I PIU' LETTI
COST TU COST. Wyoming, la terra del vento - 4
dalla Redazione | 28/07/2014 | 09:22

Mi piacerebbe non risultare mai noioso, ma ho imparato ad accettare il rischio. E dunque: questa è una storia fatta di vento. Un po’ eterea quindi, quasi immateriale, come i 70mila pensieri distinti che quotidianamente elaboriamo (quasi tutti inconsciamente), ma secondo me la bici li moltiplica, forse anche per 10, come i rapporti della mia bianca compagna di viaggio. Messico e nuvole, cantaConte, Vento e Wyoming, si può aggiungere, perché è inevitabile, in una terra a 2mila metri di quota media. Montagne, certo, quante ne volete, ma soprattutto altopiani, altopiani deserti, aridi, eppure rumorosi, spaventosi a volte. Spesso, non a volte. Almeno per il vostro amico Sergio Gh.
Cerchiamo risposte? Le cerchiamo “dentro” The answer (my friend) is blowin’ in the wind. Eterno Zimmermann/Dylan, ti martella il cervello certi giorni mentre pedali, e come non pensare a Slow train coming quando senti fischiare una locomotiva dell’Amtrak, che sembra guidata da fantasmi e porta solo merci, o scopri che vicino a te (magari a 100 km, diciamo) c’è il mitico ponte di Medicine Bow del quale scrisse Jules Verne ne Il giro del mondo in 80 giorni? Qualcosa di simile provai quando scoprii che in Galizia, dove vivo spesso e dove cresce mia figlia, c’è la baia dove Verne fece approdare una volta il Nautilus del capitano Nemo (sotto il Puente de Rande, vicino a Vigo). Ehi a proposito, anche il gentleman londinese de “Il giro del...” viaggiava da Ovest verso Est. Chiamatemi Phileas Fogg!
Non so a voi, ma a me questi stati con nomi chiaramente precoloniali (prima Idaho, ora Wyoming, che per i nativi significava “sopra il grande altopiano”), questi nomi - dico - mi piacciono da impazzire. Il vento fa impazzire, si sa. Perfino quando ti spinge, secondo me. 

Wyoming è il “nostro” Quarto stato, che poi, socio-antropologicamente sproloquiando, è da dove verremmo quasi tutti, tolte minoranze aristocratico-clericali, se non ci fosse di mezzo l’odiosa borghesia, odiosa quand’è così piccolo-piccolo (nel film, e nell’anima), tanto in Nordamerica come nella vecchia Europa, anche se è sostanzialmente l’Occidente, questo Occidente, ad aver inventato la difettosa, ma benvenuta democrazia, che gli Dèi la conservino, soprattutto qui dove c’è tanto ma tanto da fare sulle vie dell'integrazione. Pochi problemi di convivenza in Wyoming, mezzo milione di anime su un territorio sterminato. I grandi “trails” passa(va)no quasi tutti da qui: questa Trans/Am è l’erede dell’Oregon Trail, del California Trail, del Mormon Trail, del leggendario Pony Express (staffetta a cavallo, 12 miglia a testa e poi cambio di animale: guardiamoci intorno e intuiremo la faticaccia di quelle povere bestie. Tutto o quasi sulle orme di Lewis e Clark, esploratori del primo 800, che in qualche modo diedero (involontariamente) il via alla corsa all’oro. Sempre senza ridicoli reducismi eroici, posso scrivere di aver dormito anche in un capannone abbandonato in una di quelle tante città fantasma svuotate dalla chiusura di una qualche miniera, ora con 50 abitanti, “ma io ne conosco solo 40” mi assicurava Tom, artista-venditore di fumo (sì, quel fumo là), grazie Tom ma non potrei nemmeno volendo, sono asmatico dalla nascita, ma grazie amico. E scusa se vado lungo, amico/a che leggi, ma devo anche dire di Yellowstone, come no. Dove il ciclista “in autonomia” è un animale raro quanto il bisonte-bufalo (visto a 3 metri da dietro un macchinone della tipica famiglia Flinstone, usata come provvidenziale scudo), con la differenza che il buffalo (ora) viene rispettato... noi no. Proprio no. A Yellowstone, ma non solo lì domina un animale metallic, lucido, rumorosissimo, solitamente sovradimensionato, dai cui finestrini (chiusi, per l’air conditioning, non sia mai che si sudi) famiglie squittenti puntano ogni genere di artifizi ferma-immagine e perdi-sostanza. Poi dicono dei giappponesi. Quelle machine in fila fan tanto Jurassic Park, solo che qui non c’è (purtroppo) il T-Rex che prima gli fa tremare tutto quell che hanno in corpo e poi se li mangia interi incluso il w.c. nel quale si sono nascosti.
La bici però ti aiuta a prenderti le tue rivincite, in alleanza con madrenatura. Come quando in un raro momento di silenzio mi ha traversato la strada, a non più di 50 metri, l’orsetto dei miei sogni, un black bear (perché ci sarebbe anche il Grizzly, ma meglio così) che chiamo orsetto perché mi è parso un giovane, anche se non ho visto madri. A me nessuno toglie dalla testa che si è lasciato vedere perché ero in bici e non facevo rumore. Ho fatto segni alla prima macchina che ho incrociato, e qualcuno da dentro ha girato la testa verso la boscaglia, ma non ha visto niente e il super-van con rimorchio (e barca al seguito) è ripartito rombando verso il prossimo geyser, probabilmente ad aperture programmata per fasce orarie... ha ha.
Anch’io per la verità ho pensato di rivedere l’orsetto Boo-Boo all'uscita del parco, mentre timbrava il cartellino e ritirava i 40 dollari di diaria insieme al salmone Sam, che previamente aveva finto di catturare a beneficio dei flash dei turisti impazziti: Ehi ciao Sam, come ti è andata oggi?-TUNG-Bene Boo-TUNG-, soliti domenicali scemi... Già, a domain allora, Sam. Ok Boo, ah, e mi devi sempre una birra...
Invece no, queste son solo confuse reminiscenze di cartoons dell’infanzia lontana. La realtà è che il mio orso Boo era libero, e ha scelto di traversare la highway davanti alla mia bici. Medaglia per la mia bici. Sto impazzendo? Guarda non lo so, può darsi, ma mi pare che pure Erasmo da Rotterdam elogiasse la follia, e poi chi va con lo zoppo, si sa. Non ho prove, ma molti indizi che mi dicono che qui in Wyoming c’è un tasso medio di pazzi scatenati pari forse solo a quello del Pentagono o di Wall Street, non so se mi spiego. Che sia il vento? Molte culture, storicamente, hanno associate l’umana follia ai venti. Io spero che il vento finisca, sennò finisce presto anche il mio Costucost. Che oggi è andato lunghissimo lo so, e scusami, ma voglio ancora scrivere un delicatissimo adagio-proverbio tibetano o nepalese (non è lo stesso, lo so, ma perlomeno confinano). Dice semplicemente: «Dove va il vento, quando non soffia?», e la domanda resta sospesa. Nel vento, ovviamente. E a me, agnostico da sempre, sembra poesia allo stato più puro.
A presto, spero, e grazie della lettura!

Sergio Ghisleni

PUNTATE PRECEDENTI

1 - Oregon selvaggio, terra di amici
2 - L'Idaho che fa paura
3 - I grandi cieli del Montana - 3

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy