è la prassi già da anni. Lasceremo le graduatorie delle cronoscalate per premiare comunque l'epicità del ciclismo che è la salita, ma per il resto puntiamo ada allestire una vera e propria festa del ciclismo, non più una granfondo per i soliti vincitori, che hanno già premi e ingaggi tutt'altro che da amatori. Vogliamo inoltre ampliare l'evento a categorie che finora non esistevano come le bici a pedalata assistita, che ormai hanno una grande autonomia e possono percorrere oltre 100 km (il percorso della GF è di 120 km e si svilupperà tra Roma e i Castelli Romani, con partenza dai Fori Imperiali ed arrivo alle Terme di Caracalla a pochi metri dal villaggio, ndr). C'è chi ha gridato allo scandalo, ma non vedo nessuna ragione per poter privare dell'emozione di stare tra 5000 ciclisti anche chi non è perfettamente allenato o ha avuto problemi fisici. Ci sarà ovviamente una griglia ad hoc per le ebike, che sono un fenomeno in grande crescita e a mio avviso rappresentano il futuro della mobilità in città. Abbiamo deciso inoltre di inserire anche uno spazio dedicato alle bici d'epoca, che stanno avendo grande successo con la moda lanciata dall'Eroica. Anche le bici ante 1987 avranno la loro griglia di partenza e un tratto dedicato nell'evocativa Capitale. L'intenzione è di abbracciare il più possibile il pianeta ciclismo in generale, non limitandoci agli amatori più incalliti che rappresentano solo il 10% della torta. In Italia dobbiamo aprire gli occhi e renderci conto del restante 90% del mercato legato alle due ruote».

Cos'altro offrirà l'evento capitolino?
«Il prossimo 11 ottobre ogni tipo di ciclista avrà l’opportunità di vivere secondo le proprie attitudini il magnifico scenario di Roma e dei Castelli Romani. Gli agonisti potranno misurarsi e confrontarsi sulle dure cronoscalate delle salite di Rocca di Papa con il mitico “Murus”, Rocca Priora e Tuscolo con classifica e premi per i primi 3 di categoria. Ovviamente ci sarà il riscontro cronometrico sul tempo di percorrenza della Granfondo. I premi, tanti e prestigiosi, sono riservati soprattutto alle squadre e  numerosi partecipanti che saranno sorteggiati. Il ciclismo è uno sport di squadra e noi vorremmo recuperare proprio lo spirito di partecipazione e di gruppo, perché nessuno di noi ama pedalare da solo. Alla Granfondo Campagnolo Roma saranno premiate le squadre con più partecipanti che taglieranno assieme il traguardo e le prime 5 squadre con il maggior numero di partecipanti. Oltre al percorso più impegnativo la Granfondo Campagnolo Roma si offrirà al vastissimo pubblico dei cicloturisti con la pedalata di circa 60 km, non competitiva, che da Roma raggiungerà Albano per far ritorno nella capitale. La "In Bici ai Castelli" lo scorso anno ha visto la partecipazione di oltre mille ciclisti, un numero destinato a crescere visto che, oltre agli e-bikers, potranno partecipare anche tutti i ciclisti urbani a scatto fisso, single speed e vintage, tutti splendidi interpreti di un’esigenza di mobilità sostenibile, anche sportiva, ecologica, sempre più moderna e universale. Anche i bambini saranno assoluti protagonisti dello splendido scenario dei Fori Imperiali con un programma ludico sportivo che darà ad ognuno la possibilità di partecipare insieme ad amici e genitori. I più grandi nello Stadio delle Terme di Caracalla potranno praticare spinning, provare i migliori materiali, incontrare le aziende sponsor e vivere in relax l’area dei Fori capitolini insieme a tanti altri nuovi amici da tutto il mondo (nella scorsa edizione partecipanti provenienti da ben 34 Paesi, di tutti i continenti, ndr)».

Ampliando il discorso, come sta il mondo amatoriale?
«Ci sono squadre attrezzate come fossero team professionistici, uomini che mettono in secondo piano la famiglia e il lavoro per seguire tabelle folli e raggiungere i watt prodotti da chi pedala per professione. Se non avessi vissuto da dentro queste esperienze, direttamente come agonista, non avrei potuto percepire davvero l'esasperazione del settore. Pensate che la Granfondo Londra in due anni è diventata la corsa più importante del mondo, da noi purtroppo manca una cultura della ciclabilità attorno alla quale poter far crescere grandi eventi. Siamo circondati da assatanati psicopatici che vogliono avere sempre la bici ultimo modello, seguono la dieta del momento e sbavano dietro a testimonial non credibili come sono gli atleti professionisti che, in quanto tali, sono modelli irraggiungibili per un amatore. Mi premiano spesso per la normativa che ho introdotto nel 2011 per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive, ma spero finiscano questi titoli perché l'etica sportiva dovrebbe essere la normalità, chi la favorisce non dovrebbe meritare un premio».

Cosa bisogna fare per far sì che l'etica diventi finalmente una prassi?
«Ogni componente deve fare il suo: io per primo, considerato il mio ruolo, devo dare il buon esempio. È evidente che se ci sono riviste che osannano i vincitori amatori, gare che esaltano gente che fa i tempi dei professionisti, medici che ne esasperano la preparazione manco fossero in gara alle Olimpiadi e atleti che a 50 anni ne dimostrano 30, sono tirati da far paura e macinano chissà quanti chilometri, il meccanismo non funziona. Per riportare il ciclismo alla normalità ogni componente deve rimboccarsi le maniche, per questo ho convocato per il 15 gennaio, per la seconda volta, gli stati generali del mondo amatoriale. Tutte le parti in gioco sono chiamate a dare il loro contributo».

Il ciclismo in senso lato, che periodo sta vivendo a suo avviso?
«Se ne parla poco, ma stiamo vivendo un momento magico. La bicicletta solo in Europa fa girare 200 miliardi di affari, più del PIL della Danimarca. La bicicletta non è mai stata così di moda, pensate a quanti grandi brand la usano nei loro spot, e ha un grande successo per motivi salutistici e di mobilità. Una città come Londra spende 1 miliardo di sterline all'anno per la sua ciclomobilità ed è dimostrato che un investimento di questo tipo le frutta 5 volte tanto in salute, benessere, vivibilità... Il design non si è mai concentrato come ora sulle due ruote, la moda scommette sul ciclista urbano e ha scoperto un nuovo target, disposto ad acquistare invenzioni nuovissime come l'ebike che hanno un'utenza potenziale che non ha paragoni con il mercato del mondo amatoriale, decisamente più limitato. Detto questo dovremmo essere bravi a cogliere e cavalcare il momento. È assurdo che viviamo nel paese più bello del mondo, che potrebbe offrire itinerari davvero imperdibili, e per pedalare siamo costretti tutti ad andare alle Canarie. Nibali ha vinto il Tour, sarebbe il testimonial ideale per la Sicilia, che per il cicloturismo potrebbe davvero essere il paradiso. Purtroppo nel nostro paese manca una rete, delle aggregazioni, piattaforme tecnologiche funzionanti, una logica di rete, gli alberghi tra di loro non si parlano, ognuno è arroccato nel suo orticello e così, come in ogni comparto dell'Italia, si va poco lontano. Lo stesso discorso vale per le nostre aziende di settore: abbiamo marchi di eccellenza che, se non si attrezzano, saranno preda delle multinazionali straniere nate magari 10 anni fa ma già capaci di fatturare molto più di loro. Soffriamo di una miopia molto preoccupante e di una inarrestabile dispersione delle qualità imprenditoriali, continuiamo a dirci che siamo la culla del ciclismo, che siamo i numeri uno ma se domani sparissimo nessuno se ne accorgerebbe».

Il ciclismo professionistico però, soprattutto grazie alla vittoria di Vincenzo Nibali alla Grande Boucle, ha vissuto un grande anno.
«Ne parlavo con il commissario tecnico Davide Cassani proprio poco tempo fa: abbiamo ottime chance per i corridori che abbiamo, ma un altro grande problema è che i nostri testimonial vanno a correre e vivere all'estero, anche per motivi fiscali. Manca una cabina di regia: il mondo del ciclismo professionistico non parla con quello giovanile e amatoriale. Manca la multidisciplinarietà, i diversi settori vivono ancora un po' troppo a compartimenti stagni. Dietro alle Granfondo non ci sono chissà quali grandi business come qualcuno crede, ma il ricavato di un evento di tale importanza può dare una mano ai ciclisti più giovani. Vedere quasi 1000 bambini che si divertono ai Fori Imperiali è eccezionale. Bisogna investire sui giovani. Basterebbe mettere in pratica intuizioni semplici, sarebbe sufficiente copiare a volte. Mi accorgo che anche idee banali non vengono realizzate solo perché non sono mai state fatte, c'è un generale terrore per il nuovo. Mi scappa da ridere a pensare ai tanti che mi dicevano che organizzare una Granfondo a Roma era impossibile, quando ora potrebbe diventare un tassello per la candidatura di Roma per le Olimpiadi. Parlo spesso con il presidente del CONI Malagò, che è un mio caro amico, e mi conferma come ci siano tanti ostacoli pratici per cambiare lo stato delle cose, perché non c'è visione, è tutto complicato, un mordi e fuggi in cui si vuole guadagnare subito per poi mandare tutto all'aria».

Considerate la sua passione e preparazione, tra un paio di anni non è che le piacerebbe candidarsi alla presidenza federale?
«Non ci provi anche lei (sorride, ndr). Non voglio saperne, sono solo un appassionato, un professionista che ogni cosa che fa vuole farla al meglio tanto che sto già sulle scaole a tante persone perché sono fin troppo propositivo, in più quello sarebbe un impegno a tempo pieno che non mi potrei permettere. Mi farebbe un enorme piacere andare in pensione anticipata e dedicarmi in toto al ciclismo, ma purtroppo non è previsto. Non posso chiudere lo studio legale e, ammesso che qualcuno mi voti, al nostro amato ciclismo servono persone che abbiano una diversa disponibilità di tempo e concentrazione, rispetto a quel che potrei fare io. Ho un ottimo rapporto con il presidente Di Rocco, lo dimostra il fatto che mi abbia chiamato prima alla procura federale e poi a capo del settore amatoriale: non sono uno "yes, man", è un suo merito circondarsi di persone con capacità e continuerò nel mio piccolo a dargli una mano per il bene del movimento».

Giulia De Maio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy