Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero, il metabolismo rallenta e la forza diminuisce, aspetti che possiamo certamente contenere se seguiamo una corretta strategia. Il segreto? Calibrare l’allenamento, seguire una alimentazione bilanciata e adottare una adeguata integrazione proteica. Per capire come prepararsi vi consiglio l’approfondimento di EthicSport.
Rallentiamo noi, ma anche il nostro metabolismo!
Inevitabile, doveva accadere prima o poi. Se non sono i 50, saranno i 51 o forse i 49, ma è proprio in questa fascia d’età che la musica cambia per noi, anche se siamo degli ottimi sportivi. Meno attività fisica, cali ormonali e una vita frenetica fatta di riposo sballato, consumo di alcol e zuccheri in buona quantità possono diventare aspetti frequentissimi nella vita di tutti noi, ma mettiamoci comodi e restiamo tranquilli, tutto questo possiamo risolverlo con un po’ di buon impegno. L’allenamento quotidiano, una corretta alimentazione e soprattutto il giusto quantitativo di proteine possono diventare aspetti con cui costruire la nostra riscossa!
Buone abitudini, metodo e vita sana
Non farete più la gara con i trentenni, ma farete un buon confronto con voi stessi. Non saltate la colazione, non improvvisate strane forme di digiuno, recuperate e bevete tanta acqua ( aspetto importante anche per non prendere peso ) e non abbandonate i carboidrati. Insomma, quello preparato dagli esperti di EthicSport è un elenco di buone osservazioni da tenere in ottima considerazione. Buona lettura!